Appuntamenti
Festival Strade Volontarie: nuove energie sociali percorrono il Salento
Ricco cartellone di eventi e ospiti nazionali, con laboratori, proiezioni, talk, musica, libri, teatro e molte altre novità, con l’obiettivo di esaltare il volontariato nell’Anno Europeo dei Giovani 2022 e in relazione all’Agenda 2030. Tutti gli eventi in programma (1-2-3 e 5 dicembre)

Valorizzare la cultura del dono e attivare l’animazione sociale sui territori: con questi intenti è in arrivo il Festival del Volontariato Strade volontarie 2022 “Energie in Transito”, il programma di promozione del volontariato che come ogni anno apre il mese di dicembre, e che è stato presentato oggi a Palazzo Adorno a Lecce.
Nei giorni 1, 2, 3 e 5 dicembre (Giornata mondiale del volontariato), da Lecce a Brindisi, con chiusura a Corsano, il mondo del volontariato si mobilita per raccontare un’Italia che cambia.
Torna così l’iniziativa, giunta alla quarta edizione, organizzata dal Centro Servizi Volontariato Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento, con il patrocinio diProvincia di Lecce, Regione Puglia, Provincia di Brindisi, Città di Lecce, Università del Salento, CSVNet, Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Credito Cooperativo di Leverano. Partner: Polo Biblio Museale di Lecce.
Per illustrare tutti i dettagli dell’edizione 2022 sono intervenuti alla conferenza stampa per la Provincia il capo di gabinetto Andrea Romano e per il CSV Br Le Volontariato nel Salento il presidente Luigi Conte e il progettista Francesco Milone. Presente, inoltre, il presidente soci Coop Lecce-Brindisi Aldo Pulli.
Al via un ricco cartellone di eventi e ospiti nazionali, con laboratori, proiezioni, talk, musica, libri, teatro e molte altre novità, con l’obiettivo di esaltare il volontariato nell’Anno Europeo dei Giovani 2022 e in relazione all’Agenda 2030.
Ad essere coinvolti e a coinvolgere la comunità saranno i volontari delle province di Lecce e Brindisi.
Tema di quest’anno: le Energie in transito, cioé le forze e le risorse delle comunità solidali, che rispondono ai grandi cambiamenti a livello sociale, in seguito alla transizione digitale ed ecologica. “Strade Volontarie” diventa così lo spazio per rendere protagonisti gli enti del Terzo settore, anche rispetto agli altri obiettivi previsti per il 2022 dalla Commissione Europea: coesione sociale, protezione della biodiversità e parità di genere.
Il programma ha iniziato il suo tragitto già nel mese di settembre con un concorso video fotografico e sta continuando con i camminamenti, ossia percorsi in luoghi fisici e ideali, alla scoperta delle attività che le associazioni mettono quotidianamente in piedi, rendendo più accoglienti e vivibili le diverse realtà.
«Plaudiamo all’idea del Festival in più giorni, e soprattutto allo sforzo dell’associazionismo che, attraverso questa iniziativa, vuole raccontare la bellezza del sistema istituzionale allargato», ha dichiarato Andrea Romano, capo di gabinetto della Provincia di Lecce, «quella che il Festival intende proporre è una riflessione culturale sull’importanza ed il valore del volontariato e noi, come Provincia, abbiamo da subito sposato le finalità del progetto, non solo con il semplice patrocinio, ma concedendo anche il Convitto Palmieri, uno dei luoghi più suggestivi del patrimonio di Lecce, che ospiterà i lavori del Festival e che diviene, dunque, strumento di formazione della collettività. Questo vuole essere la Provincia, andando anche oltre quello che la norma ci consente di fare: dare la disponibilità a raccontare insieme al mondo dell’associazionismo la forza di questo territorio».
«Abbiamo voluto dare un segnale positivo al nostro Festival, dedicandolo alle Energie che, in senso lato, per noi sono i tanti volontari che si spendono ogni giorno», ha detto Luigi Conte, presidente CSV Br Le., «quest’anno, oltre a rappresentare le associazioni nell’ottica delle nuove sfide ecologiche e digitali di cui sono investite, il programma punta su una osmosi ancora più importante: previsti, infatti, momenti di crescita e formazione per gli stessi enti del Terzo settore. Oltre al concorso video fotografico, che si rinnova come ogni anno dando luogo a un’antologia creativa di fatti virtuosi, avremo dei momenti di scambio con ospiti della scena nazionale come Chiara Tommasini, presidente CSVNet, Diletta Bellotti e il registra Olmo Parenti, ma anche la grande opportunità della formazione con i docenti Leonardo Becchetti e Michele Sorice. Infine, la preziosa partecipazione dell’Università del Salento, per far sì che le associazioni trovino nuovi volontari e i giovani incontrino le realtà più congeniali per vivere l’esperienza del volontariato».
Il programma completo del Festival
Giovedì 1° dicembre, Salone della Provincia, Brindisi, 16,30-19,30: “Per una comunità generativa”, conferenza pubblica finale degli incontri svolti in ogni Comune della provincia di Brindisi su Dlsg 117/2017 Codice del Terzo Settore, con Luca Gori.
Venerdì 2 dicembre, Convitto Palmieri, Lecce, ore 18: Laboratorio di mobilitazione ecologica “Se non ora, quando? Se non io, chi?” con Diletta Bellotti. Work Café per individuare strumenti utili per affrontare le eco-ansie e riflettere sulla prassi di altri attivisti.
Venerdì 2 dicembre, Convitto Palmieri, Lecce, ore 19: “Comunità in transizione ecologica”. Apertura con Chiara Tommasini, presidente CSVNet, componente del Consiglio nazionale del Terzo settore, del Consiglio di amministrazione dell’impresa sociale Con i bambini e Cavaliere dell’Ordine al “Merito della Repubblica Italiana” nel 2022, e Luigi Conte, presidente CSV Br Le. Talk con l’attivista Diletta Bellotti, il regista Olmo Parenti, Marco Zannoni e Giacomo Ostini, director e produttori esecutivi del documentario “One Day One Day”.
Venerdì 2 dicembre, Convitto Palmieri, Lecce, ore 20,30: proiezione del documentario “One Day One Day” di A Thing By – Will Media, che segue per un anno la vita dei braccianti agricoli che vivono nella baraccopoli di Borgo Mezzanone, la più grande in Italia.
Sabato 3 dicembre, Convitto Palmieri, Lecce, 9.30-15: “Sfide e opportunità per le comunità in transizione ecologica”, Laboratorio di formazione, animazione sociale e territoriale in collaborazione con FQTS Formazione Quadri Terzo Settore sostenuto da Fondazione Con il Sud, con gli esperti Leonardo Becchetti e Michele Sorice.
Sabato 3 dicembre, Convitto Palmieri, Lecce, ore 16, “Alla scoperta di piccole grandi storie nel cuore di Lecce”. Partenza da piazzetta Carducci, Lecce, camminamento civico-culturale in collaborazione con “La Scatola di Latta”.
Sabato 3 dicembre, Convitto Palmieri, Lecce, ore 19,30-21: premiazione del Concorso video-fotografico “Energie in transito” e, a seguire, spettacolo musicale con Corollansemble, formazione vocale diretta da Carolina Bubbico, in collaborazione con il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.
Lunedì 5 dicembre, ore 19-13, Università del Salento, Edificio Studium 2000, Corpo 5, Lecce: “Speed Date giovani e terzo settore”, un appuntamento dinamico fra studenti e studentesse ed Enti del terzo settore del territorio. Lo speed date è una tipologia di incontro veloce per far conoscere “viso a viso” persone che raccontano un’esperienza di volontariato a chi quell’esperienza ancora non l’ha vissuta.
Lunedì 5 dicembre, ore 17, sede Nasca Il Teatro, via Siracusa 28, Lecce: “Letture in cammino”, a cura di Tria Corda Onlus, in collaborazione con “Nasca Il teatro”, Ufficio Cultura Comune di Lecce e Associazione Fermenti Lattici.
Lunedì 5 dicembre, ore 18, Sala Teatrino Convitto Palmieri, Lecce: presentazione del libro “RiflettendoCi”, a cura di Associazione salentina per la tutela della salute mentale, per riflettere su come la famiglia vive il disagio psichico del proprio familiare.
Lunedì 5 dicembre, ore 20, Sala Teatrino Convitto Palmieri, Lecce: Andos in collaborazione con Pangea funk world jam, Performance musicale.
Lunedì 5 dicembre, ore 19-21, Centro polivalente sportello CSV Br Le in via Campania 1 a Corsano: “Costruire Comunità Solidali. Un nuovo stile di vita da adottare”, conference-performance di presentazione della ricerca-azione condotta dal CSV, a cura di Antonella Nicolì.
Per tutte le informazioni ed iscrizioni agli eventi: www. csvbrindisilecce.it
Appuntamenti
Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone
Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.
Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase
Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.
La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.
La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.
Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.
La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.
Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase
Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Gusto e identità: in riva al mare di Racale il primo Birra Suda Fest
Dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma”

C’è un angolo di costa dove le giornate non si contano ma si vivono. Tra il verde selvatico del Giardino Costiero “Gabriele Toma” e il sale che si posa leggero sulle sere di luglio, prende vita la prima edizione del Birra Suda Fest: la prima festa della birra e dell’incontro, un festival che unisce gusto e identità alle vibes d’estate.
È così che si apre la prima edizione del Birra Suda Fest, in programma dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma” di Torre Suda, marina di Racale. Una quattro giorni – organizzata dall’associazione M8 Event con main sponsor Milano8 e sostenuta da diverse attività del territorio – dedicata all’arte brassicola, al cibo di strada d’autore e alla musica dal vivo. Insomma, il tutto pensato più a un luogo da vivere che da visitare.
Oltre 30 varietà di birre artigianali ed europee saranno in degustazione lungo un percorso che spazia dai piccoli birrifici indipendenti alle realtà internazionali e ogni bicchiere racconterà un sapore, una geografia, una storia. Ad accompagnare le spine, una proposta gastronomica selezionata: piatti della tradizione salentina reinterpretati, cucina di strada di qualità e accostamenti pensati per valorizzare il gusto senza banalizzarlo.
Non solo degustazione, ma un’esperienza aperta a tutte le età: spazi ombreggiati, animazione per bambini, pause lente tra la macchia mediterranea e sentieri costieri per un festival che è prima di tutto un invito alla convivialità. E poi, la musica. Quattro serate con ospiti di spicco e generi diversi in grado di accompagnare ogni tramonto con un sound diverso:
Giovedì 3 luglio si comincia con l’ironia travolgente de Lo Zoo di 105, in una performance fuori dagli schemi. Venerdì 4 luglio i riflettori si accendono sul ritmo e l’energia mediterranea degli Après La Classe. Sabato 5 luglio spazio al funk, al groove e alla contaminazione musicale con i Kawabonga.
Infine, domenica 6 luglio, chiusura affidata alla teatralità rock de Gli Avvocati Divorzisti.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità3 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese