Connect with us

Appuntamenti

Galatina: piazza San Pietro si colora di blu

In occasione della Giornata Mondiale dell’Autismo venerdì 5 aprile dalle 9 alle 13 l’evento Flash Mob Live Ballet organizzato dal Centro Servizi per l’Autismo “Amici di Nico”

Pubblicato

il

Il Centro Servizi per l’Autismo Amici di Nico” si prepara anche quest’anno a celebrare la Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’Autismo, istituita per il 2 aprile dall’Assemblea Generale dell’Onu nel 2007.


Questa realtà fiduciosa delle esperienze acquisite nelle scorse edizioni che hanno visto coinvolti più di 2000 partecipanti a ogni appuntamento nelle più belle città della provincia di Lecce, rinnova l’invito per l’edizione 2024.


L’evento Flash Mob Live Ballet è in programma venerdì 5 aprile dalle 9 alle 13 e si svolgerà a Galatina.


L’appuntamento è patrocinato dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Lecce “Salento d’Amare” e  vede la collaborazione dell’Ambito Territoriale di Zona di Galatina e dello stesso Comune.


Il centro “Amici di Nico” presieduto dalla dottoressa Maria Antonietta Bove, oltre ad essere impegnata a fornire servizi e a favorire progetti per l’autismo è attiva con la sua mission su tutto il territorio regionale.


L’iniziativa galatinese è stata presentata questa mattina presso Palazzo Adorno a Lecce nel corso di una conferenza stampa dove hanno preso parte la dottoressa Valentina Romano (direttore del Dipartimento Welfare Regione Puglia), diverse istituzioni e realtà locali e i genitori dei bambini frequentanti il centro di “Amici di Nico”. Abbastanza significativo è stato  il messaggio lanciato attraverso la stesura di una lettera, da parte di alcune mamme, che alla vigilia dell’evento di venerdì prossimo, si sono viste tagliare da parte della Asl di Lecce, le ore di assistenza e di riabilitazione dei propri figli . Una decisione attuata dal dipartimento di salute mentale dell’azienda sanitaria locale sulla base, pare, di criteri economici imposti dalla Regione Puglia.


Il programma di venerdì 5


Alle 9,15 il ritrovo dei pullman nei pressi di via don Tonino Bello – viale degli studenti (nei pressi del Campus Scolastico). Dalle ore 9,30 alle ore 10,30 seguirà la marcia per via Ugo Lisi, Corso Porta Luce con arrivo  in piazza San Pietro. Seguiranno gli interventi delle autorità e le testimonianze delle famiglie, dei dirigenti scolastici e delle associazioni presenti. A partire dalle ore 11 e fino alle ore 13, gli alunni dei diversi istituti scolastici di ogni ordine e grado della provincia di Lecce e di Brindisi (che prenderanno parte all’iniziativa) si esibiranno insieme ai bambini e ai ragazzi con autismo, provenienti dai Centri Riabilitativi di “Amici di Nico”, accompagnati dai loro terapisti e dalle loro famiglie.


L’animazione è affidata alla consueta presenza della mascotte “Mago Blu” e vedrà la partecipazione straordinaria del gruppo “The Lesionati” capitanati da Giampaolo Catalano Morelli, dell’associazione Mani e cuore aperte Odn di Lecce guidata da don Gianni Mattia e da una rappresentanza del Direttivo e dei giocatori della Primavera del Lecce.


Per tale ricorrenza, i bambini e gli studenti degli istituti scolastici del territorio hanno realizzato degli striscioni a tema, indicando la scuola di provenienza  e uno slogan relativo al tema dell’ inclusione e dell’autismo.


Tutti gli elaborati sono stati pubblicati nei giorni scorsi sulla pagina Facebook di “Amici di Nico”.


Inoltre, sempre gli allievi, sulle note dei loro cantanti preferiti, si esibiranno in piazza con una coreografia, portando in scena quanto prodotto.


Questi ultimi prenderanno parte a un concorso a premi per “il miglior slogan e la migliore coreografia”. Vincerà un gradito riconoscimento il gruppo che otterrà il maggior numero di like.


Per l’occasione, i partecipanti sono invitati a indossare una t-shirt di colore blu (simbolo originale dell’autismo) abbinata a un accessorio o una stampa dei colori dell’arcobaleno (foulard, cappellino, bandana, bandierine, viso truccato, ecc.)


«Il nostro puntuale appuntamento per la  Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’Autismo», afferma la presidente Maria Antonietta Bove, «dovrà necessariamente unire le speranze e le predisposizioni verso un diritto alla salute e all’inclusione  che non si potrà mai mettere in discussione. La partecipazione spontanea di tutti i rappresentanti delle istituzioni e delle amministrazioni locali, dei dirigenti, degli alunni e dei loro insegnanti, delle famiglie e dell’intera Comunità, già da tempo sempre puntuale e attiva in queste occasioni, consoliderà la volontà di ognuno di noi ad essere parte integrante di un progetto di inclusione e di consapevolezza dell’autismo».


 «Chiediamo l’integrazione delle ore spettanti», l’appello delle mamme, «dopo aver sentito il clinico non per pura matematica, dando a nostri figli la dignità di essere considerati una persona e non un numero».







Appuntamenti

Manifestə a Cutrofiano

Giovedì 17 luglio una serata con l’attrice Isabella Nefar e il fotografo Davide Tiezzi tra cinema, immagini, musica e diritti

Pubblicato

il

Una serata speciale tra immagini, cinema e musica per riflettere su sguardistereotipi e libertà con la partecipazione dell’attrice iraniana Isabella Nefar e del fotografo Davide Tiezzi.

Giovedì 17 luglio (ore 20| ingresso libero | info 3295697491) a Cutrofiano appuntamento con Manifestə, un evento promosso dalla locale Pro Loco, con il contributo e il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità contro la discriminazione e le disuguaglianze del Comune di Galatina e dell’assessorato alla Cultura del Comune di Cutrofiano.

Alle 20, nelle sale del Museo della Ceramica e Biblioteca Comunale, sarà inaugurata la mostra “Fermo Immagine. Ritratti di donne dal mondo oltre gli stereotipi“, del fotografo di viaggio Davide Tiezzi, a cura della Commissione per le Pari Opportunità di Galatina.

«Ho voluto donare queste fotografie perché è ancora necessario parlare di lavoro femminile in Cina, Vietnam, Uzbekistan come in Italia. Piccole storie quotidiane raccolte in oltre quindici anni di viaggi, racchiuse in alcuni scatti per celebrare la forza e la fierezza di donne di ogni età», spiega l’autore degli scatti, «con questa mostra vogliamo contribuire a scardinare stereotipi di genere così radicati nella società, da rendere indispensabile un’azione di consapevolezza da parte di ciascuna persona», aggiunge l’avvocata Elvira Licchetta, presidente della Commissione. «L’iniziativa, che definisco un viaggio nei racconti di viaggi, ha un significato profondo: valorizza il patrimonio culturale, sociale e storico femminile nel mondo, ponendo l’accento sulla centralità del vissuto delle donne e colmando lacune nella conoscenza delle vere politiche di genere», conclude l’avvocata AnnaMaria Congedo, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Galatina.

Alle 20,30, nell’atrio di Palazzo Filomarini, sarà proiettato il film “Leggere Lolita a Teheran” di Eran Riklis, tratto dal celebre romanzo autobiografico di Azar Nafisi.

Al termine della visione, l’attrice iraniana Isabella Nefar – premiata insieme al cast alla Festa del Cinema di Roma, dove il film ha ricevuto anche il Premio del Pubblico – dialogherà con Davide Tiezzi e Maria Lucia Colì.

«ATTENZIONE SULLA DIFFICILE CONDIZIONE DELLE DONNE NEL MONDO»

«Questa serata è un’occasione per porre l’attenzione sulla difficile condizione delle donne nel mondo», afferma l’assessora alla Cultura del Comune di Cutrofiano, Alessandra Blanco, «le donne hanno sempre occupato una posizione subordinata rispetto a canoni e codici stabiliti dagli uomini. In Iran i loro diritti sono fortemente limitati. Basti ricordare Masha Amini, la giovane curda arrestata perché non indossava correttamente il velo e morta in custodia della polizia».

Il film racconta la storia della professoressa Azar Nafisi, che in un Iran sempre più oppresso dal fondamentalismo si riunisce in segreto con sette ex studentesse per leggere i grandi classici della letteratura occidentale. In quello spazio intimo e protetto, le donne condividono sogni, paure e desideri, trovando nella lettura un rifugio e un atto di resistenza. Leggere Lolita a Teheran celebra il potere salvifico della letteratura e la forza dell’amicizia femminile, offrendo uno sguardo intenso e profondo sulla condizione delle donne in un contesto repressivo.
«Il nostro Ente ha un’anima femminile: la maggior parte delle componenti, incluso il direttivo, è formata da donne», sottolinea Marta De Donatis, segretaria della Pro Loco di Cutrofiano.

«L’evento è il risultato di una rete viva e collaborativa che coinvolge il Comune, il Museo della Ceramica e il gruppo delle tessitrici cutrofianesi, custodi di tradizioni e saperi del territorio».

La serata si concluderà con un accompagnamento musicale dal vivo a cura di Gigi Russo e Gianfranco Villanova, del progetto Imperfetto Prossimo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

A Marittima “La salute non va in vacanza!”

Un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione, con gli interventi delle dottoresse Valeria Nuzzo e Fabiana Don Francesco

Pubblicato

il

Torna l’appuntamento estivo per promuovere benessere, consapevolezza e prevenzione

Dopo il successo della prima edizione, torna per il secondo anno consecutivo l’evento “La salute non va in vacanza! Insieme per la salute psicofisica”, promosso dall’Associazione Culturale Arch. Saverio Nuzzo, in collaborazione con A.N.M.I. “T. Tronci” Marittima.

L’iniziativa si terrà lunedì 21 luglio 2025, nella splendida corte antica di Palazzo Russi, in piazza Principe Umberto a Marittima di Diso, e si conferma un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione.

Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di offrire uno spazio di incontro, prevenzione e riflessione, per promuovere la salute nella sua dimensione più ampia e attraverso un approccio integrato: medico e psicologico.

Il programma della serata prevede due interventi:

Valeria Nuzzo


– Ore 20:30 – Dott.ssa Valeria Nuzzo, medico, affronterà il tema “Estate e salute: riconoscere e prevenire i piccoli grandi pericoli della stagione”, fornendo consigli pratici per proteggersi da sole, caldo, disidratazione, punture di insetti e contatti con meduse.

Fabiana Don Francesco

– Ore 21:00 – Dott.ssa Fabiana Don Francesco, psicologa psicoterapeuta, condurrà l’incontro “Come siamo diventati così? L’importanza dei vissuti infantili per la regolazione emotiva di adulti e bambini”. Un’occasione per riflettere sulla nostra storia affettiva e relazionale, sui traumi precoci, sugli stili di attaccamento che influenzano la scelta dei partner e sulla gestione delle emozioni nei grandi e nei più piccoli. Un tema utile non solo per genitori che educano i propri figli, ma per chiunque voglia approfondire la propria consapevolezza emotiva e affettiva.

📍 Palazzo Russi, Piazza Principe Umberto – Marittima di Diso
Ingresso libero
Info: 329 1374191 – 327 9441541

Un evento che unisce la cultura alla prevenzione, nel cuore del Salento, per ricordare che la salute non va in vacanza… e la consapevolezza nemmeno!

Continua a Leggere

Appuntamenti

Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase

La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

Pubblicato

il

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.

Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.

Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.

Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.

Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.

L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.

Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.

La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti