Attualità
Dove e cosa vedere in Salento: tutti gli appuntamenti, le feste, le sagre
Paese per paese, giorno per giorno, tutti gli appuntamenti in calendario da domani, sabato 10 a venerdì 16 agosto 2024

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
SABATO 10 AGOSTO
BARBARANO DEL CAPO – Festa San Lorenzo, ore 21, Concerto Bandistico Città di Squinzano; ore 23, spettacolo pirotecnico
CANNOLE – Festa della Municeddha (fino al 14): dalle 22, Sandro Pellè e i Kaluria; dalle 23,30, Accasaccio; nell’Area Cocktail Bar, dall’una, dj set con Lady Dj
CORSANO – Località S. Maura, Contrabbando speranza, Confini 2024
GAGLIANO DEL CAPO – Piazzetta Bitonti, dalle 18, Festa degli Emigranti
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21, Astronomy Domine, Laboratorio Astronomico a cura di Sidereus
SAN CATALDO (Lecce) – Ore 4,30, Alba Locomotive, Raffaele Casarano incontra Francesca Michielin featuring Mirko Signorile, Giorgio Vendola, Alessandro Monteduro, Maurizio dei Lazzaretti, Andrea Rossetti
SANT’ANDREA (Melendugno) – Festival itinerante Notte della Taranta: Cesare Dell’Anna, Redi Hasa ed Ekland Hasa e Antonio Castrignanò & Taranta Sound
SANTA CESAREA – Porto Miggiano – Giunta alla XV edizione, la Sagra del Pesce, al centro le prelibatezze del mare, in un evento che coniuga buon cibo a ritmi popolari.
TIGGIANO – Palazzo Serafini Sauli, concerto di musica da camera, special guest Silvana Mcnulty
TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, 21, The Big Show, circo itinerante per bambini
T. S. GIOVANNI (Ugento) – Area del Porto, ore 21, Festa Madonna dell’Aiuto (anche domenica 11), spettacolo musicale Io te e Puccia
TORRE SUDA (Racale) – Giardino Costiero Gabriele Toma, dalle 20, Sagra della carne arrosto (anche domenica 11); concerto de I Calanti
TRICASE –Festa San Vito: piazza Pisanelli, dalle 20 consegna delle chiavi della città da parte del sindaco al Santo Patrono della Città e processione; al rientro in Piazza Pisanelli, esecuzione del Responsorio di San Vito, Coro Parrocchiale Chiesa Natività B.M.V.; a mezzanotte tradizionale cascata di fuochi pirici dalle mura di palazzo Gallone
TUGLIE – Piazzale Montegrappa, Birra Calènder, street food, musica e birra artigianale; ore 22,30, pizzica e musica popolare con Alla Bua
VASTE – Piazza Dante, rassegna Jeans Music Festival, esibizione del violinista Vikram Francesco Sedona
DOMENICA 11 AGOSTO
ALESSANO – Piazza Castello, alle 21, The Sarahbanda, Muse Salentine
ALEZIO – Largo Fiera, ore 20, Sagra della pasta maritata
ARIGLIANO (Gagliano del Capo) – Piazza V. Cosi, alle 21, teatro, Compagnia Lupi in Fabula, Tris d’Atti
CANNOLE – Festa della Municeddha (fino al 14):
dalle 22 alle 23,25. Makaria; dalle 23,30 all’una, Orchestra all’italiana, tributo a Renzo Arbore; nell’Area Cocktail Bar, dall’una alle 3, dj set con Dj Muerch & PTK
CASARANO – Piazza Indipendenza, dalle 21, Festival Baritalia
CORSANO – Piazza Umberto I, ore 20,30, Discanto Mediano, Black hout – Rock power trio in concerto
GIUGGIANELLO – TerreDiMezzo Festival: piazza via Unità d’Italia, ore 21,30, Blue Stories, storie di fumo e sogni bugiardi con Salvatore Della Villa, Serena Serra (voce), Franco Chirivì, Claudio Tuma (chitarre) e Vito De Lorenzi (batteria)
LEUCA – Capo Live Festival: p.le Basilica, 21,30, Francesco De Gregori in concerto
LIDO MARINI (Ugento) – Festa Madonna della Pace, concerto Antonio Amato
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 22, Kozmic
SAN FOCA (Melendugno) – Piazza Lampedusa, alle 21, Mondi Lontanissimi, tributo a Franco Battiato con Andrea Baccassino (pianoforte e voce)
e Valentina Marra (violino)
STERNATIA – Festival Notte della Taranta: Mino De Santis e Stella Grande; 12 agosto Carpignano Salentino con Edoardo Zimba e Enzo Petrachi & Folkband
TAURISANO – Anfiteatro comunale, 20,30, 4° Festival Capo di Leuca, rassegna cameristica internazionale
TAVIANO – Piazza San Martino, ore 21, Borgo in Scena: Accademia Tymòs, Il Barbiere di Siviglia, Opera Pocket
T.S. GIOVANNI (Ugento) – Area del Porto, ore 21, Festa Madonna dell’Aiuto, Kawabonga Party
TORRE SUDA (Racale) – Baia della Torre, 16, Cuccagna a mare.
Giardino Costiero G. Toma, 20, Sagra della carne arrosto; concerto de Lu Rusciu Nosciu
TORRE VADO (Morciano) – Area portuale, dalle 20, Festa Stella Maris; ore 22, esibizione Viaggio Popolare, musica popolare salentina
TRICASE – Piazza Marinai d’Italia, dalle 17, Memorial Antonio Stifini, maratona cestistica street (fino al 13).
Festa San Vito: piazza Pisanelli, dalle 22, Dario Muci ed Enza Pagliara, Nauna Cantieri Musicali
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
LUNEDì 12 AGOSTO
BORGAGNE (Melendugno) – Piazza Sant’Antonio, 21,30, Circus Salento, The Big Show
CANNOLE – Festa della Municeddha (fino al 14): dalle 22 , Balla Balla in Tour, Gruppo Folk 2000 e I Scianari; dalle 23,30, Nessuna Pretesa; nell’Area Cocktail Bar, dall’una dj set con Alberto Minnella & Roby Tex
CARPIGNANO – Festival Notte della Taranta: Edoardo Zimba e Enzo Petrachi & Folkband
CORIGLIANO – Castello Volante, ore 21,30, Sei Festival 2024: musica live con Baritalia e Beach Fossils
GAGLIANO – Piazza San Rocco, centro storico, ore 21, Mercatino dell’Artigianato
NARDÒ – Piazza Salandra, Festa dell’Emigrante
SCORRANO – Piazza Municipio, 21, Jeans Music Festival, la violinista Cosima Soulez Larivière
SPECCHIA – La Notte Bianca, concerto di Colapesce e Dimartino
TORRE MOZZA (Ugento) – Lungomare Tiepolo, dalle 20,30, Sagra te cose nosce (anche martedì 13)
TORRE SUDA (Racale) – Giardino Costiero G. Toma, Memorial Gabriele Toma: Sagra della Pumone e
Fontane Danzanti
TORRE VADO (Morciano) – Musica live con i Glorify, viaggio nella black music americana e italiana dagli anni ’70 fino ai 2000
VASTE – Piazza Dante, Associazione Nuovo Teatro e Vita San Cassiano, A Vita S’Aje Pijare Comu Vene
MARTEDì 13 AGOSTO
ALEZIO – Largo Fiera, ore 20,30, La Lizza dei bambini
CANNOLE – Festa della Municeddha (anche il 14): dalle 22, Sciacuddhuzzi; dalle 23,30, Forte Forte… Live Show Story, tributo a Raffaella Carrà; nell’Area Cocktail Bar, dall’una, dj set con Raffy Dj
CAPRARICA DI LECCE – Palazzo Baronale, 21, Jeans Music Festival, esibizione della violinista Cosima Soulez Larivièr
CASARANO – Piazza San Giovanni, 21,30, pizzica con il gruppo Kamafei
CASTRIGNANO DEI GRECI – Piazza S. Antonio, alle 21, teatro, Le Trapule di Fabrizio Saccomanno
COLLEPASSO – Palazzo Baronale, ore 21, Storie a Palazzo, Eros, ci hai rotto il chaos
CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, ore 21,30, Sei Festival 2024: musica live con Yin Yin e Parbleu
CORSANO – Zona Pozze (Pro Loco), Sagra Areste
DEPRESSA (Tricase) – Ore 21, concerto Havana Trio
GALATONE – Festival Notte della Taranta: Carmen Greco e Canzoniere Grecanico Salentino & Inude Pulse
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza Immacolata, dalle 21, Soundtrack, le più belle colonne sonore della storia del Cinema, Concerto Bandistico Città di Taviano
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21, The Big Show, circo itinerante per bambini
LUCUGNANO (Tricase) – Piazza Comi, 20,30, Concerto nell’Aia
MIGGIANO – Piazza Giovanni Paolo II, ore 21, Street Volley
NOVAGLIE (Alessano) – Punta Rossa, dalle 12, Mezzogiorno di fuoco
OTRANTO – Festa Santi Martiri di Otranto (fino a giovedì 15)
POGGIARDO – Notte Bianca 2024: danza, gusto, musica, arte, sport, motori, area bimbi e artisti di strada
TAURISANO – Piazza Castello, alle 20, rappresentazione Centro polivalente per anziani
TIGGIANO – Piazza Cuti, presentazione libro, Pene, maschile plurale di Nicola Macchione
T. DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro, ore 21, Fuori dalle Labbra, Francesca Romana Perrotta in concerto
TORRE VADO (Morciano) – Musica popolare salentina con il gruppo Scazzacatarante
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
MERCOLEDì 14 AGOSTO
ALEZIO – Festa S. Maria della Lizza (fino a venerdì 16)
CANNOLE – Festa della Municeddha: dalle 22 alle 23,25, Post Meridian Dance Crew; dalle 23,30 all’una, Antonio Castrignanò; nell’Area Cocktail Bar, dall’una alle 3, dj set con Adamo Cotardo Dj
LECCE – Festival itinerante Notte della Taranta: Arneo Tambourine Project di Giancarlo Paglialunga e Antonio Amato Ensemble
NARDÒ – Piazza Salandra, Siaka, musica popolare
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food & Mercatini Artigianato (fino a sabato 17): musica live con i Beat’n Roll
TAURISANO – Piazza Unità d’Italia, 20,30, Taurisano Music Festival, Renga & Nek in concerto
TIGGIANO – Piazza M. De Francesco, Festa Madonna Assunta
TORRE VADO (Morciano) – Mondoradio Dance Tour, sulle note dei successi italiani e internazionali con i dj e vocalist Mondoradio Tuttifrutti
TRICASE – Piazza Pisanelli, ore 22, Ferragosto in Piazza con Balla Italia
GIOVEDì 15 FERRAGOSTO
CASTRIGNANO DEI GRECI – Giardini Unicef Alan Kurdi, ore 22, Kascignana Festival, special guest Manu Chao
LEUCA – Festa della Madonna de Finibus Terrae, processione in mare; ore 24, fuori d’artificio
Piazza Eventi, ore 22, Ferragosto in compagnia di Radiovenere
OTRANTO – Festa Santi Martiri: Otranto in Festa, dalle 21,30, concerto di musica popolare di Enza Pagliara con Dario Muci, Gianluca Longo, Giorgio Distante, Giuseppe Anglano, Matteo Resta e Francesco De Donatis
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food & Mercatini Artigianato, musica live con Baritalia Showtime
SPECCHIA – Palazzo Risolo, ore 21,30, Sei Festival 2024: I Hate My Village e Materazi Future Club
TORRE VADO (Morciano) – Big Show, spettacolo circense con giocolieri, pupazzi ed equilibristi
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
VENERDì 16 AGOSTO
ALESSANO – Santa Maria del Foggiaro, 20,30, teatro, Venerdì 17 di Italo Conti
COLLEPASSO – Piazza Dante, dalle 19,30, Notte Bianca dei Bambini
CUTROFIANO – Piazza Municipio, alle 21, Le Orme in concerto
GAGLIANO DEL CAPO – Piazzetta Bitonti, ore 21, Serata Karaoke
MARITTIMA (Diso) – Festa della Fica, insieme sul palco Sud Sound System e Antonio Castrignanò
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21, Il venerdì dei bimbi
PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food & Mercatini Artigianato; concerto de I Calanti
SALIGNANO (Castrignano del Capo) – Piazza Torre, ore 21,30, Notte di Fine Estate, Accasaccio live music
SOLETO – Festival itinerante Notte della Taranta: Antonio Smiriglia e Gli Sciacuddhuzzi
T.S. GIOVANNI (Ugento) – Piazzetta della Madonnina (Località Mare Verde), ore 21,15, The Big Show, circo itinerante per bambini
TORRE VADO (Morciano) – Musica live Leggera Follia, tribute band dei più grandi artisti italiani
TRICASE – Largo Santa Lucia, ore 20,30, Festa San Rocco.
Piazza Pisanelli, ore 21, spettacolo teatrale e musicale, Se io fossi il Signor G.
TRICASE PORTO – Spiaggetta, ore 20,30, proiezione film, Nessun Dorma… Fuori
Attualità
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
“Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate”: i lavori, appena affidati per un importo di circa un milione e 800mila euro, dovranno concludersi in duecento giornate lavorative, quindi entro sette mesi

«Con soddisfazione, stiamo per risolvere definitivamente la vicenda della “Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate” nei nostri territori»: lo annunciano con una nota congiunta i sindaci di Carpignano Salentino e Martano.
Un progetto innovativo e ambientalmente strategico, approvato nel 2002 e completato nel 2006, ma mai attivato a causa di problemi legati al depuratore consortile. Inizialmente, mancava una soluzione per lo smaltimento finale delle acque trattate, poiché le trincee drenanti non erano state realizzate.
Successivamente, anni di abbandono e vandalismi avevano reso inutilizzabili la vasca di accumulo e la rete irrigua.
Per superare queste criticità e valorizzare gli investimenti già effettuati, soprattutto in un contesto in cui l’acqua è diventata indispensabile per il reimpianto degli ulivi colpiti dalla Xylella fastidiosa, le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano hanno richiesto ripetutamente l’intervento della Regione Puglia.
«Grazie all’impegno di tutta l’amministrazione regionale e, in particolare, del Presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, del consigliere regionale Cristian Casili e dell’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia», fanno sapere i sindaci Mario Bruno Caputo di Carpignano Salentino e Fabio Tarantino di Martano, «si raggiungerà l’obiettivo di ripristinare e rendere pienamente funzionanti gli impianti danneggiati, garantendo una gestione efficace delle risorse idriche e il loro riutilizzo in agricoltura».
I lavori, appena affidati, per un importo di circa € 1milione e 800mila dovranno concludersi in sette mesi (200 giornate lavorative).
«Questo risultato rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio», aggiungono i due primi cittadini, «ringraziamo la Regione Puglia, il consiglio regionale, la giunta e tutti i funzionari coinvolti per aver compreso l’importanza ambientale ed economica di questo intervento, nonché tutte le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano storicamente coinvolte nella realizzazione del depuratore consortile e della rete irrigua». Recuperare e riutilizzare le acque depurate, ricche di nutrienti come l’azoto, significherà evitare sprechi idrici oggi dispersi nel terreno e fornire un sostegno concreto al settore agricolo, in particolare all’olivicoltura, gravemente colpita dalla crisi causata dalla Xylella.
«Questo progetto», si legge ancora in una nota congiunta dei sindaci di Carpignano e Martano, «è frutto di un lavoro corale e della determinazione di tutti gli attori coinvolti, a partire dalla Cooperativa San Giorgio, che ha fortemente sollecitato l’attivazione di questa infrastruttura per sostenere il reimpianto degli ulivi e il rilancio del comparto olivicolo. Si tratta di un intervento di grande rilevanza per il territorio, che fornisce una risposta tangibile alle problematiche legate alla penuria idrica e agli effetti dei cambiamenti climatici, in quanto il recupero e il riutilizzo delle acque depurate non solo mitigano l’impatto ambientale, ma offrono una risposta strutturale alle emergenze idriche, garantendo un supporto fondamentale al settore agricolo e alla rinascita dell’olivicoltura locale.
L’IMPIANTO
Attraverso tale intervento si consoliderà, dunque, un modello di gestione sostenibile delle risorse idriche, capace di affrontare le sfide del presente e preparare il territorio alle necessità future.
Dal punto di vista tecnico, la rete irrigua interesserà un’area di circa 1500 ettari, suddivisa in sette settori, che verranno serviti in modo rotativo grazie a un sistema automatizzato gestito da valvole elettroniche.
Le acque reflue urbane, dopo essere state trattate nel depuratore consortile e sottoposte a disinfezione mediante raggi UV, saranno convogliate in un serbatoio di accumulo con una capacità di 7mila metri cubi, garantendo una distribuzione costante dell’acqua per un periodo di circa quattro giorni.
L’impianto sarà in grado di erogare una portata di 28 litri al secondo (equivalente a 100 metri cubi all’ora), destinata all’irrigazione mirata, una tecnica che compensa le perdite idriche dovute all’evaporazione e alla traspirazione vegetale.
I lavori, tra l’altro, includono: l’ampliamento della camera di comando per facilitare l’utilizzo delle valvole; il ripristino delle connessioni tra le vasche e l’automazione del sistema di accumulo delle acque depurate; il rifacimento dello scarico delle acque in eccesso; la manutenzione straordinaria dei locali tecnici; la revisione completa del gruppo elettrogeno; l’installazione di un sistema antintrusione per garantire la sicurezza degli impianti; e l’adeguamento dei punti di collegamento agli utenti. Con questo progetto, i Comuni di Carpignano Salentino e Martano confermano il loro impegno per uno sviluppo sostenibile e per il sostegno alle attività agricole, pilastro economico e culturale del territorio.
MARTEDÌ 29 LA PRESENTAZIONE UFFICIALE
I lavori saranno ufficialmente presentati presso la Sala Conferenza della Cooperativa San Giorgio in Carpignano (S.P. 48) martedì 29 aprile alle ore 19, alla presenza della presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, accompagnata dall’assessore Donato Pentassuglia, dal responsabile delle Risorse Idriche Andrea Zotti, dalla direttrice di Aqp Francesca Portincasa, dal direttore generale di Arif Francesco Ferraro e dai sindaci dei due comuni interessati.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
A Taviano, Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste

A Taviano sarà sfida a due il prossimo 25 e 26 maggio in occasione delle amministrative che decideranno chi prenderà il posto dell’ex Giuseppe Tanisi, la cui esperienza si è conclusa prematuramente ad inizio 2025.
“Radici e Futuro Taviano” candida a sindaco Francesco Pellegrino, già vicesindaco in occasione del primo mandato da primo cittadino di Tanisi (lo sostengono gli ex gruppi consiliari di Per la Città, Taviano Futura e Taviano Libera).
Candidati con lui al consiglio:
Sabrina Burlizzi,
Vito D’Argento,
Omar Del Rosario,
Gianni Fonseca,
Emanuela Garofalo,
Erika Leone,
Antonino Manni,
Daniela Meneleo,
Alessandra Mercutello,
Giorgia Montunato,
Silvia Palamà,
Stefano Piccinno,
Carlo Deodato Portaccio,
Paola Ria,
Germano Santacroce,
Marco Stefano.
È stata vicesindaca dell’ultimo mandato di Giuseppe Tanisi invece la candidata sindaca della lista “Taviano Guarda Avanti”, Serena Stefanelli.
Con lei:
Giuseppe Tanisi,
Antonella Previtero,
Paola Cornacchia,
Francesco Lezzi,
Salvatore Rainò,
Alessio Inguscio,
Massimo Mosticchio,
Chiara Minerva,
Lucy D’Ingiullo,
Martina Mauramati,
Mariassunta Garzia,
Simona Armida,
Marco Carluccio,
Elisa Ferocino,
Silvio Spiri,
Lucia Chetta.
Attualità
Tossico e invasivo: nell’Adriatico spunta il pesce palla argenteo
È pericoloso: ecco come comportarsi. Punto 1: non imitare i giapponesi, che praticano una sorta di ‘roulette russa’ alimentare

Il pesce palla argenteo invade l’Adriatico: allarme per la salute e l’ecosistema
Il pesce palla argenteo (Lagocephalus sceleratus), una specie marina altamente tossica e invasiva, è stato recentemente avvistato nel Mar Adriatico, segnando la sua presenza più settentrionale mai registrata nel Mediterraneo.
La cattura di un esemplare lungo oltre mezzo metro nella baia di Medulin, in Istria, ha destato preoccupazione tra pescatori e biologi marini.
Caratteristiche e pericolosità
Originario delle acque tropicali dell’Oceano Indiano e del Mar Rosso, il pesce palla argenteo è entrato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, un fenomeno noto come migrazione lessepsiana. Questa specie è nota per la presenza di tetrodotossina, una neurotossina estremamente potente contenuta in organi come fegato, gonadi, pelle e intestino. Anche una piccola quantità può causare gravi intossicazioni e, in alcuni casi, la morte. La tossina resiste alle alte temperature, rendendo il consumo del pesce pericoloso anche dopo la cottura.
Oltre alla sua tossicità, il pesce palla argenteo possiede una bocca dotata di denti robusti, capaci di esercitare una forza impressionante. È anche una specie piuttosto territoriale, pronta a difendere i suoi spazi dagli invasori. In altre zone del Mediterraneo sono stati segnalati episodi di morsi ai bagnanti, con conseguenze mediche rilevanti.
Impatto sull’ecosistema
La presenza del pesce palla argenteo rappresenta una minaccia significativa per l’ecosistema marino. Si nutre di una vasta gamma di organismi, tra cui molluschi e crostacei, alterando l’equilibrio della catena alimentare. Inoltre, è noto per danneggiare le reti da pesca, aggravando le difficoltà della pesca artigianale.
Raccomandazioni per pescatori e bagnanti
Non consumare: evitare assolutamente di mangiare il pesce palla argenteo, anche se cotto. Manipolazione: in caso di cattura accidentale, maneggiare con estrema cautela e utilizzare guanti protettivi. Segnalazione: riportare immediatamente l’avvistamento alle autorità marittime o agli enti di ricerca locali.
Informazione: diffondere la conoscenza di questa specie tra comunità di pescatori e bagnanti per prevenire incidenti.
La diffusione del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico è un segnale d’allarme che richiede attenzione e collaborazione tra cittadini, pescatori e istituzioni per proteggere la salute pubblica e preservare l’equilibrio degli ecosistemi marini.
La ‘roulette russa’ alimentare giapponese
In Giappone ci preparano il fugu, una delicatezza da brivido. Una “roulette russa alimentare” che va preparata da chef che hanno studiato 1 anno solo per servire questo piatto. Il segreto è lasciare quel tanto di veleno sufficiente a dare un po’ di euforia, ma niente piu’.
Se mangi questo pesce palla, mangi la tetrodotossina, un veleno micidiale, derivato dai batteri che vivono nelle alghe che lui mangia. A quel punto non hai scampo.
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca5 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!