Connect with us

Appuntamenti

Community Library – Street Art – Punti Cardinali, Poggiardo si presenta

La Biblioteca di Comunità, un contenitore di progetti per la valorizzazione delle risorse culturali, naturali e umane di Poggiardo e Vaste. Inaugurazione sabato pomeriggio

Pubblicato

il

Sabato 27 maggio, alle ore 17:30, presso il Palazzo della Cultura di Piazza Umberto I, l’amministrazione Comunale di Poggiardo presenterà tre progetti finanziati dalla Regione Puglia e incentrati sulla valorizzazione delle risorse culturali, naturali e umane di Poggiardo e Vaste: Community Library – Street Art – Punti Cardinali.


L’inaugurazione verrà effettuata dal Presidente della Giunta Regionale della Puglia Michele Emiliano. Parteciperanno Roberto Marti, Presidente Commissione Cultura del Senato, Loredana Capone, presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Sebastiano LEO, assessore Regione Puglia e Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce.


La Community Library è un contenitore culturale ubicato nel Palazzo della Cultura di Piazza Umberto I a Poggiardo.


Con il progetto Biblioteca Comunale. Palazzo della Cultura – Poggiardo”, avviato dalla precedente amministrazione comunale e finanziato dalla Regione Puglia con i fondi del POR 2013-2020, viene realizzato un nuovo concept di contenitore culturale, aperto verso la comunità e fortemente orientato al futuro, con il racconto di tre temi fortemente legati al territorio.


STORIE DEI GUARINI


La presenza della famiglia Guarini “accompagna” la comunità a scoprire un tratto identitario finora poco conosciuto e valorizzato; la presenza dell’archivio di famiglia arricchisce le possibilità di conoscere da vicino le storie di questa nobile famiglia, che ha legato il proprio nome alla Città di Poggiardo.


GROTTE CARSICHE


L’immersione nelle viscere della terra racconta di stalattiti e stalagmiti di cui finora si è soltanto sentito parlare ma mai potuto goderne visivamente.


STORIE DI SANTI



  • Santi Alfio, Filadelfio e Cirino e i loro genitori Vitalio e Benedetta, nati e vissuti a Vaste prima di salire agli onori degli altari della Chiesa cattolica dopo il martirio avvenuto a Lentini, in Sicilia, nel 253.

  • San Giuseppe da Copertino, la cui ordinazione sacerdotale è avvenuta nella Chiesa parrocchiale di Poggiardo nel 1628.



Il progetto di Street Art “Santi Lumi esalta una tradizione popolare tipica dei Comuni del Salento: le festività religiose e civili dedicate ai Santi della Chiesa cattolica. I Santi e le Luminarie danno il nome al progetto Santi Lumi, finanziato dalla Regione Puglia con i fondi del POR Puglia 2014-2020.


Santi Lumi a Poggiardo e Vaste conduce a due storie che rendono particolari queste località.


Poggiardoè legata a San Giuseppe da Copertino: il “Santo dei Voli”, Patrono degli Studenti e Protettore degli aviatori cattolici statunitensi, è stato ordinato Sacerdote a Poggiardo nel 1628.

Con il progetto “Santi Lumi” è stato realizzato un murales dedicato a San Giuseppe da Copertino, realizzato dagli artisti Frank Lucignolo e Frank Crash in Via Pietro Siciliani a Poggiardo, nel quale il Santo è rappresentato in volo sopra le Chiese di Poggiardo, Copertino (Città natale del Santo) e Osimo Città delle Marche dove sono conservate le spoglie mortali del Santo.


I Santi Alfio, Filadelfio e Cirino, con i loro genitori Vitalio e Benedetta, sono nati a Vaste (frazione di Poggiardo) e martirizzati nel 253 a Lentini, in Sicilia. Sono numerosi i Comuni siciliani legati a Vaste nel nome dei 3 Santi Martiri, a cui si aggiungono alcune città sparse per il mondo: Australia (Sydney, Brisbane, Silkwood, Stanthorpe), Stati Uniti d’America (Lawrence, Omaha, Swedesboro) e Kosovo (Pristina).


L’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia ha riconosciuto “La Via dei tre Santi”, cammino turistico-escursionistico dedicato ai Santi di Vaste.


Con il progetto “Santi Lumi” è stato realizzato un murales loro dedicato, realizzato dall’artista Antonio Chiarello in Via Gabriele D’Annunzio a Vaste.


Due luminarie completano il progetto, attuato dall’azienda Arte Amica: la prima è collocata all’interno del Palazzo della Cultura, la seconda è parte integrante del murales di Vaste.


 POGGIARDO LAVORO AL CENTRO


Un’idea progettuale del Comune di Poggiardo che si prefigge l’obiettivo di rafforzare l’inclusione sociale e il sostegno delle persone nell’individuazione e nella realizzazione di un progetto professionale e formativo. L’obiettivo principale è di costruire un PATTO TERRITORIALE volto alla realizzazione di azioni di politica attiva, raccolta dei fabbisogni occupazionali e formativi del territorio, informazione, orientamento e matching domanda-offerta di lavoro, coinvolgendo sistemi produttivi locali, aziende e imprese.


Il progetto, finanziato con i fondi del POR PUGLIA 2014-2020, prevede tre azioni:


1) ORIENTATION LABS


I laboratori verranno realizzati attraverso attività aggregative in presenza per classi omogenee e con l’utilizzo di metodologie didattiche attive, esperienziali e multimediali al fine di promuovere un nuovo modello di orientamento sperimentale.


2) JOB DAYS


Giornate di orientamento al lavoro finalizzate ad aumentare le opportunità di inserimento o reinserimento lavorativo dei partecipanti, accrescere la cultura d’impresa e del lavoro, migliorare la percezione dell’importanza del lavoro e del rispetto delle regole.


3) ORIENTATION DESK


SPORTELLO DI ORIENTAMENTO, spazio in cui istruzione, formazione e lavoro vengono messe in rete per soddisfare le esigenze del cittadino in tema di lavoro. L’Orientation Desk è uno sportello di accoglienza e orientamento per far sì che ognuno venga supportato nell’affrontare il processo di scelta in maniera efficace ed in linea con le proprie attitudini, competenze e capacità professionali.


 


 


Alessano

Il dono natalizio di Casa Tabacco alla comunità di Montesardo

In occasione della festa dell’Immacolata Concezione, domani, Casa Tabacco, signature design hotel di prestigio di prossima apertura, allieterà gli abitanti di Montesardo con un concerto natalizio il cui volto d’eccezione sarà Karima

Pubblicato

il

Casa Tabacco, nuovo indirizzo dell’ospitalità di alta gamma di prossima apertura a Montesardo e proprietà dell’imprenditore di origini salentine Paolo Bleve, rende omaggio alla cittadinanza con il concerto di Natale, in Piazza Sant’Antonio che vede, come ospite d’eccezione la cantante Karima, volto noto della musica jazz a livello nazionale.

Patrocinato dal Comune di Alessano, il concerto che si terrà domani, venerdì 8 dicembre (dalle 19), rappresenta il culmine di una giornata ricca di eventi, con l’accensione delle luminarie – realizzate con il contributo di Casa Tabacco – e delle luci dell’albero di Natale, la tradizionale processione della Madonna e le attività per i più piccoli tra cui l’incontro con Babbo Natale.

Casa Tabacco segna il nuovo capitolo della ex-manifattura di tabacco di Montesardo, in disuso da oltre 40 anni. Acquisito dall’imprenditore Paolo Bleve, volto noto nel settore del design, l’edificio storico riaprirà come design hotel in seguito ad un importante intervento di recupero conservativo, il cui concept è firmato dal prestigioso studio di architettura internazionale Palomba Serafini Associati con la sinergica collaborazione locale di InsiteArchitetture di Oria (BR).

L.P.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Parte TuttoMondo: quattro serate a teatro con ZeroMeccanico

Pubblicato

il

Si alza il sipario sabato 9 dicembre, ore 18.30, sul cartellone della rassegna organizzata da ZeroMeccanicoTeatro all’interno del Teatro Garibaldi, gioiello culturale e architettonico nel centro storico della Città Bella, e patrocinata dal Comune di Gallipoli.

TuttoMondo rientra all’interno del più ampio progetto “Babele, Linguaggi Contemporanei”.

Quattro serate a ridosso delle festività natalizie e degli ultimi giorni del 2023 dedicate ai più piccoli e alle loro famiglie.

Uno sguardo sul panorama dei linguaggi teatrali declinati all’infanzia e un’occasione per i grandi di condividere con i loro piccoli la gioia e il fascino del teatro.

«Siamo emozionati e contenti di questa nostra nuova avventura – le parole di Ottavia Perrone e Francesco Cortese di ZeroMeccanico Teatro, direttori artistici della manifestazione – nella convinzione che il teatro possa avere per bambini e ragazzi un potere di straordinaria condivisione e crescita.

Educare i più piccoli allo sguardo coinvolto e magico verso il palcoscenico, allenare la loro fantasia e i loro sogni sono una missione di portata eccezionale. Il teatro è una palestra per l’immaginazione e il pensiero critico, una sorprendente finestra aperta sul mondo».

Ad aprire la rassegna, il 9 dicembre “Corri Dafne”, spettacolo di Factory Compagnia Transadriatica e Tessuto Corporeo di e con Ilaria Carlucci.

Sulla riva limacciosa di un fiume, in una notte di luna piena, nasce dal fango una ninfa.

Leggera, curiosa, spettinata. È Dafne, che nuota, salta, rotola, si arrampica, respirando al ritmo degli animali del bosco. Intanto, oltre le chiome degli alberi si staglia nel cielo terso la sagoma scintillante del carro del Sole, guidato da Apollo, il più bello tra tutti gli dei, tanto desiderato quanto sprezzante. Due universi lontani si incontrano per l’intervento dispettoso di un paio d’ali spennacchiate e due frecce malandrine…quelle di Cupido, il bambino eterno, il dio dell’amore.

Apollo si innamora per la prima volta e il desiderio lo acceca. Dafne vacilla, si sente smarrita, schiacciata, sola. Tutto attorno a lei si trasforma senza preavviso e il suo mondo sembra crollare.

“Corri, Dafne!” gioca con la materia del mito e con i fili invisibili che muovono le vite di tutti, che siano potenti creature divine o silenziosi abitanti del bosco, alla ricerca della sottile linea di confine tra l’amore per l’altro e l’amore per sé.

Gli altri appuntamenti di TuttoMondo:

16 dicembre – ore 18.30 – “Giardini di Plastica” – Teatro Koreja

22 dicembre – ore 18.30 – “Bertuccia all’Inferno” – UraTeatro

30 dicembre – ore 18.30 – “Sogno in Scatola” – ZeroMeccanico Teatro

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Lettere ai miei parrocchiani”, stasera a Palazzo Gallone a Tricase

Ad aprire l’evento saranno Antonio De Donno, Sindaco di Tricase, e don Pierluigi Nicolardi, parroco di Sant’Antonio da Padova

Pubblicato

il

Oggi, Giovedì 7 dicembre, nella Sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase, alle ore 19,  saranno presentati gli ultimi due volumi de “Lettere ai miei parrocchiani (1973-2017)” di Donato Bleve.

Ad aprire l’evento saranno Antonio De Donno, Sindaco di Tricase, e don Pierluigi Nicolardi, parroco di Sant’Antonio da Padova.

Come relatori ci saranno il prof. Vito Cassiano,  l’ex sindaco Antonio Coppola, progettista e direttore dei lavori nella realizzazione della nuova chiesa parrocchiale di Sant’Antonio, mentre a coordinare il tutto sarà Rodolfo Fracasso.

Le “Lettere ai miei parrocchiani” è un opera divisa in sei volumi: “In cammino nel solco del Concilio Vaticano II” (1973-1977), “Dal Calzaturiero a don Tonino Bello” (1978-1982), “Il caso Vitalone e il problema Laici” (1983-1987), “La testimonianza del Cristiano e la politica” (1988-1992), “Dai cappuccini alla nuova chiesa parrocchiale” (1993-1999), “Il futuro è ora nelle vostre mani, giovani” (2000-2017).

Questa raccolta racconta l’esperienza pastorale di un giovane parroco di periferia lungo un arco di circa 50 anni, periodo di grandi transazioni sociali, politiche, economiche e religiose.

L’opera è tratta da “Carissimi…” del noto giornale bimestrale religioso e sociale “Siamo la chiesa“, che è andato in stampa dal 1973 al 2017 a Tricase, con un totale di 184 numeri.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus