Connect with us

Appuntamenti

Domenica di grande musica a Tricase Porto

Il 10 luglio saliranno sul palco Samuele Bersani, Vasco Brondi, Jolly Mare, Filippo Graziani e un super ospite a sorpresa. Dalle 18 strade per Tricase Porto interdette al traffico: tutte le informazioni sulla viabilità

Pubblicato

il

Tricase Porto pronta ad accogliere la tappa di apertura del tour di concerti Porto Rubino, evento musicale itinerante.


Domenica 10 luglio saliranno sul palco Samuele Bersani, Vasco Brondi, Jolly Mare, Filippo Graziani e un super ospite a sorpresa che verrà annunciato nelle prossime ore.


In virtù delle ordinanze della Provincia di Lecce (n.27 del 05/07/2022) e del Comando di Polizia Locale di Tricase (n.115 del 06/07/2022), si avvisano i cittadini e i turisti che l’area di Tricase Porto sarà interdetta al traffico veicolare a partire dalle 18 di domenica 10 e fino alle ore 2 di lunedì 11.


In vigore il divieto di fermata con rimozione coatta su tutta la SP 358, nel tratto compreso fra l’intersezione di Via Marina Porto con via Duca degli Abruzzi e via Sante Marcelline.


A chiarire quanto avverrà domenica a Tricase, l’assessore al Turismo e alla Polizia Locale Andrea Ciardo: «Tricase Porto ospiterà un evento di caratura nazionale, per cui è stato necessario predisporre un apposito piano di razionalizzazione della mobilità urbana. Ringrazio il Comando di Polizia Locale, il Comando di Polizia Provinciale, la Protezione Civile e i volontari per l’impegno profuso».


«Per raggiungere Tricase Porto, sarà possibile utilizzare gratuitamente 10 bus navetta da 54 posti previsti, in partenza – dalle ore 18 e con frequenza massima di 30 minuti – da una delle seguenti aree parcheggio: Zona Cimitero Nuovo; Zona Ospedale; Zona 167 – Area Mercatale; Zona Liceo Comi (parcheggio a capienza ridotta. Si consiglia, dopo le 19, di parcheggiare presso le altre aree individuate).


In collaborazione con “L’Abbraccio” Cooperativa sociale, poi, è stato previsto un servizio di trasporto gratuito per disabili.


Il servizio è attivabile chiamando il numero 3928691842 (entro e non oltre le ore 19 di domenica 10)».


Residenti/domiciliati in Tricase Porto, titolari, commercianti e dipendenti delle attività potranno raggiungere Tricase Porto accedendo dai varchi che saranno predisposti lungo le arterie stradali dal Comando di Polizia Locale di concerto con le Forze dell’Ordine interessate:



  • Residente/Domiciliato in Tricase Porto la cui abitazione ricade tra la S.P. 78 e la S.P. 358 via C. Colombo fino alla Rotonda, intersezione via Marco Polo;


Accesso da via Marina Porto, nei pressi dell’Istituto G. Comi.



  • Residente/Domiciliato in Tricase Porto la cui abitazione ricade tra la S.P. 358 via C. Colombo e via Bottego, dall’intersezione con via Borgo Pescatori e fino alla Marina di Andrano;

Accesso da via S.P. 358, (Marina di Andrano).



  • Residente/Domiciliato in Tricase Porto la cui abitazione si trova in via Duca degli Abruzzi, via Della Vela, Via Borgo Pescatori e strade che convergono su detta via;


Accesso da S.P. 346 (Chiesa dei diavoli) e S. P. 358 (Marina di Andrano).



  • Titolari, commercianti e dipendenti delle attività di Tricase Porto: accesso da via Marina Porto, nei pressi dell’Istituto G. Comi, parcheggio sito su via C. Colombo, area Nuovo Porto parcheggio diportisti.


L’accesso sarà consentito fino alle ore 18.


Al fine dell’ottenimento dell’autorizzazione al transito, sarà necessario compilare il modulo allegato alla presente comunicazione e presentarlo – entro e non oltre le ore 13.00 di venerdì 8 luglio 2022 – al Comando di Polizia Locale. Sarà possibile farlo con una delle seguenti modalità: via mail, all’indirizzo polizialocale@comune.tricase.le.it; brevi manu presso il Comando di Polizia Locale.


DOMENICA 10 LUGLIO, PORTO RUBINO: CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTE LE INFORMAZIONI SULLA VIABILITÀ E COME RAGGIUNGERE TRICASE PORTO 


 


Appuntamenti

La Cardiologia di Tricase unita per lo Scompenso Cardiaco

Sabato 10 giugno workshop nell’Aula Magna del Polo Didattico presso l’Ospedale Cardinale Panico. Approfondimento e confronto con i medici del territorio (specialisti e MMG) spesso attori principali della difficile gestione dei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia che rappresentano una popolazione fragile e predisposta a periodiche situazioni di instabilità

Pubblicato

il

Si svolgerà sabato 10 giugno, presso l’Aula Magna del Polo Universitario dell’Azienda Ospedaliera “Card. Panico” di Tricase l’evento ECM Update Scompenso Cardiaco, Tricase 2023”, organizzato dal Dr Gabriele De Masi De Luca cardiologo responsabile dell’Ambulatorio dedicato dello Scompenso Cardiaco dell’Ospedale di Tricase, insieme al Dr Michele Accogli, Direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia del nosocomio tricasino.

Il workshop nasce dalla esigenza di fornire un approfondimento e confronto con i medici del territorio (specialisti e MMG) spesso attori principali della difficile gestione dei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia che rappresentano una popolazione fragile e predisposta a periodiche situazioni di instabilità.

Come spiega il direttore della UO di Cardiologia di Tricase, Dr Accogli, «il congresso ha lo scopo di fornire un aggiornamento sul trattamento dello scompenso cardiaco che rappresenta una patologia di forte impatto clinico, epidemiologico ed economico, che coinvolge non solo il sistema cardiovascolare ma anche diversi organi ed apparati».

Verranno analizzati gli aspetti più innovativi ed emergenti mediante un aggiornamento sulle novità diagnostiche e terapeutiche sulla base delle linee guida.

Il dr De Masi De Luca illustrerà, inoltre, l’importanza di istituire modelli organizzativi ambulatoriali di follow up dedicato, descrivendo l’esperienza dei primi due anni dell’ambulatorio per lo scompenso cardiaco del nosocomio tricasino e illustrando i progetti futuri che vedranno il coinvolgimento della medicina del territorio.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Miss Mondo 2023, pronte per la finale

Domenica 11 giugno (inizio ore 21), nella splendida cornice de “Le Sirenè – Gruppo Caroli Hotels”, sarà proclamat la bellezza che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale di Miss World 2023

Pubblicato

il

Le Top 25, finaliste di Miss Mondo Italia 2023, pronte ai blocchi di partenza: il conto alla rovescia sta per concludersi e domenica 11 giugno (inizio ore 21), nella splendida cornice de “Le Sirenè – Gruppo Caroli Hotels”, incastonato tra il verde del parco regionale di Punta Pizzo e il blu dello Jonio, si proclamerà la bellezza che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale di Miss World 2023.

Intanto si è tenuta, nel salone delle feste de “Le Sirenè”, la conferenza stampa di presentazione dello show finale di Miss Mondo, che quest’anno sarà ospitata ai bordi della piscina della grande struttura turistica.

All’incontro con i media  hanno partecipato  il direttore nazionale del concorso Antonio Marzano, la direttrice artistica della kermesse Maria Rosaria De Simone, il direttore e massimo responsabile del network turistico Caroli Hotels Attilio Caputo, la presidente della giuria di qualità del concorso, Patrizia Frangella (autrice di programmi per la Tv), la psicologa e psicoterapeuta Monica Morettoil sindaco di Gallipoli e presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, il vic esindaco ed assessore al turismo Tony Piteo, il responsabile marketing del concorso Leonardo Lanzilao,  i rappresentanti dei partners nazionali del Concorso e soprattutto le 25 Miss in rappresentanza di tutte le regioni italiane.

GALLIPOLI COME SALSOMAGGIORE?

Un incontro con la stampa interessante e che ha portato qualche novità, ovvero l’invito, da parte del responsabile di Caroli Hotels Attilio Caputo, da quest’anno executive partner della manifestazione, rivolto al sindaco Minerva ad aderire ad un protocollo d’intesa tra il Comune e l’organizzazione del concorso di bellezza, in modo da promuovere e sostenere l’evento, che di fatto apre l’estate nel Salento ed in Puglia.

Chiaro l’obiettivo del protocollo, «far diventare Gallipoli la Salsomaggiore del sud in fatto di concorsi di bellezza, con ricadute importanti, anche e soprattutto, dal punto di vista del turismo in periodo destagionalizzato».

Da evidenziare che la bozza del protocollo, è stata stilata proprio da Attilio Caputo e donata a Minerva che ha accettato di buon grado.

«Approfondiamo con gli uffici, modifichiamo dal punto di vista prettamente tecnico questa bozza e sottoscriviamo», ha detto Minerva, «il tutto nell’arco di una decina di giorni al massimo, verificando anche le disponibilità economiche per sostenere degnamente Miss Mondo con gli uffici competenti”.

Soddisfatto del lavoro svolto nel concorso sia dei partner nazionali e regionali coinvolti nella kermesse si sono detti a più riprese, sia il responsabile marketing Leonardo Lanzilao, sia la presidente della giuria tecnica e di qualità Patrizia Frangella, sia la dottoressa Monica Moretto psicologa e psicoterapeuta che ha seguito nel suo ambito professionale tutte le ragazze.

LE TOP 25

Sono partite in 100 e sono, dopo varie selezioni e passaggi in giuria, diventate 25 le bellezze italiane che dallo scorso 31 maggio, hanno animato e colorato con la loro bellezza, la cittadina ionica, grazie soprattutto alle loro performance, agli shooting e cast fotografici, catturando curiosità e sguardi incuriositi e non solo. Ogni volta che il gruppo usciva dall’albergo, sguinzagliandosi tra il Centro Storico e Corso Roma, selfie e complimenti non si sono contati.

La kermesse finale, che incoronerà la Miss che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale di Miss World, sarà condotta da Simone Rugiati, noto chef e brillante conduttore televisivo oltre che scrittore.

Tanti gli ospiti attesi: da Dado, comico e cabarettista, a Roberta Faccani, solista dei Matia Bazar, a Fabio Mancini modello della maison Armani.

Special guest, la Miss Mondo in carica, la bellissima Rebecca Arnone.

Com’è noto Miss Mondo Italia è il concorso ufficiale per la selezione della rappresentante italiana a Miss World, il concorso di bellezza e talento più antico e prestigioso al mondo, cui partecipano più di 100 paesi con un seguito di oltre due miliardi di persone.

Una manifestazione che interessa l’intero territorio italiano, con una copertura totale delle venti regioni, nelle quali durante l’anno si svolgono le numerose e seguitissime selezioni e finali regionali, che consentono l’accesso alla Finale Nazionale in programma durante la bella stagione a Gallipoli meta tra le più gettonate del turismo europeo. Le finali di Miss Mondo, negli anni sono state presentate da artisti di calibro nazionale, da Stefano De Martino a Enzo Iacchetti da Paolo Ruffini a Giorgia Palmas, registrando peraltro la partecipazione di numerosi ospiti, attori, cantanti e musicisti di caratura nazionale ed internazionale.

LE MISS DONANO GIOCATTOLI PER L’ASSOCIAZIONE “CUORE E MANI APERTE”.

Miss Mondo Italia, come previsto dalle linee guida del format internazionale di Miss World, che annualmente raccoglie, grazie all’attività della sua massima responsabile Julia Morley oltre 1 miliardo di dollari per progetti di utilità socio-educativa che poi redistribuisce sul territorio, propone importanti azioni concrete e d’interesse sociale destinate ad associazione che operano sul territorio. Anche per l’annuale edizione quindi, Miss Mondo ha avviato diverse iniziative. Alcune di stretta valenza territoriale, altre di carattere nazionale. La novità più importate ha previsto la consegna dei doni, in particolare giocattoli, all’associazione “Cuore e Mani aperte verso chi soffre” guidata da don Gianni Mattia e rappresentata in conferenza stampa da alcuni volontari.

Presenti accanto alle Top 25 di Miss Mondo Italia, anche i ragazzi speciali delle “Giubbe Verdi Salento”, guidati dal presidente Gianluca Calò.  Felice e soddisfatta si è detta la direttrice artistica Maria Rosaria De Simone: «Le nostre Miss come sempre dimostrano di avere un cuore d’oro. Il loro è un gesto di bontà, spontaneo e semplice. L’obiettivo finale della raccolta ludica è regalare un sorriso a chi è meno fortunato».

Da evidenziare che le finaliste di Miss Mondo Italia hanno dimostrato di avere a cuore anche l’ambiente ed il territorio. In mattinata infatti, armate di guanti, pinze raccogli rifiuti e bustoni ecocompatibili, hanno provveduto a ripulire il grande parco pineta di Punta Pizzo da plastica, mozziconi di sigarette e rifiuti abbandonati.

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Festa di legalità a Corigliano d’Otranto

Alle 9,30 inaugurazione delle “Pietre di inciampo” dedicate a Renata Fonte, Angelica Pirtoli e Antonio Montinaro. Dalle 19, sul terrazzo del Castello Volante, si terrà il talk di restituzione delle attività svolte nell’ambito di “A Cor non si comanda”

Pubblicato

il

A Corigliano d’Otranto quest’oggi si celebra la “Festa di legalità“.

Si prevedono due sessioni di attività.

Dalle 9,30 in piazzetta Vittime di Mafia, in corso la cerimonia di inaugurazione delle “Pietre di inciampo” dedicate a Renata Fonte, Angelica Pirtoli e Antonio Montinaro.

Alla manifestazione partecipano i parenti delle vittime di mafia, rappresentanti delle istituzioni civili e militari, gli alunni e la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo locale, associazioni e cittadini.

A partire dalle ore 19, sul terrazzo del Castello Volante di Corigliano d’Otranto, si terrà il talk di restituzione delle attività svolte nell’ambito di “A Cor non si comanda”, condotto dal giornalista Danilo Lupo, con gli interventi della sindaca Dina Manti e dei protagonisti del progetto; musica e network con i prodotti di Libera Terra per tutta la serata.

L’iniziativa i inserisce proprio nell’ambito del progetto “A Cor non si comanda”, finanziato dall’Avviso della Regione Puglia, n.2/2017 “Cantieri innovativi di antimafia sociale: educazione alla cittadinanza attiva e miglioramento tessuto urbano” – POR puglia 2014-2020.

Il Comune di Corigliano d’Otranto risulta beneficiario del progetto nel ruolo di capofila dell’ATS Coriàna, composta dai partner Consorzio Emmanuel, Associazione Work in Progress, Istituto Comprensivo di Corigliano d’Otranto, Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e Agenzia Formativa Ulisse.

Il progetto ad oggi ha coinvolto più di 60 giovani beneficiari nelle attività di quattro macro-azioni, concretizzando importanti risultati come ad esempio la realizzazione del “Frutteto e Orto sociale” presso il Consorzio Emmanuel e la costituzione dell’associazione “A Cor non si comanda APS”, con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo dei contributi pubblici per nuove iniziative in favore della crescita sociale del territorio.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus