Appuntamenti
All’Alba in Jazz con Noa
Sarà la cantante israeliana, nella notte tra il 28 e il 29 luglio, a incantare il pubblico di Marina Serra (Tricase) durante l’appuntamento dell’Alba Locomotive

Nella notte tra venerdì 28 e sabato 29 luglio il Locomotive Jazz Festival si sposterà a Marina Serra (Tricase), il luogo dove ormai da anni si svolge uno degli eventi più attesi e partecipati del Festival, l’Alba Locomotive, il terzo appuntamento della Trilogia Locomotive 2017.
Quest’anno a esibirsi sarà la cantante israeliana Noa (voce e percussioni), insieme alla sua band composta da Gil Dor (chitarra e dir. Musicale), Adam Ben-Ezra (contrabbasso), Gadi Seri (percussioni). Con un concerto pressoché tutto in acustico, Noa volge il suo sguardo in particolare ai sentieri jazzistici, rimanendo sempre ancorata alla sua dimensione di cantante totale, in grado di rappresentare se stessa sul palco sia quando si cimenta con le tradizioni musicali yemenite ed ebraiche, sia quando ritorna alle sue origini di cantautrice dalle influenze world.
Parte integrante del nuovo progetto di Noa è l’album Love Medicine, nel quale Noa torna alla sua musica originale dopo l’esperienza napoletana degli ultimi anni. Love medicine è il primo album registrato in studio dal 2009.
Durante questi anni Noa e il suo collaboratore di lunga data Gil Dor hanno continuato ad esibirsi in modo regolare, incontrando molte persone interessanti e partecipando ai più svariati progetti.
Questi incontri hanno portato alla nascita di alcuni brani che diventano alcune tra le migliori composizioni che Noa e Gil abbiano mai scritto! Il titolo Love Medicine è arrivato in seguito, da alcune riflessioni a proposito dei poteri curativi della musica e della sua capacità di evocare meditazione, compassione, accettazione ed emozioni infinite.
In Love Medicine si trovano brani ispirati ad una grande varietà di persone e situazioni affascinanti che Noa e Gil hanno incontrato e vissuto durante questi quattro anni.
C’è una canzone scritta da Noa per Joaquin Sabina e a lui ispirata, nella quale Noa e Sabina eseguono un bellissimo duetto nelle loro due lingue. Ci sono brani dedicati al Brasile che si ispirano e rendono omaggio a grandi artisti come Joao Bosco, Milton Nascimento e Gilberto Gil, del quale Noa ha tradotto in ebraico il celebre brano “A paz”.
Troviamo anche una canzone composta da Pat Metheny per Noa, e del quale la stessa Noa ha scritto il testo, prima collaborazione artistica fra i due grandi musicisti dopo 24 anni di reciproca ammirazione ed amicizia. Metheny ha infatto prodotto il primo album internazionale di Noa nel 1994!
C’è anche un insieme di pezzi scritti da Noa e Gil Dor per un musical sulla vita di Papa Giovanni Paolo II, alcune delle migliori composizioni che abbiano mai scritto, tra cui l’energica Love Your Brother e l’incalzanteLittle Star. E ci sono due cover: una del poco noto brano di Bobby McFerrin chiamato Mere Words che nasce da una collaborazione meravigliosa fra Noa e McFerrin a Tel Aviv, e l’altra è una versione sincera diEternal Flame, dedicata al suo caro amico Billy Steinberg, scrittore del testo di questo classico del pop.
Prima di recarsi a Marina Serra, il Locomotive Jazz Festival farà tappa a Tricase nella Masseria Abbracciavento, C. Da Cupole. Alle 22 il prof. Gigi Mangia leggerà degli estratti dal libro di Gianmaria Testa, “Da questa parte del Mare”. A seguire verrà organizzata una Jam Session Live con i musicisti del Locomotive Giovani e alcuni ospiti e un Dj set, aspettando l’alba.
Anche durante questo evento della Trilogia, il Locomotive ribadisce il suo impegno per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente e, quindi, tutti coloro che vorranno partecipare all’evento, una volta giunti nell’area del concerto, dovranno ritirare dei sacchetti ecologici al costo di 1€.
Il concerto è completamente gratuito e non necessita di alcuna prenotazione
Appuntamenti
Il maestro di Sinner a Corsano al Piccolo Festival dello Sport
Il libro ripercorre il cammino di Jannik Sinner a partire dagli anni dell’infanzia, quando è stato campione italiano di slalom gigante per poi decidere di abbandonare lo sci a favore del tennis e affrontare le stesse tappe di crescita dei suoi coetanei all’interno del Sistema Italia…

IL PICCOLO FESTIVAL DELLO SPORT OSPITA IL MAESTRO MICHELANGELO DELL’EDERA – TEAM MANAGER DELLA NAZIONALE ITALIANA DI DAVIS CUP – CON IL SUO LIBRO “DIVENTARE SINNER”
È in programma per Sabato 21 giugno, alle ore 19, presso gli impianti del Circolo Tennis Corsano, in via Campo la Donna, il secondo appuntamento con il “Piccolo Festival dello Sport”, organizzato dal ì Comune di Corsano in collaborazione con le associazioni sportive del territorio.
Tenuto a battesimo dal Commissario Tecnico della Nazionale Maschile di pallavolo Ferdinando De Giorgi, per l’occasione il Piccolo Festival dello Sport ospiterà il Maestro Michelangelo Dell’Edera, Direttore dell’Istituto Superiore di Formazione “Lombardi”, ossia direttore di tutti gli insegnanti di tennis italiani, responsabile del settore Under 16 maschile e femminile della Federazione e Team Manager della Nazionale Italiana di Coppa Davis.
Il Maestro Dell’Edera presenterà il libro “Diventare Sinner” (Giunti Editore), scritto insieme ai giornalisti Enzo Anderloni e Alessandro Mastroluca.
Il libro ripercorre il cammino di Jannik Sinner a partire dagli anni dell’infanzia, quando è stato campione italiano di slalom gigante per poi decidere di abbandonare lo sci a favore del tennis e affrontare le stesse tappe di crescita dei suoi coetanei all’interno del Sistema Italia, creato negli ultimi vent’anni dalla Federazione Italiana Tennis e Padel. In pochi anni lo vediamo passare dalle gare a squadre provinciali e regionali ai Campionati italiani giovanili, dagli under 11 agli under 16.
Arrivano poi la prima convocazione in maglia azzurra con gli under 14 e i primi tornei internazionali nel circuito ITF under 18. La conquista del primo punto ATP e l’ingresso nel circuito professionistico.
La vittoria nel primo torneo ATP Challenger 2019 a Bergamo, che fa conoscere il campione diciassettenne al mondo, e il trionfo nella Coppa Davis 2023 e agli Open d’Australia 2024.
“Il Piccolo Festival dello Sport nasce con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra la comunità e le grandi storie dello sport italiano, offrendo momenti di ispirazione soprattutto per i più giovani.
Iniziative come questa hanno un valore straordinario perché riescono a coniugare la promozione della cultura sportiva con la possibilità concreta di ascoltare da vicino i protagonisti che ne scrivono la storia. Ospitare il Maestro Michelangelo Dell’Edera, figura centrale nella formazione dei talenti del tennis italiano, e poter ripercorrere il cammino di un campione come Jannik Sinner, rappresenta per noi un’occasione unica” dichiara l’Assessore allo Sport Fabrizio Chiarello.
«Siamo onorati di accogliere al Piccolo Festival dello Sport una figura di grande prestigio come il Maestro Michelangelo Dell’Edera, protagonista di una straordinaria esperienza nel mondo del tennis e della formazione sportiva. La sua presenza rappresenta un’opportunità unica per la nostra comunità e, in particolare, per i più giovani, che potranno ascoltare il racconto di come impegno, passione e dedizione possano trasformare i sogni in realtà. Ringrazio tutte le associazioni sportive che collaborano con entusiasmo a questo progetto: insieme stiamo costruendo un percorso importante di crescita e partecipazione per Corsano” dichiara il Sindaco Francesco
Caracciolo.
Per l’occasione sarà esposta anche la Coppa Davis vinta dalla Nazionale Italiana nel 2024, simbolo tangibile di un traguardo storico per lo sport azzurro.
Ospite d’eccezione, con il Maestro Dell’Edera, anche il barlettano Isidoro Alvisi, ex giocatore e attuale vicepresidente della Federazione Italiana Tennis e Padel.
Appuntamenti
L’Assemblea annuale di Confartigianato nel castello di Acaya
L’assemblea rappresenta un momento fondamentale di partecipazione e condivisione, volto a rafforzare il ruolo delle piccole e medie imprese artigiane come motore dell’economia salentina…

Si terrà giovedì, 19 giugno 2025, alle ore 17.30, nelle sale del Castello di Acaya l’Assemblea annuale di Confartigianato Lecce, un appuntamento centrale per l’associazione di categoria, utile per fare il punto sull’attività svolta, condividere gli obiettivi futuri e rafforzare il dialogo tra imprese, istituzioni e territorio.
All’evento parteciperà il presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli. Presenti Mario Vadrucci, presidente della Camera di Commercio di Lecce, il presidente provinciale di Confartigianato Luigi Derniolo e il segretario provinciale Emanuela Aprile.
L’assemblea rappresenta un momento fondamentale di partecipazione e condivisione, volto a rafforzare il ruolo delle piccole e medie imprese artigiane come motore dell’economia salentina.
L’incontro sarà occasione per un confronto sui temi chiave per lo sviluppo del tessuto produttivo locale: transizione digitale, innovazione, formazione.
Appuntamenti
Walter Veltroni stasera a Neviano presenta il libro “Iris la Libertà”
Ispirato alla vita di Iris Versari, l’autore compone un romanzo di amore e di lotta, narrandoci senza sconti di quei ragazzi che hanno scritto la Storia con il sangue e con il coraggio…

“Un festival per tutte e per tutti”
La rassegna itinerante dedicata ai libri quest’anno fa tappa in tredici comuni del Salento, tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare, ospitando alcuni degli autori più amati
Aradeo, Castrignano Dei Greci, Collepasso, Corigliano D’Otranto, Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Muro Leccese, Nardò, Neviano, Racale, Specchia e Tricase, tutti in provincia di Lecce, a cui si aggiunge uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie.
——————————————-
Prosegue la XV edizione del “Salento Book Festival” che fa tappa quest’anno in tredici comuni salentini e ha preso avvio ieri, martedì 17 giugno 2025, da Nardò, con ospite Alessandro D’Avenia.
Domani, giovedì 19 giugno appuntamento a Neviano, alle ore 21, in Piazza Concordia. Ospite Walter Veltroni che presenta il libro “Iris, la libertà” (Rizzoli).
Ispirandosi alla vita di Iris Versari, in queste pagine l’autore compone uno straordinario romanzo di amore e di lotta, narrandoci senza sconti di quei ragazzi che hanno scritto la Storia con il sangue e con il coraggio.
La rassegna legata ai libri, per tutta l’estate porterà tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati, ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della cultura, della musica, dello sport, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali.
Quest’anno “La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori” fa tappa ad ARADEO, CASTRIGNANO DEI GRECI, COLLEPASSO, CORIGLIANO D’OTRANTO, CUTROFIANO, GALATONE, GALLIPOLI, MURO LECCESE, NARDÒ, NEVIANO, RACALE, SPECCHIA e TRICASE, e uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie e un altro extra Salento, nella sede del Consiglio Regionale della Puglia, a Bari, a novembre.
Il SBF si caratterizza fin dalle origini per un programma capace di raggiungere pubblici diversi e alternare la riflessione sui temi più discussi dell’anno, sui diritti sociali e civili, sulla politica, sulla storia più o meno recente, e l’intrattenimento.
È “Un festival per tutte e per tutti”, come richiama il claim 2025, ricordando la storia di una rassegna ormai iconica, giunta alla 15esima edizione, con un format da sempre semplice e riconoscibile che porta nelle piazze pubblico, libri, autori e storie.
Gli appuntamenti del SBF sono ad ingresso libero.
-
Corsano2 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Cronaca3 settimane fa
Incidente sulla litoranea: muore 67enne in moto, sequestrata Golf
-
Castro2 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Cronaca3 settimane fa
Mortale sulla litoranea: conducente Golf si autodenuncia
-
Cronaca2 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità3 settimane fa
Lucugnano torna ad avere il medico di base
-
Attualità4 settimane fa
Miggiano: “… e lessero tutti felici e contenti”
-
Alessano4 settimane fa
Tricasino sopreso a rubare in un garage di Alessano