Appuntamenti
Diocesi di Ugento, l’Adeguamento della Cattedrale
La Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca comunica che nei giorni del 12 e 13 gennaio prossimi presso il Seminario Vescovile in Via Castello, 2 a Ugento, si svolgerà il Convegno dal tema: “Adeguamento liturgico della chiesa Cattedrale di Ugento – formazione e informazione per il concorso di idee”

L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’Ufficio Liturgico Nazionale, con l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto, con il Comune di Ugento, con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, e Conservatori della Provincia di Lecce, con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce e di Chiesa Oggi – Architettura e Comunicazione.
Il programma di venerdì 12 gennaio prevede l’Accoglienza alle ore 9, i saluti istituzionali alle ore 10 da parte di S.E. Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca, di Salvatore Chiga, Sindaco di Ugento, dell’Arch. Maria Piccarreta, Segretario Regionale del Ministero della cultura per la Puglia, di Tommaso Marcucci, Ordine degli Architetti di Lecce e di Francesco Micelli, Ordine degli Ingegneri di Lecce.
Alle ore 10,30 prenderà la parola P. Jordi-Agustí Piqué I Collado, Osb, Preside del Pontificio Istituto Liturgico e Professore straordinario del Pontificio Ateneo S. Anselmo in Roma che introdurrà e andrà moderare l’incontro.
Alle ore 11 sarà possibile ascoltare la relazione di Don Alberto Giardina, Direttore dell’Ufficio Liturgico Nazionale della Cei dal tema: “Aspetti Teologici”. L’ecclesiologia del Vaticano II e la sua Epifania nell’architettura liturgica”.
Alle ore 11,50 P. Giuseppe Midili, O. Carm., Docente presso il Pontificio Istituto Liturgico in Roma, Coordinatore del corso di alta formazione in architettura e arti per la liturgia e del corso di alta formazione per guide turistiche, presenterà la sua relazione dal tema: “Aspetti Liturgici. I documenti sull’adeguamento. Criteri Liturgici per l’adeguamento dell’aula della Chiesa Cattedrale”.
Alle ore 12,30 si svolgerà il dibattito.
Alle ore 15, Don Rocco Frisullo, Direttore dell’Ufficio liturgico diocesano e parroco della chiesa Cattedrale, relazionerà sul tema: “Aspetti Pastorali. Adeguare per crescere nella comunione. La vita liturgica della Chiesa Cattedrale”; si proseguirà alle ore 15,40 con la relazione dell’Arch. Andrea Longhi, Professore ordinario di Storia dell’architettura e membro della Consulta Nazionale per la Pastorale Liturgica della Cei che avrà come argomento: “Storie di Cattedrali in trasformazione: sperimentazioni e criticità nella stagione post-conciliare”, con seguente dibattito alle ore 16,40.
Alle ore 17.30 sarà possibile ascoltare l’introduzione alla visita a cura di Don Gianluigi Marzo, Direttore Ufficio diocesano per i beni culturali e del museo diocesano dal tema: “Aspetti storici e architettonici”. La Chiesa Cattedrale di Maria SS. Assunta in Cielo dalla dedicazione a oggi.”
Alle ore 18.00 si svolgerà la visita guidata alla chiesa Cattedrale a cura di Carlo Vito Morciano, dell’Archivio storico diocesano, alle ore 19.00 si svolgerà una Celebrazione Eucaristica in Cattedrale, presieduta da S. E. Mons. Vito Angiulli.
Il giorno successivo, sabato 13 gennaio alle ore 9,15, l’Arch. Caterina Parrello, Direttore editoriale di “Chiesa Oggi”, introdurrà i lavori della seconda giornata, a seguire alle ore 9,30 sarà possibile ascoltare la relazione di Don Luca Franceschini, Direttore dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Cei che interverrà sul tema: “L’adeguamento liturgico delle cattedrali: il cammino della chiesa In Italia”.
Successivamente, alle ore 10,10, il Vescovo Angiuli relazionerà sul tema: “Il progetto pastorale dell’adeguamento liturgico della chiesa Cattedrale di Ugento”, alle ore 11.10 sarà possibile ascoltare la relazione dell’Ing. Giorgio Rocco De Marinis, incaricato diocesano per i beni culturali e l’edilizia di culto, dal tema: “Le richieste tecniche della committenza per l’adeguamento liturgico della chiesa Cattedrale di Ugento”, alle ore 11.30 l’Arch. Giuseppe Giccone, Collaboratore dell’ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Cei, interverrà sul tema: “Il Concorso: tappe e attenzioni procedurali”.
Alle ore 12.10 si svolgerà il dibattito e alle ore 13.00 le conclusioni saranno affidate all’Arch. Caterina Parrello.
Per importanza artistica, valore simbolico, stratificazione storica e funzione sociale, la Cattedrale è una architettura di primaria importanza per la vita liturgica e civile di un territorio.
Progettare l’adeguamento è un’operazione importante e delicata che prevede alla base un discernimento comunitario e un reale processo partecipativo, nel rispetto delle indicazioni delle norme canoniche, liturgiche e pastorali.
L’evento si svolgerà in modalità presenziale e per partecipare è necessario iscriversi su www.diocesiugento.org.
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione