Appuntamenti
Agorà Design: da domani a Martano
Design, innovazione, biodiversità progettuale: dal 30 settembre al 3 ottobre torna il Festival biennale. Nel Palazzo Baronale del comune griko, la manifestazione proporrà workshop, talk, lectio magistralis con architetti, giornalisti e addetti ai lavori, laboratori e una mostra con i progetti dell’Agorà Design Contest. Tra gli ospiti gli architetti Ludovica e Roberto Palomba, il designer Antonio Romano, il docente Francesco Zurlo, i giornalisti Francesco Pagliari (The Plan), Novella B. Cappelletti (Paysage Topscape), Simona Bordone (Domus), Patrizia Catalano (Interni), Patricia Malavolti (La Rivista Del Colore), Kiasmo. L’ingresso a tutte le attività sarà libero e gratuito fino a esaurimento posti con green pass obbligatorio e prenotazione consigliata.

Da domani e fino al al 3 ottobre nel Palazzo Baronale e nel centro storico di Martano torna Agorà Design, festival biennale dedicato al design, all’innovazione e alla biodiversità progettuale. Per quattro giorni il comune griko si trasformerà in un incubatore di idee, fucina di talenti internazionali e luogo privilegiato di dialogo su temi legati all’architettura e al giornalismo con la partecipazione di esperti e uno spazio espositivo con progetti e prototipi di Agorà Design Contest. Sono attive su Eventbrite le prenotazioni gratuite per partecipare a laboratori, talk e lectio magistralis. Tra gli ospiti gli architetti Ludovica e Roberto Palomba, il designer Antonio Romano, il docente Francesco Zurlo, i giornalisti Francesco Pagliari (The Plan), Novella B. Cappelletti (Paysage Topscape), Simona Bordone (Domus), Patrizia Catalano (Interni), Patricia Malavolti (La Rivista Del Colore), Kiasmo. Ideato dall’omonima associazione culturale diretta da Lucia Rescio e supportato da Sprech e altre realtà pubbliche e private, Agorà Design favorisce l’incontro tra generazioni e culture diverse, tra architetti, ingegneri, progettisti, giornalisti, comunicatori, artigiani e studenti, con l’opportunità per i più giovani di confrontarsi con i grandi nomi dell’architettura contemporanea e momenti BtoB tra aziende, professionisti e designer.
Palazzo Baronale
Un momento della conferenza stampa di presentazione
Il programma prenderà il via domani alle 17 con l’incontro introduttivo e l’apertura di “Eureka. L’attimo del progetto“, mostra conclusiva dei contest Living e Garden del concorso Agorà Design Contest. Gli spazi interni ed esterni del Palazzo Baronale accoglieranno oltre 100 progetti, tra prototipi e tavole progettuali, realizzati da giovani designer e architetti provenienti da tutta Italia sul tema “L’attimo del progetto. Visioni romantiche e narrazioni del profondo legame tra progettista e progetto”, ovvero la scintilla che dall’idea porta al progetto. Interverranno Loredana Capone (presidente consiglio regionale Puglia), Tommaso Marcucci (presidente Ordine Architetti PPC Provincia di Lecce), Giuseppe Coluccia (vice presidente vicario Ordine Ingegneri Provincia di Lecce), Guido Santilio (Presidente della Delegazione ADI Puglia e Basilicata), Maria Antonietta Aiello (prorettrice Università del Salento), Fabio Tarantino (sindaco di Martano), Pasquale e Lucia Rescio (Sprech Srl), Ottorino Santaguida (presidente Cooperativa Radio Salentina), Ester Annunziata (architetto e docente Accademia di Belle Arti di Lecce) e Serena Fasiello (vice presidente Ordine dei Giornalisti di Puglia).
Venerdì 1° ottobre si parte alle 9,30 con l’incontro, a cura dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce, “Oltre il prodotto: il design per il sociale” con l’architetto Antonio D’Aprile (ADI Puglia e Basilicata). Alle 11 il corso di Progettazione Artistica per l’Impresa dell’Accademia di Belle Arti di Lecce proporrà Design pills. Dalle 16 alle 18, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Puglia, Francesco Pagliari (The Plan) e Novella B. Cappelletti (direttore Paysage – Topscape), esperti di settore, si confronteranno sul tema del paesaggio urbano in termini di tutela storica e ambientale. Alla riflessione teorica si affiancheranno gli interventi di Angelo Valsecchi (segretario Consiglio Nazionale Ingegneri), Alberto La Tegola (docente Università del Salento), Matteo Monosi (Sprech Srl), per un focus più tecnico sulle modalità con cui questi principi vengono applicati nella sfera lavorativa.
Dalle 18,15 la serata si concluderà con l’attesa Lectio magistralis di Ludovica e Roberto Palomba, fondatori dello studio milanese Palomba Serafini Associati e presidenti della giuria di Agorà Design Contest. Il loro segno distintivo emerge dalla capacità di coniugare una visione contemporanea della società e delle esigenze delle persone, con un’ampia conoscenza delle radici storiche e culturali dell’architettura e del design, producendo risultati che fondono il passato con il futuro. Lo studio nei suoi oltre 25 anni di attività ha ricevuto numerosi premi internazionali come Compasso D’Oro, Elle Decoration International Design Award, l’Ahead Award, Red Dot, Design Plus, Good Design Award, German Design Award, Ahead Award. Nella lecture i due architetti ripercorrono la storia dello studio e il loro rapporto con il Salento.
Sabato 2 ottobre la giornata si aprirà alle 9 con “La transizione del progetto” di Gianpiero Alfarano (docente Dipartimento Architettura – Università degli Studi di Firenze) a cura dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce. Dalle 11 nell’incontro, moderato dal direttore di Radio Salentina Francesco Spadafora, si parlerà di Architettura d’interni con Simona Bordone (redattrice di Domus), Patrizia Catalano (giornalista Interni), Tommaso Marcucci (presidente Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce). Spazi abitativi e benessere psicofisico: nuove tendenze del progetto architettonico. I due giornalisti si confronteranno sui nuovi elementi indotti nella progettazione nel corso della pandemia, mettendo in luce criticità ma anche nuove possibilità. Dalle 16 una riflessione su “Eureka. L’attimo del progetto”, tema della mostra 2021, con Francesco Zurlo (docente Politecnico di Milano), Kiasmo (designer), Patricia Malavolti (direttrice La Rivista Del Colore), Guido Santilio (Presidente della Delegazione ADI Puglia e Basilicata), Giorgia Marrocco (ceo Pimar), Luca Paolo Vasa e Francesco Di Luzio (fondatori di Noii Studio e art director Pimar). Dalle 18, infine, Lectio magistralis di Antonio Romano. Fondatore di Inarea, società leader in Italia nell’ambito dei sistemi di identità per imprese, gruppi o istituzioni, è tra i massimi esperti di brand design. Ha progettato brand tra i più conosciuti e amati anche dal grande pubblico. Insegna alla Scuola del Design del Politecnico di Milano, è stato insignito del Pantone Prize per il graphic design ed è Brand Ambassador presso International Trademark Center. Mostre dedicate al suo lavoro si sono tenute a New York, Buenos Aires, Bruxelles, Varsavia, Berlino, Copenaghen, Roma e Milano.
Venerdì e sabato, Agorà Design dedicherà spazio anche ai giovanissimi che saranno coinvolti nel laboratorio Bricks 4 Kidz®, per scoprire l’architettura utilizzando mattoncini Lego® (venerdì 16/17 – 17:30/18:30 – sabato 11/12 – 16/17), e nei workshop organizzati da Precious Plastic Salento, dove i partecipanti saranno coinvolti nel processo del riciclo della plastica, potranno riflettere su temi importanti, come la gestione dei rifiuti, l’approccio “zero waste”, l’inquinamento e i cambiamenti climatici e portarsi a casa un gadget di plastica riciclata (venerdì e sabato 17:30/19). Per gli appassionati di vintage e bricolage, infine, ci sono quattro percorsi di Recupero/Relooking a cura di “Pause”, laboratorio artigianale e store specializzato in progetti d’arredo a basso impatto (venerdì e sabato 10:30/12:30 – 17/19). Sempre venerdì e sabato (dalle 10) appuntamento con i BtoB. Una sala del Palazzo Baronale accoglierà professionisti, studenti, artigiani e il loro desiderio di confrontarsi con gli ospiti di Agorà Design per scambiare idee e progetti in cantiere.
La mostra si concluderà domenica 3 ottobre con la proclamazione dei vincitori delle due sezioni (dalle 10): Agorà Living, dedicata agli arredi per interni, e Agorà Garden, riservata all’outdoor e in particolare alle strutture tessili e agli arredi per esterni. In palio riconoscimenti e premi in denaro con la possibilità di trasformare un’idea in un prototipo, che sarà distribuito in tutto il mondo grazie al supporto di Sprech. La giuria, composta da Palomba e Serafini, Francesco Zurlo e Kiasmo, assegnerà anche un premio per il recupero del legno d’ulivo, iniziativa che nasce dal forte legame che lega Agorà Design al Salento. Utilizzare il legno degli ulivi eradicati per progetti d’arredo e di design è l’occasione per dare nuova vita alle piante colpite dalla Xylella. Un’idea, quell’Eureka che è il tema di questa nuova edizione del festival, può trasformare qualcosa che era considerato perduto in un oggetto completamente nuovo. Un premio speciale, inoltre, sarà assegnato da MAXXI – Interior Design. I premi sono realizzati da Sprech su disegno di Tony Manta.

Lucia Rescio
«La traccia che guida l’edizione 2021, ruota intorno alla necessità di “biodiversità progettuale” per affrontare le urgenze del vivere e della produzione contemporanea», sottolinea Lucia Rescio, presidente di Agorà Design e General Manager della Sprech, «avendo come obiettivo l’attivazione di visioni olistiche che siano in grado di connettere la sfera della progettazione e di natura. Nei tre giorni di talk i relatori sono invitati a esplorare le connessioni possibili tra identità, corpo e spazio costruito nel campo dell’architettura, con una riflessione che abbraccia anche le scale di grandezza. Inoltre la manifestazione si chiede: negli spazi di architettura, complice la crisi pandemica che sta attraversando il pianeta, che ruolo hanno svolto i materiali, la luce e il colore nella ridefinizione degli standard di vita? E mentre lo scenario della crisi sanitaria sembra volgere alla sua conclusione, se ne apre un altro: quello della carenza mondiale delle materie prime. In questa velocità come rispondono architettura e design al cambiamento? Diaspora e nomadismo sono strade possibili?».
Ludovica Serafini e Roberto-Palomba-(Foto Carlo William Rossi e Fabio Mureddu)
Palazzo Baronale
Agorà Design è una manifestazione sostenuta da Sprech, in partenariato con ADI – Associazione per il disegno industriale, Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Lecce, Consiglio nazionale e Ordine degli Ingegneri di Lecce, Ordine dei giornalisti della Puglia, Università del Salento e Accademia Belle Arti di Lecce, Fondazione Inarcassa, Camera di Commercio – Lecce, Confartigianato – Lecce, CNA, Provincia di Lecce e Comune di Martano. Media Partner Domus, Outdoor, Interni, The Plan, ProfessioneArchitetto.it e Paysage Topscape. Con il supporto di MAXXI – Interior Design, Alese, Pause, Fusion Paint Italia, Pimar, Precious Plastic Salento, Rosa del deserto, Xgraph, Kloris. L’evento è organizzato da Cooperativa Radio Salentina.
Appuntamenti
A Ruffano si riaccende il Natale con tante novità
Via l’8 dicembre ad un ricco calendario di eventi per l’attesissimo “InCanto di Natale”

Si riavvicinano le feste e Ruffano è pronta a colorarsi nuovamente della magia del Natale.
Il centro storico si reimmergerà nell’inconfondibile ed inimitabileatmosfera del Natale a Ruffano dall’8 dicembre al 7 gennaio.

Luci, musica e tradizioni caratterizzeranno “InCanto di Natale”, il programma di eventi proposito dall’assessora alla Cultura ed al Turismo Pamela Daniele.
Il borgo antico ruffanese accoglierà tutti i giorni, per un mese intero, i visitatori con luminarie accese, allestimenti natalizi e l’attesissimo ritorno della casetta di Babbo Natale e della Giostra dei Desideri, la giostra a cavalli che lo scorso anno ha catturato i sogni di grandi e piccini.
Ma non è tutto, per il Natale 2023 Ruffano prepara tante sorprendenti novità: dal trenino lillupuziano al presepe artistico nel frantoio ipogeo di via Mons. D’Urso; dalla nuovissima casetta degli elfi (che scenderanno anche in strada per accogliere i visitatori) alle casette in legno che accoglieranno gli stand dello street-food da leccarsi i baffi.

Queste alcune delle proposte di gusto: brezel dolce e salato, cioccolata con gin-tonic e alcol, cannolo ungherese, gli attesissimi caciocavallo impiccato e carne alla brace, il formaggio arrosto, le immancabili pittule, le pucce ed il cuore caldo del vin brulè.
Food sempre presente nei giorni degli eventi in calendario, assieme al mercatino dell’artigianato.

E poi tanto altro ancora, dagli omini di zenzero della famiglia ginger-bread ai folletti, dalla nuova altalena dei selfie al grinch, fino al laboratorio dei caranciuli, il tipico dolce natalizio, che si terrà nei tre mercoledì di dicembre a partire da giorno 13.
Non solo gusto per valorizzare la tradizione: tutti i giorni dal 16 al 24 dicembre la pastorale natalizia percorrerà le vie del paese all’alba, risvegliando i rioni al dolce suono della musica.

Per poi congedarsi con il meraviglioso ed imperdibile volo della Befana nel giorno dell’Epifania.
GLI EVENTI IN CALENDARIO
Ecco allora il calendario di appuntamenti. Si parte venerdì 8dicembre con l’accensione dell’albero di Natale nel centro storico, accompagnata dal concerto “Glory Christmas”. Sabato 9 è la volta dell’albero di Natale di Torrepaduli, accompagnato in piazza Carmelitani da canti natalizi e animazioni per bambini. Domenica 10 Babbo Natale arriva a Ruffano, con le note della Salento Street Band.
Ancora musica venerdì 15 con il Classic Trio Candle Light, sabato 16 con Odi et Amo (Christmas edition) e domenica 17 con gli zampognari della S’ignori Club Band.
Venerdì 22 con la New Classic Band e sabato 23 Rock Christmas Show.
A Santo Stefano le zampogne di Christmas Train e venerdì 29 Io, Te e Puccia in concerto. Sabato 30 Msk Moneskin.
Aprono l’anno nuovo Gli Avvocati Divorzisti con il concerto della sera di Capodanno.
Per l’Epifania il magico volo della Befana con Kids Festival, Farfalle luminose ed Elfi in strada.

L’assessora alla Cultura ed al Turismo Pamela Daniele spiega: “Abbiamo preparato un Natale a Ruffano che saprà sorprendere non solo chi ancora non conosce il nostro borgo antico, ma anchechi tornerà a visitarlo. Non vediamo l’ora di partire: sarà un mese speciale, reso possibile anche dalla grande sinergia dei tanti che hanno collaborato nei preparativi”.

Il sindaco Antonio Cavallo aggiunge: “Il Natale a Ruffano è ormai un evento attesissimo e riconosciuto in tutto il Salento. Per questo abbiamo lavorato per renderlo unico anche quest’anno, arricchendolo di nuove attrazioni per tutte le età”.
Appuntamenti
Presepe di Sabbia e Festa delle Luci: Natale a Scorrano
Dal 7 dicembre al 7 gennaio 2024 le iniziative che contraddistinuono le feste scorranesi. Per un intero mese il centro storico del paese sarà addobbato con le tradizionali luminarie da sei ditte di “paratori”. L’edizione 2023 del Presepe di Sabbia dedicato al tema dei “Migranti”

Due eventi per le festività realizzati dall’Associazione di Volontariato “Promuovi Scorrano” Odv e dal Comune di Scorrano, che si fondono uno nell’altro: “Sand Nativity 2023” e “Festa delle Luci”, in programma dal 7 dicembre al 7 gennaio 2024
I dettagli sono stati illustrati a Palazzo Adorno a Lecce da: Annalisa Mariano, assessore a Formazione, istruzione e cultura del Comune di Scorrano; Mauro Marcello Cancella, presidente dell’associazione “Promuovi Scorrano”; Leonardo Ugolini direttore artistico.
Il presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, ha sottolineato come «non a caso la Provincia ospita la presentazione de “La Festa delle luci” e del “Presepe di sabbia”, un doppio appuntamento fisso dell’apertura delle feste natalizie del Salento, che arricchisce il nostro territorio dal punto di vista artistico, storico, religioso, culturale. Artisti internazionali anche quest’anno stanno realizzando delle fantastiche opere d’arte, i visitatori sono cresciuti nel tempo e per questa edizione ci aspettiamo veramente il boom. Grazie, dunque, all’associazione che organizza e all’Amministrazione comunale che, come sempre, dà la giusta cornice ad un evento che non è rilevante solo per Scorrano e per la provincia di Lecce, ma che aspetta visitatori da tutta Italia».
La Festa della Luci
“Festa delle Luci” è un progetto presentato dall’associazione Promuovi Scorrano, finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del programma “Grandi eventi” e realizzato in collaborazione con il Comune di Scorrano.
A partire dal 7 dicembre, e per un intero mese, il centro storico del paese, dai palazzi più importanti alle stradine più piccole, fino alla grande piazza del Comune, sarà addobbato con le tradizionali luminarie da sei ditte di “paratori” sia del posto che provenienti da tutta la regione: Arte & Luce di Antonio De Donno, De Cagna Luminarie, Lùmino Creative Design, Mariano Light, Paulicelli Luminarie Società, Benefit Antonio Santoro Luminarie.
Alberi di natale, gallerie, spalliere, rosoni e accensioni musicali renderanno uniche ed emozionanti le festività natalizie.
Il Presepe di Sabbia
Contemporaneamente prenderà vita “Sand Nativity 2023”, il Presepe di Sabbia che, giunto alla V edizione, vedrà la partecipazione dei più valenti artisti di sculture di sabbia a livello mondiale.
Quest’anno alla realizzazione delle monumentali sculture concorreranno cinque artisti internazionali che già stanno costruendo l’opera d’arte: Lucas Bruggemann (Lituania), Marielle Heessels (Olanda), Mac David (Belgio), Leonardo Ugolini (Italia), Nikolay Torkhov (Russia).
Il tema di grande attualità di questa edizione è “Migranti”.
Appuntamenti
Natale per le vie del Borgo di Supersano, ne parla anche il TG5
Una serie di iniziative nel centro storico su iniziativa dell’amministrazione comunale in collaborazione con la Consulta giovanile e “La Casa del Natale”. Ne ha parlato anche il telegiornale dell’ammiraglia Mediaset

La magia del Natale è pronta ad avvolgere ogni cuore e ad ospitare grandi e piccoli per un momento unico e speciale.
Talmente speciale che se ne è occupato anche il Tg5 (clicca qui).
A Supersano si festeggia nel Borgo su iniziativa dell’amministrazione comunale in collaborazione con la Consulta giovanile e “La Casa del Natale”: domenica 3 dicembre, a partire dalle ore 18,30, ci sarà un momento dedicato all’accensione dell’Albero di Natale realizzato interamente da un gruppo di cittadini che si sono identificati con il nome “La casa del Natale”: un albero che non va raccontato, in quanto la sua bellezza e la sua struttura potranno essere apprezzate solo visivamente, non essendoci parole per descriverlo.
Dalle ore 18,30 ci sarà l’esibizione del Coro “Voce Musica” diretto da Cinzia Corrado.
Nel corso della serata, degustazioni di prodotti tipici.
Le serate a tema proseguiranno domenica 17, quando
Il borgo sarà animato dagli artisti di strada e si potranno degustare prodotti tipici curiosando tra i mercatini natalizi.
Mercoledì 20 dicembre, l’attenzione sarà catturata dall’esibizione del Coro Polifonico Supersanese.
Venerdì 22, in cartellone: i Dj in piazza IV Novembre: musica per le vie del Borgo; degustazioni di prodotti tipici.
Grande atmosfera per la sera della Vigilia di Natale: domenica 24 dicembre si potranno gustare cioccolata calda e panettone nel Borgo ammantato dalla musica degli zampognari.
Chiusura venerdì 5 gennaio con “Rioni in festa”, speciale Christmas Edition.
-
Dai Comuni4 settimane fa
“C’è posta per te” nel Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
Rapinatori ancora in azione a Tricase: vittima fa da sè e li mette in fuga
-
Cronaca4 settimane fa
Sisal risarcisce tabaccaio di Maglie
-
Attualità4 settimane fa
Fiera Salento Sposi a Miggiano con Valeria Marini come madrina
-
Attualità4 settimane fa
Orgoglio salentino: Nicoletta Manni diventa étoile della Scala di Milano
-
Attualità4 settimane fa
Caos e nervi a fior di pelle al Pronto Soccorso di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Ci risiamo: furto a Tricase, stavolta in pieno giorno
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase: piove, governo ladro!