Connect with us

Appuntamenti

A scuola di enogastronomia, servizi di sala e vendita ed accoglienza turistica

Venticinque istituti alberghieri di Italia Italia, Olanda, Lettonia, Portogallo e Croazia al VII concorso Internazionale Caroli Hotels. Tra i partecipanti gli istituti scolastici “Presta Columella” di Lecce, “Moccia” di Nardò, “Egidio Lanoce” di Otranto e “Bottazzi” di Ugento

Pubblicato

il

Venticinque istituti alberghieri, provenienti da 5 nazioni europee (Italia, Olanda, Lettonia, Portogallo e Croazia), parteciperanno da domani fino al 19 marzo al VII Concorso Internazionale Caroli Hotels riservato agli allievi degli Istituti Professionali – Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera d’Italia, dedicato ai fondatori della catena Caroli Hotels, Attilio Caroli e Gilda Nuzzolese, Mario Caputo e Maria Domenica Caroli.


Il concorso ha ricevuto il patrocinio di S. E. Rev.ma Mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento-S. Maria di Leuca,  dell’AEHT – European Association of Hotel and Tourism Schools, di A.D.A. (associazione direttori d’albergo), di Eurotoques Associazione Europea di Cuochi, dell’AMIRA Associazione Maitre Italiani Ristoranti e Alberghi, dell’ENIT  dell’UIPA Unione Italiana Portieri d’Albergo Le Chiavi d’oro.


È stato richiesto il patrocinio al Comune di Gallipoli, alla Provincia di Lecce, ad UPI PUGLIA, alla Camera di Commercio di Lecce, ad Aibes (associazione italiana barmen e sostenitori), ad Ais (associazione italiana sommelier Puglia).


Si affronteranno nella competizione gli allievi del quarto e quinto anno degli indirizzi di Enogastronomia, Servizi di Sala e Vendita ed Accoglienza Turistica dei seguenti istituti: (IPEOA Armando Perotti di Bari, IISS De Nora-Lorusso di Altamura, IIS Mantegna di Brescia, IPEOA Pertini di Brindisi, IISS Consoli Pinto di Castellana Grotte, IPSEOA Karol Wojtyla di Castrovillari, Istituto Agrario Pavoncelli di Cerignola, IPS Principi Grimaldi di Chiaramonte-Modica, IISS Finale di Finale Ligure, IIS Einaudi di Foggia, IPS Falcone di Giarre, IISS Presta Columella di Lecce, IIS Einstein Nebbia di Loreto, IISS Moccia di Nardò, IIS Egidio Lanoce di Otranto, Escola de Hotelaria e Turismo de Portalegre -Portogallo, Technical School of Tourism and Creative industry di Riga – Lettonia, IIS San Pellegrino di San Pellegrino Terme, IPS Beccari di Torino, IIS Bottazzi di Ugento, IIS Sulpicio di Veroli, IPSSAR Marchitelli di Villa Santa Maria, Roc Mondriaan di The Hague – Olanda, Gospodarska Skola di Varazdin – Croazia, Srednja Skola di Zabok – Croazia).


Tutti gli allievi saranno coinvolti in tre rispettive competizioni, in cui potranno dare sul campo prova delle proprie abilità.


La manifestazione si articola in tre distinte categorie di concorso, per ciascuna delle quali è prevista una prova.


Nella gara di Enogastronomia, il concorrente dovrà realizzare un piatto sulla base degli ingredienti tipici riportati nel paniere.


Nella gara di Servizi di Sala e Vendita, il concorrente dovrà realizzare un piatto a base di ingredienti tipici riportati nel “paniere”, anche utilizzando la tecnica flambè; si occuperà del servizio del piatto e del servizio del vino prescelto motivandone l’abbinamento.

Nella gara di Accoglienza turistica, i concorrenti dovranno partecipare ad un role-play, dove consiglieranno agli ospiti, possibili attività da fare, sulla base di alcune località salentine sorteggiate dalla giuria. A ciascuna squadra verrà assegnato un target di ospiti sorteggiato. Le squadre suggeriranno le possibilità attività considerando anche l’ upselling di servizi alberghieri dei Caroli Hotels e si potranno trovare a gestire un possibile complaint. Una parte della prova dovrà essere svolta anche attraverso l’utilizzo della lingua inglese. I concorrenti stabiliranno autonomamente, all’interno della squadra di appartenza, i ruoli del role-play.


La gara si svolgerà presso l’Ecoresort Le Sirené Caroli Hotels.


Le squadre prime classificate per ciascuna categoria di concorso riceveranno una borsa di studio unica per tutti i componenti la squadra ed uno stage della durata di un mese con vitto e alloggio in una struttura dei Caroli Hotels. Le squadre prime classificate per ciascuna categoria di concorso riceveranno una borsa di studio di € 300,00 unica per tutti i componenti la squadra ed un contratto di lavoro stagionale in una struttura dei Caroli Hotels e una borsa di studio alla memoria dello Chef Domenico De Cesaris.


A tutti gli alunni partecipanti verrà riconosciuta la possibilità di effettuare uno stage mensile in una delle strutture ricettive dei Caroli Hotels; verranno consegnati, inoltre, un diploma e un voucher valido per il soggiorno di una persona per un weekend da trascorrere in un albergo della catena Caroli Hotels.


La cerimonia di premiazione si terrà nel corso della serata di gala venerdì 18 marzo presso L’Ecoresort Le Sirené Caroli Hotels.


Sarà consegnato un riconoscimento a Giorgia Pasqua, 19 anni ancora da compiere, la docente più giovane d’Italia che insegna all’Istituto “Erminio Maggia” di Stresa. Classe 2003, originaria di Randazzo, comune siciliano della provincia di Catania, dopo il diploma all’ alberghiero della sua città ha ottenuto l’incarico di docente nella prestigiosa scuola del lago Maggiore. In Italia supera il record detenuto in precedenza da un docente calabrese, classe 2002.


Appuntamenti

Tricase: Brothers in Arms, la musica di Mark Knopfler

Serata dedicata a Mark Knopfler e alla sua musica giovedì 27 aprile al Cinema Moderno

Pubblicato

il

Serata dedicata a Mark Knopfler al Cinema Moderno di Tricase.

L’appuntamento è per giovedì 27 aprile con ingresso alle ore 20.30 ed inizio in programma per le 21.

Per l’occasione si esibiranno dal palco: Rocco Mastrolia (voce e chitarra), Massimiliano Gaballo (batteria), Pasquale Chirivì (basso e cori), Marco Grendene (chitarra, lap steel e cori), Maurizio Mariano (tastiere e pianoforte), Gabriella Prinari (flauto traverso) e Mauro Esposito (sassofoni)

«La musica di Mark Knopfler, leader dei “mitici” Dire Straits le sue scelte, la vita stessa hanno sempre avuto per direzione», spiega Rocco Mastrolia, «l’uomo e la sua possibilità di essere migliore. Credo sia utile diffondere, al nostro meglio, l’opera di uomini e di donne che esistono e sono esistiti dediti al bene, con onestà e semplicità. Perciò, suono, la sua/mia musica».

Per info e biglietti: https://oooh.events/evento/themusicofmarkknopfler-biglietti/

Prezzo del biglietto Euro 12,50

Continua a Leggere

Appuntamenti

Armi di Libertà: insieme contro ogni forma di violenza a Taurisano

Dibattito presso la sede consiliare sabato 1° aprile, in occasione in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Tra i partecipanti il parroco specchiese antimafia don Antonio Coluccia, Fondatore dell’Opera don Giustino e l’ex Procuratore Nazionale Antimafia, Francesco Mandoi. Il sindaco Guidano: «È bene che si parli con i cittadini, ed è bene che questo discorso si porti anche in altri luoghi, come nelle scuole. Conoscere le regole della comunità crea il presupposto per una convivenza civile»

Pubblicato

il

Si svolgerà sabato 1° aprile, alle ore 17,30, presso la Sala Consiliare di Taurisano (Via A. De Gasperi) l’incontro dal titolo “Armi di Libertà: insieme contro ogni forma di violenza”.

Il dibattito, organizzato dal Comune di Taurisano, vuole sensibilizzare la cittadinanza all’importante tema della Legalità in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che Libera promuove ogni anno.

«Taurisano torna, con un dibattito pubblico, a parlare di Legalità», ha ricordato il sindaco di Taurisano Luigi Guidano, «esperienze importanti come questa sono state fatte anche dieci anni fa, quando a Taurisano abbiamo avuto presenze autorevoli ad affrontare questo tema. Parlare di legalità in una comunità è fondamentale: è evidente che le leggi servono perché nessuno è autonomo di ottemperare alle regole della società civile. È bene che si parli con i cittadini, ed è bene che questo discorso si porti anche in altri luoghi, come nelle scuole. Conoscere le regole della comunità crea il presupposto per una convivenza civile».

«L’Amministrazione Comunale ha voluto fortemente quest’incontro con un titolo particolare: “Armi di Libertà”», ha dichiarato l’assessore alle politiche giovanili Quintino Rizzello, «alla violenza vogliamo rispondere con delle armi più importanti: il ricordo, l’esempio e l’impegno. La forza di queste armi è molto più potente, perché sono espressione di un valore più alto, quale la Legalità, e di una società civile e comunità. Questo incontro serve a ricordare, perché dimenticare è la peggiore arma contro la libertà».

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Luigi Guidano e dell’Assessore alle politiche giovanili Quintino Rizzello, seguiranno gli interventi del Comandante della Polizia Locale, Bruno Manco; del responsabile dell’Associazione “Libera-Presidio di Casarano” Francesco Capezza; dell’ex Procuratore Nazionale Antimafia, Francesco Mandoi e del Fondatore dell’Opera don Giustino, don Antonio Coluccia.

“Quella di sabato sarà un’importante occasione per fermaci a riflettere sul tema della Legalità, un valore su cui anche 93 persone pugliesi hanno dato la loro vita. – ha commentato il responsabile di “Libera – Presidio di CasaranoFrancesco CapezzaI loro nomi sono stati letti nell’evento di domenica scorsa a Casarano, alimentando ancora oggi una memoria “dinamica”, da cui ognuno di noi deve prendere la spunto per dire no ad ogni forma di violenza. È fondamentale vedere che dopo Casarano anche Taurisano ha risposto all’appello di creare una rete ancora più forte che possa trasformare quella possibilità di cambiamento in realtà”.

L’evento sarà trasmesso in diretta su Taurisano.online.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: Open day alla “Chiesa dei Diavoli”

La chiesa della Madonna di Costantinopoli, sconsacrata dal 1878, al centro dell’iniziativa della Regione e dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione. Venerdì 31 marzo dalle 15, open day con l’assessore regionale alle politiche giovanili Alessandro Delle Noci

Pubblicato

il

Luoghi comuni diamo spazio giovani. È lo slogan della Regione per la sua iniziativa mirata a valorizzare il patrimonio pubblico sottoutilizzato, attivare i giovani pugliesi, rispondere alle esigenze delle comunità locali.

Tricase risponde all’appello organizzando per venerdì 31 marzo (start ore 15) l’Open Day della chiesa della Madonna di Costantinopoli.

La chiesa, di forma ottagonale, fu edificata nel 1685 da Jacopo Francesco Arborio Gattinara, marchese di San Martino, così come riportato sull’architrave dell’ingresso principale.

L’edificio è conosciuto anche come chiesa Nuova o chiesa dei Diavoli per via di un’antica leggenda, secondo la quale la chiesa fu costruita a seguito di una scommessa tra il marchese che ed il diavolo.

In quella chiesa venne officiata messa per tutto il XVIII; il progressivo spostamento della comunità contadine verso il centro del paese e l’abbandono della chiesa portò alla decadenza dell’edificio fino a spingere il vescovo Masselli ad interdirla al culto nel 1878.

Nel 1966 fu acquistata dall’amministrazione comunale.

All’open day di venerdì 31 marzo parteciperanno, oltre allo staff dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (ARTI) Puglia, l’assessore regionale alle politiche giovanili Alessandro Delle Noci, il sindaco Antonio De Donno, l’assessore tricasino al turismo Andrea Ciardo.

Luoghi Comuni è l’iniziativa della Regione Puglia promossa dalle Politiche Giovanili e dall’ARTI: attraverso la mappatura del patrimonio pubblico sottoutilizzato, mette in rete giovani ed Enti pubblici finanziando, con risorse fino a 40mila euro, progetti rivolti al territorio e alle comunità.

Per accedere al finanziamento, le Organizzazioni giovanili del Terzo Settore si impegnano a strutturare progetti di innovazione sociale costruiti sia sulle esigenze delle comunità locali che sullo spazio pubblico da valorizzare.

L’iniziativa vuole valorizzare il patrimonio pubblico sottoutilizzato, attivare i giovani pugliesi, rispondere alle esigenze delle comunità locali.

*foto in alto di Daniele Met

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus