Connect with us

Appuntamenti

Martano: il design è… in piazza

Agorà design: al via la 13° edizione della rassegna internazionale di architettura, design e artigianato. Inaugurazione giovedì 23 febbraio

Pubblicato

il

Tutto è pronto per la tredicesima edizione di “Agorà Design”, in programma dal 23 al 26 febbraio al Palazzo Baronale di Martano, in provincia di Lecce.


Motore propulsivo della manifestazione, nata nel 1996 per fare sintesi delle esperienze di teste e braccia di architetti, designer e artigiani, Sprech Group, azienda leader nel settore dell’architettura tessile, che da questa edizione prende le redini della rassegna con l’idea di farne un “incubatore permanente di idee e progetti a sostegno dell’innovazione guidata dal design” e con l’obbiettivo di costruire un network di relazioni nazionali e internazionali.


agora2La strategia: restituire alla Piazza, l’Agorà di greca memoria, il ruolo di snodo fondamentale per la messa in circolazione delle idee e, per quel che interessa il design, di una stretta connessione tra universo artigianale, cultura del progetto e sostenibilità. Per tali ragioni, sono stati rilanciati gli spazi espositivi dedicati ai progetti di interior e outdoor design e paesaggio urbano ed è stato istituito il Premio per nuovi progetti di arredo urbano e per il paesaggio. Esplorare nuovi linguaggi utili a mettere in relazione gli aspetti estetico-funzionali dei materiali tessili con nuovi materiali, tecnologia e manualità è infatti tra gli obiettivi primari di “Agorà Design”, che si propone quale luogo di creazione e attivazione di progetti di ricerca e sperimentazione d’avanguardia, come punto di incontro tra progettisti, aziende e mercati.


La rassegna inaugurata giovedì 23 febbraio (con il viceministro dello Sviluppo economico Teresa Bellanova, il sindaco di Martano Fabio Tarantino, il presidente dell’Ordine degli architetti di Lecce Rocco De Matteis, l’architetto Gerry D’Anza, l’amministratore di Sprech Group, Pasquale Rescio, alla presenza di tutte le autorità del territorio e dei prestigiosi ospiti attesi nel Salento per l’occasione, alcuni dei quali componenti della commissione incaricata di valutare i progetti delle due sezioni “Garden” e “Living”).

Il ricco programma propone diversi momenti di approfondimento e confronto che nel corso dei 4 giorni vedrà protagonisti tutti gli importanti ospiti. Si partirà giovedì 23 febbraio alle 18,30 con il workshop sul Bamboo a cura di Lan -Laboratorio Architetture Naturali, che proseguirà anche venerdì 24 dalle 9,30 con la sezione pratica. “Il 5° materiale in architettura” è il titolo del workshop a cura di Gerry D’Anza, in programma venerdì 24 dalle 16,30, nella sala convegni Karol Wojtyla. Si prosegue alle 19 con l’incontro con l’architetto Stefano Boeri, urbanista di fama internazionale artefice del pluripremiato “Bosco verticale” di  Milano e di tanti altri innovativi progetti. Sarà lo stesso Boeri a presiedere la premiazione della sezione Garden del concorso Agorà Design 2017.


agora3Gli appuntamenti proseguono sabato 25, a partire dalle 9,30 con la Lectio Magistralis a cura di Stefano Boeri, nella sala Karol Wojtyla.  Nella stessa sala, alle 16,30 si parlerà di “Architettura tessile” con Vincenzo Stefanelli, AD Low & Bonar Italy. Alle 17,30 la tavola rotonda “Architettura e Paesaggio” (Sala Karol Wojtyla) alla quale interverranno Novella B. Cappelletti, fondatrice e presidente del gruppo editoriale “Paysage”, direttore responsabile della rivista internazionale “Topscape, il progetto del paesaggio contemporaneo” e della testata internazionale “Giardino Italiano”, il presidente provinciale dell’ordine degli architetti Rocco De Matteis, il designer Francesco Spada e Pasquale Rescio.


Domenica 26, alle ore 10,30, la premiazione della sezione Living del concorso Agorà Design 2017. Chiusura alle 18 con l’intervento di commiato di Rescio. Nel corso della manifestazione il Palazzo Baronale, dove saranno esposte tutte le opere partecipanti alla rassegna, sarà aperto al pubblico: giovedì dalle 17 alle 21 e venerdì, sabato e domenica dalle 9 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 21.


Appuntamenti

Integrazione oltre la campanella

Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Pubblicato

il

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.

Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).

L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.

Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.

Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.

Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.

Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”

Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.

Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.

Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.

Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.

Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone

Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Pubblicato

il

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.

Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase

Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Pubblicato

il

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.

La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.

La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.

Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.

La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.

L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.

Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase

Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti