Appuntamenti
Lo spettacolo della nave-scuola Palinuro a Leuca
Scortata dalla Kiss, il veliero sottratto alla criminalità ed affidato all’Istituto Nautico “Don Tonino Bello” di Tricase, e dal suo equipaggio, la bellissima nave scuola partecipa ad una serie di iniziativa in programma nel Tacco della Penisola per le commemorazioni in occasione del 79° anniversario dell’affondamento del Sommergibile Pietro Micca

Se la presenza della Palmaria nelle acque di Leuca ha destato molta sorpresa, era invece annunciata quella della Goletta Palinuro, la Nave scuola della Marina Militare, tutt’ora nei pressi del porto di Santa Maria di Leuca.
Scortata dalla Kiss, il veliero sottratto alla criminalità ed affidato all’Istituto Nautico “Don Tonino Bello” di Tricase, e dal suo equipaggio, la bellissima nave scuola partecipa ad una serie di iniziative in programma nel Tacco della Penisola.
Ieri sera la Cerimonia dell’Ammaina Bandiera
In contemporanea, sulla Palinuro, al Monumento ai Caduti del Mare e al Monumento di Punta Ristola.
L’unità si è mantenuta a distanza di sicurezza della costa di Marina di Leuca sulla direttrice Punta Meliso – Punta Ristola.
I Gruppi ANMI di terra hanno eseguito gli ordini della nave, effettuando l’ammaina con i fischi, rimando in collegamento tra loro.
Successivamente rimanendo sempre in collegamento nave-terra-nave, in maniera di coordinare la suggestiva triplice accensione in tricolore i contemporanea: Nave Palinuro, Cascata Monumentale e il Faro di Leuca.
Oggi la Commemorazione del “Pietro Micca”
Le attività sono riprese questa mattina con la cerimonia commemorazione del Sommergibile Pietro MICCA nel 79° Anniversario dell’affondamento (29 luglio 1943 – 29 luglio 2022)
Il Pietro Micca salpò da Taranto in direzione Napoli il 24 luglio 1943, ma quattro giorni dopo, di sera, fu costretto da un’avaria ad invertire la rotta.
Avrebbe dovuto incontrarsi al largo di Santa Maria di Leuca con un’unità scorta, la Bormio; ma fu individuato dal sommergibile britannico HMS Trooper che, alle 6:05 del 29 luglio, gli lanciò una sventagliata di sei siluri uno dei quali centrò il Micca a mezza nave, provocandone il repentino affondamento a 3 miglia per 207° dal faro di Santa Maria di Leuca (altre fonti riportano invece che il Trooper lanciò una prima coppiola di siluri, evitati dal Micca, e poi una seconda che centrò il sommergibile italiano mentre stava invertendo la rotta).
Il comandante Scrobogna e 17 fra ufficiali, sottufficiali e marinai furono sbalzati in mare e tratti in salvo da barche di pescatori dalla Bormio sopraggiunta poco dopo. Ccon il Micca scomparvero due ufficiali, 62 fra sottufficiali e marinai e anche un operaio.
Secondo varie fonti parte dell’equipaggio rimasto intrappolato nel relitto (adagiato a 72 metri di profondità) non morì subito: si udirono rumori per due giorni dopo l’affondamento, e secondo alcuni pescatori il terzo giorno furono sentiti degli spari.
Il programma a terra
08:00 – 09:00 – Celebrazione S. Messa in suffragio dei Caduti del Mare
09:00 – 09:15 – Trasferimento Soci ANMI dalla Chiesa al porto
09:20 – 09:35 – Imbarco Soci ANMI su motonave MIRO’
– Imbarco Autorità su Motovedetta CP da pontile Delegazione da trasferire su Nave Palinuro
Il programma a bordo
10:45 – 10:55 – Saluto del Comandante Rima alle Autorità imbarcate
11:00 – 11:15 – Cerimonia di lancio a Mare della Corona d’alloro da bordo di Nave Palinuro.
11:15 – 11:30 – Sbarco su Motovedetta CP delle Autorità imbarcate su N. Palinuro, recupero corona a mare, trasferimento Autorità in porto
Interverranno le seguenti Autorità da imbarcare per la cerimonia: Francesco Petracca, Sindaco di Castrignano del Capo; CC (CP) Rocco Chiuri, in rappresentanza del CV Vitiello, Comandante CP/GC Gallipoli; Federico Cozzaglio, figlio del TV Ezio Cozzaglio, C.te in 2^
del Sommergibile Pietro Micca; Amm. di Divisione Filippo Casamassima, vice presidente della Componente Nazionale Sommergibilisti (CNS); Giuseppe Alfarano, Consigliere Nazionale ANMI Puglia Meridionale;
C.V. Fernando PICCINNO, Delegato Regionale ANMI Puglia Meridionale.
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione