Appuntamenti
I bambini in piazza in difesa degli ulivi
“Marcia Verde” nella giornata di domani a Trepuzzi

Un evento speciale per la cittadinanza di Trepuzzi: centinaia di alunni, nella giornata di domani, saranno impegnati in una serie di manifestazioni per lanciare un messaggio forte volto a combattere l’illogica distruzione dell’ambiente e della salubrità del territorio.
“La Marcia Verde per gli Ulivi” è stata organizzata e promossa dal Comitato per la difesa degli Ulivi di Trepuzzi e accolta dalla direzione scolastica dell’Istituto Comprensivo Statale Polo 1 “Giuseppe Costantino Soz” e del Polo 2 “Oronzo Parlangeli”.
Il raduno di partenza è previsto da viale Europa, in prossimità della Scuola Secondaria di I° “ O. Parlangeli” e sfilerà come semplice percorso per alcune strade della città esponendo cartelloni e disegni fino a raggiungere la villa di Largo Margherita, dove all’unisono ognuno contribuirà con un messaggio annodato con un nastro rigorosamente verde ad un ramoscello di ulivo con poesie, musica e altro.
Tale iniziativa nasce dalla spontanea volontà di tutelare gli ulivi, un patrimonio che ultimamente è stato sottoposto al centro di delicati e tormentati dibattiti connessi alla sintomatologia del cosiddetto “complesso del disseccamento rapido”.
La salvaguardia di tali importanti presenze arboree nel territorio è fondamentale per la continuità dell’agroecosistema, per la sopravvivenza di molte specie animali e per la salute umana, considerando anche il prezioso contributo che essi rappresentano in termini di emissione di ossigeno, stoccaggio di CO2, microclima, e tenuta dei suoli contro il dissesto idrogeologico, in questi tempi poi in cui si fa un gran parlare sui media di instabilità climatica.
I ragazzi, future generazioni, confidano nel supporto, non solo delle istituzioni ma di chiunque abbia la sensibilità verso l’ambiente e gli ulivi che in questo territorio è senza dubbio una condizione necessaria.
Durante la manifestazione i più piccoli addobberanno simbolicamente gli “Ulivi di Natale” con nastri verdi, poesie e messaggi rivolti agli ulivi e alle vecchie generazioni che ce li hanno donati forti e sani, per mettere in evidenza l’importanza di questo albero salentino autoctono nel bacino del Mediterraneo da millenni e millenni, e oggi sotto attacco da parte di decisioni folli ed ascientifiche, che calpestano ogni buon principio di agronomia e profilassi sanitaria; “Ulivo di Natale” per affermare la necessità della salvezza di ogni albero esistente, e della necessità di continuare a piantare in libertà le più tipiche antiche cultivar d’olivo e non solo di questo territorio tanto legate e adattate al Salento e che ne rappresentano una tipicità di sapori ed identità storica naturale economica e culturale!
I giovani in piazza per salvare Ulivi e Buonsenso, e la buona Scienza che salva la vita degli esseri viventi, e non sopprime alberi ed animali, né avvelena l’ecosistema dell’uomo!
Appuntamenti
Da Chicago a Leuca a suon di Jazz
Un fuoriclasse chiuderà la rassegna internazionale I concerti del Faro, promossa da Lampus di Paolo Insalata: il batterista americano Paul Wertico sarà ospite d’onore del Riccardo Arrighini Trio

Unica tappa in Salento per un appuntamento di Alta Musica con un progetto nuovo, raffinato ed elegante proposto dall’associazione culturale Lampus di Paolo Insalata, per la presentazione di 1989, l’album di composizioni originali firmate da Riccardo Arrighini, pianista e compositore tra i più talentuosi nel panorama jazzistico italiano.
Sabato 7 settembre, alle 21, ai piedi del faro di Leuca e al chiarore dell’ultima luna piena dell’estate 2025, Arrighini salirà sul palco con Gianmarco Scaglia al contrabbasso e Paul Wertico: una vera leggenda vivente, definito il poeta della batteria, vincitore di ben 7 Grammy Awards conquistati al fianco di Pat Metheny durante il loro ventennio di collaborazione.
Noto per le sue riletture jazz di Puccini, Morricone e Petrucciani, Arrighini, con questo album sublimato dal suono ritmico di Wertico, propone un album che racconta la nascita del suo universo musicale.
Un concerto-evento potente, lirico e vibrante che saprà unire sensibilità melodica, energia jazz e talento internazionale sotto un cielo infinito.
Con questo appuntamento Lampus chiude la Rassegna Internazionale I Concerti del Faro – Note di luna piena dopo i due entusiasmanti sold out ottenuti dai concerti di luglio e agosto.
Informazioni e biglietteria online: www.oooh.events; whatsapp 347 5169946
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Specchia: la Madonna del Passo restaurata
Presentazione del restauro dell’antichissima icona un manufatto di grande valore storico e devozionale

Questa sera, al termine della Santa Messa della Novena, presso la cripta della Madonna del Passo, nello spazio esterno adiacente, si svolgerà la presentazione della piccola antichissima tavola, raffigurante la Madonna del Passo, un manufatto di grande valore storico e devozionale.
All’incontro pubblico, previsto per le ore 20, interverranno: don Antonio Riva, parroco di Specchia, che ha ritrovato l’antica tavola, insieme a don Antonio Trande, all’interno della sacrestia della Chiesa Madre; il prof. Giovanni Perdicchia, studioso di storia locale, autore di diverse ricerche che hanno riscritto la storia e l’importante ruolo sul territorio di Specchia; Stefano Tanisi, storico dell’arte, profondo conoscitore della evoluzione della pittura e dei suoi autori nel Salento, nonché membro della Commissione Arte Sacra della Curia di Ugento – Santa Maria di Leuca; la restauratrice Alessandra Muci, con una video presentazione, illustrerà il restauro della piccola tavola.
La preziosa opera rappresenta la più antica immagine conosciuta della Madonna del Passo: di dimensioni contenute (25 x 20 cm), raffigura una Madonna con Bambino benedicente, che secondo l’iconografia bizantina dell’Odigitria, ha come significato “colei che indica la Via” (oof. Giovanni Perdicchia).
Secondo le ricostruzioni storiche, la tavola era originariamente collocata al centro della nicchia ovale dell’altare maggiore della cripta della Madonna del Passo, realizzata in pietra leccese nel tardo Cinquecento.
Nel corso dell’Ottocento, a seguito di interventi di ristrutturazione e decorazione, tra cui il rifacimento neoclassico del prospetto e la realizzazione delle scene del Calvario ad opera del pittore Giuseppe Buttazzo (1821-1890), l’icona fu rimossa e sostituita da un nuovo dipinto su tela, oggi purtroppo trafugato, che riprendeva la composizione originaria, ma con uno stile più aggiornato.
Dopo la rimozione, l’antica immagine lignea fu utilizzata durante le processioni dell’8 settembre, solenne festività della Madonna del Passo, e successivamente come immagine per la raccolta delle offerte, prima di essere accantonata per lungo tempo.
Come scrive Restauro in Opera Rio in un post su Facebook, «Si è trattato di un restauro tanto appassionante quanto impegnativo, che ha richiesto nelle fasi iniziali una serie di indagini diagnostiche, per inquadrare una situazione conservativa pessima, aggravata da pesanti rifacimenti, inoltre è stata effettuata anche l’analisi per la datazione al Carbonio 14, realizzata dal CEDAD di Brindisi, che ha confermato le intuizioni degli storici. Con il restauro si è potuto stabilire che il piccolo dipinto, ha una storia che segue le vicende ed i cambiamenti avvenuti nei secoli nella cripta, che ha origini bizantine. Ogni operazione effettuata sul dipinto è stata studiata per il caso specifico, questo è caratterizzato da una pellicola originale sottile e compromessa dai rifacimenti e dal lungo periodo di abbandono in un ambiente umido e polveroso. Tutte le soluzioni adottate nel restauro hanno mirato a mantenere quanto più possibile inalterato il delicato equilibrio dell’opera».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Meteo Settembre, sarà caldo e con caratteristiche estive
Chi sceglierà di trascorrere le vacanze a settembre potrà contare su condizioni favorevoli soprattutto nelle regioni centrali e meridionali…

Al Sud, incluse Sicilia e Sardegna, la situazione appare ancora più chiara: tutti i modelli, insieme alle previsioni dell’Aeronautica Militare, tracciano un settembre caldo con caratteristiche pienamente estive.
La vicinanza geografica con il Nord Africa fa sì che queste aree vengano raggiunte con maggiore intensità dalle ondate di aria calda africana, le stesse che dominano le estati italiane di oggi.
Diversa sarebbe stata la situazione con l’anticiclone delle Azzorre, capace di portare correnti più fresche di origine oceanica e frequenti temporali.
Proprio questo tipo di dinamica si intravede solo parzialmente in questi giorni al Nord Italia, mentre altrove l’influenza oceanica è destinata a durare pochissimo.
Chi sceglierà di trascorrere le vacanze a settembre potrà contare su condizioni favorevoli soprattutto nelle regioni centrali e meridionali.
-
Cronaca3 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti3 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli
-
Attualità3 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese