Connect with us

Appuntamenti

Letture, danze e cous cous a Ruffano

“Incontri sconfinati” tra donne e migranti: sabato 7 maggio, a Ruffano, donne magrebine, giovani migranti e anziani del posto celebrano l’incontro nell’evento di “Voce alle donne” che chiude i laboratori del progetto “Leggere tra due mari”.

Pubblicato

il

La lettura come ponte tra persone e radici diverse, ma anche come strumento per l’emancipazione delle donne: si chiama “Incontri sconfinati” l’evento che, sabato 7 maggio, rappresenterà una delle due tappe finali (l’altra il 24 maggio) del percorso portato avanti a Ruffano da “Voce alle donne.


È la restituzione di quel piccolo miracolo di condivisione che per sette mesi ha intessuto lo scambio tra donne magrebine e donne salentine, giovani migranti e anziani del posto.


Una relazione paziente intrecciata attraverso le parole – scritte, lette o cucite a mano – durante laboratori di promozione della lettura e di alfabetizzazione. È il modo in cui “Voce alle donne” ha declinato “Unde Venis? Quo Vadis?”, azione volta alla promozione della cultura materiale e immateriale locale e allo scambio tra culture nell’ambito di “Leggere tra due mari”.


Questo progetto, ideato da Libera Compagnia Teatrale Aradeo e Associazione Amici della Biblioteca di Tuglie, negli ultimi due anni ha provato a rafforzare il ruolo sociale delle biblioteche locali: sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, con la collaborazione di Anci, ha coinvolto un corposo partenariato locale e gode del patrocinio dell’Associazione italiana biblioteche e del Polo Biblio-museale di Lecce.


Sabato 7 maggio, presso l’agriturismo Spirdo a Ruffano, alle 16 si ritroveranno le famiglie della comunità magrebina da decenni presente nel comune, migranti beneficiari dei progetti di accoglienza di Arci Solidarietà di Lecce, gli associati del Centro Anziani “E. Pasanisi”di Torrepaduli, le volontarie di “Voce alle donne” e chiunque voglia partecipare.


Assieme alla poetessa Maira Marzioni, ci si metterà in cammino tra natura, vecchi canti e letture tratte da testi della stessa Marzioni e di Christian Bobin. Alle 18, spazio alle suggestioni con il “Ricamo condiviso: LenzuoloSOSpeso#122 Abitarelaterra” dal progetto di Silvia Capiluppi; con i percussionisti Arci Solidarietà Lecce e Circular Music e tamburelli di Torrepaduli, ma anche con danze afghane e pizzica salentina. Infine, la condivisione attraverso il cibo: bruschette, cous cous, vino rosso e tè alla menta (ingresso libero, per info: 339/6828935)


«Il termine incontro», spiegano da “Voce alle donne”, «indica andare verso, oltrepassare i propri confini, aprirsi a nuove conoscenze. L’incontro può accadere solo se si ha la capacità di ascoltare il racconto dell’altro, di dare spazio alla narrazione che crea un ponte fra cultura, vissuti, sentimenti, persone. Per costruire questo ponte è però necessario avere la possibilità di comunicare, cioè conoscere la lingua, saper usare le parole».


È da questa consapevolezza che, a partire da ottobre, si sono mossi i laboratori di alfabetizzazione e promozione della lettura per donne magrebine presso la biblioteca comunale “don Tonino Bello” di Ruffano e per migranti ospiti del centro Dunya di Arci Solidarietà Lecce. Non solo, sono stati coinvolti anche gli anziani del centro “E. Pasanisi” di Torrepaduli, che hanno vissuto l’esperienza dell’emigrazione, per favorire il superamento di pregiudizi nei confronti di chi ha tradizioni, costumi, religione diversi. I percorsi sono stati strutturati in modo che alla lettura o ascolto seguisse la narrazione di sé, per rendere l’analisi delle proprie esperienze uno strumento di mediazione.






Leggere tra Due Mari è un progetto che sostiene la funzione sociale delle biblioteche pubbliche del Salento. Nato da un’idea delle associazioni Libera Compagnia di Aradeo e Amici della Biblioteca di Tuglie, è sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, con la collaborazione di Anci e il patrocinio dell’Associazione italiana biblioteche e del Polo Biblio-Museale di Lecce. Sono 15 i comuni coinvolti, attraverso un ampio partenariato formato da 21 realtà associative, istituzionali e imprenditoriali: oltre alle organizzazioni ideatrici, la rete è composta dalle biblioteche comunali di Aradeo, Taurisano, Collepasso, Cavallino, Taviano, da Comune di Andrano, Comune di Collepasso, Unione dei Comuni Andrano-Diso-Spongano, Istituto scolastico di Aradeo, Parco regionale Otranto-Leuca, Amici della Biblioteca di Tuglie, Anima Mundi, Aps Amici della Musica, Casa delle Agriculture Tullia e Gino, Ciàula, Corte Grande Edizioni, Sablio, Università Popolare Aldo Vallone, Voce alle Donne.


Appuntamenti

Concentus Paci: voci in coro per la pace a Casarano

Appuntamento a domani a Casaranello

Pubblicato

il

“Concentus Pacis: le nostre voci per un Natale di pace”. È questo il titolo della manifestazione che si svolgerà lunedì 11 dicembre 2023, a Casarano, nella splendida cornice della Chiesa di Santa Maria della Croce (Casaranello).

L’evento, che avrà luogo alle ore 17:30, è organizzato dal Liceo Docet, in collaborazione con Archeo Club Casarano, il patrocinio del Comune di Casarano e dell’Università del Salento.

I canti sono affidati al Trio Santa Cecilia, mentre il reading teatrale è a cura degli studenti che apprendono le lingue classiche con il Metodo Ruggiero, diretti dal regista ed attore Marco Antonio Romano. Ad accompagnarli saranno le musiche dell’arpista Federica Cataldi. 

La serata si aprirà con i saluti del Magnifico Rettore dell’Università del Salento Prof. Fabio Pollice, del Sindaco di Casarano Ottavio De Nuzzo, della Dirigente del Liceo Docet Lucia Saracino, e del Presidente dell’Associazione “Archeo Club Casarano” Alessandro De Marco.

Continua a Leggere

Alessano

Il dono natalizio di Casa Tabacco alla comunità di Montesardo

In occasione della festa dell’Immacolata Concezione, domani, Casa Tabacco, signature design hotel di prestigio di prossima apertura, allieterà gli abitanti di Montesardo con un concerto natalizio il cui volto d’eccezione sarà Karima

Pubblicato

il

Casa Tabacco, nuovo indirizzo dell’ospitalità di alta gamma di prossima apertura a Montesardo e proprietà dell’imprenditore di origini salentine Paolo Bleve, rende omaggio alla cittadinanza con il concerto di Natale, in Piazza Sant’Antonio che vede, come ospite d’eccezione la cantante Karima, volto noto della musica jazz a livello nazionale.

Patrocinato dal Comune di Alessano, il concerto che si terrà domani, venerdì 8 dicembre (dalle 19), rappresenta il culmine di una giornata ricca di eventi, con l’accensione delle luminarie – realizzate con il contributo di Casa Tabacco – e delle luci dell’albero di Natale, la tradizionale processione della Madonna e le attività per i più piccoli tra cui l’incontro con Babbo Natale.

Casa Tabacco segna il nuovo capitolo della ex-manifattura di tabacco di Montesardo, in disuso da oltre 40 anni. Acquisito dall’imprenditore Paolo Bleve, volto noto nel settore del design, l’edificio storico riaprirà come design hotel in seguito ad un importante intervento di recupero conservativo, il cui concept è firmato dal prestigioso studio di architettura internazionale Palomba Serafini Associati con la sinergica collaborazione locale di InsiteArchitetture di Oria (BR).

L.P.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Parte TuttoMondo: quattro serate a teatro con ZeroMeccanico

Pubblicato

il

Si alza il sipario sabato 9 dicembre, ore 18.30, sul cartellone della rassegna organizzata da ZeroMeccanicoTeatro all’interno del Teatro Garibaldi, gioiello culturale e architettonico nel centro storico della Città Bella, e patrocinata dal Comune di Gallipoli.

TuttoMondo rientra all’interno del più ampio progetto “Babele, Linguaggi Contemporanei”.

Quattro serate a ridosso delle festività natalizie e degli ultimi giorni del 2023 dedicate ai più piccoli e alle loro famiglie.

Uno sguardo sul panorama dei linguaggi teatrali declinati all’infanzia e un’occasione per i grandi di condividere con i loro piccoli la gioia e il fascino del teatro.

«Siamo emozionati e contenti di questa nostra nuova avventura – le parole di Ottavia Perrone e Francesco Cortese di ZeroMeccanico Teatro, direttori artistici della manifestazione – nella convinzione che il teatro possa avere per bambini e ragazzi un potere di straordinaria condivisione e crescita.

Educare i più piccoli allo sguardo coinvolto e magico verso il palcoscenico, allenare la loro fantasia e i loro sogni sono una missione di portata eccezionale. Il teatro è una palestra per l’immaginazione e il pensiero critico, una sorprendente finestra aperta sul mondo».

Ad aprire la rassegna, il 9 dicembre “Corri Dafne”, spettacolo di Factory Compagnia Transadriatica e Tessuto Corporeo di e con Ilaria Carlucci.

Sulla riva limacciosa di un fiume, in una notte di luna piena, nasce dal fango una ninfa.

Leggera, curiosa, spettinata. È Dafne, che nuota, salta, rotola, si arrampica, respirando al ritmo degli animali del bosco. Intanto, oltre le chiome degli alberi si staglia nel cielo terso la sagoma scintillante del carro del Sole, guidato da Apollo, il più bello tra tutti gli dei, tanto desiderato quanto sprezzante. Due universi lontani si incontrano per l’intervento dispettoso di un paio d’ali spennacchiate e due frecce malandrine…quelle di Cupido, il bambino eterno, il dio dell’amore.

Apollo si innamora per la prima volta e il desiderio lo acceca. Dafne vacilla, si sente smarrita, schiacciata, sola. Tutto attorno a lei si trasforma senza preavviso e il suo mondo sembra crollare.

“Corri, Dafne!” gioca con la materia del mito e con i fili invisibili che muovono le vite di tutti, che siano potenti creature divine o silenziosi abitanti del bosco, alla ricerca della sottile linea di confine tra l’amore per l’altro e l’amore per sé.

Gli altri appuntamenti di TuttoMondo:

16 dicembre – ore 18.30 – “Giardini di Plastica” – Teatro Koreja

22 dicembre – ore 18.30 – “Bertuccia all’Inferno” – UraTeatro

30 dicembre – ore 18.30 – “Sogno in Scatola” – ZeroMeccanico Teatro

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus