Connect with us

Appuntamenti

Musica e territorio, Melpignano al centro

Giovedì 21 dicembre alle ore 18, nel Palazzo Marchesale di Melpignano, ci sarà il talk “Tradizione e Modernità”; il 28 dicembre l’incontro “Meridiano Salento”

Pubblicato

il

Teatro a cielo aperto di cultura e musica, Melpignano propone due appuntamenti interessanti, il 21 e 28 dicembre, che rientrano nel progetto comunale finanziato all’interno di quelli speciali del bando FUS per il 2023.


Il piccolo paese della Grecìa Salentina, guidato da Valentina Avantaggiato, si pone al centro della scena artistica pugliese non solo con la Notte della Taranta, che in agosto attira a Melpignano oltre duecentomila appassionati da tutto il mondo, ma anche durante l’anno con vari eventi, rassegne, festival, incontri che trasformano piazze, giardini, parchi in luoghi di cultura e fruizione musicale, in un’ottica di contaminazione e condivisione in linea con la sua identità musicale.


Il Salento è una terra sospesa tra tradizione e modernità, la cui rinascita è avvenuta anche grazie alla riscoperta e alla valorizzazione della sua tradizione musicale orale. Un processo, questo, a cui hanno contribuito diversi attori a più livelli e che a partire dalla musica e dalla cultura ha innescato una rinascita del territorio.


Giovedì 21 dicembre alle ore 18, nel Palazzo Marchesale di Melpignano, ci sarà il talk “Tradizione e Modernità” e attraverso l’analisi e l’esperienza di musicisti come Mauro Durante il leader dal 2007 del Canzoniere Grecanico Salentino e Antonio Castrignanò musicista e compositore, tamburo solista nell’Orchestra Popolare della Notte della Taranta e le best practice internazionali presentate da Massimiliano Siccardi, creatore di mostre immersive uniche al mondo (Carrières de Lumières), si percorreranno le diverse tappe di questo cammino, iniziato alla fine degli anni ’80 e che oggi ha reso il Salento una terra attrattiva e meta ambita per i turisti, non solo per il mare e le bellezze naturali e architettoniche.


Dialoga con gli artisti il giornalista Salvatore Esposito.

L’acquisizione del Fondo Chiriatti, da parte del Comune di Melpignano, e il prossimo avvio del Centro di Documentazione sulle musiche popolari apre scenari nuovi per una terra che ha saputo mettere in atto un processo di patrimonializzazione, a partire dalla musica popolare di tradizione orale. A cosa serve oggi rendere pubblico l’archivio di Luigi Chiriatti, ricercatore nel campo delle tradizioni popolari del Salento, che ha documentato la memoria orale del territorio Salentino, costituendo un rilevante archivio consistente in registrazioni sonore e vocali, riprese video e documenti fotografici e occupandosi di canti della tradizione popolare, riti e miti, racconti, favole, giochi e giocattoli, facendo della trasmissione della tradizione orale una ragione di vita?


Il 28 dicembre alle ore 18, nell’incontro “Meridiano Salento” si parlerà di questi temi a partire dalla presentazione della recente pubblicazione del Canzoniere. 101 canti della tradizione popolare del Salento, attraverso i contributi del fisarmonicista Rocco Nigro e del musicista Giuseppe Spedicato, coautori del volume, insieme allo stesso Chiriatti e con la partecipazione del musicista e ricercatore Massimiliano Morabito. Il talk sarà arricchito con le sonorizzazioni dal vivo realizzate con fisarmonica e basso acustico dagli stessi autori del volume.



Appuntamenti

Integrazione oltre la campanella

Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Pubblicato

il

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.

Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).

L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.

Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.

Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.

Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.

Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”

Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.

Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.

Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.

Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.

Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone

Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Pubblicato

il

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.

Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase

Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Pubblicato

il

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.

La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.

La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.

Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.

La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.

L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.

Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase

Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti