Connect with us

Appuntamenti

Acquarica del Capo: Inno al Giunco

Tributo all’arte antica dell’intreccio. Sabato 9 aprile debutto di un nuovo contenitore culturale per celebrare con un Museo e un Libro, storia arte e cultura di una comunità

Pubblicato

il

Il giunco, sottile e resistente pianta, intreccio di storie di una comunità, evoluzione dotta di un artigianato antico, verrà celebrato sabato 9 aprile, alle ore 18, nel Castello Medievale di Acquarica del Capo, attraverso una serie di iniziative congiunte. Nella giornata di Sabato sarà presentato il volume curato da Francesca Ruppi, “Acquarica del Capo, trame di giunchi e di memorie” (Edizioni Grifo). Nella stessa giornata si taglierà il nastro del nuovo polo culturale costituito dal rinnovato “Museo del giunco” e dal Centro di Accoglienza Turistica. Tre iniziative che rimarcano la valorizzazione intelligente dell’artigianato tipico locale,  che è valso al Comune di Acquarica del Capo il recente conferimento, da parte della Presidenza della Repubblica, di “Città del Giunco”. Il tris di eventi rappresenta un tributo al lavoro delle genti e ad un’arte antica, ma ancor più sottolinea l’importanza di una filiera che ha dimostrato il suo valore e la sua ‘tenuta’ rispetto alle produzioni commerciali e industriali, grazie ai giovani che l’hanno rilanciata in un’ottica evoluta e colta.


L’importanza del progetto”, spiega l’Assessore alla Cultura, Giacomo Palese, “sta nella valorizzazione congiunta di ben quattro risorse. La presentazione del volume che rappresenta una summa delle conoscenze sul giunco, grazie al quale oltre l’aspetto socio antropologico emerge la valenza scientifica della ricerca, condotta da un equipe dell’Università del Salento con grande scrupolosità. Inoltre grazie a questo progetto strutturato prenderà vita un contenitore importante come il Castello Medievale di Acquarica che ospiterà il nuovo Museo del giunco totalmente rivisitato e curato dalla dott.ssa marzia de milito, nonché il nuovo centro di Accoglienza turistica. Il risultato finale è un valore aggiunto per la promozione del territorio che oggi  ha le carte in regola per rilanciare il proprio pacchetto turistico in un’ottica di rivalutazione alta del proprio patrimonio”.


AcquaricaLa manifestazione, moderata da Daniela Casciaro, sarà introdotta dai  saluti istituzionali del sindaco  Francesco Ferraro, dell’assessore alla cultura,  Giacomo Palese e della preside dell’Istituto Comprensivo Presicce-Acquarica del Capo, Rosa Grappa; seguiranno gli interventi del presidente del G.A.L. Capo S. Maria di Leuca,  Rinaldo Rizzo, dell’On. Rocco Palese, del presidente della Provincia,  Antonio Gabellone, e dell’assessore alla Cultura della Regione Puglia,  Loredana Capone.


Gli aspetti inerenti al lavoro di ricerca saranno approfonditi da Francesca Ruppi, curatrice del volume; mentre, per ciò che riguarda le tematiche scientifico-naturalistiche interverranno Rita Accogli e Antonella Albano, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento, e Marco D’Adamo del Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento. L’arte del giunco, inoltre, sarà  illustrata in chiave moderna e innovativa dalla interior designer  Marzia De Milito e dalla stilista Anna Siciliano.

Il progetto è stato realizzato dall’Amministrazione comunale – Assessorato alla Cultura,  nell’ambito del bando CUIS 2013, con il contributo del Gruppo di Azione Locale Capo S. Maria di Leuca, e i patrocini dell’ Università del Salento, Provincia di Lecce  e Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento.


M.Maddalena Bitonti


Appuntamenti

Zollino: le donne salveranno il mondo

Dal 5 ottobre la rassegna “Gaia” a cura del Laboratorio Urbano To Kalò Fai dedicata alle donne che lottano per l’ambiente

Pubblicato

il

Gaia- le donne salveranno il mondo” è il titolo della rassegna di tre giorni che il Laboratorio Urbano To Kalò Fai di Zollino dedica alle donne che lottano per la salvaguardia dell’ambiente, adottando linguaggi differenti ma motivate da un unico obiettivo: la protezione della natura, con annesse integrità degli ecosistemi e capacità rigenerativa di essi, per il bene delle generazioni attuali e future.

La rassegna è sostenuta dal Consiglio regionale della Puglia, nell’ambito dell’avviso pubblico “Futura. La Puglia per la parità”.

Si parte giovedì 5 ottobre, alle 20, con il live painting di Paola Rollo, illustratrice leccese, chiamata a realizzare un murales dedicato alla determinazione delle donne.

Durante la serata, accompagnata dalla cucina etica dello spazio, è possibile ammirare la mostra multimediale “Eroine indigene” della ONG Survival, con fotografie che raccontano la storia di donne indigene impegnate a difendere i loro diritti.

Segue il concerto de “Le Cumbinate”, band composta da sette musiciste – Marta Maggioni, Federica Guido, Marta Mosaico, Sabrina De Mitri, Rossella Di Donna, Elisa Ficarella, Elena Nel Mondo – dal ritmo musicale di cumbia, samba, reggae e molto altro.

Venerdì 6, alle 19,30, si discutono i temi della crisi ambientale e del cambiamento dal basso, insieme a Daniela Spera, farmacista e giornalista ambientale, e ad Ada Martella, anch’essa giornalista e attivista in campo ambientale, impegnata da anni nel progetto “Manu Manu Riforesta”.

Occupata in attività di ricerca in campo oncologico, Spera è stata consulente di parte nell’inchiesta sull’Ilva di Taranto, promuovendo nel 2013 il primo ricorso collettivo alla Corte Europea dei Diritti Umani sul caso Ilva.

Al termine del dibattito, spazio alla musica con lo spettacolo “La Fame nelle Scarpe” della cantautrice salentina Dalila Spagnolo, accompagnata alle tastiere da Luigi Russo e alla batteria da AngeloJapanDe Grisantis.

Infine, domenica 8, alle 10,30, è prevista la piantumazione di un piccolo “Giardino della terra” nell’area verde che circonda il To Kalò Fai (via Repubblica 22 a Zollino), con dediche a donne carismatiche di tutto il mondo che si sono battute per l’ambiente

Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 329 812 0306.

Continua a Leggere

Alezio

Season, l’International Series Festival nel Salento

L’occasione per esplorare il panorama televisivo italiano e scoprire le storie, le tematiche affrontate. A Borgo Terra Rossa, tra Gallipoli ed Alezio, dal 5 all’8 ottobre Toni Servillo, Marco D’Amore, Fausto Russo Alesi…

Pubblicato

il

Season – International Series Festival  si terrà quest’anno fino all’8 ottobre a Borgo Terra Rossa tra i comuni di Gallipoli e Alezio.

L’evento, organizzato da Simona Gobbi prenderà il via giovedì 5 ottobre e sarà dedicato ai protagonisti delle serie TV che porteranno la propria esperienza nel vasto universo della serialità attraverso il dialogo, il confronto e la condivisione.

Tanti i talk in programma che metteranno al centro gli interpreti dal grande carisma e talento come, Toni Servillo, Marco D’Amore, Fausto Russo Alesi.

A parlare ancora di tv e cinema Giorgio Pasotti e Fabio Troiano, e accanto a loro saranno presenti anche i giovani talenti della serialità: Antonio D’Aquino e Giovanna Sannino (Mare fuori), Giovanni Nasta (Viola come il mareSperavo de morì prima, Buongiorno Mamma!, Che Dio ci aiuti).

Sarà l’occasione per esplorare il panorama televisivo italiano e scoprire le storie, le tematiche affrontate attraverso un media che coinvolge un vasto pubblico.

Un talk, poi, avrà come focus la Spagna con alcuni dei protagonisti delle serie più acclamate: Harlys Becerra di “Vis a Vis” Teresa Riott di “Valeria” e Mario De la Rosa di “La Casa di Papel”, con i quali condividere le loro esperienze e riflessioni sul successo globale delle serie spagnole e sul loro impatto sulla cultura popolare.

Queste produzioni, infatti, hanno rapidamente conquistato il cuore degli spettatori di tutto il mondo, diventando una forza dominante nell’industria dell’intrattenimento globale. Oltre a offrire storie coinvolgenti e avvincenti, queste serie ci portano nella ricchezza della cultura spagnola, offrendo uno sguardo autentico sulla vita, l’amore e l’azione nella penisola iberica.

«Season è un’opportunità unica per gli appassionati di serie TV di immergersi in mondi diversi, di esplorare nuove culture e di incontrare alcuni dei volti noti delle serie più iconiche», sottolinea Simona Gobbi, «la manifestazione mira anche a fornire un’occasione di riflessione con gli ospiti su tematiche sociali cruciali, con l’obiettivo di ispirare le giovani generazioni attraverso il loro impatto sul pubblico».

Grande attenzione sarà data anche a personalità che si dedicano a migliorare la vita delle persone e a costruire comunità più forti e solidali con la consegna del “Premio Marlù per il Sociale“.

Per rendere omaggio a una terra che da sempre è location ideale di tanti film e serie tv, Season celebrerà le antiche tradizioni culturali e culinarie con artisti e chef che racconteranno la memoria del territorio, attraverso la loro arte.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Botrugno: focus su prevenzione per il benessere e la salute

In programma giovedì 5 ottobre è organizzato dall’agenzia Cattolica e patrocinato dal Rotary Club Tricase-Capo di Leuca

Pubblicato

il

A Botrugno il primo meeting sulla salute, con focus particolare sulla prevenzione per il benessere e la salute della persona.

L’evento, in programma giovedì 5 ottobre ed organizzato dall’agenzia Cattolica dell’Agente Francesco Mariano, sarà patrocinato dal Rotary Club Tricase-Capo di Leuca di cui Francesco Mariano è socio onorario.

Interverrà quale relatrice la dottoressa Gina Morciano, responsabile malattie rare dell’Ospedale “Card. Panico” di Tricase: seguiranno gli interventi del business manager di Cattolica Assicurazioni, Giampiero Montanaro, ed il responsabile per l’integrazione Sandro Rapacciuolo.

L’evento si svolgerà giovedì 5 ottobre, a partire dalle ore 17,30 presso la sede dell’Agenzia Cattolica in via Nazario Sauro 45/A.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus