Appuntamenti
Il lavoro che c’è e ci sarà a Martano
Arpal, Job Day giovedì 20 aprile. Quindicesimo report, 740 posti disponibili nel Leccese

Un’intera giornata dedicata ai temi del lavoro attraverso colloqui diretti con aziende, attività di orientamento e approfondimento tecnico.
A Martano, giovedì 20 aprile, dalle 15 alle 21, si terrà il primo Job Day organizzato da Arpal Puglia e Comune di Martano, nell’ambito del progetto “LavoroRete” vincitore dell’avviso pubblico “Punti cardinali: Punti di orientamento per la formazione e il lavoro”, con il coordinamento di Aforisma e il partenariato di ImprovvisArt, Confindustria Lecce, TDF-Mediterranea, Its Turismo, Iiss Salvatore Trinchese.
L’evento si articola in due momenti.
Il primo è “Il lavoro che c’è”: il Centro per l’Impiego, in via Assunta n.11, accoglierà il recruiting day per la selezione di personale presso numerose aziende del territorio dei settori edilizia, agroalimentare, turismo e ristorazione. Sono 142 i posti disponibili per i seguenti profili: ingegneri project manager, escavatoristi, operatori mezzi meccanici movimento terra; panettieri, addetti consegne, addetti vendita; maître, camerieri ai piani, governanti d’albergo, addetti alle pulizie, lavapiatti, aiuto cuoco, camerieri di sala, receptionist, pasticciere, baristi, bagnini, assistenti bagnanti, magazziniere.
Gli operatori Arpal supporteranno gli utenti nella preselezione assieme ai responsabili delle risorse umane di Franco srl, Az.agr. Greco Pantaleo, Il Forno Nonno Felice, Villa Conca Marco, Corte del Salento, Eurogarden Beach, Eurogarden Village, Igea, Sgs. L’accesso è libero.
È possibile prenotare un colloquio cliccando qui: (Info, cpi di Martano: tel. 0832/373348, e- mail cpi.martano@regione.puglia.it).
Il secondo momento è “Il lavoro che ci sarà“.
Alle 18, si terrà “Dalle radici al futuro: orientamento in cammino”, un inedito format di orientamento al lavoro attraverso l’analisi e la scoperta delle economie sommerse, dormienti o emergenti dei comuni.
Partendo dalla sede del centro per l’impiego, si snoderà un percorso guidato tra le economie territoriali nel centro di Martano, a cura di Arpal Puglia con la partecipazione di amministratori e imprenditori locali. La camminata giungerà, poi, presso il Centro Culturale Santi Medici, dove dalle 19.30 alle 21 sarà presentato ufficialmente il progetto “LavoroRete”.
Saranno presenti: Fabio Tarantino, sindaco di Martano; Sebastiano Leo, assessore Politiche per il Lavoro, Istruzione e Formazione Regione Puglia; Luigi Mazzei, dirigente U.O.Coordinamento Servizi per l’Impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia; Angelo Salento, docente di sociologia economica e del lavoro UniSalento; Andrea Salvati, amministratore delegato di Aforisma.
Pubblicato intanto, il 15esimo report delle offerte di lavoro, redatto dall’U.O.Coordinamento Servizi per l’Impiego dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia, racchiude 228 offerte di lavoro per un totale di 740 posizioni aperte.
Si tratta, in particolare, di 374 posti disponibili nel turismo e ristorazione; 14 in ambito amministrativo; 20 nelle telecomunicazioni; 5 nel settore pedagogico; 11 nella sanità privata e assistenza alla persona; 6 nel comparto bellezza; 34 in agricoltura e agroalimentare; 12 nell’industria del legno; 2 nell’artigianato; 5 nel tessile-abbigliamento-calzaturiero; 28 nel commercio; 53 nell’edilizia; 11 nel metalmeccanico; 128 nel settore pulizie; 16 nella riparazione veicoli e trasporti.
Inoltre, fino al 21 aprile è possibile partecipare all’avviso pubblico di selezione riservato alle persone con disabilità (art.1 L.68/99) per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un collaboratore amministrativo presso il Comune di Vernole.
Le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e diffuse anche sulla pagina Facebook “Centri impiego Lecce e provincia“, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni cpi. Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici.
Per consultare il 15° report Arpal nella sua versione integrale clicca qui.
Alezio
“Una Stella per la Speranza”

Dal 7 al 10 dicembre nelle principali piazze del Salento si celebra la 32esima “Giornata della Speranza”, campagna di solidarietà promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) di Lecce per sostenere con la vendita delle “Stelle di Natale” i numerosi progetti di educazione alla Salute e i servizi gratuiti di Prevenzione ed Assistenza oncologica erogati nella nostra provincia. Il contributo richiesto per le piantine è di 10 euro.
«Era il 1992 quando furono vendute le prime 5mila Stelle di Natale LILT Lecce», ricorda il presidente Carmine Cerullo, «per finanziare l’assistenza domiciliare ai pazienti oncologici salentini e l’attivazione del Registro Tumori di Lecce. L’idea fu subito riconosciuta e apprezzata, così nel giro di pochi anni sono nate delegazioni LILT in tutta la provincia e le piantine distribuite ormai superano la soglia delle 30mila. Si tratta di un contributo fondamentale, che ci consente di continuare a svolgere la nostra attività in maniera sempre libera ed indipendente dalle logiche di mercato», sottolinea, «assicurando con rigore e serietà ai salentini i nostri servizi gratuiti, in particolare le visite di prevenzione (oncologia, senologia, ginecologia con pap-test, dermatologia, urologia, ecc.) nei 33 Ambulatori LILT attivi in tutta la provincia, l’assistenza ed il sostegno socio-psicologico ai pazienti ed alle loro famiglie, il servizio di trasporto pazienti per la radioterapia ed il prezioso impegno presso i C.Or.O (Centri di Orientamento oncologico) ospedalieri. Tutto questo avviene solo grazie all’opera di decine di medici, infermieri, psicologi e cittadini volontari, dei quali abbiamo sempre più bisogno, nell’interesse precipuo dei pazienti, spesso disorientati e bisognosi di supporto. Per questo la LILT di Lecce torna a fare appello ai Salentini affinché non facciano mancare il loro tradizionale sostegno alla nostra Associazione».
La LILT di Lecce è attiva da oltre 30 anni sul territorio provinciale ed assicura molti utili servizi alla popolazione.
Educazione sanitaria sulla prevenzione e lotta ai fattori di rischio ambientale, con incontri, conferenze, dibattiti e diffusione di materiale divulgativo. Oltre 50 scuole della provincia sono coinvolte nei progetti Lilt (“Prevenire è vivere” e “Guadagnare Salute con la Lilt”). Per le aziende, invece, è in corso la campagna “In-Vesti Salute” che prevede percorsi di prevenzione sui luoghi di lavoro con incontri informativi e visite di prevenzione.
Prevenzione clinica con visite e consulti specialistici gratuiti (Oncologia, Senologia, Ginecologia, Dermatologia, Urologia) in 33 Ambulatori (Casarano, Lecce, Alezio, Aradeo, Arnesano, Calimera, Cavallino, Carmiano/Magliano, Collemeto, Copertino, Corigliano d’Otranto, Cursi, Galatina, Galatone, Gallipoli, Leverano, Lizzanello, Maglie, Martano, Melendugno, Melissano, Monteroni, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Nardò, Ruffano, San Donato/Galugnano, Scorrano, Specchia, Strudà, Ugento, Uggiano La Chiesa, Veglie).
E ancora: sostegno psicologico a pazienti, familiari e caregiver; assistenza domiciliare oncologica ai pazienti terminali, con quattro équipe medico-infermieristiche (circa 400 sono le persone seguite annualmente); trasporto pazienti per radioterapia; attività di orientamento e accoglienza nei C.Or.O ospedalieri a Lecce, Casarano, Gallipoli e Tricase; ricerca ambientale (Progetto GENEO, ecc.); divulgazione scientifica.
La “Giornata della Speranza” serve a sostenere anche il completamento del Centro Ilma a Gallipoli, Istituto polivalente per la lotta al cancro, i cui lavori sono in fase di ultimazione.
All’interno del Centro Ilma, che appartiene ai tantissimi cittadini che lo hanno voluto e sostenuto, coesisteranno un Centro di Ricerca per la Prevenzione Primaria, un’Area per la Prevenzione Clinica, un’Area per la Riabilitazione, un Centro Studi e Biblioteca e una Sala Convegni per attività multimediali.
La prevendita delle “Stelle di Natale” LILT Lecce è già iniziata. Per ulteriori informazioni e per conoscere la piazza più vicina dove acquistare le Stelle di Natale si può contattare la sede provinciale LILT Lecce allo 0833512777 oppure rivolgersi alla delegazione LILT più vicina (www.legatumorilecce.org).
Appuntamenti
Il Metodo Ruggiero, giornata di studio ad Unisalento
Doomani con Giampiero Ruggiero ideatore dell’omonimo metodo, un percorso sperimentale, basato su nuovi approcci e metodologie alternative nell’insegnamento del Greco e del Latino

Si terrà domani, a partire dalle ore 9, nella sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento, la giornata di studio “Nova Docendi Ratio” nella quale si parlerà del nuovo metodo didattico, chiamato “Metodo Ruggiero“, un percorso sperimentale, basato su nuovi approcci e metodologie alternative nell’insegnamento del Greco e del Latino.
Durante la giornata verrà presentato anche il libro da cui il seminario prende il nome.
Interverranno: il Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, la presidente del corso di laurea in Lettere Beatrice Stasi, il delegato all’offerta formativa Attilio Pisanò, la delegata all’orientamento Emanuela Ingusci, la responsabile scientifica del protocollo del “Metodo Ruggiero” Stefania Pinnelli.
La professoressa associata di Lingua e Letteratura Latina dell’Università di Pavia, Jennifer Falcone, relazionerà su: “Lessico, morfosintasssi e letteratura: alcune esperienze di didattica universitaria del latino”.
Dei “Principi e linee guida del Metodo Ruggiero”, parlerà Giampiero Ruggiero docente di Greco e Latino, ideatore dell’omonimo metodo.
Nel pomeriggio, dalle 14 alle 16, i laboratori e cura sempre di Giampiero Ruggiero con le tutor Elena Merenda e Giuseppina Librando (docenti esperte con certificazione “Metodo Ruggiero”).
Presiederà la giornata studio Saulo Maurilio Delle Donne.
Appuntamenti
Visite onorevoli
IN visita istuzionale nel Salento la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola (questa mattina partecipa al convegno “Next Generation EU e le sfide dell’UE”) ed il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara (sarà a ScuolaFutura@Lecce)

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola in visita a Lecce.
La presidente partecipa questa mattina al convegno “Next Generation EU e le sfide dell’UE” con il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e per il PNRR Raffaele Fitto.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, è nel Salento in occasione di ScuolaFutura@Lecce, il primo evento di formazione del Ministero nell’ambito delle azioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione Istruzione.
Nell’occasione, il Ministro incontrerà i dirigenti scolastici delle scuole della Provincia di Lecce alle ore 14,30 presso palazzo Vernazza, piano terra e piano primo, sito in vico Vernazza 8, Lecce.
-
Dai Comuni4 settimane fa
“C’è posta per te” nel Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
Rapinatori ancora in azione a Tricase: vittima fa da sè e li mette in fuga
-
Cronaca4 settimane fa
Sisal risarcisce tabaccaio di Maglie
-
Attualità4 settimane fa
Fiera Salento Sposi a Miggiano con Valeria Marini come madrina
-
Attualità4 settimane fa
Orgoglio salentino: Nicoletta Manni diventa étoile della Scala di Milano
-
Attualità4 settimane fa
Caos e nervi a fior di pelle al Pronto Soccorso di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Ci risiamo: furto a Tricase, stavolta in pieno giorno
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase: piove, governo ladro!