Connect with us

Appuntamenti

Al “Don Tonino” di Tricase per la Settimana del Biotech

Domattina appuntamento nei laboratori di Chimica e di Biologia dell’Istituto Tecnico Chimica, Materiali e Biotecnologie, presso la sede centrale della scuola (in via Apulia) per conoscere lo straordinario mondo delle biotecnologie. La manifestazione, che nel 2015 ha ottenuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, gode quest’anno del patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati

Pubblicato

il

In occasione della European Biotech Week, l’IISS “Don Tonino Bello”, organizza nella giornata domani (giovedi 30 settembre), una serie di attività laboratoriali rivolte ai ragazzi del terzo anno degli Istituti Secondari di Secondo Grado del nostro territorio.


Obiettivo dell’iniziativa è quello di far conoscere ai ragazzi più giovani le biotecnologie e i loro vari settori di applicazione (dalla terapia medica alla diagnostica, dall’agroalimentare ai processi industriali, dal risanamento ambientale alle energie rinnovabili, solo per citarne alcuni) e rimarcare il ruolo chiave che queste tecnologie hanno nel migliorare la qualità della vita di tutti noi.


Le attività si svolgeranno nei laboratori di Chimica e di Biologia dell’Istituto Tecnico Chimica, Materiali e Biotecnologie, presso la sede centrale di via Apulia a Tricase, a partire dalle ore 9 e fino alle ore 19.


A tutti gli alunni partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.



Fino al 3 ottobre si celebra in tutto il mondo la Biotech Week, iniziativa di divulgazione scientifica coordinata e promossa a livello nazionale da Assobiotec, Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica.


Sette giorni di eventi e manifestazioni per raccontare, anche al grande pubblico, un metasettore che, è il caso di dirlo, ha l’innovazione nel suo DNA.

Sono un centinaio gli appuntamenti del calendario italiano 2021: laboratori per bambini, caffè scientifici, visite guidate e virtuali nei centri di ricerca e nelle imprese dove si fa innovazione,  incontri di orientamento al mondo del lavoro, seminari per conoscere come le biotecnologie sono valido strumento per tutelare i beni culturali, per decontaminare suoli, per migliorare la qualità delle produzioni agricole, per dare risposte concrete alle sfide sanitarie attuali e future.


Poi, ancora, convegni su tematiche di grande attualità: la bioeconomia, la sostenibilità, i vaccini, la privacy e la ricerca scientifica, ma anche approfondimenti più tecnici come quelli sulle terapie avanzate, le biobanche, le bio-nano tecnologie, il genome editing…


«Mai come quest’anno siamo orgogliosi di presentare la Biotech Week»,  dice Riccardo Palmisano, Presidente Assobiotec, «le Biotecnologie ci stanno portando fuori dalla pandemia, ma appaiono sempre più fondamentali per lo sviluppo di un pianeta sostenibile.  Grazie alla collaborazione sempre entusiastica con tanti centri universitari e di ricerca, Istituzioni, imprese, scuole, parchi scientifici, fondazioni e associazioni che hanno voluto organizzare un evento in questa settimana, anche quest’anno avremo un programma ricco e diversificato di eventi sia in fisico che in digitale. L’obiettivo di tutte le iniziative è però unico: raccontare, per una volta anche ai non addetti ai lavori, il valore delle biotecnologie, facendo conoscere le loro innumerevoli applicazioni e il loro straordinario potenziale nel rispondere alle urgenti sfide di salute, di sviluppo sostenibile, di ripresa economica del Paese e del Mondo intero».


La manifestazione potrà essere seguita, citata e commentata sui social usando l’hashtag #biotechweek e utilizzando i Tag Facebook @BiotechWeekEU @AssobiotecNews, i Tag Twitter @biotechweek @AssobiotecNews e Instagram @storiedalfuturo


 


 


Appuntamenti

Minienduro: Trofeo delle Regioni a Spongano e Surano

Il Memorial Felice Manzoni in programma per il prossimo fine settimana

Pubblicato

il

Tutto è pronto per il Trofeo delle Regioni di Minienduro Memorial Felice Manzoni che si svolgerà presso i campetti sportivi di Surano, in Largo San Rocco.

Il programma della manifestazione organizzata da 24MX prevede per venerdì 5 settembre l’apertura dei paddock leaving alle 14:00; ricognizione PS dalle ore 9:00.

Sabato 6 settembre, apertura paddock assistenza dalle otto alle 19; area treaning dalle 8:00 alle 10:00; riunione rappresentanti regioni e motoclub per conferma delle squadre alle ore 9:00 presso l’Ospitality promoter.

O.P. amministrative dalle 10:30; O. P. tecniche dalle 10:45; sfilata di presentazione delle squadre alle 17:30 a Spongano in piazza Vittoria.

Domenica 7 settembre, la gara con partenza alle 8:30; mentre i Paddock dell’assistenza sono aperti già dalle sette del mattino.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Alla luce che resta”, concerto speciale al tramonto a T. S. Giovanni

Nell’ambito di un progetto di Ura Teatro, con Antonio Castrignanó, Redi Hasa, Rocco Nigro, Fabrizio Saccomanno

Pubblicato

il

Un progetto speciale di Ura Teatro, che unisce la potenza evocativa di Antonio Castrignanò, l’intensità del violoncello di Redi Hasa, le armonie mediterranee di Rocco Nigro e la narrazione viscerale di Fabrizio Saccomanno.

L’appuntamento, promosso patrocinato e sostenuto dal Comune di Ugento, è per giovedì 4 settembre alle 18.30 presso la pineta ai piedi del faro di Torre San Giovanni (Ugento – Lecce). Ingresso libero – info +39 328 531 7676.

Dopo l’emozione dello scorso anno con My Nirvana di Redi Hasa, la pineta di Torre San Giovanni torna a farsi palcoscenico naturale per un concerto che è insieme rito collettivo e viaggio interiore: un saluto all’estate, un canto alla memoria e alle radici.

Quattro voci artistiche tra le più intense del panorama musicale e teatrale mediterraneo si incontrano in riva al mare, nel momento sospeso del tramonto, per un’esperienza unica di musica e narrazione: Redi Hasa (violoncello), Rocco Nigro (fisarmonica), Antonio Castrignanò (tamburello e voce) e Fabrizio Saccomanno (narratore, attore e regista).

Alla luce che resta è un percorso sonoro e narrativo in cui i linguaggi si fondono: il battito antico del tamburello dialoga con le corde del violoncello, la fisarmonica ricama orizzonti mediterranei, la voce narrante riporta al cuore le storie di un Sud che resiste.

In riva al mare, quando il giorno si spegne e il vento porta con sé echi lontani, le note e le parole diventano carezze e ferite, memoria e futuro.
Un rito laico e sensoriale, dedicato alla luce che rimane anche quando il sole tramonta: fragile, potente, necessaria.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Impressioni di settembre a Tricase

Dibattiti, cinema, teatro, musica: un festival per promuovere valori e coltivare ideali.

Pubblicato

il

 Organizzato dall’associazione Tricase che fare?, Impressioni di Settembre è un festival nato per promuovere valori e coltivare ideali.

Da domani e fino al 4 settembre, nel parco della Biblioteca comunale verranno proposti dibattiti, cinema, teatro, musica.

L’ingresso è libero e gratuito

 GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE

Ore 20:30 – PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL

Ore 21:00 – SOTTOTERRA. Cronache dai mille bunker della guerra ucraina.

Luana Prontera (giornalista) dialoga con l’autrice Luciana Coluccello (giornalista, reporter, scrittice).

Ore 22:00 – LACRIME DI SALE– Incontro con Pietro Bartolo, il medico di LAMPEDUSA.

VENERDÌ 5 SETTEMBRE

Ore 20:30 – 1/3 di dialetto, 1/3 di ironia, 3/3 di invenzione. La ricetta linguistica di Camilleri per i romanzi di Montalbano – Prof. Rocco Luigi Nichil (Unisalento) Prof.ssa Carolina Tundo (Università della Basilicata)

Ore 21:00ANDREA CAMMILLERI, OMAGGIO PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA.

Proiezione del film CONVERSAZIONI SU TIRESIA (Regia Roberto Andò).

SABATO 6 SETTEMBRE

Ore 20:30 Introduce Brizio Montinaro (Terra Somnia Editore)

Social Security. Un viaggio teatrale.

“Social Security” è un atto unico di teatro civile che scava con lucidità, ironia e inquietudine in uno dei periodi più oscuri e misconosciuti della storia italiana recente: gli anni tra il 1990 e il 1994.

Testi e musiche di Patrizio Cannata Regia di Stefano Mormile.

Ore 21:45 Festival in musica con Moonlight

DOMENICA 7 SETTEMBRE

Ore 20:00 –Antonio De Donno (Sindaco Città di Tricase) Saluti istituzionali

Ore 20:15 ESG e Società Benefit: leve strategiche per uno sviluppo territoriale innovativo e sostenibile.

Prof.ssa Maria Antonietta Aiello – (Prorettrice Unisalento), Prof. Marco Sponziello (Unisalento), Prof. Mario Carparelli (Unisalento), Dott. Salvatore Vadrucci (Confartigianato Imprese Lecce), Dott.ssa Chiara Minerva (speaker Italiana Resine srl Società Benefit).

Ore 22:00 – Chiusura in musica con SUONI. COVER BAND UFFICIALE NOMADI.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti