Connect with us

Appuntamenti

Il SIFF 2009 a Tricase

Nuovo appuntamento salentino con il cinema indipendente internazionale: vede la partecipazione di 98 film selezionati tra i 1148 iscritti, provenienti da 22 Paesi. Saranno presentate 5 anteprime mondiali, 18 anteprime europee, 40 anteprime nazionali e 3 anteprime regionali.

Pubblicato

il

Nuovo appuntamento salentino con il cinema indipendente internazionale: vede la partecipazione di 98 film selezionati tra i 1148 iscritti, provenienti da 22 Paesi. Saranno presentate 5 anteprime mondiali, 18 anteprime europee, 40 anteprime nazionali e 3 anteprime regionali.


Venerdì 4, il SIFF fa l’indiano

Il Festival prende il via venerdì 4 settembre con una giornata interamente dedicata all’India, la sua cultura, i colori e i suoi sapori, con il patrocino dell’Ambasciata dell’India a Roma. Alle 19, nella Sala del Trono di Palazzo Gallone, verrà presentato il documentario di Romina Power “Upaya”; alle 20,30 il film Bollywoodiano, musical di grande successo, “Bachna Ae Haseeno”, Attente Ragazze, girato in parte in Italia e nel Salento. Grazie ai divi indiani di successo, nell’immaginario di centinaia di milioni di indiani sono finiti Capri, Venezia e in particolare il Salento, rilanciando il fascino dell’Italia. A conclusione della serata, alle 23 circa, nelle scuderie di Palazzo Gallone, “Il Gusto dell’Esotico”, buffet degustazione di cucina indiana, preparato dallo chef indiano Emi Rehana Ferdous. Venerdì 4 anche l’inaugurazione di due mostre fotografiche: a Palazzo Gallone, “Mahatma Ghandhi in 60 Scatti Fotografici”, prima mostra fotografica in Puglia su Ghandhi, icona del pacifismo e della non violenza. Sessanta foto originali provenienti dal museo di Nuova Dhelhi. E poi, “Incredible India”, 43 pannelli fotografici del torinese Paolo Donalisio in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Turismo Indiano di Milano.


Sabato 5: al via le anteprime

Sabato 5, l’apertura ufficiale del SIFF 2009 con il film “Lahore”, in anteprima europea, diretto da Sanjay Puran Singh Chauhan, incentrato sul rapporto conflittuale tra l’India e il Pakistan. L’altro film indiano, “Just Married”, per la regia di Meghna Gulzar, in anteprima italiana, narra del matrimonio combinato tra due giovani indiani che non si sono mai visti. Domenica 6 verrà proiettato “Looking for Palladin”, lungometraggio in anteprima europea diretto da Andrzey Krakowski. Il giovane e arrogante agente di talenti di Hollywood, Josh Ross, viene mandato in Guatemala alla ricerca di Jack Palladin, attore da Oscar in pensione. “3 Stagioni – 3 Saisons” è il film canadese in anteprima italiana diretto da Jim Donovan, che sarà proiettato martedì 8: cinque vite che si incontrano, non solo nella sofferenza ma anche nella speranza. Giovedì 10 sarà la volta di “Love me still – Amami ancora”, film in anteprima italiana di Danny Hiller. Gangster metropolitano mescolato con il melodramma, che racconta di un amore non ricambiato. Altro film in concorso, “Nothing Really Matters – Non importa più nulla” diretto da Jean-Marc Pichè: sarà proiettato venerdì 11 in anteprima europea. Leo ha 35 anni e si è suicidato, il suo corpo è in una vasca da bagno da 12 ore, con in mano un rasoio. Il film è un flashback degli ultimi due anni della sua vita. Gli ultimi due film in concorso, che saranno proiettati sabato 12, sono “Felino”, diretto da Flavio Kampah, in anteprima europea, è basato sulla storia di un duplice omicidio realmente accaduto nel 2006 in un piccolo paese in provincia di Parma, e “Rigged – Truccato”, per la regia di Jonathan Dillon, anch’esso in anteprima europea,  che ritrae il mondo della box illegale.


Domenica 13: fuori concorso

A chiudere la kermesse domenica 13 sarà “Polvere”, proiezione speciale fuori concorso, diretta da Massimiliano D’Epiro e Danilo Proietti. È la storia di amicizia tra Domini e Giona, completamente diversi tra loro: l’uno timido e introverso, alla costante ricerca di emozioni forti attraverso l’occhio della sua videocamera digitale; l’altro un esaltato pieno di vizi, amicizie ambigue e tanti segreti, tra i quali la storia clandestina con Giulia, sorella minore di Domini. La sezione Nuovi Registi presenterà “The Contenders”, proiezione fuori concorso in anteprima mondiale diretta da Marta Mondelli. Durante una festa di compleanno a casa di Nora e Ken, muore improvvisamente l’ospite d’onore. Gli invitati trascorreranno la notte abbandonandosi a sesso, fette di torta e conversazioni sull’amore e sulla felicità, in attesa dell’alba. Dopo la proiezione la regista e il produttore converseranno con il pubblico.


I DOCUMENTARI

Anche quest’anno il Salento International Film Festival dedica ampio spazio ai documentari. Al migliore verrà assegnato un Premio. “Canzoni perdute dell’Anatolia”, di Nezih Unen, è un viaggio musicale tra i popoli dell’Anatolia, con esibizioni dal vivo. “Adieus: Piero Ciampi e le altre Storie”, di Ezio Alovisi, mostrerà le figure della Banda Osiris che introducono in un teatro abbandonato, dove si intersecano racconti dell’oggi e testimonianze del passato. “1959: il Diesel e il Primo Bacio”, diretto da Carla Vestroni, è un documentario ambientato nel Salento, tra le “littorine” delle Ferrovie del Sud Est e i racconti intimi della protagonista. “Tè sull’Asse del Male”, di Jean Marie Offenbacher, è un ritratto della Siria contemporanea che smentisce gli stereotipi negativi esistenti. “Secretum Secretorum: The Celestinian Code”, di Germano Di Mattia, ripercorre la vita di Celestino V, facendo attenzione alle figure che ostacolarono la diffusione del suo messaggio. Dopo la proiezione, ci sarà una conversazione con il regista. “Futebol Brasiliero”, di Miky Kuretani, racconta la passione per il football di tre personaggi diversi tra loro. La storia è ambientata in Brasile e svela i segreti sulle tecniche di gioco, presentando i giocatori più famosi di sempre. “Tutti giù per Aria – L’Aereo di Carta”, di Francesco Cordio, nasce da un’idea di Alessandro Tartaglia Polcini, assistente di volo cassaintegrato Alitalia, e di Matteo Messina, giornalista freelance, che realizzano un documentario sulla contestazione dei lavoratori dell’ex Alitalia. Il documentario “Focaccia Blues”, dell’italiano Nico Cirasola, prende spunto da una storia realmente accaduta in Puglia, che vede come protagonista una piccola focacceria pugliese che, valorizzando i prodotti tipici, mette in crisi un Mc Donald’s aperto ad Altamura.


Silvano Agosti, regista… impegnato

Durante le giornate del SIFF, sarà ospite di rilievo Silvano Agosti, il regista che ha fatto dell’impegno politico la caratteristica della sua ricerca. In occasione dell’evento verranno proiettati il documentario sul sindacalista Bruno Trentin, dal titolo “Il senso della Lotta”, “Caro sociologo”, ovvero un’intervista a Silvano Agosti stesso e il film “Il Segreto”, diretto dal regista nel 1970. Inoltre verrà organizzato un seminario dal titolo “Dall’impotenza alla creatività”, tenuto da Agosti per riflettere sulla nostra esistenza. Per accedere occorre presentarsi con un fiore non comprato. Il programma completo online su www.salentofilmfestival.com


Appuntamenti

Tricase: Emigranti Esprèss con Mario Perrotta

Sabato 9 agosto al Castello di Tutino in scena nuove puntate in esclusiva dalla fortunata trasmissione ideata per RAI Radio 2

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Un appuntamento speciale, in esclusiva per il Castello di Tutino a Tricase, quello con Mario Perrotta.

Sabato 9 agosto, dalle ore 20, porterà in scena nuove puntate di “Emigranti Esprèss”, tratto dalla celebre trasmissione radiofonica da lui ideata per RAI Radio 2.

Dalla radio al palco, passando per la carta stampata: “Emigranti Esprèss” è diventato anche un libro edito da Fandango, e continua oggi il suo viaggio con nuove storie dal vivo.

L’idea nasce da un’esperienza personale.

È il 1980, Mario ha dieci anni e una volta al mese prende il treno da Lecce a Milano, da solo, per raggiungere il padre che lavora a Bergamo e “aggiustare l’apparecchio ai denti”. Ogni volta la madre lo affida a una famiglia di emigranti incontrata sul momento.

Brindisi, Bari, Pescara, Ancona, Rimini, Bologna, Parma, Milano… fino a Zurigo, Stoccarda e Bruxelles, in una deviazione improvvisa decisa dal padre, appena arrivati nella monumentale e grigia Stazione Centrale di Milano.

Ogni stazione è una storia.

Ogni storia è un pezzo di memoria collettiva.
Attraverso gli occhi curiosi del bambino e la fantasia alimentata dai racconti dei compagni di viaggio, si compone un mosaico di esistenze: operai, madri, amanti perduti, minatori.

Italiani costretti a emigrare in cerca di un futuro migliore, spesso accolti da intolleranza e sfruttamento.

Cambia il tempo, cambiano i volti, i luoghi e le lingue, ma il viaggio degli “Emigranti Esprèss” continua ancora oggi sotto altre forme, su altri treni, verso altre frontiere.

Emigranti Esprèss” è molto più di un racconto autobiografico: è un poema popolare che commuove e fa riflettere, un affresco potente sulle migrazioni di ieri e di oggi, attraverso una narrazione che intreccia radici, dialetti, sogni e rimpianti.

«Sono storie bellissime, bizzarre, tragiche, comiche, epiche di operai, minatori, innamorati destinati a perdersi per sempre, che hanno popolato la fortunata trasmissione radiofonica Emigranti Esprèss e che Mario ripropone live» (Claudia Cannella, Hystrio).

Mario Perrotta è tra le voci più autorevoli del teatro contemporaneo. Vincitore di quattro Premi Ubu e di numerosi altri riconoscimenti nazionali e internazionali, le sue opere sono tradotte e rappresentate in contesti prestigiosi, dal Festival di Avignone allo United Solo Festival di New York.

La sua poetica teatrale nasce dall’urgenza di raccontare il presente attraverso drammaturgie originali e progetti di ampio respiro.

Biglietto unico 7 euro – info e prenotazioni: 3331817362

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Oversound Music Festival, che concerti!

Per il quinto anno consecutivo torna in Puglia uno degli appuntamenti più attesi dell’estate con la grande musica italiana. A Lecce e Barletta con un’imperdibile Line-Up: Geolier, Willie Peyote, Diodato, Tananai, Alessandra Amoroso, Lazza, Lucio Corsi, Fabri Fibra & Rose Villain

Pubblicato

il

Oversound Music Festival, viaggio sonoro senza confini.

Un festival che non è solo musica, ma esperienza, territorio, memoria e visione.

Un evento che cresce anno dopo anno, consolidandosi come una delle manifestazioni musicali più significative del Sud Italia.

Le città di Lecce e Barletta ospiteranno una line-up d’eccezione che riunisce alcuni dei nomi più importanti e amati del panorama musicale italiano contemporaneo.

Sul palco si alterneranno: Geolier, Willie Peyote, Diodato, Tananai, Alessandra Amoroso, Lazza, Lucio Corsi, Fabri Fibra & Rose Villain.

Un mix potente di generi, stili e personalità artistiche, per un calendario di 9 concerti live che promettono emozioni autentiche e atmosfere irripetibili.

Le location scelte sono ancora una volta simboliche e suggestive: le Cave del Duca a Lecce, uno spazio unico, scolpito nella pietra e nella storia, immerso nel cuore pulsante del Salento e il Fossato del Castello di Barletta, che accoglierà la musica tra le sue mura secolari, trasformandosi in una cornice spettacolare sotto le stelle.

Nato nel 2021 da un’idea di PM Eventi, Oversound Music Festival è cresciuto in modo esponenziale in pochi anni, diventando un punto di riferimento per la musica dal vivo nel Mezzogiorno.

Un progetto che unisce intrattenimento di qualità, valorizzazione del patrimonio culturale e promozione del turismo locale.

«Il format è nato con l’obiettivo di promuovere la bellezza del territorio pugliese, contribuendo al suo sviluppo economico e turistico attraverso la musica», spiega Salvatore Pagano, Amministratore Delegato di PM Eventi, «Oggi, possiamo dire con orgoglio che il festival è diventato un punto fermo dell’estate italiana, con un’utenza attesa di oltre 80.000 persone per l’edizione 2025, rispetto alle 20.000 della prima edizione. L’Oversound non sarà solo un’occasione per ascoltare dal vivo i protagonisti della scena musicale italiana, ma un invito a vivere la Puglia in modo immersivo, attraversando la sua storia, i suoi luoghi magici e la sua energia creativa. Un’esperienza che unisce musica, identità e territorio in un solo, potente battito».

 IL CALENDARIO COMPLETO

 31/07 Geolier – LECCE, Cave del Duca

02/08 Willie Peyote – LECCE, Cave del Duca

03/08 Diodato – Barletta, Fossato del Castello

05/08 Tananai – LECCE, Cave del Duca

06/08 Tananai – Barletta, Fossato del Castello

07/08 Alessandra Amoroso – LECCE, Cave del Duca

08/08 Lazza – LECCE, Cave del Duca

11/08 Lucio Corsi – LECCE, Cave del Duca

18/08 Fabri Fibra & Rose Villain – Barletta, Fossato del Castello

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Per amore e per gioco, la pittura

Sabato 2 agosto l’inaugurazione nella Sala Must Off Gallery del Museo Storico Città di Lecce. Presentazione a cura a cura del critico d’arte Paolo Marzano

Pubblicato

il

La Scuola di Pittura di Maurizio Muscettola presenta la mostra “Per amore e per gioco” presso il Museo Storico Città di Lecce, nella Sala Must Off Gallery.

La mostra che sarà visitabile fino al 30 agosto (dal martedì alla domenica – lunedì chiuso -dalle ore 9 alle ore 21, verrà inaugurata sabato 2 agosto, a partire dalle 19.
La presentazione sarà a cura del critico d’arte Paolo Marzano.

Esporranno: Alba Fiordalisi, Albina Olive, Carmen Aurelio, Claudia Bortune, Francesco Giuseppe Buttazzo, Gabriella Famularo, Gianluca Macari, Giuliana Stallo, Lucrezia Germinaro, Maria Giovanna Costantini, Maria Allevato, Marina Passamonti, Mario Strafella, Marisa Pagliara, Roberta Paola Rollo, Rosaria Piccione, Valentina Franco.

Le opere, tre per ogni partecipante, saranno accorpate per tematiche principali, paesaggi, figure e nature morte.
La scelta espositiva vuole mettere in evidenza la grande diversità di approccio a una tematica comune, evidenziando così la sensibilità pittorica di ognuno.

Il progetto “Per amore e per gioco” nasce da un’idea dell’artista Maurizio Muscettola, che da molti anni si dedica all’insegnamento della pittura e della storia dell’arte, sia pubblicamente che privatamente.

La mostra a cadenza annuale, oltre a presentare le opere realizzate dai suoi allievi durante l’ultimo anno di corso, focalizza l’attenzione sull’importanza della tradizione nelle arti figurative.

La scuola di pittura diventa il luogo ideale per trasmettere e tramandare le basilari nozioni tecniche, quell’antico ma sempre attuale “mestiere” indispensabile alla buona pittura.

Si viene così a ricreare l’ambiente propizio alla creatività, dove incontrarsi e avere l’opportunità di un confronto costruttivo, un luogo di reale aggregazione in aperto contrasto all’individualismo imperante.

Ingresso gratuito.

Info: 3389893290; 3208653994; mizioart@libero.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti