Appuntamenti
Cosmic (vegan) fest
26-29 luglio 2017, ex Convento degli Agostiniani, Melpignano. Benessere, alimentazione naturale e vegan, yoga, poliamore, bioedilizia: “Gli uomini e le donne di buona volontà si incontrano nel Salento per dare il via ad un cambiamento epocale”

Si apre domani la terza edizione del “Cosmic Fest”, in programma quest’anno a Melpignano nell’ ex Convento degli Agostiniani con il patrocinio del Comune: come di consueto quattro giorni di iniziative, dimostrazioni, dibattiti nell’ambito della salute e del benessere, dell’ecologia, delle discipline olistiche, dell’alimentazione biologica e naturale.
Quest’anno però, il festival vegan del Sud Italia ha deciso di dare ancora maggior “spazio alla voce della compassione, rafforzando il proprio status di iniziativa a salvaguardia degli animali e di tutto il pianeta e garantendo un appuntamento in cui nomi d’eccellenza e tante realtà locali si uniscono per dare vita a un piccolo grande festival unico nel suo genere, che a fine estate sbarcherà anche nella magica Matera”.
Inaugurazione questo pomeriggio alle 16,30, e a seguire un ricco programma di iniziative.
INCONTRI-CONFERENZE-INTRATTENIMENTO
ore 16,30-19,30: IL TALENTO E’ MONETA, Trasmutare le ferite del talento e della moneta in ricchezza. Relatori Stefano Petrucci e Cosimo Massaro.
ore 18: DANCES OF UNIVERSAL PEACE, conduce Francesco Baffa.
ore 20: CASE DI PAGLIA E INTONACI IN TERRA CRUDA E CALCE,
relatore Stefano Soldati; Spazio realizzato in collaborazione di Lecce Antispecista
“ALTRO…SPECISMO E IL CIRCO E’ BELLO MA…SENZA ANIMALI“, Associazioni Lecce Antispecista e Lav. Relatrici Maria Tatiana De Pascali e Chiara Fiordaliso, medico veterinario.
ore 21,30: PILOTAGGIO DELLA REALTA’, SALVEZZA GLOBALE E SVILUPPO ARMONICO, relatrice Noemi Mongelli, formatrice accreditata Grabovoj®;
COSMIC CHOIR, rito orchestrale ancestrale inedito per la possibile formazione della Cosmic Orkestra. Partecipazione aperta.
ore 23: NEVE, performance teatrale di e con Federico De Giorgi, ispirato al bestseller di Maxence Fermine
WORKSHOP
Dalle 17,30 alle 19: FELDENKRAIS: CONSAPEVOLEZZA MOVIMENTO E APPRENDIMENTO, conduce Sonia Stomeo
Dalle 17 alle 22: SHAMANIC CRYSTAL, conducono Carla Maci e Domenico Del Coco (associazione “La Spirale”)
ore 19,30: BIODANZA DI ROLANDO TORO, conduce Angela Calabretto
ore 19: Workshop per bambini e adulti
ore 22: performance ACROBATICA AEREA CON TESSUTI, conduce l’attrice-acrobata Chiara De Pascalis
MOSTRE
ANGELIC RAINBOW ART, mostra pittorica a cura dell’artista Kikosmica.
IL SENTIERO DEL CINABRO, mostra pittorica-cosmica a cura dell’artista Gianfranco Margiotta.
Tante anche le aziende presenti al Festival con i loro prodotti, da “Vistaserena” e i suoi miracolosi occhiali per recuperare la vista a “Southemp”, che spiegherà gli utilizzi della canapa nei vari ambiti, dalla cantina Feudi di Guagnano con il suo vino vegano “Vegamaro” all’azienda biologica Piccapane, passando per il gruppo “Il Tempo di Momo” con le sue specialità vegan-raw.
Il Festival sostiene l’azione umanitaria che Jaquelina Barra, con l’aiuto economico di tante persone nel mondo, sta realizzando in Kenya con la costruzione, proprio in questi giorni, di un pozzo di acqua per la comunità di Marafa.
Per avere ulteriori informazioni sul programma e per prender parte alle attività del Festival occorre collegarsi al sito www.cosmicveganfest.it.
Appuntamenti
Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone
Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.
Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase
Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.
La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.
La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.
Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.
La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.
Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase
Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Gusto e identità: in riva al mare di Racale il primo Birra Suda Fest
Dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma”

C’è un angolo di costa dove le giornate non si contano ma si vivono. Tra il verde selvatico del Giardino Costiero “Gabriele Toma” e il sale che si posa leggero sulle sere di luglio, prende vita la prima edizione del Birra Suda Fest: la prima festa della birra e dell’incontro, un festival che unisce gusto e identità alle vibes d’estate.
È così che si apre la prima edizione del Birra Suda Fest, in programma dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma” di Torre Suda, marina di Racale. Una quattro giorni – organizzata dall’associazione M8 Event con main sponsor Milano8 e sostenuta da diverse attività del territorio – dedicata all’arte brassicola, al cibo di strada d’autore e alla musica dal vivo. Insomma, il tutto pensato più a un luogo da vivere che da visitare.
Oltre 30 varietà di birre artigianali ed europee saranno in degustazione lungo un percorso che spazia dai piccoli birrifici indipendenti alle realtà internazionali e ogni bicchiere racconterà un sapore, una geografia, una storia. Ad accompagnare le spine, una proposta gastronomica selezionata: piatti della tradizione salentina reinterpretati, cucina di strada di qualità e accostamenti pensati per valorizzare il gusto senza banalizzarlo.
Non solo degustazione, ma un’esperienza aperta a tutte le età: spazi ombreggiati, animazione per bambini, pause lente tra la macchia mediterranea e sentieri costieri per un festival che è prima di tutto un invito alla convivialità. E poi, la musica. Quattro serate con ospiti di spicco e generi diversi in grado di accompagnare ogni tramonto con un sound diverso:
Giovedì 3 luglio si comincia con l’ironia travolgente de Lo Zoo di 105, in una performance fuori dagli schemi. Venerdì 4 luglio i riflettori si accendono sul ritmo e l’energia mediterranea degli Après La Classe. Sabato 5 luglio spazio al funk, al groove e alla contaminazione musicale con i Kawabonga.
Infine, domenica 6 luglio, chiusura affidata alla teatralità rock de Gli Avvocati Divorzisti.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità3 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese