Connect with us

Appuntamenti

Martano è… la piazza che vorrei

Incontro di ascolto della cittadinanza promosso da ACAM 2.0 Aps (Associazione Commercianti, Artigiani ed operatori economici Martano 2.0 – Associazione di Promozione Sociale”), in accordo con il Comune per domenica 8 maggio in Via Marconi – Ingresso palazzo Baronale (Piazza Castello)

Pubblicato

il

ACAM 2.0 Aps (Associazione Commercianti, Artigiani ed operatori economici Martano 2.0 – Associazione di Promozione Sociale”), in accordo con il Comune di Martano, organizza per domenica 8 maggio presso gli spazi antistanti il Palazzo Baronale, già identificati come la futura Piazza Castello, un incontro aperto a tutta la cittadinanza per discutere sull’impatto del nuovo assetto urbano della nuova piazza centrale di Martano.


Interverranno, il sindaco di Martano Fabio Tarantino, l’assessore all’Urbanistica Mauro Della Tommasa, il consigliere con delega al Commercio Andrea Aprile, il presidente di ACAM 2.0 Aps Lorenzo Luceri.


IMMAGINARE E DEFINIRE INSIEME UNA NUOVA IDEA DI PIAZZA


ACAM 2.0 Aps rivendica per Martano la centralità e l’attrattività che da sempre le sono state riconosciute. Le attività che operano all’interno del contesto urbano del centro, ma non solo, hanno bisogno di avere una visione sul ruolo della nuova piazza di Martano, ruolo importante al fine di attrarre nuove imprese e investimenti e che dovrà confermare Martano come crocevia di attività.


L’incontro partecipato nasce, dunque, dalla volontà di ACAM 2.0 Aps, Amministrazione Comunale e Pro Loco di coinvolgere cittadini, commercianti, associazioni e professionisti al fine di raccogliere spunti e suggerimenti e dare un contributo per la definizione di un’idea collettiva della nuova piazza.


Il Tavolo di confronto sarà funzionale a far emergere le esigenze di operatori commerciali, residenti e dell’intera comunità rispetto alla nascente Piazza Castello i cui lavori di cantiere sono ormai in via di completamento e di cui si intravedono potenzialità e opportunità non senza qualche preoccupazione per il nuovo assetto della viabilità.


Gli interventi tematici saranno seguiti da un’attività di ascolto della platea finalizzata a focalizzare il contesto entro cui ci si muove e a raccogliere istanze e desideri alla ricerca dei tratti distintivi della visione di una piazza da vivere insieme.


TEMI E INTERVENTI


Fabio Tarantino: Un cantiere che ha scoperto le opportunità del centro storico di Martano.


Andrea Aprile: Proiezione di Martano nel futuro, tra sviluppo commerciale, culturale e turistico.


Mauro Della Tommasa: Il progetto di rigenerazione urbana da via Marconi a Piazza Castello verso il disegno di un centro storico diffuso.

Lorenzo Luceri: La necessità di una visione unitaria per mantenere e rilanciare la centralità di Martano come crocevia d’affari nel nostro territorio.


Sarà possibile intervenire e dare il proprio contributo attraverso l’utilizzo dello smartphone per rispondere alle domande che ACAM 2.0 Aps rivolgerà ai cittadini che interverranno.


ACAM 2.0 APS


Nasce dalla volontà dei soci di rendere l’Associazione una realtà viva sul territorio di Martano. Per questi motivi ACAM ha scelto di evolversi in un’associazione di promozione sociale.


L’obiettivo di ACAM 2.0 ha come asset operativo quello della promozione economica territoriale e turistica e avrà uno sguardo profondo al territorio e alle sue esigenze.


ACAM 2.0 Aps intende essere, sempre più, un riferimento per le categorie dei propri associati: commercianti, artigiani, professionisti e operatori economici del turismo.


Il percorso che è stato intrapreso durante la pandemia ha avuto come spinta la necessità di rappresentare un organismo di riferimento per gli operatori locali. Un percorso che vuole operare nell’ambito di processi di progettazione partecipata che coinvolga tutti i comparti economici, la comunità locale e le istituzioni del territorio.


Obiettivo primario di ACAM 2.0 Aps è favorire la coesione del gruppo rendendo protagonisti i commercianti, gli artigiani, gli operatori del settore turistico e i liberi professionisti al fine di ripensare il territorio e ripartire dalle singole realtà locali per realizzare un processo virtuoso che interesserà e riguarderà Martano e la Grecìa Salentina.


Il nuovo logo di ACAM 2.0 Aps è ispirato da una luminaria, simbolo di riconoscibilità dell’identità culturale del territorio. Il centro, esaltato da tre punti di colore, coincide idealmente con il punto di incontro delle diverse anime dell’associazione; un luogo di confronto e crescita che ACAM 2.0 Aps vuole essere per la Città di Martano.



Appuntamenti

Poggiardo: appuntamento in giardino a Villa Episcopo

Comune di Poggiardo, l’Associazione Ville e Giardini di Puglia, la scuola “Don Tonino Bello” di Tricase e Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo aderiscono all’iniziativa “Rendez-vous aux jardins”, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei

Pubblicato

il

Per domenica  ci diamo… “Appuntamento in Giardino”.

Comune di Poggiardo, l’Associazione Ville e Giardini di Puglia, la scuola “Don Tonino Bello” di Tricase e Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo, che aderiscono all’iniziativa “Rendez-vous aux jardins”, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.

Il tema dell’edizione 2023 è “Le musiche del giardino
Il bene messo a disposizione dal Comune di Poggiardo è Villa Episcopo.

“Appuntamento in Giardino” è un’iniziativa promossa da APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia), con il patrocinio del Ministero della Cultura e dell’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani).

L’edizione 2023 si terrà domenica 4 giugno, dalle 9 alle ore 12,30 e dalle 17 alle ore 20,30.

VISITE GUIDATE E CONVERSAZIONI IN VILLA

Prenotazioni tramite form (CLICCA QUI) o  WhatsApp 3209443487.

CONVERSAZIONI IN VILLA

Aperte a tutti, senza prenotazioni, dalle 9,30 alle 12,30 Interverranno: Ercole Maggio del Mulino Maggio di Poggiardo; Gianluca Carluccio di Vivere la Canapa di Vaste; Giusi Giracello delle Cantine Menhir Salento; – Andrea Carlino, dell’Università di Ginevra; Daniela Scozzaro, attrice.

LO SGUARDO CONTEMPORANEO

Laboratori di disegno botanico e disegno dal vero a cura degli studenti e dei docenti del Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo, dalle 9 alle 11 e dalle 10 alle 12.

I laboratori sono prenotabili tramite form (CLICCA QUI) o WhatsApp al numero 3209443487

MUSICA DEL GIARDINO

Musica contemporanea con incursioni poetiche, a cura di “Orgie Musicali”, ingresso libero dalle ore 17 alle ore 20

Curatrice dell’evento e delle prenotazioni per conto dell’Associazione Giardini di Puglia, l’architetto Marina Carluccio (marinasalentovaste@gmail.com – 3209443487).

Continua a Leggere

Appuntamenti

Gallipoli da oggi capitale italiana della bellezza

Pubblicato

il

Miss Mondo 2023, è ufficialmente iniziato il concorso di bellezza nazionale che mette in palio fascia, corona e il diritto di rappresentare l’Italia alla finale internazionale di Miss World, la più antica e prestigiosa manifestazione del genere al mondo.

Ben 120 Miss, come da tradizione, rappresentano tutte le regioni italiane, arrivate in queste ore nella “Città Bella”.

Il programma è già denso e in poche ore comprende due importanti appuntamenti:

domani, giovedì 1° giugno il tour motivazionale “Non Ci Ferma Nessuno” con l’inviato di “Striscia la NotiziaLuca Abete, ideatore del format che sta riscuotendo un grande successo tra i giovani;

in serata, alle ore 21, nell’oasi naturale dell’Ecoresort “Le Sirenè” di Gallipoli – Caroli Hotels -, si terrà l’evento per decretare le TOP50 finaliste, seguito da una cena di gala.

Miss Mondo News

All’arrivo, lo staff di Miss Mondo, seguendo il rituale, ha effettuato le procedure di check-in e ha sistemato tutte le concorrenti nel quartier generale, l’Hotel Bellavista, una struttura del gruppo Caroli Hotels, partner esecutivo di Miss Mondo.

Questo è il programma provvisorio delle fasi finali del concorso in programma dal 31 maggio all’11 giugno, attività che includono anche vari eventi collaterali che aggiungeranno valore culturale all’evento, con l’obiettivo di promuovere il territorio e le bellezze naturali del Salento e della Puglia. La manifestazione è organizzata in collaborazione con il network di accoglienza “Caroli Hotels” e altri partner e sponsor nazionali, tra cui Gil Cagnè e Pablo, il format sociale “Non Ci Ferma Nessuno” di Luca Abete, storico inviato di Striscia La Notizia, e Agricola – birra chiara artigianale e popolare.

Le Miss Mondo dovranno cimentarsi in tre discipline, a ciascuna delle quali è associata una fascia speciale: “Talent”, “Sport” e “Model”, rispecchiando il format adottato da Miss World. Tante le novità che interesseranno i media e i canali social che ruoteranno attorno alla manifestazione, con informazioni utili per seguire il concorso giorno per giorno. Il portale del concorso www.missmondo.it si presenta con una nuova veste grafica, i “daily” invece si potranno seguire sui social Facebook @MissMondoItalia e Instagram @MissMondoItalia.

Luca Abete, #NonCiFermaNessuno

Si profila un capitolo speciale per il tour motivazionale di Luca Abete, #NonCiFermaNessun

Dopo aver fatto tappa in 10 prestigiose università italiane, il talk ideato dall’inviato di Striscia La Notizia approderà a Gallipoli, dove sarà ospite delle semifinali nazionali di Miss Mondo Italia, evento del quale è ospite fisso dal 2017.

Il 1° giugno, il format incrocerà le strade di 120 giovani donne che si contenderanno l’ambita fascia di bellezza. L’obiettivo del format è discutere di successo, coraggio, passioni, ma anche sconfitte, paure ed ostacoli che possono trasformarsi in opportunità. Il messaggio è che dalle esperienze si esce più maturi e più preparati, grazie al coraggio e alla resilienza.

Ascoltare e confrontarsi: questi sono gli scopi dell’incontro, calato, questa volta, in una realtà diversa da quella scolastica e in qualche modo più competitiva. Delle 120 aspiranti miss, infatti, solo 1 trionferà. #NonCiFermaNessuno si propone di raccontare alle restanti 119 che quella sconfitta non è altro che l’inizio di un nuovo percorso.

«Le finaliste di Miss Mondo sono ragazze coraggiose!»: parola di Luca Abete che spiega: «Si mettono in gioco consapevoli che una sola sarà la vincitrice. Il valore della sconfitta, intesa come esperienza utile a crescere e migliorarsi, sarà al centro dell’incontro. Del resto è questo il focus della nostra campagna sociale: parlare non di successo da raggiungere ad ogni costo, ma di momenti difficili che, se ben gestiti, possono arricchire il proprio bagaglio personale. Daremo vita ad un talk in cui ognuna avrà la possibilità di raccontarsi, di evidenziare disagi personali o della propria generazione, creando quel confronto utile ad alimentare nuove consapevolezze ed energie utili ad affrontare il cammino della vita».

Continua a Leggere

Appuntamenti

Marina Serra, anticipo d’estate con la musica di Bob Marley

Il concerto della Rasta Resti, Bob Marley Roots Rock Reggae Band (ft. Stephen I) per inauguarare i Live@Jamao 2023

Pubblicato

il

Anticipo d’estate e musica dal vivo domani sera a Marina Serra.

Sul Lungomare Mirabello, per inaugurare i Live@Jamao 2023 una serata di musica Reggae.

Grazie alla Rasta Resti, Bob Marley Roots Rock Reggae Band (ft. Stephen I), potremo ascoltare le cover dell’indimenticato cantautore, chitarrista e attivista giamaicano che ha contribuito a sviluppare e diffondere in tutto il mondo uno stile di vita generalmente identificato con la musica reggae, che peraltro lo rese popolare fuori dalla Giamaica.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus