Appuntamenti
Community Library – Street Art – Punti Cardinali, Poggiardo si presenta
La Biblioteca di Comunità, un contenitore di progetti per la valorizzazione delle risorse culturali, naturali e umane di Poggiardo e Vaste. Inaugurazione sabato pomeriggio

Sabato 27 maggio, alle ore 17:30, presso il Palazzo della Cultura di Piazza Umberto I, l’amministrazione Comunale di Poggiardo presenterà tre progetti finanziati dalla Regione Puglia e incentrati sulla valorizzazione delle risorse culturali, naturali e umane di Poggiardo e Vaste: Community Library – Street Art – Punti Cardinali.
L’inaugurazione verrà effettuata dal Presidente della Giunta Regionale della Puglia Michele Emiliano. Parteciperanno Roberto Marti, Presidente Commissione Cultura del Senato, Loredana Capone, presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Sebastiano LEO, assessore Regione Puglia e Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce.
La Community Library è un contenitore culturale ubicato nel Palazzo della Cultura di Piazza Umberto I a Poggiardo.
Con il progetto “Biblioteca Comunale. Palazzo della Cultura – Poggiardo”, avviato dalla precedente amministrazione comunale e finanziato dalla Regione Puglia con i fondi del POR 2013-2020, viene realizzato un nuovo concept di contenitore culturale, aperto verso la comunità e fortemente orientato al futuro, con il racconto di tre temi fortemente legati al territorio.
STORIE DEI GUARINI
La presenza della famiglia Guarini “accompagna” la comunità a scoprire un tratto identitario finora poco conosciuto e valorizzato; la presenza dell’archivio di famiglia arricchisce le possibilità di conoscere da vicino le storie di questa nobile famiglia, che ha legato il proprio nome alla Città di Poggiardo.
GROTTE CARSICHE
L’immersione nelle viscere della terra racconta di stalattiti e stalagmiti di cui finora si è soltanto sentito parlare ma mai potuto goderne visivamente.
STORIE DI SANTI
- Santi Alfio, Filadelfio e Cirino e i loro genitori Vitalio e Benedetta, nati e vissuti a Vaste prima di salire agli onori degli altari della Chiesa cattolica dopo il martirio avvenuto a Lentini, in Sicilia, nel 253.
- San Giuseppe da Copertino, la cui ordinazione sacerdotale è avvenuta nella Chiesa parrocchiale di Poggiardo nel 1628.
Il progetto di Street Art “Santi Lumi” esalta una tradizione popolare tipica dei Comuni del Salento: le festività religiose e civili dedicate ai Santi della Chiesa cattolica. I Santi e le Luminarie danno il nome al progetto Santi Lumi, finanziato dalla Regione Puglia con i fondi del POR Puglia 2014-2020.
Santi Lumi a Poggiardo e Vaste conduce a due storie che rendono particolari queste località.
Poggiardoè legata a San Giuseppe da Copertino: il “Santo dei Voli”, Patrono degli Studenti e Protettore degli aviatori cattolici statunitensi, è stato ordinato Sacerdote a Poggiardo nel 1628.
Con il progetto “Santi Lumi” è stato realizzato un murales dedicato a San Giuseppe da Copertino, realizzato dagli artisti Frank Lucignolo e Frank Crash in Via Pietro Siciliani a Poggiardo, nel quale il Santo è rappresentato in volo sopra le Chiese di Poggiardo, Copertino (Città natale del Santo) e Osimo Città delle Marche dove sono conservate le spoglie mortali del Santo.
I Santi Alfio, Filadelfio e Cirino, con i loro genitori Vitalio e Benedetta, sono nati a Vaste (frazione di Poggiardo) e martirizzati nel 253 a Lentini, in Sicilia. Sono numerosi i Comuni siciliani legati a Vaste nel nome dei 3 Santi Martiri, a cui si aggiungono alcune città sparse per il mondo: Australia (Sydney, Brisbane, Silkwood, Stanthorpe), Stati Uniti d’America (Lawrence, Omaha, Swedesboro) e Kosovo (Pristina).
L’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia ha riconosciuto “La Via dei tre Santi”, cammino turistico-escursionistico dedicato ai Santi di Vaste.
Con il progetto “Santi Lumi” è stato realizzato un murales loro dedicato, realizzato dall’artista Antonio Chiarello in Via Gabriele D’Annunzio a Vaste.
Due luminarie completano il progetto, attuato dall’azienda Arte Amica: la prima è collocata all’interno del Palazzo della Cultura, la seconda è parte integrante del murales di Vaste.
POGGIARDO LAVORO AL CENTRO
Un’idea progettuale del Comune di Poggiardo che si prefigge l’obiettivo di rafforzare l’inclusione sociale e il sostegno delle persone nell’individuazione e nella realizzazione di un progetto professionale e formativo. L’obiettivo principale è di costruire un PATTO TERRITORIALE volto alla realizzazione di azioni di politica attiva, raccolta dei fabbisogni occupazionali e formativi del territorio, informazione, orientamento e matching domanda-offerta di lavoro, coinvolgendo sistemi produttivi locali, aziende e imprese.
Il progetto, finanziato con i fondi del POR PUGLIA 2014-2020, prevede tre azioni:
1) ORIENTATION LABS
I laboratori verranno realizzati attraverso attività aggregative in presenza per classi omogenee e con l’utilizzo di metodologie didattiche attive, esperienziali e multimediali al fine di promuovere un nuovo modello di orientamento sperimentale.
2) JOB DAYS
Giornate di orientamento al lavoro finalizzate ad aumentare le opportunità di inserimento o reinserimento lavorativo dei partecipanti, accrescere la cultura d’impresa e del lavoro, migliorare la percezione dell’importanza del lavoro e del rispetto delle regole.
3) ORIENTATION DESK
SPORTELLO DI ORIENTAMENTO, spazio in cui istruzione, formazione e lavoro vengono messe in rete per soddisfare le esigenze del cittadino in tema di lavoro. L’Orientation Desk è uno sportello di accoglienza e orientamento per far sì che ognuno venga supportato nell’affrontare il processo di scelta in maniera efficace ed in linea con le proprie attitudini, competenze e capacità professionali.
Appuntamenti
Integrazione oltre la campanella
Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.
Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).
L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.
Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.
Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.
Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.
Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”
Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.
Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.
Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.
Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.
Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone
Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.
Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase
Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.
La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.
La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.
Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.
La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.
Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase
Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità3 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca21 ore fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico