Connect with us

Appuntamenti

Agricoltura e giovani: appuntamento a Otranto

Pubblicato

il

Sabato 11 marzo il Castello Aragonese – Otranto (LE) ospita l’incontro “Agricoltura e Giovani: un connubio necessario”. L’evento è organizzato dai Giovani di Confagricoltura ANGA Puglia, insieme a Confagricoltura Puglia e in collaborazione con il Comune di Otranto.


“Noi dei Giovani di Confagricoltura ANGA siamo consapevoli di affrontare un momento storico di trasformazione del territorio salentino, devastato dalla diffusione del batterio della Xylella, e siamo anche consapevoli che bisogna cogliere le opportunità di questo momento di crisi,” afferma Francesca Margarito, vicepresidente dei Giovani di Confagricoltura ANGA Puglia e Presidente Anga Lecce. “A ciò si aggiunge la nuova Politica Agricola Comunitaria, entrata in vigore dal 1° gennaio 2023 che impone oculate scelte imprenditoriali. È perciò nostro dovere farci trovare pronti!” All’incontro interverranno il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzaro, il presidente di Confagricoltura Lecce Maurizio Cezzi, il presidente dei Giovani di Confagricoltura ANGA Puglia Donato Maria Dell’Aquila. All’evento prenderà, parte tra gli altri, il direttore delle Politiche di Sviluppo Economico delle filiere Agroalimentari di Confagricoltura Vincenzo Lenucci, con il quale verrà approfondito il nuovo quadro innovativo e complesso della nuova Pac, con un focus sui giovani agricoltori under 40. “Il 1° gennaio 2023 è entrata in vigore la nuova Politica Agricola Comunitaria che avrà un forte impatto economico sulle aziende agricole. Proprio per questo abbiamo ritenuto indispensabile informare i nostri agricoltori, in particolare quelli più giovani, su come bisogna comportarsi, su quali siano gli obiettivi e gli strumenti della nuova PAC.” dichiara Dell’Aquila, Presidente dei Giovani di Confagricoltura ANGA Puglia. In conclusione i soci dei Giovani di Confagricoltura ANGA Lecce, Lapo Pignatelli, dell’azienda agricola La Falca, e Francesco Pellegrino, di Terra Rossa s.s.a. di Pellegrino M. E F. porteranno sul palco le loro case history, esperienze aziendali che hanno affrontato con successo il ricambio generazionale apportando nuove competenze e innovazioni 4.0.


“I giovani agricoltori – sottolinea Luca Lazzaro – sono essenziali per lo sviluppo e la stessa sopravvivenza nel medio lungo periodo delle aziende agricole della nostra regione. L’aspettativa di vita di un’azienda con un conduttore over 50 è di circa 15 anni ma sale a 45/50 anni se l’azienda è gestita da un under 30. Questo per un insieme di fattori legati da un lato alla proiezione verso il futuro dell’azienda stessa e dall’altro all’apporto di nuove competenze. Secondo il settimo Censimento dell’Agricoltura diffuso da Istat a dicembre 2022 la propensione a digitalizzare e ad innovare è strettamente legata all’età del conduttore: i capi azienda al di sotto dei 44 anni sono più propensi ad investire nella modernizzazione, a differenziare le produzioni e a puntare ai nuovi mercati, punti cardine affinché l’azienda generi profitto.”

L’Organizzazione dei Giovani di Confagricoltura – ANGA, nata nel 1958, rappresenta gli imprenditori agricoli under 40 aderenti a Confagricoltura. ANGA, con la sua azione di lobby capillare su tutto il territorio nazionale, contribuisce ai processi decisionali in materia di politiche giovanili in agricoltura a tutti i livelli, nazionale e comunitario. È membro permanente, a Bruxelles, del Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori – CEJA. La sua mission è formare e sostenere i giovani imprenditori, incentivando un’agricoltura che guarda al futuro, rispettando le tradizioni.


 


Appuntamenti

Tricase: Brothers in Arms, la musica di Mark Knopfler

Serata dedicata a Mark Knopfler e alla sua musica giovedì 27 aprile al Cinema Moderno

Pubblicato

il

Serata dedicata a Mark Knopfler al Cinema Moderno di Tricase.

L’appuntamento è per giovedì 27 aprile con ingresso alle ore 20.30 ed inizio in programma per le 21.

Per l’occasione si esibiranno dal palco: Rocco Mastrolia (voce e chitarra), Massimiliano Gaballo (batteria), Pasquale Chirivì (basso e cori), Marco Grendene (chitarra, lap steel e cori), Maurizio Mariano (tastiere e pianoforte), Gabriella Prinari (flauto traverso) e Mauro Esposito (sassofoni)

«La musica di Mark Knopfler, leader dei “mitici” Dire Straits le sue scelte, la vita stessa hanno sempre avuto per direzione», spiega Rocco Mastrolia, «l’uomo e la sua possibilità di essere migliore. Credo sia utile diffondere, al nostro meglio, l’opera di uomini e di donne che esistono e sono esistiti dediti al bene, con onestà e semplicità. Perciò, suono, la sua/mia musica».

Per info e biglietti: https://oooh.events/evento/themusicofmarkknopfler-biglietti/

Prezzo del biglietto Euro 12,50

Continua a Leggere

Appuntamenti

Armi di Libertà: insieme contro ogni forma di violenza a Taurisano

Dibattito presso la sede consiliare sabato 1° aprile, in occasione in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Tra i partecipanti il parroco specchiese antimafia don Antonio Coluccia, Fondatore dell’Opera don Giustino e l’ex Procuratore Nazionale Antimafia, Francesco Mandoi. Il sindaco Guidano: «È bene che si parli con i cittadini, ed è bene che questo discorso si porti anche in altri luoghi, come nelle scuole. Conoscere le regole della comunità crea il presupposto per una convivenza civile»

Pubblicato

il

Si svolgerà sabato 1° aprile, alle ore 17,30, presso la Sala Consiliare di Taurisano (Via A. De Gasperi) l’incontro dal titolo “Armi di Libertà: insieme contro ogni forma di violenza”.

Il dibattito, organizzato dal Comune di Taurisano, vuole sensibilizzare la cittadinanza all’importante tema della Legalità in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che Libera promuove ogni anno.

«Taurisano torna, con un dibattito pubblico, a parlare di Legalità», ha ricordato il sindaco di Taurisano Luigi Guidano, «esperienze importanti come questa sono state fatte anche dieci anni fa, quando a Taurisano abbiamo avuto presenze autorevoli ad affrontare questo tema. Parlare di legalità in una comunità è fondamentale: è evidente che le leggi servono perché nessuno è autonomo di ottemperare alle regole della società civile. È bene che si parli con i cittadini, ed è bene che questo discorso si porti anche in altri luoghi, come nelle scuole. Conoscere le regole della comunità crea il presupposto per una convivenza civile».

«L’Amministrazione Comunale ha voluto fortemente quest’incontro con un titolo particolare: “Armi di Libertà”», ha dichiarato l’assessore alle politiche giovanili Quintino Rizzello, «alla violenza vogliamo rispondere con delle armi più importanti: il ricordo, l’esempio e l’impegno. La forza di queste armi è molto più potente, perché sono espressione di un valore più alto, quale la Legalità, e di una società civile e comunità. Questo incontro serve a ricordare, perché dimenticare è la peggiore arma contro la libertà».

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Luigi Guidano e dell’Assessore alle politiche giovanili Quintino Rizzello, seguiranno gli interventi del Comandante della Polizia Locale, Bruno Manco; del responsabile dell’Associazione “Libera-Presidio di Casarano” Francesco Capezza; dell’ex Procuratore Nazionale Antimafia, Francesco Mandoi e del Fondatore dell’Opera don Giustino, don Antonio Coluccia.

“Quella di sabato sarà un’importante occasione per fermaci a riflettere sul tema della Legalità, un valore su cui anche 93 persone pugliesi hanno dato la loro vita. – ha commentato il responsabile di “Libera – Presidio di CasaranoFrancesco CapezzaI loro nomi sono stati letti nell’evento di domenica scorsa a Casarano, alimentando ancora oggi una memoria “dinamica”, da cui ognuno di noi deve prendere la spunto per dire no ad ogni forma di violenza. È fondamentale vedere che dopo Casarano anche Taurisano ha risposto all’appello di creare una rete ancora più forte che possa trasformare quella possibilità di cambiamento in realtà”.

L’evento sarà trasmesso in diretta su Taurisano.online.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase: Open day alla “Chiesa dei Diavoli”

La chiesa della Madonna di Costantinopoli, sconsacrata dal 1878, al centro dell’iniziativa della Regione e dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione. Venerdì 31 marzo dalle 15, open day con l’assessore regionale alle politiche giovanili Alessandro Delle Noci

Pubblicato

il

Luoghi comuni diamo spazio giovani. È lo slogan della Regione per la sua iniziativa mirata a valorizzare il patrimonio pubblico sottoutilizzato, attivare i giovani pugliesi, rispondere alle esigenze delle comunità locali.

Tricase risponde all’appello organizzando per venerdì 31 marzo (start ore 15) l’Open Day della chiesa della Madonna di Costantinopoli.

La chiesa, di forma ottagonale, fu edificata nel 1685 da Jacopo Francesco Arborio Gattinara, marchese di San Martino, così come riportato sull’architrave dell’ingresso principale.

L’edificio è conosciuto anche come chiesa Nuova o chiesa dei Diavoli per via di un’antica leggenda, secondo la quale la chiesa fu costruita a seguito di una scommessa tra il marchese che ed il diavolo.

In quella chiesa venne officiata messa per tutto il XVIII; il progressivo spostamento della comunità contadine verso il centro del paese e l’abbandono della chiesa portò alla decadenza dell’edificio fino a spingere il vescovo Masselli ad interdirla al culto nel 1878.

Nel 1966 fu acquistata dall’amministrazione comunale.

All’open day di venerdì 31 marzo parteciperanno, oltre allo staff dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (ARTI) Puglia, l’assessore regionale alle politiche giovanili Alessandro Delle Noci, il sindaco Antonio De Donno, l’assessore tricasino al turismo Andrea Ciardo.

Luoghi Comuni è l’iniziativa della Regione Puglia promossa dalle Politiche Giovanili e dall’ARTI: attraverso la mappatura del patrimonio pubblico sottoutilizzato, mette in rete giovani ed Enti pubblici finanziando, con risorse fino a 40mila euro, progetti rivolti al territorio e alle comunità.

Per accedere al finanziamento, le Organizzazioni giovanili del Terzo Settore si impegnano a strutturare progetti di innovazione sociale costruiti sia sulle esigenze delle comunità locali che sullo spazio pubblico da valorizzare.

L’iniziativa vuole valorizzare il patrimonio pubblico sottoutilizzato, attivare i giovani pugliesi, rispondere alle esigenze delle comunità locali.

*foto in alto di Daniele Met

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus