Alessano
Don Tonino Bello, reading teatrale ad Alessano
La Compagnia del Ciambellano con “Chiamatemi Don Tonino. Il racconto appassionante di una scoperta: don Tonino Bello”: sabato 19 marzo presso la Chiesa Sant’Antonio in Corte Vittorio Emanuele n.14 (ore 19), ingresso gratuito

«Il Simbolo della pace non è un mitra spezzato e nemmeno una bilancia con i piatti in equilibrio. Il simbolo della pace è una mensa attorno a cui cento persone stanno seduti e si dividono cento pani in parti uguali e parlano tra loro. Questo dice la Parola di Dio». (don Tonino Bello)
Un reading teatrale a due voci per rivivere la vita di don Tonino attraverso un viaggio potente, sconcertante ma meravigliosamente vero pronto a sconvolgere la vita e la coscienza di ognuno di noi.
Una laica impenitente che scopre “per caso” un prete lontano dall’ordinario, un prete che parte dagli ultimi per reagire alla sfiducia sul futuro, che non ha paura di dire le cose come stanno anche a costo di suscitare scandali.
A portare in scena il reading teatrale la “Compagnia del Ciambellano” di Manduria, le voci sono di Andrea Molendini e Valeria Stano, con la regia di Luciana Stano e gli effetti sonori di Emanuele Corasaniti.
«In questo periodo particolarmente incerto e doloroso», sottolineano dalla Compagnia del Ciambellano, «portare l’esempio di Don Tonino Bello, da qualche mese dichiarato venerabile, crediamo che sia una cosa essenziale. Con un senso maggiore di responsabilità pertanto torna il nostro reading: “Chiamatemi Don Tonino. Il racconto appassionante di una scoperta: don Tonino Bello”».
Diversi gli spettacoli tra le province di Taranto, Brindisi e Lecce. In cartellone anche l’appuntamento di sabato 19 marzo ad Alessano, paese natìo di don Tonino: grazie al patrocino del Comune, lo spettacolo si terrà presso la Chiesa Sant’Antonio in Corte Vittorio Emanuele n.14 (start ore 19) con ingresso gratuito.
Alessano
Montesardo nella Messapia: archeologia, territorio, turismo culturale
Giovedì 30 giugno, alle ore 20, presso l’Ecomuseo dei Paesaggi Culturali del Capo di Leuca Il Massarone

Un incontro pubblico con l’intenzione di coinvolgere la cittadinanza nella riflessione sul destino di un’area di rilevante interesse archeologico ancora poco o nulla documentata e valorizzata.
L’incontro si terrà giovedì 30 giugno, alle ore 20, presso l’Ecomuseo dei Paesaggi Culturali del Capo di Leuca Il Massarone.
Secondo le ricostruzioni del prof. Francesco D’Andria, il sito attualmente occupato dal nucleo storico di Montesardo, in epoca messapica sarebbe stato un centro nevralgico, dominante un vasto territorio, la cui «acropoli era cinta da mura a blocchi squadrati databili al IV secolo avanti Cristo», di cui restano significative emergenze.
L’appuntamento sarò un’occasione di conoscenza di quanto finora emerso e di confronto sul tema delle strategie di restituzione del sito di Montesardo nella prospettiva del turismo culturale. Interverranno:
Saluti istituzionali Osvaldo Stendardo, sindaco di Alessano.
Moderatrice Elisabetta Russo, assessore delegato alla Frazione di Montesardo.
Interventi di: Paolo Marasco Assessore al Turismo-Affari Generali e Ambiente; Francesco D’Andria, archeologo, professore emerito dell’Università del Salento e membro dell’Accademia dei Lincei; Francesco Meo, archeologo dell’Università del Salento e direttore del Museo Archeologico di Muro Leccese; Vincenzo Santoro, responsabile Dipartimento Cultura e Turismo Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Alessano
Alessano in festa per i 100 anni di Antonietta
I nipoti: «La tua gioia, la tua forza e il tuo spirito continuano a vincere, tuttora, contro il tempo»

Cifra tonda per Antonietta, all’anagrafe Antonia Piani, nata il 7 giugno del 1922 (!) ad Alessano.
Toccante il messaggio di auguri dei nipoti: «Adorata zia Tetta, 100 anni sono un traguardo davvero importante e tanto ambito! La tua vita è, ancora oggi, un riferimento, un esempio, un modello per tutti noi e anche come vivi il tuo centesimo compleanno ne è la conferma. Sei una donna che non smetterà mai di essere amata da tutte le persone che la circondano. La tua gioia, la tua forza e il tuo spirito continuano a vincere, tuttora, contro il tempo».
La comunità di Alessano si stringerà con tutto il suo affetto intorno alla concittadina centenaria sabato 11 giugno, quando, alle 18, verrà anche celebrata una messa presso la chiesa di Sant’Antonio.
Alessano
Investito mentre passeggia col cane sulla Alessano-Presicce
Il malcapitato è stato condotto a Lecce per accertamenti, mentre i carabinieri si son presi cura del barboncino, rimasto temporaneamente senza il suo padrone

Una disavventura, talvolta, si può concludere anche con un sorriso.
Ce lo dimostra quanto accaduto nella giornata di ieri, 2 giugno, sulla strada provinciale 79, quella che collega Alessano a Presicce-Acquarica.
Un uomo è stato investito mentre portava a spasso il suo cane (a fine articolo foto e video). Ma il conducente dell’auto che lo ha colpito si è prodigato immediatamente per soccorrere pedone ed animale.
È successo tutto poco prima delle 19. Un uomo di Alessano era lungo la provinciale con il suo barboncino nero. All’improvviso l’imprevisto: una Jeep sopraggiunge ed investe il malcapitato, colpendolo con la parte anteriore della vettura.
Non è un incidente da poco: l’auto resta addirittura danneggiata nel parabrezza.
Il conducente però non si allontana, come talvolta accade, e si prodiga immediatamente per soccorrere il cane ed il suo padrone.
Con lui, anche un medico di passaggio: una dottoressa che, vista la scena, si è fermata a prestare soccorso prima dell’arrivo dei rinforzi.
Sul posto sono infatti arrivati, poi, i sanitari del 118 con un’auto medica ed han deciso di accompagnare l’uomo investito in ospedale a Lecce, per accertamenti.
Per fortuna le sue condizioni non sono critiche e presto la tensione del momento rientra.
Complice anche il bel gesto dei carabinieri che, dopo le operazioni di rito relative al sinistro, si son presi cura del cagnolino, rimasto temporaneamente senza il suo padrone.


-
Cronaca4 settimane fa
Non sposta l’auto prima dei lavori, asfaltano la via tutto intorno
-
Cronaca4 settimane fa
Matrimonio in piazza Pisanelli a Tricase: le immagini
-
Cronaca4 settimane fa
Auto trafitta da guardrail: deceduta in ospedale la conducente
-
Attualità1 settimana fa
Tricase, Tiggiano e Corsano: il volo d’angelo può partire
-
Attualità4 settimane fa
Mister Turismo: un salentino in corsa per il titolo di più bello d’Italia
-
Cronaca1 settimana fa
Ingerisce mix letale: muore in ospedale 52enne di Morciano
-
Casarano3 settimane fa
Moto contro auto: grave 22enne di Casarano
-
Cronaca3 giorni fa
Il tricasino Biagio Morciano tra i primi pokeristi al mondo alle WSOP di Las Vegas