Alessano
Dare Luce alle Stelle

La Fondazione di Partecipazione PCE “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae” comunica che mercoledì 14 e giovedì 15 dicembre, alle ore 19, presso l’ Auditorium Benedetto XVI di Alessano, con ingresso libero, sarà possibile assistere alla visione del cortometraggio “Dare luce alle stelle” ispirato al componimento poetico “L’annuncio dell’Angelo a Maria” di mons. Vito Angiuli.
Don Stefano Ancora, presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione di Partecipazione PCE “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae”, in occasione della visione in anteprima (oltre allo stesso Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca, presente anche mons. Paolo Gualtieri, Nunzio Apostolico della Santa Sede in Perù, insieme a parroci, sindaci e dirigenti scolastici delle cittadine della Diocesi), ha così presentato il film: «La visione del cortometraggio permetterà di ascoltare il messaggio che apre al mistero del Natale che tra qualche giorno celebreremo, grazie alle parole impastate di poesia che Mons. Vito Angiuli ha fissato con inchiostro ormai 40 anni fa, dando suono, profumo e gusto a ciò che accadde nel silenzio di una nuda casa di Nazareth ad una fanciulla di nome Maria. Cercando di dare immagine alla sua poesia, permettendo ancora una volta alla parola di prendere forma. È il modo per accompagnare quest’anno la comunità diocesana ad aprire il cuore all’Emmanuele, il Dio che viene per essere con noi. Ed è il nostro modo per ringraziare Dio per il ministero episcopale del nostro Vescovo Vito, per il suo impulso pastorale e culturale che ha dato alla nostra Chiesa e unirci così “in laudem gloriae”. Per tutti questi motivi nasce l’idea e il desiderio di realizzare “Dare luce alle stelle“, un cortometraggio che impasta la poesia delle parole con la poesia dei volti e delle immagini»
«Un lavoro reso possibile grazie all’impegno, alla competenza e alla disponibilità di molti», racconta don Stefano, «le cose belle vengono alla luce in modo misterioso e unico, quasi per caso. Singolare è il fatto che il musicista Claudio Contaldo, trovandosi ricoverato presso l’Ospedale “Card. Panico” di Tricase, per tramite dell’allora cappellano don Antonio Riva (attuale parroco di Specchia), chiese al vescovo Vito un suo scritto su cui poter lavorare musicalmente e così è avvenuto. Le cose belle nascono anche, o forse soprattutto, nei momenti di grande travaglio interiore e di grandi sofferenze. E questo non è solo un caso, come molti possono pensare, ma è la Provvidenza di Dio che muove tutto secondo un fine di bene e perciò di vero e di bello, e così noi crediamo».
Don Stefano Ancora ha concluso ringraziando il direttore del Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae, don Gionatan De Marco, regista del cortometraggio, per l’infaticabile creatività.
Ha ringraziato particolarmente Claudio Contaldo, «per il grande lavoro di musicare tutti i versi di Mons. Angiuli, che ha ispirato l’idea di realizzare questo cortometraggio. Grazia anche ad Adriano Rizzo, Alessandra Valente e Sergio Filippo che hanno seguito i vari ambiti utili per realizzare tutto il lavoro, dalle riprese, al coordinamento, alle musiche. Un grazie a tutti coloro che dietro le quinte hanno collaborato per realizzare coreografie e acconciature».
Ringraziamenti e applausi «a tutti coloro che hanno accettato di dare il volto alle parole di Mons. Vito Angiuli, accettando di diventare “attori per un giorno”».
Tra questi un grazie l’ex sindaco di Specchia Alessandra Martinucci, Giovanni Pagliara e Lara Amerí, «che hanno dovuto dedicare più tempo per essere gli attori principali di questo cortometraggio».
Citazione obbligatoria per la piccola Sveva, che dal grembo di mamma Alessandra, ha partecipato da protagonista a questo lavoro.
Apprezzamenti anche per chi ha dato voce alla poesia del Vescovo Vito, sia nella recitazione (Donato Chiarello, Elisa Morciano ed Elisa Cazzato) che nel canto (Marco Platí, Francesca Profico e Francesca Decidano) e per i musicisti (Armando Ciardo e Benedetta Bisanti al violino, Marta Corrado all’arpa e la Banda di Poggiardo) «che hanno messo a disposizione il loro talento per rendere il cortometraggio più armonico e coinvolgente».
Infine, Don Stefano Ancora ha ringraziato i Comuni di Corsano, Presicce – Acquarica, Salve, Specchia, Tiggiano e Tricase per aver permesso di girare le scene in luoghi veramente unici.
Alessano
Scontro con auto, camion si ribalta tra Alessano e Lucugnano
Tre persone coinvolte in un incidente stamattina sulla 275: tutti in ospedale

Spavento fortunatamente senza gravi conseguenze per tre persone coinvolte in un incidente sulla strada statale 275.
Il sinistro si è verificato alle prime ore della mattinata di oggi nel tratto di Maglie-Leuca che collega Alessano e Lucugnano (Tricase), all’intersezione con strada vicinale Santa Caterina.
Coinvolti un camion ed una Citroen C2. A bordo del camion una sola persona, nell’utilitaria invece due giovani donne. L’impatto ha fatto ribaltare il camion nella campagna a lato della strada, dove il mezzo si è adagiato su una fiancata.
Lievi le ferite per i coinvolti, condotti tutti in ospedale per accertamenti. Si sono occupati invece dei rilievi i carabinieri della stazione di Alessano.
Alessano
Falegname ucciso durante rapina: perizia psichiatrica per 49enne di Alessano
Sviluppi dall’aula bunker di borgo San Nicola dove dinanzi alla Corte d’Assise si decideranno le sorti dei 4 imputati ritenuti responsabili della rapina con delitto in quel di Castrì

Procede il processo sull’omicidio del falegname di Castri: ieri l’ultima udienza presso l’aula bunker del carcere borgo San Nicola, dinanzi alla Corte d’Assise di Lecce (presieduta da Pietro Baffa, con a latere Cinzia Vergine e giudici popolari).
Si è partiti da questioni preliminari che hanno portato ad una richiesta di perizia psichiatrica.
Per l’imputata Patrizia Piccinni, 49 anni, di Alessano, difesa dall’avvocato David Alemanno, e resasi protagonista in febbraio di una zuffa in aula con l’altra imputata, Angela Martella, è stata richiesta una perizia psichiatrica. La richiesta è stata accolta dalla Corte che conferito l’incarico alla dottoressa Michela Francia, con inizio delle operazioni peritali previsto per lunedì 12 giugno, giorno in cui il pm ascolterà i primi testimoni.
Nei giorni scorsi intanto era stata respinta la richiesta di rito abbreviato per la stessa Piccinni e per altri due imputati, Antonio Esposito, 39enne, di Corsano (assistito dall’avvocato Luca Puce) e l’ultimo degli arrestati in ordine cronologico: Emanuele Forte, 30 anni di Corsano (difeso dall’avvocato Marco Costantini). I legali avevano chiesto l’esclusione dell’aggravante “di aver commesso il delitto di omicidio allo scopo di eseguire quello di rapina”, non accolta.
Non ha presentato istanza di rito abbreviato l’imputata Martella.
La vicenda
Il processo in oggetto giudicherà Angela Martella, 58 anni di Salve (difesa dall’avvocato Silvio Verri), Patrizia Piccinni, 48 anni, di Alessano (difesa dall’avvocato David Alemanno), Antonio Esposito, 39enne, di Corsano (assistito dall’avvocato Luca Puce) e l’ultimo degli arrestati in ordine cronologico: Emanuele Forte, 30 anni di Corsano (difeso dall’avvocato Marco Costantini). Rispondono, in concorso, dell’accusa di omicidio volontario con l’aggravante dell’aver commesso il delitto allo scopo di eseguire quello di rapina.
Avrebbero percosso, incappucciato e immobilizzato Donato Montinaro, 75 anni, la vittima, legandogli mani e piedi. E si sarebbero allontanati dall’abitazione, dopo averne provocato la morte, portando con loro anche una motosega e una somma di denaro in contante.
Alessano
Puliamo insieme i sentieri del Parco
Domani ad Andrano giornata di formazione e coordinamento tra attori del territorio. Seguirà presentazione delle stazioni di raccolta differenziata che il Parco ha acquistato per ciascuno dei suoi 12 Comuni

Il problema dell’abbandono abusivo di rifiuti è un tema spinoso, che coinvolge tutto il Salento, da cui il territorio del Parco naturale regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase non è esente.
L’importanza di raccogliere i rifiuti in un Parco naturale non può essere sottovalutata: i parchi sono preziose aree protette che ospitano una varietà di flora e fauna uniche, contribuendo alla biodiversità e al benessere dell’ecosistema.
Alcuni gruppi e associazioni sono in fase avanzata di organizzazione e, in collaborazione con le amministrazioni comunali interessate, stanno pianificando le azioni da svolgere; altre realtà come la “Proloco Marittima” ed i “Camminatori salentini” hanno già effettuato la pulizia dei percorsi escursionistici ricadenti nel territorio di Diso-Marittima.
Per ottimizzare il lavoro il Parco ha organizzato per domani, mercoledì 7 giugno, alle 18,30 presso il Castello Spinola-Caracciolo di Andrano, una giornata di formazione e di coordinamento per sostenere le iniziative di pulizia dai rifiuti che sempre più spesso nascono da associazioni del territorio e dalla cittadinanza attiva.
L’obiettivo dell’incontro è coordinare tali iniziative anche con le istituzioni e offrire una adeguata formazione sul tema. Sarà anche l’occasione per presentare le stazioni di raccolta differenziata che il Parco ha acquistato per ciascuno dei suoi 12 Comuni (Alessano, Andrano, Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Ortelle, Otranto, Santa Cesarea Terme, Tiggiano e Tricase).
La rimozione dei rifiuti è fondamentale per preservare l’ecosistema, proteggere la vita selvatica, migliorare l’esperienza dei visitatori e promuovere una cultura di rispetto per l’ambiente: ognuno di noi ha il dovere di agire in modo responsabile e di contribuire alla conservazione di questi preziosi tesori naturali. Non lo dimentichiamo mai!
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: venerdì 12 i concerti per l’International Jazz Day a Lucugnano
-
Appuntamenti3 settimane fa
Domenica del microchip gratuito per cani e gatti ad Uggiano la Chiesa
-
Attualità4 settimane fa
Bandiere Blu, Salento forza 6
-
Attualità4 settimane fa
Scolaresca tra sottomarini e sommergibili
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente in Friuli, coinvolto postino originario di Tricase
-
Castro4 settimane fa
Due auto in fiamme nella notte a Castro
-
Cronaca3 settimane fa
Scivola e batte la testa: muore una donna a Tricase Porto
-
Attualità4 settimane fa
Aeroporto Brindisi, a giugno aggiudicazione gara collegamento ferroviario