Appuntamenti
“Centrifuga Menti” a Tricase
Il progetto che seleziona ottanta giovani per lavorare su legalità ambientale e cultura della bellezza. Presentazione ufficiale giovedì 18 giugno alle 20, in Piazzetta Dell’Abate

Sarà presentato giovedì 18 giugno a Tricase, in Piazzetta Dell’Abate, alle ore 20, il progetto “Centrifuga Menti”, ideato dall’associazione O.R.S. – Osservatorio Ricerca Sociale | Liquilab, vincitore dell’Avviso Pubblico “Giovani per il Sociale” della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Nazionale, che ha come obiettivo la promozione ed il sostegno di azioni e interventi diretti ai giovani e finalizzate all’inclusione sociale ed alla crescita personale.
Centrifuga Menti intende dare valore ai giovani, ai luoghi e alle risorse ambientali lavorando sui concetti di Legalità Ambientale e Cultura della Bellezza, educando a stili di vita legali per costruire nuovi comportamenti virtuosi in ambito sociale, responsabilizzando i giovani sui problemi di illegalità ambientale, imparando ad usare le risorse territoriali per favorire stili di vita coerenti con un modello di sviluppo ecosostenibile, lasciando segni di rigenerazione nelle aree degradate oggetto di intervento, costruendo nei giovani un’identità di luogo, un nuovo modo di guardare al bene pubblico.
Il contesto urbano e sociale in cui si sviluppa il progetto “Centrifuga menti” coinvolge quattro comunità del Sud Salento: i Comuni di Tricase, Castrignano del Capo, Corsano e Tiggiano, accomunate da un territorio ricco di patrimoni materiali e immateriali, di ambienti e bellezze naturali, di tradizioni popolari, di storie, identità e culture locali. Saranno selezionati 80 giovani tra i 16 e i 35 anni che saranno poi suddivisi in quattro gruppi, ciascuno dei quali seguirà i percorsi laboratoriali ambientali, antropologici e artistici (teatro, musica, cinema, cultura popolare) previsti in ciascuno dei quattro comuni.
Giovedì 18 alle ore 20 verrà presentato il progetto e verranno lanciati i quattro avvisi pubblici per gli ottanta giovani e saranno illustrate le potenziali attività previste dal progetto.
Si chiude in musica alle ore 22 con il concerto di “Io, Te e Puccia”, la band di Marco Perrone, conosciuto al grande pubblico proprio come Puccia, cantante e fisarmonicista degli Apres La Classe.
Il progetto ha il patrocinio di Regione Puglia – Assessorato alle Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale, Trasparenza e Legalità, di Bollenti Spiriti, del G.A.L. Capo di Leuca e del Comune di Castrignano del Capo.
Partner di progetto: Città di Tricase | Comune di Corsano | Comune di Tiggiano | Laboratori Urbani Giovanili di Tricase, Castrignano del Capo, Corsano, Tiggiano. Media partner: Mondoradio
Appuntamenti
A Taurisano la Madonna della Strada, a Specchia quella del Passo
Due feste secolari che si ripropongono dalla notte dei tempi….

La giornata della festa, lunedì 8 settembre, vedrà svolgersi, invece, la celebrazione eucaristica nel Santuario, alle 7,30 e alle 10.
A conclusione della serata, il concerto di pizzica de I Calanti.
Nei due giorni di festa, inoltre, al mercatino artigianale, sarà possibile acquistare, grazie a “SelfieFun”, selfie gratuiti come ricordo, mentre i bambini potranno divertirsi in piazza Sant’Oronzo, nel Piccolo Luna Park, e i più grandi, nei pressi dell’ex convento dei Francescani Neri.
Appuntamenti
A Sanarica tutto pronto per la Madonna delle Grazie

Appuntamenti
Per Maru, a Ruffano riapre la Galleria d’arte Ferilli
Arte, musica e degustazioni nel cuore del borgo

In occasione di Maru, il peperoncino in festa, il 6 e 7 settembre 2025 Palazzo Ferilli Alfonso apre nuovamente al pubblico la sua Galleria Ferilli, spazio sotterraneo inaugurato nel maggio 2024 e considerato una delle rare – se non l’unica – gallerie d’arte di questo tipo in tutta la provincia di Lecce.
La direzione artistica è affidata a Leonardo Pappadà, scultore di Ruffano con una carriera internazionale. Ha lavorato per il BritishMuseum di Londra, è stato direttore artistico del Castello di Otranto e della galleria Harmony Art di Shanghai, oltre ad aver esposto in Cina, Inghilterra, Polonia, Francia e Romania. Nell’agosto 2024 ha inaugurato a Torrepaduli (Ruffano), in occasione della festa patronale, la sua seconda scultura pubblica, un’opera bronzea raffigurante San Rocco, collocata nella piazza del santuario.
La Galleria ospita una mostra permanente delle opere di Pappadàe, per le due serate di settembre, accoglierà come artista ospite il fotografo Valerio c. Corciulo con un’ estemporanea dal titolo “Slow season”. Una mostra composta da dieci fotografie, dieci frammenti sospesi che raccontano la bassa stagione non come vuoto, ma come ritorno. Ritorno alla quiete, alla lentezza, all’essenza di luoghi troppo spesso travolti dalla marea incessante dell’overtourism.
Il programma sarà arricchito da degustazioni di vini della Cantina Vinoli a cura di Elisa D’ Amico sommelier FIS e dal DJ set di Outwave, che animerà le terrazze del Palazzo.
Guardando al futuro, la Galleria annuncia per dicembre 2025 l’avvio di due residenze d’artista annuali e di nuove esposizioni dedicate al dialogo tra arte contemporanea e tradizione locale, con l’obiettivo di favorire lo scambio culturale internazionale.
Durante le due giornate sarà inoltre possibile prenotare visite guidate a cura del professor Rocco Rizzello per conoscere la storia del Palazzo e delle opere esposte.
-
Corsano1 giorno fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca4 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità3 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti4 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca3 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano4 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese