Appuntamenti
Alla (ri)scoperta di Nociglia
Giornata della solidarietà e della condivisione. I ragazzi della “Don Bosco” impegnati in una caccia al tesoro attraverso alcuni dei principali luoghi di interesse del borgo

Ci accompagnano in ogni istante delle nostre giornate. Sono tablet, smartphone e smartwatch, una quotidianità ad alto contenuto tecnologico in cui essere smart, intelligenti per l’appunto, è quasi d’obbligo.
La tecnologia semplifica le nostre vite e ci viene incontro, soprattutto accorcia le distanze e ci connette con gli altri.
Tuttavia, connettere è diverso da socializzare, due concetti che a volte si sovrappongono e confondono con facilità.
Proprio mentre quei dispositivi smart riempiono le nostre tasche e le nostre case, di pari passo le strade si svuotano e sono sempre meno i bambini che a schermi e joystick preferiscono giochi di società e sport.
I Gps integrati ci guidano attraverso luoghi sconosciuti, ma quanti di noi possono dire di conoscere per davvero quella cappella o quel palazzo davanti ai quali tante volte si è passati distrattamente?
Da questa riflessione nasce la proposta dei volontari del servizio civile di Nociglia di organizzare per gli alunni della Scuola Primaria “Don Bosco” una caccia al tesoro attraverso alcuni dei principali luoghi di interesse del borgo.
L’evento si propone di recuperare il senso più genuino della socializzazione e della condivisione, attraverso attività di gruppo in cui le diverse squadre non competono l’una contro l’altra, piuttosto necessitano del contributo di tutti i partecipanti per raggiungere l’obiettivo e recuperare, tappa dopo tappa, i giochi tradizionali dei nostri nonni.
Il nome dell’evento, “Alla scoperta della città”, non è casuale ma coincide con il progetto dei volontari del servizio civile.
La Caccia al Tesoro intende essere uno strumento attraverso cui far osservare i piccoli grandi tesori artistici e culturali di Nociglia con occhi nuovi e spirito critico, scoprendo quale sia la storia che ogni monumento cela ed ha da raccontare.
In definitiva si tratta di una scoperta della città che implica la scoperta delle origini del proprio paese e quindi di se stessi, perché la storia di questa cappella o di quel palazzo è la storia di ciascuno di noi.
L’evento hapreso il via questa mattina alle 9, da Piazza Ruggieri dove il sindaco Massimo Martella ha dato il benvenuto agli alunni della Scuola Primaria.
Da lì le squadre dei piccoli esploratori shanno cominciato a muoversi tra indizi e indovinelli attraverso alcuni dei principali luoghi di interesse del borgo, e nello specifico il Palazzo Baronale Gallone-Pignatelli, la Colonna di Sant’Antonio, la Villa delle Meraviglie, l’antica Cappella della Madonna dell’Itri e la Torre del Palazzo.
In ogni tappa una breve descrizione del posto che, con un linguaggio semplice e conciso, aiuta i piccoli nocigliesi a conoscere meglio il proprio paese.
A concludere la caccia al tesoro giochi e attività di socializzazione che implicano anche l’utilizzo degli oggetti trovati nelle diverse tappe lungo la caccia per scoprire come giocavano i nostri nonni con oggetti semplici, senza né joystick, né tablet, né smartphone.
Con la collaborazione del gruppo di insegnanti della Scuola Primaria “Don Bosco” di Nociglia l’evento sarà inserito nel contesto della consueta manifestazione Sport e Vita, un importante appuntamento all’insegna dello sport e della solidarietà con l’acquisto delle tradizionali uova di Pasqua a sostegno delle famiglie che lottano contro le leucemie infantili.
Appuntamenti
Altritudini: Tricase Emozioni a Levante con la Grecìa Salentina
Domani sera Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”, n saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina. Accompagnamento musicale di Palmiro Durante

Continua la rassegna Altritudini (da un’idea di Pari aps) con un altro appuntamento di Tricase Emozioni a Levante.
Prossimo appuntamento domani, mercoledì 24 settembre, alle 19,30 presso la Biblioteca “G. Codacci Pisanelli”-
Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”
Un saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina, il cui riconoscimento come minoranza storico-linguistica dal Governo italiano nel 1999 ne ha cambiato drasticamente l’economia politica, favorendo una più ampia rinascita culturale dell’area in cui si parla.
Ripercorrendo i tentativi passati per far “rivivere” la lingua, il volume evidenzia i molteplici modi in cui le ideologie linguistiche sul griko sono state e sono tuttora recepite a livello locale, in un rapporto dialogico con le pratiche linguistiche e gli interventi promossi da Unione Europea, Italia e Grecia.
Alla serata prenderà parte Palmiro Durante, che curerà l’accompagnamento musicale.
Appuntamenti
Aeronautica: un salentino al comando a Galatina
Il Col. Fabrizio Beccarisi, originario proprio di Galatina, subentrerà al Colonnello Roberto Ambra nell’incarico di Direttore del 10° Reparto Manutenzione Velivoli

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Si svolgerà domani, mercoledì 24 settembre, all’interno dell’hangar Nord dell’Aeroporto “F. Cesari” di Galatina, la cerimonia di avvicendamento alla Direzione del 10° Reparto Manutenzione Velivoli.
Il Colonnello Fabrizio Beccarisi (nella foto in alto), galatinese, sostituirà l’uscente Colonnello Roberto Ambra.
La cerimonia sarà presieduta dal Brigadiere Generale Roberto Lo Conte, Comandante della 2^ Divisione del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare.
Il 10° Reparto Manutenzione Velivoli è l’Ente dell’Aeronautica Militare Italiana che produce capacità operativa per le flotte di competenza.
In particolare: assicura il supporto tecnico-logistico sui Sistemi d’Arma T-339 in tutte le sue versioni, inclusa quella utilizzata dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale, T-345, T-346, alianti e sulle Barriere d’Arresto per garantirne la massima efficienza; esercita le funzioni attribuite su delega dal Comando Logistico relativamente alla gestione tecnica, logistica ed amministrativa sui sistemi predetti ed alla sola gestione tecnico-amministrativa sul Sistema T-260; addestra il personale specialista alla manutenzione sui sistemi d’arma T-339,T-346 e sulle Barriere d’Arresto e rilascia la Licenza di Manutentore Aeronautico (MAML); opera nell’ambito di una sinergica integrazione all’interno della Base di Galatina e del contesto salentino per garantire elevata utilità complessiva al sistema Paese.
Il Colonnello Roberto Ambra, Direttore uscente, durante il suo intenso periodo di comando ha permesso al Reparto di gestire con successo l’incremento della produzione di ore volo del velivolo T-339.
Contestualmente, è stato assicurato il costante supporto alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, sia durante la trasferta in Nord America (NAT 24) sia nelle stagioni in Italia.
Nel corso del suo mandato, nonostante le criticità legate alla vetustà della flotta T-339, il Reparto è riuscito sempre a mantenere un numero di velivoli disponibili sufficiente a sostenere il numero di ore volo da produrre.
Il Colonnello Fabrizio Beccarisi, originario di Galatina, proviene dai Corsi Regolari dell’Accademia Aeronautica, è laureato in Ingegneria Aerospaziale ed ha conseguito la qualifica di Ingegnere Sperimentatore di Volo.
Nel corso della carriera ha prestato servizio presso il Reparto Sperimentale di Volo del Comando Logistico, l’agenzia NETMA di Hallbergmoos e alla Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità dove ha svolto importanti incarichi nell’ambito di diversi programmi di sviluppo della Forza Armata.
Appuntamenti
Un premio per “il Gallo”
Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».
Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.
Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.
«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».
Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).
In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano2 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Attualità1 settimana fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca2 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca4 ore fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità2 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Appuntamenti4 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
-
Cronaca1 settimana fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome