Connect with us

Appuntamenti

Giurdignano Fest con il Tartufo

Le tante anime del Salento. Dal 30 maggio al 1° giugno in programma tre giorni di incontri tematici, degustazioni e percorsi esperienziali alla scoperta del territorio. Gastronomia, cultura e territorio si intrecciano in dialogo con realtà locali e nazionali

Pubblicato

il

Torna nell’antico borgo nel cuore del Salento, Giurdignano Fest – Festa del Tartufo”.


Promosso dal Comune di Giurdignano e dal Comune di Caprarica di Lecce in collaborazione con Puglia Expò (rete di chef, produttori e comunicatori del gusto) il festival, in programma da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno, propone un’esperienza immersiva in cui gastronomia, cultura e territorio si intrecciano in dialogo con realtà locali e nazionali.


Per tre giorni, il centro storico del piccolo centro dell’entroterra salentino si trasforma in un laboratorio diffuso: talk, degustazioni, narrazioni, workshop e percorsi esperienziali, ideati per promuovere un modello economico fondato su micro-realtà, filiere corte e antichi mestieri, rivisitati con lo sguardo di oggi.


L’obiettivo è quello di attirare nel centro storico di Giurdignano professionisti della comunicazione, giornalisti, blogger e storyteller che avranno il compito di dare voce alle storie di chi vive questa terra, spesso affrontando faticose sfide quotidiane, dimostrando una straordinaria tenacia nel preservare le micro-economie e custodire le tradizioni locali.


Ogni giornata offrirà percorsi di scoperta unici, come la Tartufo Experience, alla ricerca del pregiato fungo ipogeo con esperti tartufai e i loro cani, il Tour Megalitico & Oil Experience, un’escursione tra dolmen e menhir abbinata a una serie di degustazioni dei migliori oli extravergine d’oliva locali, e la Wine Experience, in compagnia di coltivatori e produttori della zona.


Il Palazzo Baronale di Giurdignano sarà il cuore pulsante dell’evento e ospiterà incontri con piccoli produttori, chef e ricercatori, pronti a condividere le loro conoscenze e passione per il tartufo e le altre eccellenze del territorio.


Inoltre, saranno organizzati momenti di approfondimento su temi legati alla sostenibilità, alla tradizione e al turismo responsabile.

In piazza Municipio e piazza dei Caduti, dalle ore 18 alle 22, saranno allestiti gli stand gastronomici gestiti da produttori locali: cittadini e turisti potranno scoprire, assaporare e acquistare un’attenta selezione di prodotti tipici del territorio, tra cui street food, vino, olio e specialità al tartufo, per un’immersione autentica nei sapori e nei profumi del Salento.


«Il titolo di Città del Tartufo condiviso da Giurdignano e Caprarica, rappresenta non solo un riconoscimento di eccellenza, ma anche un nuovo simbolo di identità, per tutto il Salento, che vogliamo fortemente valorizzare», afferma la Sindaca di Giurdignano Monica Gravante, «questa cooperazione, fondata su un elemento comune e distintivo, rafforza la riconoscibilità e l’unicità della nostra comunità, con l’obiettivo di promuovere e sviluppare insieme anche nuove attività imprenditoriali legate al turismo».


«Sono certo che la collaborazione con Giurdignano e con la Provincia di Lecce in occasione di questo evento», aggiunge il sindaco di Caprarica e consigliere provinciale con delega all’agricoltura Paolo Greco, «rappresenta una straordinaria opportunità per consolidare una rete di sviluppo comune, in grado di promuovere un turismo più lento e sostenibile e proporre il nostro territorio come meta di riferimento per il turismo enogastronomico di qualità».


IL PROGRAMMA COMPLETO


Venerdì 30 maggio


IL SALENTO TERRA DI VINO


Ore 8.00

WINE EXPERIENCE – IL PROFUMO DEL VINO

(riservato a blogger e giornalisti)

Barbatelle, vigneto, cantina, bottiglia, bicchiere e vino. Tutto made in Salento o quasi. In compagnia di coltivatori, produttori e Diego CONTINO.


PALAZZO BARONALE


Ore 10.30

WORK SHOP 

SUA MAESTÀ IL TARTUFO – Dal Piemonte al Salento

Dal Piemonte (Alba) al Salento

con Gianluigi GREGORI –  Direttore centro sperimentale di tartuficoltura

Andrea COLAGIORGIO – Associazione Regionale Pugliese Tartufo

Antonio DEGIACOMI – Centro Naz. Studi Tartufo – Alba

Michele FRISOLI – Associazione Regionale Pugliese Tartufo

Cosimo MARROCCO – Presidente GAL IsolaSalento

Mario VADRUCCI – Presidente Camera di Commercio di Lecce

Gabriella VILEI – Vice Sindaco del Comune di Giurdignano

Conduce Rosaria BIANCO


Ore 13.00

Approfondimenti GASTRONOMICI 

Bianco o nero? Costoso o economico? Locale o globale?

La cucina di MASSERIA STALI – Caprarica di Lecce

Nell’interpretazione dello chef Gaetano VILLANI

In compagnia di Rita Esposito PICCINNO

In abbinamento i vini e gli oli della Masseria con SAMANTHA CENTONZE

Conducono Federica SGRAZZUTTI e Francesco ZOMPÌ


Ore 17.00

LE STORIE 

Marta LAGNA – L’ARTE DELLA CALLIGRAFIA

Marta interpreta in modo originale e creativo l’antica arte della scrittura a mano, le sue mani danno nuova vita ad ogni lettera o parola, donando espressione a tutto ciò che dipinge che sia una tela, un muro, un divano o un corpo umano.

Intervistano Valeria BLANCO e Loris COPPOLA


Ore 19.30

LIBRI & CUCINA

“Le rape di Santino” di Pino DE LUCA – Edizioni Raggio Verde


*****

URBAN ASSASSINERIA – Bari 

L’Assassina e il tartufo è una questione di tasca o di gusto?

La visione di Celso LAFORGIA

Conducono Vincenzo RIZZI e Francesco ZOMPÌ

In abbinamento il Negroamaro del Salento per spegnere o un distillato per bruciare? A voi la scelta.


Sabato 31 maggio


IL SALENTO CHE NON TI ASPETTI


Ore 8.00

TARTUFO EXPERIENCE 

alla ricerca del tartufo con Aldo Borgia e i suoi cani (lagotto romagnolo)


PALAZZO BARONALE

Ore 10.30

CONVEGNO

GIURDIGNANO, CAPRARICA di LECCE e ROSETO VALFORTORE “Città del Tartufo”

Nuove destinazioni turistiche


Saluti del Prefetto di Lecce, Dott. Natalino Domenico MANNO

Giuseppa ANTONACI – Presidente ITS

Giuliano BORGIA – Borgia Tartufi

Antonella BRANCADORO – Direttore Associazione Nazionale Città del Tartufo

Antonio DEGIACOMI – Centro Naz. Studi Tartufo – Alba

Alessandro DELLI NOCI – Assessore alle Attività Produttive della Regione Puglia

Monica GRAVANTE – Sindaco di Giurdignano

Paolo GRECO – Sindaco di Caprarica di Lecce

Lucilla PARISI – Sindaco di Roseto Valfortore

Donato PENTASSUGLIA – Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia

Conduce Antonella MILLARTE


Ore 13.00

Approfondimenti GASTRONOMICI 

Il risotto al Tartufo e… Cosa abbinarci?

OSTERIA DEGLI AMICI – Giurdignano

Nell’interpretazione dello chef Giovanni GULLONE

In abbinamento: Nebbiolo o Negroamaro? con Cristian MOSCAGGIURI

Conducono Antonio AMENDUNI e Francesco ZOMPÌ


Ore 17.00

LE STORIE 

Elia CALÒ e Benedetta LOCANE

creatori de IL GIARDINO SOTTO IL NASO (tra piante selvatiche e cocktail)

Il BARTENDER – TRA PASSIONE E PROFESSIONE

Intervistano Mariella PISCOPO E Pierpaolo SAMMARTINO


Ore 19.30

LIBRI & CUCINA

“Non me la Bevo – Godersi il vino consapevolmente senza marketing né mode”

di Michele A. FINO – Mondadori Editore


*****

PASTA D’ELITE –  Lecce

Quale pasta per il tartufo? Fettuccine, tagliatelle, tagliolini o altro?

La versione di Emanuela BRUNO e Alessio GUBELLO

Con Antonio MERCALDI (Ironfoodie) e Francesco ZOMPÌ

In abbinamento vini e oli del Salento con Giulio BENVENUTO


Domenica 1° giugno


CONOSCERE IL SALENTO


Ore 8.30

UN TOUR MEGALITICO & OIL EXPERIENCE

C’è ancora un futuro oltre al passato?

Dolmen, Menhir, frantoi ipogei e Abbazia Centoporte in compagnia di guide territoriali e Diego CONTINO


PALAZZO BARONALE


Ore 11.00

WORK SHOP

LE CITTA’ DEL TARTUFO, ECONOMIE E NUOVI MERCATI 

con Marco CARRUEZZO – CEO Maestri Tartufai

Monica GRAVANTE – Sindaco di Giurdignano

Paolo GRECO – Sindaco di Caprarica di Lecce

Gianluigi GREGORI – Direttore Centro Sperimentale di Tartuficoltura

Sebastiano LEO – Assessore Formazione Professionale Regione Puglia

Gianfranco LOPANE – Assessore Turismo Regione Puglia

Roberto MONTI – Enoteca Monti, Spongano

Massimo MURCIANO – Tartufaio

Lucilla PARISI – Sindaco di Roseto Valfortore

Conduce Manuela LENOCI


Ore 13.00

Approfondimenti GASTRONOMICI

Pecore, formaggi e tartufi 

In compagnia di Lina CUCUGLIATO, Gino DIMITRI e Nunzia MELCARNE

In abbinamento vini e oli del Salento con Valentina OTTOBRE

Conducono Paolo SCARCELLA (Assaggi a Sud Est) e Francesco ZOMPÌ


Ore 17.00

LE STORIE 

Cesare SPINELLI

LE MACCHINE DA CAFFÈ SALENTINE CONQUISTANO IL MONDO


Intervistano Michele BRUNO e Jessica NIGLIO

Ore 19.30

LIBRI & CUCINA

“C’è ancora tempo – Storie di donne che resistono”

di Paolo MIGGIANO – Terrasomnia Editore


*****

CASA BORGIA – Giurdignano


La carbonara nell’interpretazione di Daniele Seviroli

a seguire

Il rustico al tartufo del Bar Claudio di Taviano

In abbinamento i vini e oli del Salento

Conducono Katia PERRONE e Francesco ZOMPì


📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui



 


Alliste

Alliste: Merito, Competenze, Educazione

Incontro di FIDAPA BPW-Italy Sezione di Casarano. Se ne parla con l’autrice Annatonia Margiotta, pedagogista e funzionaria della Regione Puglia. Cerimonia Passaggio di Consegne al direttivo guidato da Pamela Lecci per il biennio 2025-2027

Pubblicato

il

Una domenica mattina all’insegna della cultura e della condivisione di pensieri su temi importanti: educazione, partecipazione, solidarietà, responsabilità, competenze, trasparenza, merito.

Appuntamento organizzato da FIDAPA BPW Italy sezione di Casarano, presso “Le Palummare da Erminia” nella campagna di Alliste.

In occasione della cerimonia del passaggio di consegne dal vecchio al nuovo direttivo la neoeletta presidente Pamela Lecci, che succede a Ida Giannelli, ha voluto aprire il biennio 2025/2027 con un tema di grande attualità, quello della buona comunicazione come mezzo efficace per raggiungere la parità, concepito nell’ambito del più ampio tema nazionale: “La Potenzialità delle donne nel terzo millennio: imprenditoria, tecnologia, comunicazione”.

Dopo i saluti di Emiliana Trentadue, presidente Fidapa Bpw Italy Distretto Sud Est, Ottavio De Nuzzo, sindaco di Casarano, Renato Rizzo, sindaco di Alliste e Antonella Pappadà, Consigliera di parità Provincia di Lecce e l’introduzione di Anna Maria Tunno, vicepresidente Fidapa Bpw Italy Distretto Sud Est, seguirà l’incontro con Annatonia Margiotta, pedagogista, mediatore familiare, formatrice, attivista da sempre impegnata sul fronte dei diritti civili e dell’inclusione e funzionaria della Regione Puglia, responsabile Interventi per la Diffusione della Legalità, che presenterà il suo nuovo volume “Valorizzare Merito e Competenze.

Gli obiettivi di un’onirica Agenda Onu 2080”, pubblicato da Edizioni dal Sud.

Questo libro nasce come un appello etico e pedagogico che invita a riflettere su una verità semplice ma urgente: una comunità cresce solo quando offre a ciascuno la libertà e le condizioni per emergere attraverso il proprio impegno.

Senza il riconoscimento del merito, delle competenze e della responsabilità personale, nessuna società può dirsi davvero giusta.

Ma il merito non è un privilegio per pochi: è la possibilità, per tutti, di dimostrare il proprio valore.

Dialogherà con lei e riflettere su concetti utili a costruire una società equa e trasparente ci sarà la giornalista e socia FIDAPA Mariella Piscopo, che passerà poi la parola a Fiammetta Perrone, past presidente nazionale Fidapa e a Rosario Tornesello, direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia per gli interventi conclusivi.

A seguire ci sarà la cerimonia del passaggio di consegne per il biennio 2025 -2027 al nuovo consiglio di presidenza di sezione così composto: Presidente Avv.Pamela Lecci, Vicepresidente Marilù Rega, Segretaria Rossella Memmi, Tesoriera Lucrezia Totaro, Past Presidente Ida Giannelli.

Nel collegio dei revisori dei conti sono state elette Katya Toma, Donatella Tamborrini e Tiziana Marigliano; nel consiglio Anna Adamo, Filomena Giannelli, Donata Lagna, Maria Grazia De Matteis, Gabriella Marra, Daniela Inguscio e la rappresentante Young Cristina Bray.

“La FIDAPA in quanto movimento di opinione non può non tenere conto di quanto sia importante una comunicazione che valorizzi l’identità di genere e l’immagine della Donna, valorizzando il suo ruolo sociale ed economico – sostiene Pamela Lecci presidente Fidapa Bpw Italy sezione di Casarano – Sarà nostro impegno per il nuovo biennio promuovere una comunicazione consapevole e responsabile che sensibilizzi il territorio sull’importanza delle parole, sfidando gli stereotipi di genere e linguaggi spesso offensivi e discriminatori. Diffondere una cultura di genere che influenzi positivamente mentalità, comportamenti e stili di vita”.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tiggiano: Segni sulla pelle, voci dell’anima

Capire e accompagnare gli adolescenti: un incontro condotto dal dermatologo Alessandro Martella e dalla psichiatra Elena Toscano sul fenomeno dell’autolesionismo e sulle manifestazioni cutanee che possono rappresentarne un segnale precoce

Pubblicato

il

Un incontro, condotto dal dottor Alessandro Martella (dermatologo) e dalla dottoressa Elena Toscano (psichiatra), per esplorare il legame tra pelle, mente ed emozioni, con particolare attenzione al fenomeno dell’autolesionismo in adolescenza.

Un evento di grande attualità e rilevanza sociale quello che si terrà sabato 25 ottobre, dalle 9,30, a Tiggiano, presso Dermatologia Myskin (via San Marco 21), dal titolo: “Segni sulla pelle, voci dell’anima: capire e accompagnare gli adolescenti”.

Si tratta di un momento di formazione e sensibilizzazione rivolto a medici, insegnanti, genitori e cittadini, per promuovere la comprensione dei segnali di disagio e favorire un approccio interdisciplinare alla prevenzione.

Un ponte tra scienza medica e comprensione umana.

Con un linguaggio accessibile, ma scientificamente rigoroso, saranno affrontati i segnali cutanei dell’autolesionismo e i significati psicologici che li accompagnano.

Per imparare a riconoscere, comprendere e sostenere chi si trova in difficoltà.

Obiettivi dell’evento sono: sensibilizzare i partecipanti sul fenomeno dell’autolesionismo e sulle manifestazioni cutanee che possono rappresentarne un segnale precoce; promuovere il dialogo tra discipline mediche diverse (dermatologia e psichiatria) e tra specialisti e comunità; fornire strumenti pratici di osservazione e di primo intervento, per genitori, educatori e operatori sanitari; contribuire alla prevenzione di forme più gravi di disagio, incluso il rischio di suicidio, attraverso un approccio integrato.

Benefici per i partecipanti: maggior capacità di riconoscere i segnali cutanei e comportamentali di sofferenza negli adolescenti; acquisizione di conoscenze scientifiche aggiornate sul legame tra pelle, mente ed emozioni; comprensione dei percorsi di cura e di supporto, dal primo sospetto clinico fino all’invio specialistico; possibilità di ridurre stigma e paure, sostituendoli con empatia e strumenti concreti di aiuto.

Per i medici: un arricchimento formativo e interdisciplinare; per i cittadini: un’occasione di consapevolezza e prevenzione.

IL PROGRAMMA

9:30 – 9:45 | Apertura dei lavori

Saluto iniziale, presentazione degli obiettivi dell’incontro.

9:45 – 10:15 | Adolescenza, pelle e identità

La pelle come organo di confine e di comunicazione.

I cambiamenti corporei e psicologici in adolescenza.

Prime riflessioni su come il corpo diventi linguaggio.

10:15 – 10:45 | Segni dermatologici di autolesionismo

Tipologie di lesioni autoinflitte: tagli, escoriazioni, bruciature, tricotillomania

Ruolo del dermatologo nella diagnosi precoce.

Presentazione di alcuni casi clinici (anonimizzati).

10:45 – 11:15 | L’autolesionismo come linguaggio della mente

Funzioni psicologiche dell’autolesionismo.

Fattori di rischio e di mantenimento (bullismo, isolamento, ansia, depressione).

Testimonianze e dati epidemiologici.

11:15 – 11:30 | Coffee break

Momento informale per scambio e networking tra medici, insegnanti e genitori.

11:30 – 12:00 | Dal gesto autolesivo al rischio suicidario

Differenze tra autolesione non suicidaria e tentativo di suicidio.

Indicatori clinici e segnali di allarme.

Prevenzione precoce: quando e come intervenire.

12:00 – 12:30 | Rete di cura e prevenzione

Ruolo del dermatologo come “sentinella” del disagio.

Collaborazione interdisciplinare (psichiatra, psicologo, pediatra, scuola, famiglia)

12:30 – 13:15 | Spazio interattivo con il pubblico

Domande e risposte in modalità dialogata.

13:15 – 13:30 | Conclusioni e chiusura

Sintesi dei messaggi chiave e ringraziamenti e saluti finali.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Teatro delle Macchine Pensanti

La memoria del tempo tra artificio e natura: sabato 25 ottobre Stefano Epifani presenterà a Casarano il suo libro sui “10 falsi miti sull’intelligenza artificiale e come superarli”

Pubblicato

il

Il presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale Stefano Epifani sarà a Casarano per presentare il suo ultimo libro “Il Teatro delle Macchine Pensanti. 10 falsi miti sull’intelligenza artificiale e come superarli” (Digital Transformation Institute).

L’incontro, in programma sabato 25 ottobre, alle ore 18,30, presso l’ex Mercato Coperto, da poco riqualificato in spazio culturale, si svolgerà nell’ambito della mostra “La memoria del tempo tra artificio e natura”, che ospiterà opere e installazioni dell’artista Fernando Martinelli.

Dopo i saluti istituzionali di Ottavio De Nuzzo (sindaco di Casarano) ed Emanuele Legittimo (assessore alla Cultura), Epifani discuterà i temi affrontati nel libro insieme a Fabio Ciracì (presidente del Consiglio Didattico in Filosofia e Scienze Filosofiche dell’Università del Salento), in un dialogo moderato da Mario Carparelli (Università del Salento).

IL LIBRO

Dietro la promessa di macchine sempre più intelligenti si cela un intreccio di narrazioni, paure, aspettative e proiezioni. Spesso affascinante, talvolta inquietante, l’IA viene presentata come oracolo infallibile o come minaccia imminente. Ma ciò che vediamo sul palco è davvero ciò che è? O siamo noi a scrivere inconsapevolmente la sceneggiatura?

Con uno stile chiaro, accessibile e mai banale, Epifani accompagna il lettore attraverso dieci capitoli, ciascuno dedicato a un falso mito sull’intelligenza artificiale. Ogni capitolo si apre con una breve storia: uno scenario quotidiano, familiare, che serve da spunto per un’analisi più ampia, capace di connettere informatica, filosofia, sociologia, psicologia, economia e scienze cognitive. Non si tratta di un manuale tecnico, ma di uno strumento critico per orientarsi nel dibattito contemporaneo, adatto sia a chi lavora con la tecnologia, sia a chi ne subisce gli effetti e desidera comprenderli.

Tra rigore e leggerezza, il libro decostruisce semplificazioni, suggerisce nuove prospettive, stimola domande. Senza offrire facili risposte, invita a riflettere sul modo in cui raccontiamo l’IA – e su quanto quelle narrazioni influenzino le nostre scelte, le nostre paure, il nostro futuro.

L’AUTORE

Stefano Epifani è uno dei principali esperti italiani di trasformazione digitale. Fondatore e presidente del Digital Transformation Institute – Fondazione di ricerca per la sostenibilità digitale, ne dirige le attività con un approccio che coniuga rigore scientifico e impegno civile.

Docente universitario, giornalista e keynote speaker, negli ultimi anni ha insegnato Internet Studies alla Sapienza di Roma e Sostenibilità Digitale all’Università di Pavia. Attualmente insegna Intelligenza Artificiale per la Corporate Communication.

Come editorialista, collabora con le principali testate giornalistiche italiane, tra le quali Il Sole 24 Ore, Repubblica, Wired.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti