Connect with us

Appuntamenti

Castrignano de Greci inaugura la Biblioteca Comunale

Intitolata a Fabrizio De Andrè. Dal 7 al 9 aprile, dalle 16,30,  Festa di inaugurazione presso “Kora Centro del Contemporaneo”. Il sindaco Roberto CasalucI: «Un nuovo e forte cuore pulsante di Castrignano».
Venerdì 8, in mattinata, ci sarà la visita della Presidente della Repubblica greca, Katerina Sakellaropoulou, al Castello de Gualtieris ed al Centro Kora

Pubblicato

il

A Castrignano dei Greci tre giorni all’insegna dell’arte e della cultura con la riapertura di Kora – Centro del Contemporaneo.


Domani, giovedì 7 aprile, alle 16,30, sarà inaugurata la Biblioteca comunaleFabrizio De Andrè”, che fa parte della rete delle biblioteche della Community LibraryMali Ghetonìa”.


La biblioteca comunale riapre con un nuovo allestimento, curato dall’Ati che gestisce il Centro Kora con capofila l’Associazione Ramdom: tre sale studio, una sala ragazzi e un’area attrezzata per i bambini da 0 a 6 anni  per l’occasione, presentazione dei gruppi di lettura, differenziati per fasce di età, dei cicli di laboratori per bambini e ragazzi e delle attività realizzate in collaborazione con Liceo Scientifico Statale “Leonardo Da Vinci”  del progetto Swapmuseum e  con Sportello Banca del Tempo di Viva! – Tante belle cose, a cura di Ecomuseo di Cursi.


Aprono anche le porte della Mediateca di Ramdom, progetto ongoing di acquisizione e conservazione di opere e documentazione nell’ambito delle produzioni artistiche e di ricerca di Ramdom, a disposizione di quanti siano interessati a indagare la produzione d’ Arte Contemporanea in contesti periferici, in particolare il Salento e l’area del Mediterraneo.


«Siamo orgogliosi di poter inaugurare la community library di Castrignano. Tra i tanti finanziamenti che in questi anni siamo riusciti ad attrarre e tra le tante progettualità che abbiamo promosso, far ripartire la biblioteca comunale “F. D’Andrè” è certamente tra le azioni più importanti. Queste sale potranno ospitare studenti, ricercatori, giovani e meno giovani. Saranno un nuovo e forte cuore pulsante di Castrignano», ha affermato Roberto Casaluci, sindaco di Castrignano de’ Greci.


«La biblioteca “Fabrizio De Andrè”», sottolinea Paolo Paticchio, assessore alla cultura e vice sindaco di Castrignano de’ Greci, «saprà essere un nuovo e importante punto di riferimento per tutta la cittadinanza castrignanese. Un luogo di approfondimento, di studio, di elaborazione ma anche di attività, produzione culturale e dinamismo, sempre in rete con le più importanti istituzioni culturali del territorio. Da oggi la nostra Castrignano ha una marcia in più».


Il pomeriggio di domani sarà l’occasione per la festa di una comunità che si riappropria delle sale di Palazzo de Gualtieris per ricostruire insieme uno spazio condiviso e per la presentazione delle attività dell’intero anno programmate da Kora Centro del Contemporaneo, con la partecipazione di associazioni e realtà del territorio che collaborano allo sviluppo della progettualità.


Al taglio del nastro delle 18, interverranno: Roberto Casaluci, Sindaco di Castrignano de’ Greci; Paolo Paticchio, assessore alla cultura di Castrignano de’ Greci; Loredana Capone, presidente del Consiglio Regionale della Puglia; Luigi De Luca, direttore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Paolo Mele, direttore di Kora; Ada Facchini, Bibliotecaria di Kora. Gli spazi del Palazzo Baronale De Gualtieriis saranno animati da attività culturali e di intrattenimento per grandi e piccoli a cura di Improvvisart e si concluderanno con una festa e il dj set di Max Nocco.


Venerdì 8, in mattinata, ci sarà la visita della Presidente della Repubblica greca, Katerina Sakellaropoulou, al Castello de Gualtieris ed al Centro Kora.


Alle 17, sarà presentato Le stanze di KORA – Spazi Temporanei di Permanenza, il ricco programma di residenze che, attraverso format differenti, si svolge nel corso dell’intero anno e si apriranno anche le porte di Casa Ramdom, dimora storica dedicata alle residenze d’artista, per l’occasione trasformata in studio aperto al pubblico. Contestualmente, verrà presentata la ricerca che Giuseppe De Mattia ha sviluppato durante i suoi due mesi di residenza presso Castrignano de’ Greci. Il progetto, dal titolo Fatterelli, verrà introdotto da una conversazione tra l’artista e Claudio Zecchi (Direttore Artistico di Ramdom).


Sabato 9 aprile, alle 18, apriranno le attività del Bookshop con la presentazione di ziczicedizioni, casa editrice focalizzata sulla produzione editoriale riguardante luoghi e paesaggio.


Alle 19 riaprirà, con il terzo e ultimo allestimento, la mostra Home Sweet Home – esplorazioni dell’abitare, una riflessione articolata sul tema dell’abitare partendo dalla casa come pretesto, con l’ingresso di nuovi artisti come Patrick Tuttofuoco, Céline Condorelli, Tzubasa Kato e progettualità, come Harabel, uno spazio che si concentra sulla promozione dell’arte contemporanea e che ha istituito il più grande archivio aperto di artisti in Albania.






 


Appuntamenti

A Minvervino di Lecce torna lu Paninu d’a Zita

Domani in contemporanea con la Fiera de le Messi, l’evento che riporta alle antiche feste d’amore, quando famiglia e amici si ritrovavano insieme per celebrare la semplicità, l’autenticità e il gusto dei matrimoni di un tempo

Pubblicato

il

Dopo uno stop durato alcuni anni, torna a Minervino di Lecce l’evento che fa rivivere la memoria delle origini.

È lu paninu d’a zita (XI edizione) l’evento che riporta alle antiche feste d’amore, quando famiglia e amici si ritrovavano insieme per celebrare la semplicità, l’autenticità e il gusto dei matrimoni di un tempo.

Nel corso della serata, tanta buona musica: la serata sarà movimentata con  la pizzica degli  Indiavolati (World Music Live) i quali fisarmonicista, Donato Vizzino, e tamburellista, Marco Preite, si sono esibiti a Sanremo 2025 durante l’esibizione di Gabry Ponte con il jingle ufficiale del Festival, Tutta l’Italia.

Gustoso cibo dagli apposti stand gastronomici e infinita allegria in un’atmosfera calorosa e genuina.

Appuntamento domani, sabato 28 giugno, dalle 20, in Largo Padre Pio (via Pozzella).

L’evento si svolgerà in contemporanea con la Fiera de le Messi, mostra mercato di prodotti artigianali e agricoli del terittorio.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Esplorando l’anima del Salento

Trekking tra dune, bacini, canali e colline. Un viaggio sensoriale nel Parco Naturale Litorale di Ugento. Alla Specchia del Corno con le guide di Avanguardie. eccezionalmente domani, di sabato, dalle 17,15

Pubblicato

il

C’è un luogo dove la natura racconta storie antiche e il vento sussurra leggende tra i pini e le onde.

È il Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, un angolo di Mediterraneo selvaggio e autentico, che ogni estate si apre a chi sa camminare con lentezza, ascoltare, respirare profondamente.

È qui che prende vita Esplorando”, il progetto di ecoturismo di Lido Pineta, stabilimento balneare eco-friendly che da dodici anni invita gli ospiti a trasformare le vacanze in un’immersione nella bellezza naturale e culturale del territorio.

Domani, eccezionalmente di sabato (28 giugno) alle 17,15, torna l’appuntamento con una delle escursioni più suggestive: il trekking alla Specchia del Corno, tra i profumi della macchia mediterranea e le alture rocciose delle Serre Salentine, dove il paesaggio si fa silenzio e poesia. Guidati da Totò Inguscio o Emanuela Rossi, guide esperte di Avanguardie, si parte da Lido Pineta, nel cuore della località Fontanelle, per un percorso di circa 5,5 km con un dislivello di 65 metri: un’avventura dolce ma intensa, tra canaloni scolpiti dall’acqua, antichi muretti a secco, terrazze naturali affacciate sull’orizzonte.

Un sentiero che si ripeterà anche il 24 luglio e il 28 agosto, sempre al calar del sole.

Ogni giovedì fino al 28 agosto, “Esplorando” propone escursioni gratuite diverse, ognuna con un’anima: lungo mare, tra dune dorate e gigli selvatici (3 e 31 luglio); tra i canali d’acqua dolce e gli uccelli migratori (10 luglio e 7 agosto); intorno ai bacini artificiali di una delle più grandi ex zone umide del Salento (17 luglio e 21 agosto), oggi oasi di biodiversità e paradiso per il birdwatching.

Le passeggiate, della durata di circa due ore, iniziano alle 17,30 fino al 31 luglio, e poi alle 17 dal 7 al 28 agosto. Il ritorno coincide con il tramonto, quando il sole si fonde con il mare in uno spettacolo cromatico da togliere il fiato.

Prenotazione obbligatoria al 347.9527701.

Chi partecipa all’escursione può godere dell’accoglienza di Lido Pineta: docce, relax sotto ombrelloni in canne d’Africa, sapori autentici nel ristorante à la carte o nella caffetteria self-service, tra frise, pucce, crema di fave e pitta di patate, mentre le cicale cantano tra le fronde della pineta secolare.

E per chi desidera prolungare la magia, la serata può continuare a Gemini, a pochi chilometri da Ugento, nella locanda Farnari: un gioiello nascosto tra mura seicentesche, una cucina che intreccia tradizione e materie prime eccellenti, dove il baccalà in umido con pomodori, olive, capperi e origano racconta il gusto autentico del Sud.

Esplorando” non è solo trekking: è un rito, un incontro con la propria natura profonda, un inno alla terra che ci ha generati.

Ogni passo è una scoperta.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Vespri, Frequenze e Percorsi a San Cassiano

Per scoprire le tracce del mitico Bosco Belvedere. Domenica 29 giugno tra percorsi sensoriali e sonori: Parco Paduli accoglie la nuova tappa di “Music Platform” con Toni Tarantino

Pubblicato

il

Parco Paduli a San Cassiano si prepara ad accogliere la nuova tappa di Vespri – Frequenze e Percorsi, un’esperienza sensoriale al crepuscolo che esplora a piedi un’area rurale, da oltre dieci anni punto di incontro per la comunità e la creatività contemporanea.

Si tratta di un format itinerante ideato da Music Platform, che unisce paesaggi naturali, sperimentazioni artistiche, percorsi di conoscenza ed esperienze musicali, uniche nel loro genere.

L’evento si svolge all’interno dell’Uliveto pubblico dei Paduli, appezzamento simbolico e cuore pulsante di un parco che accoglie biodiversità e opere di land art, come i nidi d’artista, unità abitative per la sperimentazione di un albergo diffuso biodegradabile, realizzato con materiali naturali, di recupero, e con tecniche artigianali tradizionali.

Passeggiando tra i campi, gli ospiti di Vespri – Frequenze e Percorsi sono invitati a scoprire le tracce del mitico Bosco Belvedere.

Immersi nella natura, tra querce ai margini dei sentieri, canali e arbusti che emergono tra i muretti a secco, i partecipanti sono guidati in un viaggio che coinvolge i sensi e l’immaginazione. Le passeggiate si svolgono su due turni distinti (ore 19 e 21) e offrono la possibilità di esplorare i Paduli ‘reali’, con la loro bellezza e autenticità, e i Paduli ‘fantastici’, tra storie e leggende, grazie ad interventi teatralizzati.

A coronamento della passeggiata, il pianista Toni Tarantino accoglie i visitatori con un concerto unico e irripetibile.

Nella performance “Pensieri elettroniciil musicista e compositore combina la sua esperienza al pianoforte con i sintetizzatori per creare un live set strettamente legato al contesto e alla sua storia rurale.

«Durante il live il pubblico potrà immergersi in unesperienza sensoriale unica, ascoltando i richiami di animali e altri suoni naturali, integrati in una composizione che celebra il dialogo tra ambiente e tecnologia. Questa performance vuole sottolineare l’importanza di riconnettersi con la natura attraverso il linguaggio universale della musica e dell’arte», racconta Tarantino.

Vespri – Frequenze e Percorsi rientra nel cartellone Terra Matta, la rassegna culturale di Santi Paduli, un progetto del Laboratorio Urbano Aperto aps sostenuto da Fondazione Con Il Sud.

Stefania Semeraro, direttrice artistica di Terra Matta, sottolinea: «L’arte offre strumenti per riabitare il territorio, rendendolo un luogo in cui scegliere di risiedere. Attraverso nuovi linguaggi possiamo comprendere meglio ciò che ci circonda e vivere esperienze capaci di radicarci con la nostra terra».

L’evento di domenica 29 giugno prevede due turni, alle 19 e alle 21, ciascuno per un massimo di 50 persone.

posti sono limitati; la prenotazione è obbligatoria al numero 327.0980683 o tramite i link sui canali social di Music Platform.

Si consiglia di raggiungere il punto di ritrovo (presso via Dei Ladri) mezzora prima del turno.

TONY TARANTINO

Dopo aver affinato le sue competenze in Puglia, Toni Tarantino ha perfezionato la sua formazione al Prins Claus Conservatorium di Groningen, in Olanda, specializzandosi in piano jazz e arrangiamento.

Nel corso della sua carriera, ha collaborato con artisti nazionali e internazionali, sia in studio che dal vivo, ricoprendo i ruoli di compositore, pianista e trombettista. Tra le sue collaborazioni spiccano nomi del calibro di Dj Gruff, Alborosie, Sergio Sylvestre, Jimmy Cliff, The Tamils, Nina Zilli, Elisa e Jovanotti. Inoltre è attivo in diverse formazioni musicali, tra cui la Toni Tarantino & the Swingers.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti