Appuntamenti
La Rai con “La Vita in Diretta” a Matino
Sabato 11 Agosto, a partire dalle ore 21.00, la terza edizione di “Vicoli d’Arte” una manifestazione ideata dal direttore artistico Sergio Lecci

Venerdì 10 Agosto (intorno alle ore 18), per la prima volta in assoluto da Matino, le telecamere del programma televisivo de “La Vita in Diretta” in onda su RAI 1, realizzeranno con un collegamento live da piazza San Giorgio un’anteprima della manifestazione. L’edizione estiva sarà trasmessa dallo studio centrale di Roma, da Gianluca Semprini e Ingrid Muccitelli. Le interviste saranno invece realizzate dall’inviato Rai, Giuseppe Di Tommaso.
LA MANISFESTAZIONE
Il Centro storico di Matino per il terzo anno consecutivo è pronto ad accogliere Sabato 11 Agosto 2018 a partire dalle ore 21.00, la terza edizione di “Vicoli d’Arte” una manifestazione ideata dal direttore artistico Sergio Lecci. L’evento oltre ad essere patrocinato dalla Regione Puglia e dalla Provincia di Lecce è organizzato dal Comune di Matino e da alcune realtà associative della città come la “N.O.V.A.S.S.” San Francesco d’Assisi insieme a “Borghi autentici d’Italia” in collaborazione con la Protezione Civile di Matino, l’Associazione Pro loco “Sant’Ermete” e l’Istituto Comprensivo Statale guidato dalla dirigente Giovanna Marchio. Oltre 2 km di percorso tra mostre e street food, con artisti di strada, intrattenimento per bimbi e tanto altro. I visitatori faranno il loro ingresso in questo viaggio di profumi, sapori e ricordi dopo aver varcato l’imponente “Arco della Pietà” (risalente al XVII sec) vero e proprio gioiello architettonico di Matino. Ad accompagnarli in questa piacevole passeggiata che si concluderà in Piazza San Giorgio, saranno gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria, i quali rivestiranno il ruolo di vere e proprie guide turistiche in italiano ed inglese.
Durante la serata, si potranno anche ammirare i luoghi di culto di notevole valore artistico come la Chiesa dell’Addolorata (XVIII sec.); quella del Rosario (XVI sec.) dove si conservano bellissime tele settecentesche; la Confraternita del Carmine (XVII sec.) edificata per accogliere un’immagine della Madonna col Bambino di epoca bizantina, la Chiesa della Pietà (XVII sec) e la Matrice di origine cinquecentesca dedicata a San Giorgio Martire. Unico nel suo genere nel basso Salento è il Palazzo Marchesale “Del Tufo” (tra i primi feudatari di Matino), divenuto di proprietà comunale dagli anni ‘80. Sorto sulle rovine di un’antichissima opera fortificata, intorno al XVI secolo, si affaccia sulla centralissima Piazza San Giorgio con una trifora balaustrata. Esso è caratterizzato dalle splendide scuderie con pareti affrescate e mangiatoie con scritte che riportano nomi di cavalli.
All’interno di una delle sale del palazzo verrà allestita una mostra di abiti di alta moda a cura della stylist Carol Cordella dell’Istituto “Cordella fashion school” di Lecce. Anche i frantoi ipogei saranno aperti al pubblico e l’antico borgo si animerà di spettacoli a cura degli artisti di strada e di MOSTRE D’ARTE (pittura, scultura, fotografia e cinema). In questa cornice si inseriscono pure i mercatini dell’artigianato locale e l’area bimbi a cura dell’ “Isola della festa” di Matino. Mentre alle 21.30, per quanto riguarda le esibizioni live in via Corsica, spazio alla “Pizzica” e “Folk Salentino” a cura del gruppo musicale “Indiano Salentino e Aerotecnica” di Acquarica del Capo e in via Vittorio Emanuele al “Reggae Live Set” a cura del gruppo “Lu Mattune” di Matino. Grande chiusura con il “Girodibanda” con oltre 30 componenti diretti dal maestro Cesare Dell’Anna. Per l’occasione, verrà allestita una cassarmonica in Piazza San Giorgio. Attesi i grandi ospiti come Irene Longo, Rachele Andrioli, Pino Ingrosso e Talla.
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione