Connect with us

Appuntamenti

“Centrifuga Menti” a Tricase

Il progetto che seleziona ottanta giovani per lavorare su legalità ambientale e cultura della bellezza. Presentazione ufficiale giovedì 18 giugno alle 20, in Piazzetta Dell’Abate

Pubblicato

il

Sarà presentato giovedì 18 giugno a Tricase, in Piazzetta Dell’Abate, alle ore 20, il progetto “Centrifuga Menti”, ideato dall’associazione O.R.S. – Osservatorio Ricerca Sociale | Liquilab, vincitore dell’Avviso Pubblico “Giovani per il Sociale” della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Nazionale, che ha come obiettivo la promozione ed il sostegno di azioni e interventi diretti ai giovani e finalizzate all’inclusione sociale ed alla crescita personale.


Centrifuga Menti intende dare valore ai giovani, ai luoghi e alle risorse ambientali lavorando sui concetti di Legalità Ambientale Cultura della Bellezza, educando a stili di vita legali per costruire nuovi comportamenti virtuosi in ambito sociale, responsabilizzando i giovani sui problemi di illegalità ambientale, imparando ad usare le risorse territoriali per favorire stili di vita coerenti con un modello di sviluppo ecosostenibile, lasciando segni di rigenerazione nelle aree degradate oggetto di intervento, costruendo nei giovani un’identità di luogo, un nuovo modo di guardare al bene pubblico.


centrifuga mentiIl contesto urbano e sociale in cui si sviluppa  il progetto “Centrifuga menti”  coinvolge quattro comunità del Sud Salento: i Comuni di Tricase, Castrignano del Capo, Corsano e Tiggiano, accomunate da un territorio ricco di patrimoni materiali e immateriali, di ambienti e bellezze naturali, di tradizioni popolari, di storie, identità e culture locali. Saranno selezionati 80 giovani tra i 16 e i 35 anni che saranno poi suddivisi in quattro gruppi, ciascuno dei quali seguirà i percorsi laboratoriali ambientali, antropologici e artistici (teatro, musica, cinema, cultura popolare) previsti in ciascuno dei quattro comuni.


Giovedì 18 alle ore 20 verrà presentato il progetto e verranno lanciati i quattro avvisi pubblici per gli ottanta giovani e saranno illustrate le potenziali attività previste dal progetto.

Si chiude in musica alle ore 22 con il concerto di “Io, Te e Puccia”, la band di Marco Perrone, conosciuto al grande pubblico proprio come Puccia, cantante e fisarmonicista degli Apres La Classe.


 Il progetto ha il patrocinio di Regione Puglia – Assessorato alle Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale, Trasparenza e Legalità, di Bollenti Spiriti, del G.A.L. Capo di Leuca e del Comune di Castrignano del Capo.


Partner di progetto: Città di Tricase | Comune di Corsano | Comune di Tiggiano  | Laboratori Urbani Giovanili di Tricase, Castrignano del Capo, Corsano, Tiggiano. Media partner: Mondoradio


Appuntamenti

Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase

Pubblicato

il

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.

Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.

Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.

Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.

Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.

Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.

In locandina le info sugli interventi.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Castello Maledetto

Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva

Pubblicato

il

Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.

INQUIETANTI ATMOSFERE

Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.

Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.

Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.

I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.

Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Domani notte le lancette torneranno indietro

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.

Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti