Connect with us

Alliste

Gli ulivi e la Xylella al cinema con “Il tempo dei Giganti”

Di Davide Barletti e Lorenzo Conte, il film documentario girato anche a Lecce, Otranto ed Alliste, sulla più grave pandemia botanica del secolo. La programmazione inizia dalla Puglia con una serie di serate evento: nel Salento a Lecce, Calimera e Tricase. Per ogni biglietto venduto in sala, un euro sarà devoluto a Save the Olives, la Onlus impegnata nella salvaguardia degli ulivi monumentali e nella ricerca di nuove varietà di ulivo, produttive e resistenti alla Xylella. 

Pubblicato

il

Arriva al cinema giovedì 16 marzo “Il Tempo dei Giganti”, il film documentario diretto da Davide Barletti e Lorenzo Conte, prodotto da Dinamo Film e Fluid Produzioni con il contributo di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020.


Il film è stato girato tra Bari, Valle d’Itria, Alliste, Erchie, Lecce, Brindisi, Otranto e Castellana Grotte, con l’impiego di 20 unità lavorative pugliesi.


In Puglia è in corso la più grave pandemia botanica del secolo: un batterio da quarantena, Xylella Fastidiosa sta uccidendo milioni di alberi d’ulivo, stravolgendo paesaggio, economia e relazioni umane. “Il Tempo dei Giganti” narra il viaggio di Giuseppe verso la terra del padre, nella Piana degli ulivi monumentali, laddove è imminente l’arrivo dell’epidemia. Dovrà spiegare all’anziano contadino come la loro vita verrà̀ sconvolta da questo batterio invisibile, finora sconosciuto in Italia e che lentamente sta diffondendosi in Europa.


Con “Il Tempo dei Giganti” i registi Davide Barletti e Lorenzo Conte portano avanti il racconto del territorio pugliese e della sua comunità iniziato con “Italian Sud Est” (2003), proseguito con “Fine pena mai” (2008), “Diario di uno scuro” (2009) e “La guerra dei cafoni” (2017).


Il documentario è liberamente ispirato al libro di Stefano Martella “La morte dei Giganti. Il batterio Xylella e la strage degli ulivi millenari”, edito da Meltemi.


Il film, senza pregiudizi o condizionamenti, lascia spazio a opinioni scientifiche, suggestioni e storie di chi, in prima linea, cerca di fornire una visione sul futuro di un territorio devastato dalla più grave pandemia botanica del secolo.



Dopo la proiezione a ogni tappa è previsto un incontro con autori e ospiti: alla prima barese (giovedì 16 marzo), che si terrà all’AncheCinema, parteciperanno Anna Grazia Maraschio, Assessore Ambiente Regione Puglia, Patrizio Ziggiotti, Save the Olives, Nicola di Noia, Unaprol, Donato Boscia, CNR, Giovanni Melcarne e Maria Valeria Mininni, Professoressa di Urbanistica e Paesaggio Unibas.

A Lecce (venerdì 17) tra gli ospiti oltre agli autori e al produttore saranno presenti al dibattito postproiezione moderato dal giornalista Pierpaolo Lala il premio Nobel Riccardo ValentiniLeo Piccinno, Direttore del Dajs, Francesco Gioffredi, vice direttore del Quotidiano, e Roberta Bruno, dell’associazione Karadrà.


Per ogni biglietto venduto in sala, un euro sarà devoluto a Save the Olives, la Onlus impegnata nella salvaguardia degli ulivi monumentali e nella ricerca di nuove varietà di ulivo, produttive e resistenti alla Xylella.


Il film è distribuito nelle sale da Dinamo Film, società di produzione cinematografica e audiovisiva indipendente.


LE DATE NEL SALENTO


Venerdì 17 marzo, ore 21 DB d’Essai Cinema e Teatro LECCE


Sabato 18 marzo, Cinema Elio CALIMERA


Giovedì 23 marzo, Cinema Paradiso TRICASE


Alliste

Alliste e Felline, Racale e Taviano: 8 ore senz’acqua

Causa lavori in corso per l’installazione di nuove opere acquedottistiche, sospensione dell’erogazione giovedì 16 marzo

Pubblicato

il

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio. I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica, giovedì 16 marzo, negli abitati del Comune di Alliste e la frazione Felline, Racale e Taviano.

La sospensione avrà la durata di 12 ore, a partire dalle ore 8 con ripristino alle ore 20.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

Continua a Leggere

Alliste

Ladri in chiesa

Furto nella marina di Alliste, nella chiesa dei SS. Medici

Pubblicato

il

Furto in chiesa ad Alliste. Ignoti si sono introdotti nella chiesa dei SS. Medici, ubicata nella marina di Alliste.

Dalla sagrestia hanno prelevato del denaro, prevalentemente soldi raccolti con le offerte durante le funzioni, ed arraffato alcune suppellettili. Dopo aver messo a soqquadro i locali, alla ricerca di beni preziosi da asportare, si sono allontanati indisturbati.

Al momento non è nota l’identità del responsabile dell’accaduto, nè è dato sapere se abbia agito in autonomia o col supporto di terzi.

Foto di Fabrizio Casto

Continua a Leggere

Alliste

Il Carnevale Allistino-Fellinese e la Festa dei Folli a Taviano

Domani ritrovo alle 14,30 presso l’area mercatale di Alliste. Martedì sempre per il “Carnevale in… comune” la sfilata tavianese

Pubblicato

il

Dopo Melissano e Taviano, il Carnevale in Comune domani sbarcherà a ad Alliste e Felline.

Organizzato dall’assessorato alla Cultura e allo Spettacolo, in collaborazione con ACR Felline, presentano il Carnevale Allistino-Fellinese.

Ritrovo alle 14,30 presso l’area mercatale di Alliste per giungere in sfilata al primo punto raduno in piazzetta Padre Pio a Felline per poi proseguire in piazza Castello Felline. Al

Presenterà Francesco Troisi.

In serata daranno assegnati premi al carro più bello, al

gruppo più stravagante, e alla maschera più originale e lo speciale premio in comune.

Sfilata di carri allegorici, gruppi mascherati e maschere singole.

Alle 14,30 la partenza del corteo dal piazzale dello stadio «Gen. L. Basurto”. Arrivo previsto alle 16 in piazza Beltrano/Giardini del Sole. Alle 16,30 l’esibizione dei carri allegorici, dei gruppi mascherati e delle maschere singole. Al termine saranno premiati il Carro più bello, il gruppo più stravagante, la maschera più originale.

Anche in questa occasione sarà assegnato, inoltre, il premio speciale Carnevale in comune.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus