Appuntamenti
Il SIFF 2009 a Tricase
Nuovo appuntamento salentino con il cinema indipendente internazionale: vede la partecipazione di 98 film selezionati tra i 1148 iscritti, provenienti da 22 Paesi. Saranno presentate 5 anteprime mondiali, 18 anteprime europee, 40 anteprime nazionali e 3 anteprime regionali.
Nuovo appuntamento salentino con il cinema indipendente internazionale: vede la partecipazione di 98 film selezionati tra i 1148 iscritti, provenienti da 22 Paesi. Saranno presentate 5 anteprime mondiali, 18 anteprime europee, 40 anteprime nazionali e 3 anteprime regionali.
Venerdì 4, il SIFF fa l’indiano
Il Festival prende il via venerdì 4 settembre con una giornata interamente dedicata all’India, la sua cultura, i colori e i suoi sapori, con il patrocino dell’Ambasciata dell’India a Roma. Alle 19, nella Sala del Trono di Palazzo Gallone, verrà presentato il documentario di Romina Power “Upaya”; alle 20,30 il film Bollywoodiano, musical di grande successo, “Bachna Ae Haseeno”, Attente Ragazze, girato in parte in Italia e nel Salento. Grazie ai divi indiani di successo, nell’immaginario di centinaia di milioni di indiani sono finiti Capri, Venezia e in particolare il Salento, rilanciando il fascino dell’Italia. A conclusione della serata, alle 23 circa, nelle scuderie di Palazzo Gallone, “Il Gusto dell’Esotico”, buffet degustazione di cucina indiana, preparato dallo chef indiano Emi Rehana Ferdous. Venerdì 4 anche l’inaugurazione di due mostre fotografiche: a Palazzo Gallone, “Mahatma Ghandhi in 60 Scatti Fotografici”, prima mostra fotografica in Puglia su Ghandhi, icona del pacifismo e della non violenza. Sessanta foto originali provenienti dal museo di Nuova Dhelhi. E poi, “Incredible India”, 43 pannelli fotografici del torinese Paolo Donalisio in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Turismo Indiano di Milano.
Sabato 5: al via le anteprime
Sabato 5, l’apertura ufficiale del SIFF 2009 con il film “Lahore”, in anteprima europea, diretto da Sanjay Puran Singh Chauhan, incentrato sul rapporto conflittuale tra l’India e il Pakistan. L’altro film indiano, “Just Married”, per la regia di Meghna Gulzar, in anteprima italiana, narra del matrimonio combinato tra due giovani indiani che non si sono mai visti. Domenica 6 verrà proiettato “Looking for Palladin”, lungometraggio in anteprima europea diretto da Andrzey Krakowski. Il giovane e arrogante agente di talenti di Hollywood, Josh Ross, viene mandato in Guatemala alla ricerca di Jack Palladin, attore da Oscar in pensione. “3 Stagioni – 3 Saisons” è il film canadese in anteprima italiana diretto da Jim Donovan, che sarà proiettato martedì 8: cinque vite che si incontrano, non solo nella sofferenza ma anche nella speranza. Giovedì 10 sarà la volta di “Love me still – Amami ancora”, film in anteprima italiana di Danny Hiller. Gangster metropolitano mescolato con il melodramma, che racconta di un amore non ricambiato. Altro film in concorso, “Nothing Really Matters – Non importa più nulla” diretto da Jean-Marc Pichè: sarà proiettato venerdì 11 in anteprima europea. Leo ha 35 anni e si è suicidato, il suo corpo è in una vasca da bagno da 12 ore, con in mano un rasoio. Il film è un flashback degli ultimi due anni della sua vita. Gli ultimi due film in concorso, che saranno proiettati sabato 12, sono “Felino”, diretto da Flavio Kampah, in anteprima europea, è basato sulla storia di un duplice omicidio realmente accaduto nel 2006 in un piccolo paese in provincia di Parma, e “Rigged – Truccato”, per la regia di Jonathan Dillon, anch’esso in anteprima europea, che ritrae il mondo della box illegale.
Domenica 13: fuori concorso
I DOCUMENTARI
Anche quest’anno il Salento International Film Festival dedica ampio spazio ai documentari. Al migliore verrà assegnato un Premio. “Canzoni perdute dell’Anatolia”, di Nezih Unen, è un viaggio musicale tra i popoli dell’Anatolia, con esibizioni dal vivo. “Adieus: Piero Ciampi e le altre Storie”, di Ezio Alovisi, mostrerà le figure della Banda Osiris che introducono in un teatro abbandonato, dove si intersecano racconti dell’oggi e testimonianze del passato. “1959: il Diesel e il Primo Bacio”, diretto da Carla Vestroni, è un documentario ambientato nel Salento, tra le “littorine” delle Ferrovie del Sud Est e i racconti intimi della protagonista. “Tè sull’Asse del Male”, di Jean Marie Offenbacher, è un ritratto della Siria contemporanea che smentisce gli stereotipi negativi esistenti. “Secretum Secretorum: The Celestinian Code”, di Germano Di Mattia, ripercorre la vita di Celestino V, facendo attenzione alle figure che ostacolarono la diffusione del suo messaggio. Dopo la proiezione, ci sarà una conversazione con il regista. “Futebol Brasiliero”, di Miky Kuretani, racconta la passione per il football di tre personaggi diversi tra loro. La storia è ambientata in Brasile e svela i segreti sulle tecniche di gioco, presentando i giocatori più famosi di sempre. “Tutti giù per Aria – L’Aereo di Carta”, di Francesco Cordio, nasce da un’idea di Alessandro Tartaglia Polcini, assistente di volo cassaintegrato Alitalia, e di Matteo Messina, giornalista freelance, che realizzano un documentario sulla contestazione dei lavoratori dell’ex Alitalia. Il documentario “Focaccia Blues”, dell’italiano Nico Cirasola, prende spunto da una storia realmente accaduta in Puglia, che vede come protagonista una piccola focacceria pugliese che, valorizzando i prodotti tipici, mette in crisi un Mc Donald’s aperto ad Altamura.
Silvano Agosti, regista… impegnato
Durante le giornate del SIFF, sarà ospite di rilievo Silvano Agosti, il regista che ha fatto dell’impegno politico la caratteristica della sua ricerca. In occasione dell’evento verranno proiettati il documentario sul sindacalista Bruno Trentin, dal titolo “Il senso della Lotta”, “Caro sociologo”, ovvero un’intervista a Silvano Agosti stesso e il film “Il Segreto”, diretto dal regista nel 1970. Inoltre verrà organizzato un seminario dal titolo “Dall’impotenza alla creatività”, tenuto da Agosti per riflettere sulla nostra esistenza. Per accedere occorre presentarsi con un fiore non comprato. Il programma completo online su www.salentofilmfestival.com
Appuntamenti
What about LOVE?
La mostra di Rolf Frischherz al Fiermonte Museum di Lecce dal 3 maggio al 17 agosto

Un viaggio tra forme intrecciate, fili metallici plasmati con maestria e superfici vibranti che raccontano la profondità dell’animo umano. Dal 3 maggio al 17 agosto, a Lecce, il Fiermonte Museum ospita “What about LOVE?”, una mostra dedicata all’universo emotivo e scultoreo di Rolf Frischherz, curata da Marta Siciliano in collaborazione con Jasmin Glaab art manager dello Studio Frischherz.
Un percorso sensoriale e concettuale che esplora il rapporto tra individuo, trasformazione e legami umani attraverso 16 opere che incarnano l’essenza più profonda delle emozioni.
Le sculture di Frischherz raccontano storie di connessione e cambiamento, plasmando la materia per rendere visibile l’invisibile.
“L’arte non è solo forma, ma emozione tangibile: il filo metallico e la resina danno voce a ciò che spesso resta inespresso” – afferma Frischherz, delineando il cuore pulsante della sua ricerca artistica. Il lavoro dell’artista svizzero si concentra sulle persone, sul loro potenziale di sviluppo e sull’ottimizzazione dei processi di cambiamento personale nel contesto delle relazioni interpersonali.
Rolf trae ispirazione per le sue sculture di grande formato dalla lunga esperienza come coach per dirigenti aziendali in situazioni di cambiamento. Le sue opere raccontano gli alti e bassi dei suoi ex clienti di aziende internazionali: la vicinanza e la distanza, le carriere fulminee e gli abissi dell’animo umano. Le strutture in filo metallico vengono successivamente rivestite con fibra di vetro e resina epossidica, levigate e verniciate.
Sono opere robuste, ma nello stesso tempo leggere e resistenti agli agenti atmosferici. Le forme astratte, organiche e spesso intrecciate presentano più volti.
In esposizione Emotions (2024) che è capace di catturare la complessità dei sentimenti attraverso movimenti fluidi e forme interconnesse.
A questa si affianca Dancers (2020), una sinfonia scultorea in cui corpi fusi in perfetto equilibrio esprimono energia e armonia. Simbolo di profonda connessione e fusione di anime, Love (2020) e Lovers (2020) s’ispirano al tema senza tempo universale dell’abbraccio. Frischherz esplora l’amore attraverso forme astratte e ridotte, rendendo ancora più chiaro il gesto di tenerezza che lega due corpi intrecciati; mentre Protection (2021) richiama l’urgenza di difendere ciò che ci è più caro.
Negli ultimi anni, la stereolitografia, una tecnica che permette di realizzare oggetti tridimensionali in polvere sintetica, rivestita con stucco in poliestere e vernice acrilica con cemento all’interno – ha rivoluzionato la fruizione artistica, permettendo la creazione di repliche dettagliate delle opere originali. Frischherz è tra i pionieri di questa innovazione, dando vita a Edizioni, pezzi da collezione che portano l’arte oltre le mura del museo.
L’esposizione include anche le cinque riproduzioni della Gold Edition, in cui il colore dorato, simbolo di preziosità, sottolinea il valore inestimabile del legame umano. A completare il percorso, la serie Chess, sei sculture che trasformano il gioco degli scacchi in una metafora delle strategie di vita e delle scelte che plasmano il nostro destino.
Ogni figura della scacchiera racconta il dualismo tra azione e riflessione, forza e vulnerabilità.
“Frischherz ci conduce in un percorso emozionale unico, dove il gesto diventa narrazione e la scultura un ponte tra il visibile e l’invisibile“, commenta Marta Siciliano, sottolineando l’impatto intimo e universale delle opere in mostra, che dialogano con la collezione permanente degli scultori René Letourneur (1898-1990), Jacques Zwobada (1900-1967) e della pittrice e musa Antonia Fiermonte (1914-1956) che racconta la profonda connessione che i tre vissero a Fontenay aux-Roses.
“Amicizia fraterna, colpi di fulmine, trasferimenti, tradimenti, ossessioni, morte e riconciliazioni sono alla base del racconto del Fiermonte Museum; una storia di legami che Frischherz rappresenta in chiave duale, partendo dal sistema coppia che si muove in vitrei concatenamenti” prosegue la curatrice. Le opere di Frischherz sono un invito a riflettere sul valore delle relazioni e sulla persistenza delle emozioni nel tempo. “What about LOVE?” è una mostra che promette di lasciare il segno, regalando un’esperienza immersiva tra estetica e sentimento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase: 1° Maggio con la Festa degli Aquiloni
Aquiloni in volo la mattina in zona mercato. Al pomeriggio si continua a far festa insieme presso il arco cittadino di via Pirandello

Come è ormai diventata consuetudine, il Primo Maggio Tricase fa festa con gli Aquiloni.
La mattina classico appuntamento in zona mercato con “Aquiloni in volo”, simbolo di libertà e di pace.
Nel pomeriggio la festa continua nel parco cittadino di via Pirandello con aquiloni, truccabimbi, baby dance, musica e animazione.
L’evento, che gode del patrocinio del Comune, è organizzato da Tricasèmia, Clean Up Tricase, associazione Philia e Atlantide il paese dei giochi.
Come ogni anno, informa il presidente di Tricasèmia, Gianluca Errico, «parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza. Quest’anno sarà donato all’Associazione diabetici pediatrici L’Aago Blu Aps».
Errico, infine, rivolge, «un grazie particolare ad Andreina Minonne nostra associata e sostenitrice, a tutto il suo staff di “Atlantide il paese dei giochi“».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia

Il Comune di Nociglia ospiterà un importante incontro con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, parlamentare europeo e magistrato delle celebri inchieste “Toghe lucane”, “Why Not” e “Poseidone”.
L’evento sarà l’occasione per presentare il suo ultimo libro, Poteri occulti, un’opera che indaga i meccanismi della criminalità istituzionale e i pericoli per la democrazia.
A moderare il dibattito saranno il magistrato Roberto Tanisi e la giornalista Luana Prontera. I saluti istituzionali saranno affidati a Vincenzo Vadrucci, sindaco di Nociglia, e ad Alessandra Lazzari, consigliera comunale con delega alla legalità.
L’incontro si terrà lunedì 28 aprile, alle ore 18:30, presso il Palazzo Baronale di Nociglia. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Libreria Antica Roma di Taviano e l’associazione Libera – Presidio di Casarano “Angelica Pirtoli”, nell’ambito del progetto “Percorsi di Legalità”.

-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca6 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!