Appuntamenti
Maglie: le cinque vie del Liceo Capece
Gli indirizzi: Classico (tradizionale o con opzione Cambridge), Scientifico (tradizionale o Cambridge), Scientifico ad Indirizzo Sportivo, Linguistico Esabac e Internazionale ad Opzione Spagnolo

Dall’Anno Scolastico 2023-2024 il Liceo Classico Statale «F. Capece» offrirà per chi sceglierà di intraprendere il proprio percorso di studi e di vita all’interno delle sue prestigiose mura ben cinque indirizzi di studio: Liceo Classico (tradizionale o con opzione Cambridge), Scientifico (tradizionale o con opzione Cambridge), Scientifico ad Indirizzo Sportivo, Linguistico Esabac e Linguistico Internazionale ad Opzione Spagnolo.
INDIRIZZO CLASSICO: CORSO DELLA DURATA DI 5 ANNI – DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE AD INDIRIZZO CLASSICO
Istituto di lunga e prestigiosa tradizione, il Liceo Classico si distingue per l’unità e coerenza del suo asse culturale, riconducibile all’impostazione storicistica dei suoi insegnamenti, al tessuto organico di conoscenze, agli strumenti critici di lettura del sapere. Questo percorso è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per proseguire gli studi universitari in qualunque ambito lo Studente intenda rivolgersi.
INDIRIZZO SCIENTIFICO: CORSO DELLA DURATA DI 5 ANNI – DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE AD INDIRIZZO SCIENTIFICO
Ripropone il legame fecondo tra scienza e tradizione umanistica del sapere e fornisce una preparazione che si caratterizza per il ruolo fondante che assumono le discipline scientifiche con l’integrazione del sapere umanistico. Questo percorso favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali; guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
NOVITÀ LICEO SCIENTIFICO – SEZIONE A INDIRIZZO SPORTIVO: CORSO DELLA DURATA DI 5 ANNI – DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE AD INDIRIZZO SCIENTIFICO-SPORTIVO
Il Liceo Scientifico sportivo è un’importante opportunità per coniugare una approfondita e armonica cultura, sia in ambito umanistico sia scientifico, attraverso la promozione del valore educativo dello sport. Si tratta di un modello formativo che riconosce il valore aggiunto della pratica sportiva nei processi formativi per la costruzione di competenze e di personalità dove si vuole sottolineare l’unicità del fenomeno sport in una dimensione pedagogica e culturale. Tale percorso guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.
LICEO LINGUISTICO ESABAC: CORSO DELLA DURATA DI 5 ANNI. DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE AD INDIRIZZO LINGUISTICO, CON OMOLOGAZIONE DA PARTE DELLA FRANCIA AL TITOLO DI “BACCALAUREAT”
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. In tale indirizzo gli studenti possono scegliere tra: una sezione di cinese come terza lingua (dal primo anno) oppure una sezione con progetto Esabac (dal terzo anno). L’indirizzo consente di conseguire due Diplomi al termine del corso di studi: quello dell’Esame di Stato italiano ed il Baccalauréat francese. Lo scopo prioritario dell’Indirizzo è quello di assicurare una formazione liceale e linguistica moderna, sostenuta da una solida formazione umanistico-scientifica, capace di rispondere positivamente alle esigenze di una società complessa.
INDIRIZZO LINGUISTICO INTERNAZIONALE AD OPZIONE SPAGNOLO: CORSO DELLA DURATA 5 ANNI – DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ADINDIRIZZO LINGUISTICO, CON OMOLOGAZIONE DA PARTE DELLA SPAGNA AL TITOLO DI “BACHILLERATO”
Tale percorso di studi nasce da una convenzione tra il governo italiano e quello spagnolo. Il titolo di studio ha un ambito di riconoscimento anche in Spagna. Garantisce competenze linguistiche e comunicative diffuse, con l’obiettivo di raggiungere la padronanza della lingua spagnola. L’Indirizzo si propone di realizzare una formazione spiccatamente rivolta alla padronanza strumentale di codici linguistici diversi; ottenere competenze che consentano l’interazione in contesti diversificati; favorire un buon livello di comprensione interculturale riguardo agli elementi più significativi delle civiltà straniere; consentire di affrontare in modo autonomo e originale le problematiche della comunicazione nelle sue varie direzioni. Ai cinque Indirizzi di studio vanno poi agganciate le possibilità offerte dai percorsi Cambridge per l’indirizzo classico e scientifico (la certificazione internazionale più conosciuta al mondo per i ragazzi dai 14 ai 16 anni). Essa è riconosciuta dalle università più prestigiose e dai datori di lavoro intutto il mondo come un passaporto internazionale per lo sviluppo e il successo formativo. Inoltre, il progetto di Biologia con curvatura biomedica che ha come obiettivo quello di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali. E su tutto questo un’ampia scelta di corsi e attività extracurricolari che completano la già variegata offerta formativa del nostro Liceo con certificazioni linguistiche e informatiche, corsi di arte, di teatro, di filosofia, di musica, di economia, di cittadinanza attiva.
Alessano
Pedalando ad Alessano e Montesardo
Venerdì 2 giugno la “Biciclettata alessanese”, organizzata dalla locale Pro Loco. Ritrovo alle 8,30 in Piazza Don Tonino Bello

Un evento di tradizione pluriennale. Riproposto per l’anno corrente, presenta importanti novità. Una tra queste riguarderà l’itinerario da percorrere.
Difatti, dal punto di ritrovo, fissato in Piazza Don Tonino Bello, pedalata dopo pedalata si attraverseranno i punti più caratteristici del borgo di Alessano, sino a Montesardo.
Qui, in Piazza Sant’Antonio, ci sarà tempo e spazio per un piccolo ed energico ristoro.
Dopodiché, la passeggiata pedalata costeggerà l’insediamento rupestre (d’origine bizantina) di Macurano, prima di completare un’altra sosta. O meglio, un emozionante momento di raccoglimento in prossimità della tomba di Don Tonino Bello.
A conclusione della manifestazione, tra tutti i partecipanti, verrà sorteggiato il vincitore di una bici mountain bike, offerta da Pedone Veicoli.
Gli organizzatori di suddetta iniziativa, ossia il direttivo della Pro Loco Alessano, si propongono di perseguire un duplice effetto: uno di portata locale e l’altro socialmente generico.
Rispettivamente, dar vita ad una mattinata di sano e comunicativo divertimento. In favore, soprattutto dei bambini, coinvolgendo anche gli adulti.
Percorrendo in lungo ed in largo, i caratteristici borghi di Alessano e Montesardo, sarà un’occasione di saggiare il proprio territorio, a ritmo di pedali e di musica.
Ed in secondo luogo, filtrare un importante messaggio, di sempreverde attualità. Vale a dire, la mobilità sostenibile.
Quest’ultima, infatti oggigiorno rappresenta un prezioso rimedio e terapia per contrastare il dilagante inquinamento dei mezzi di trasporto. I cui effetti, si riversano sull’ambiente (riducendone la qualità di vita) ma anche sulla salute (del corpo e della mente) di ognuno di noi.
A riguardo, son risaputi i benefici prodotti dall’utilizzo della bicicletta. Vantaggi plurilaterali, giusto per citarne alcuni: allontana lo stress, diminuisce l’affaticamento, migliora la resistenza e la forza fisica, e per questo è considerato uno sport molto utile per la prevenzione di malattie cardiovascolari, anche nel caso di persone over 70. Non danneggia le articolazioni, tonifica e rafforza la muscolatura, apre la mente, abbatte i costi per l’utilizzo delle varie tipologie di trasporto.
Insomma, vi sono un’infinità di motivi per pedalare. E venerdì 2 giugno, con “La Bicicletta Alessanese”, ad Alessano, sarà l’occasione giusta
Appuntamenti
A Ruffano “Cortili aperti” con “Il borgo di Bacco”

Dopo il rinvio per maltempo, arriva finalmente a Ruffano il suggestivo appuntamento con “Cortili aperti”, l’evento promosso nell’ambito della XIII edizione della Giornata nazionale dell’Associazione dimore storiche italiane, che regalerà nuovamente al pubblico l’opportunità di visitare palazzi, ville e dimore storiche del paese.
Giunto alla quarta edizione, Cortili aperti sarà un emozionante percorso accompagnato dal wine fest “Il Borgo di Bacco” ed arricchito da un programma che proporrà estemporanee, installazioni, mostre, parate, spettacoli, local-food e musica dal vivo.
Architettura storica e gusto si uniranno in un connubio perfetto per regalare ai visitatori un magico viaggio tra la meraviglia di 18 palazzi e dei vini di qualità di ben 27 cantine da tutta Italia: lo splendido borgo antico di Ruffano ospiterà, infatti, uno stand per ciascuna delle cantine presenti, presso cui i visitatori potranno degustare i rispettivi prodotti.
L’evento è in programma per domenica 4 giugno a partire dalle ore 15 e per tutta la serata.
LE DIMORE
Apriranno le porte ai visitatori 18 tra palazzi e dimore di prestigio, edifici storici, luoghi simbolo e di culto di Ruffano. In un percorso che attraverserà il centro storico partendo da Corso Margherita di Savoia per arrivare a Corso Umberto I, attraverso le più belle piazze e strade del borgo antico.
Saranno aperti Palazzo Gaetani (oggi Palazzo Marino) in Corso Margherita di Savoia e Castello Brancaccio (oggi Pizzolante Leuzzi) e la Chiesa Natività Beata Maria Vergine in Piazza del Popolo Piazza del Popolo. Palazzo D’Urso (oggi Palazzo Frisullo) e la Chiesa di San Francesco da Paola in Piazza San Francesco. Su piazzetta Giangreco si potranno visitare Casa Giangreco, il frantoio ipogeo e la Chiesa dell’Annunziata. Ed ancora, Palazzo Pio (oggi De Bernart) in via Cesare Battisti; Palazzo Riccardo (oggi De Vitis), in via Monsignor D’Urso; Casa Bortone in via A. Bortone ed il frantoio ipogeo di via Monsignor D’Urso. Per continuare con due opere di street art: i “Racconti di Ceramica”, lungo il muro di piazzetta Centurione Ruffo, ed il famoso Tappeto Volante, la meravigliosa scalinata del centro storico che da via Regina Elena porta in via Torrepaduli. Ed infine, in Corso Umberto I, per chiudere in bellezza con il Palazzo Ottocentesco (oggi Palazzo Preite); Palazzo Licci-Ferrari (oggi De Vitis); Palazzo Viva (oggi Vincenti/Gabrieli) e la Casa Ferrari dei duchi di Parabita (oggi Vergaro).
LE CANTINE
Delizia per tutti i palati sarà il vino servito da una serie di eccellenze provenienti da tutta Italia: le 27 cantine che abbracceranno il centro storico in un susseguirsi di eleganti stand. A comporre questo percorso esperienziale, accompagnato dalla presenza degli esperti sommelier di AIS Lecce, saranno: Leone de Castris; Torre Ospina; Unione Agricola Melissano; Castel di Salve; Cupertinum; Conti Zecca; San Donaci; Coppola; Vespa; Luca Attanasio; Terlano; Marco Felluga; Castello di Cigognola; Giovanni Aiello; Falconieri; Castello Monaci; Villani Miglietta; Torricella; Terre di Marte; Tenute Stefàno; Farina; L’Astore Masseria; Palamà; Cantine San Pancrazio; Schola Sarmenti; Floriana+Andrea e Villa Schinosa.
IL PROGRAMMA
Arte e musica saranno il contorno perfetto all’evento.
Si parte alle ore 15e30 con l’estemporanea di pittura a cura di Antnio Margiotta e Stefano Tanisi, in piazzetta Centurione Ruffo e piazza San Francesco, e con la mostra multisensoriale “treantamarzo Vincent Van Gogh tra luci e ombre”, in via Famiglia Ruffo.
Alle 18, in Corso Umberto I, presso Palazzo Licci-Ferrari (oggi Palazzo De Vitis), vi sarà “Nati per caso”, a cura de “Il Giardino della Luna – Una Mano per te” (sino alle ore 21e30). La chitarra di Alessandro Ferrari accoglierà, dalle 18e15, i visitatori di Palazzo Viva (oggi Vincenti/Gabrieli), sempre in Corso Umberto I. In piazza del Popolo, dalle 18e30, live sax a cura di Donatello Magnolo. Sempre dalle 18e30 e fino alle 21e30 Ams Accademia Musicale del Salento curerà Borgo in musica presso Casa Ferrari dei duchi di Parabita (oggi Vergaro), in Corso Umberto I. Alle 18e45 live sax in piazza Nazario Sauro, con Adriano Martella.
In via Famiglia Ruffo, alle 19, l’installazione artistica di acrobatica aerea de La casa Azul. Alle 19e30 arpa in solo di Angela Cosi, in “PIUMA”, su vico Piccinni II. Alla stessa ora, in piazzetta Giangreco, Giona – Tra le Corde, Acustic Live and Loop. In piazza San Francesco, alle 19e45, spazio allo spettacolo di danza col fuoco, fachirismo e mangiafuoco “Flor de Nit” a cura di Iñis Kor.
Poi alle ore 20 le note del violino di Antonio Bellucci, in via Vallati. Dalle 20e30 alle 22 Eternauti in scena con lo spettacolo itinerante della parata performativa e immersiva di artisti di strada. Alle 20e45 “Le 13”, con “Le tre chitarriste”, in piazzetta Giangreco.
In piazza San Francesco, alle 21, il ritmo delle musiche e delle danze afro-brasiliane di AfroMistik-Salento. In piazza Nazario Sauro, invece, dalle 21e15, danza e musica popolare salentina con “Fimmine”, di Serena D’Amato. Poi alle 21e45 Gramophone Live Set de “La Màquina Parlante” in vico Piccinni II e Carla Petrachi duo swing in piazzetta Giangreco. A seguire, Campari Prosecco band con “Trash, Soft Porn, Varietà” in piazza del Popolo alle 22e15.
Alle 22e45 torna lo spettacolo di danza col fuoco, fachirismo e mangiafuoco “Flor de Nit” a cura di Iñis Kor in piazza San Francesco. Ed in chiusura ci accompagnerà al fare della notte il dj set di Kokko, dalle 23e15 in piazzetta Giangreco.
Appuntamenti
Melissano ritrova la “Sagra della Baguette”
Ponte del 2 giugno con eno-grastronomia, musica, spettacolo e sociale. Suonano il Festival Bar Italia ed i Sud Sound System

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, il Milan Club di Melissano in collaborazione con Mebimport e Pierri supermercati presentano la “Sagra della baguette” che si svolgerà venerdì 2 e sabato 3, presso l’area eventi sita in via Pietro Bianchi a Melissano a partire dalle 19.
La sagra della baguette, che rientra tra quelle più seguite e frequentate dagli appassionati di feste popolari, è a tutti gli effetti pratici riconosciuta dagli addetti ai lavori come una gustosa ed imperdibile esperienza gastronomica, che per l’edizione targata 2023 cresce e certifica il successo del suo programma che è stato sviluppato dal comitato organizzatore in due serate.
«Abbiamo programmato un progetto vincente capace di coniugare musica ed enogastronomia», hanno affermato i responsabili del comitato organizzatore, «con un’attenzione sempre alta e puntuale sia per tutti quelli che sono gli aspetti tipici caratterizzanti una festa, in particolare musica ospiti ed enogastronomia di qualità, sia per quello che riguarda il sociale grazie alla partnership con i progetti portati avanti dalla onlus Cuore Amico».
Tutto da vivere il programma artistico della “Sagra della baguette”.
Per venerdì 2 giugno nell’area live di via Bianchi ci sarà ospite il Festival Bar Italia, un divertente viaggio nella musica italiana più bella di sempre con dj, vocalist, ballerine e tutta l’allegria del sound “Made in Italy” da cantare e da ballare.
Sabato 3 giugno il live dei Sud Sound System, pionieri del raggamuffin e del dancehall style nel Salento ed in Italia, protagonisti non solo con i loro successi di sempre da “le radici ca tieni” a “Fuecu/T’a sciuta bona”, fino all’ultimo brano che sta spopolando intitolato “Girai Girai”.
Direzione artistica dell’evento Best Production di Salvatore Mauro.
-
Appuntamenti3 settimane fa
Tricase: venerdì 12 i concerti per l’International Jazz Day a Lucugnano
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase: domani i funerali di Antonio
-
Cronaca4 settimane fa
Radiato dall’albo, si fingeva ancora avvocato: condannato 65enne
-
Appuntamenti4 settimane fa
ExpoJob, la prima Fiera del Mercato del Lavoro a Miggiano
-
Alessano4 settimane fa
Fiamme in agro di Alessano nella notte: bruciano scooter e due auto
-
Appuntamenti3 settimane fa
Artisti da tutto il mondo: a Lecce la mostra “YES!”
-
Campi Salentina4 settimane fa
«Sicurezza per gli operatori della salute»
-
Alezio4 settimane fa
Il maltempo semina danni: giù alberi, pali e anche le luminarie di Diso