Connect with us

Appuntamenti

Natura e sport: primavera alla scoperta del Salento

Tutte le domeniche di maggio e giugno, tra 8 aree protette, si terranno 35 attività dal trekking alla canoa, dal birdwatching alle degustazioni

Pubblicato

il

Natura e sport. In primavera la Puglia svela i suoi tesori naturalistici ed enogastronomici.


In concomitanza con Expo 2015, tutte le domeniche di maggio e giugno Discovering Puglia Natura e Sport farà conoscere e vivere, grazie ad attività di fruizione turistica gratuite, il sistema dei parchi e delle aree protette pugliesi e le biodiversità presenti.


Il progetto, promosso e organizzato da Regione Puglia, Agenzia Regionale del Turismo PugliaPromozione e  Ministero dell’Ambiente, nell’ambito delle strategie nazionali della biodiversità, in collaborazione con WWF e Legambiente Puglia, concorre a promuovere il turismo naturalistico e attivo in Puglia attraverso la fruizione turistica dell’inestimabile patrimonio ambientale pugliese e a esplorare anche il rapporto tra natura ed enogastronomia.


La provincia di Lecce svela così le sue bellezze in un viaggio meraviglioso tra flora, fauna e prodotti tipici. Protagoniste 8 aree protette: 5 parchi regionali, 2 riserve, 1 area marina protetta, in cui, ogni domenica di maggio e giugno sono previste 35 attività gratuite, tra passeggiate naturalistiche, trekking, itinerari in bici, birdwatching, shooting fotografici, escursioni in barca e in canoa, laboratori di educazione ambientale, laboratori del gusto, show cooking e degustazioni guidate, mettendo in rete circa 25 operatori tra guide escursionistiche, guide rurali ed esperti del patrimonio enogastronomico salentino.


Il calendario è ricco di esperienze da non perdere.


“I parchi e le aree protette”, afferma Giancarlo Piccirillo, direttore generale di PugliaPromozione, “rappresentano un forte richiamo per i turisti che decidono di venire in Puglia. In un momento di grande crescita del turismo naturalistico e attivo, infatti, Discovering Puglia rappresenta un’occasione per far vivere la Puglia in maniera sostenibile e slow e soddisfare la voglia di evasione, la ricerca di benessere e di riappropriazione del rapporto con la natura”.


“Discovering Puglia”, sottolinea Stefania Mandurino, responsabile del progetto, “presenta una Puglia sempre più verde, che fa dei suoi tesori naturalistici un prodotto di grande appeal, intercettando il turista che cerca natura, relax e attività all’aria aperta, e creando nuove occasioni di viaggio, diversificando le esperienze da vivere e da raccontare”.


Nel Parco naturale regionale Bosco e paludi di Rauccio-sorgenti Idume si va alla scoperta delle delle biodiversità delle aree naturali e rurali tra ambienti lacustri e palustri, costieri e di transizione; inoltre si scoprono le diverse tecniche  per realizzare oggetti e piccoli diorami con materiali poveri e di recupero; si conosce e osserva il ciclo biologico delle api; si documenta la biodiversità ornitologica e paesaggistica; con l’orienteering ci si diverte nel Parco; si visita il  Centro Recupero Tartarughe Masseria Rauccio.


Nel Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano si compie un viaggio tra flora e fauna e sui sentieri battuti dagli uomini primitivi; si preparano le ricette della cucina tipica salentina nel Parco; si pedala immersi nei sentieri del Parco per dare sollievo al fisico e allo spirito; si osserva il parco dal mare  in canoa, per cogliere il Parco da un’altra prospettiva.


Presso il Parco regionale Isola S.Andrea e del litorale di Punta Pizzo si scoprono le storie del Parco grazie a percorsi di trekking, ma anche in bici attraversando il paesaggio costiero e lungo le vie del Sistema Ambientale Culturale; si va poi a caccia dell’immagine più bella per lo shooting fotografico nel Parco; si passeggia e si degustano i prodotti del Parco; si fa orienteering; previste passeggiate per utenti con esigenze specifiche.

Nel Parco regionale Costa Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase si compie un viaggio tra le Torri del Serpe e dell’Orte con sosta al suggestivo laghetto di bauxite; tra baia e canaloni di Porto Badisco si cammina sulle bianche strade carraie alla scoperta dei canaloni, gli antichi fiumi;  le meraviglie del paesaggio verso il Faro di Palascìa si raccontano assieme ai prodotti tipici del territorio; si impastano le orecchiette e si cucina con i prodotti del Parco a Porta Terra; si passeggia lungo la litoranea tra Santa Cesarea, il Canalone di Vignacatrisi e Andrano.


Presso la Riserva statale Le Cesine si va alla ricerca dei tartufi salentini, apprendendone le  peculiarità; si percorre in bici la Riserva; si scoprono i segreti più nascosti per provare a costruire un bosco con ciò che al bosco “non” serve più;  previsto, poi, un percorso di trekking  con racconto semiserio tratto dalle “Metamorfosi” di Ovidio.


Nella Riserva naturale orientata Palude del Conte e Duna costiera e nell’Area marina protetta di Porto Cesareo si va a spasso nelle terre del brigante Persichiccio tra Torre lapillo e Torre Castiglione alla scoperta delle “Spunnulate”; si visita l’Isola dei conigli con passaggio con gommone oceanico; si scopre la Strea, terra tra due mari,  penisola scrigno di habitat particolari e biodiversità.


Al Parco regionale Litorale di Ugento si passeggia tra le gravinelle, ultimi santuari dell’antica vegetazione salentina; si osserva l’avifauna nella più importante area umida dell’arco ionico; si passeggia tra bacini e macchia mediterranea; si pedala tra macchie e canali degustando i prodotti del Parco.


Particolare attenzione è riservata anche agli utenti con esigenze specifiche. Con  Discovering Puglia For All le attività diventano a portata di tutti. Inoltre con  Discovering Puglia For Kids i laboratori e le escursioni parlano il linguaggio dei bimbi. E con Discovering Puglia Pet Friendly sono tante le attività da fare in compagnia del proprio amico a quattro zampe.


È a disposizione una cartoguida tematica dove trovare il calendario delle attività e i booking di Legambiente e WWF Puglia per informazioni e prenotazioni.


È possibile inoltre richiedere informazioni anche attraverso la Rete Regionale dei 70 Uffici d’informazione ed accoglienza turistica di Puglia, di cui 20 in provincia di Lecce. Inoltre, approfondimenti ed aggiornamenti sempre disponibili sul sito internet www.viaggiareinpuglia.it  Infine, è possibile raccontare le proprie esperienze con immagini, video e post da condividere con #DiscoveringPuglia e sui profili dei principali social network di PugliaPromozione.


Per dare maggiori informazioni al turista che ama fare attività a contatto con la natura. è inoltre disponibile una brochure informativa che racconta i Parchi di Puglia e le attività di fruizione turistica organizzate sia su richiesta che secondo il calendario prestabilito dai Parchi nel 2015.


Il progetto sarà presentato martedì 28 aprile, all’interno del workshop informativo sul turismo naturalistico e attivo in Puglia “La Puglia è bella di natura”, presso il Cineporto di Bari, dalle 10.00 alle 14.00.


Appuntamenti

Riparte “Ti racconto a Capo”: lunedì l’apertura

Il programma di incontri continua a Corsano fino al 25 luglio

Pubblicato

il

Riparte con nuovi protagonisti e appuntamenti la rassegna “Ti racconto a Capo”, quest’anno dedicata a Gabriele D’Annunzio del quale ricorrono i 150 anni dalla nascita.

Il progetto organizzato dall’associazione Idee a Sud Est, giunge alla XIII^ edizione aggiungendo sempre nuove suggestioni che arricchiscono un programma che abbraccia la stagione estiva.

Nel corso dei mesi di giugno e luglio si avvicenderanno ospiti, presentazioni e dialoghi che avranno come fulcro Corsano. Sarà un puzzle di voci e visioni che animeranno l’estate del Capo di Leuca avendo come filo conduttore la voglia di frequentareopinioni ed aperte verso l’altro, così come è riassunto dal verso “Io ho quel che ho donato” di Gabriele D’Annunzio.

L’apertura del programma è affidata ad un protagonista della storia civile e giudiziaria italiana come Gian Carlo Caselli. Lunedì 5 giugno alle 18:30 nella Sala Consiliare del Comune di Corsano il già Procuratore Capo di Palermo parteciperà all’incontro intitolato “Parole contro la mafia” in un dialogo animato dalle domande di Carlo Ciardo e Luciano De Francesco, rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell’associazione Idee a Sud Est. L’Appuntamento sarà aperto dai saluti del Sindaco Biagio Raona e della Dirigente del Liceo “Da Vinci” di Maglie Annarita Corrado, verrà scandito dai reading a cura di Donato Chiarello accompagnati dalle note di Alessia Agosto.

Il dialogo con il Procuratore Caselli cercherà di delineare un vocabolario essenziale sul quale si fonda l’impegno in favore della legalità ed il contrasto alla mafia.

Sabato 1 luglio alle 20:30 in Piazza Santa Teresa a Corsano sarà la volta della presentazione del libro “Franco Cassano. A passeggio sui confini” con Franco Chiarello, già Docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso l’Università di Bari. Il libro è una disamina del percorso scientifico del compianto Franco Cassano, che mette in evidenza la voglia del noto sociologo di esplorare i territori di confine e le linee che, nel contempo, separano e connettono popoli, nazioni e culture.

Il programma proseguirà Venerdì 7 luglio con la nota giornalista e scrittrice Carmen Lasorella. La prima giornalista TV inviata di guerra e storica conduttrice del TG2 presenterà il suo libro “VERA…. E GLI SCHIAVI DEL TERZO MILLENNIO” la cui uscita è prevista per il 30 giugno.

Il calendario si concluderà Martedì 25 luglio con “Sottoterra. Cronache dai mille bunker della guerra in Ucraina”, il libro diLuciana Colucello, giornalista freelance e corrispondete dall’Ucraina per La7, che sarà al centro di un dialogo con Mons. Gerardo Antonazzo, Vescovo di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo. Una serata dall’intenso valore simbolico, per riflettere su una tragedia che coinvolge l’Europa e tocca le coscienze.

“La tredicesima edizione del progetto non manca di novità, incontri significativi e messaggi importanti – dichiara Luciano De Francesco, Vicepresidente dell’associazione – con un’attenzione peculiare sull’attualità, ma avendo cura di guardare oltre, coltivando pensieri lunghi e distanti da qualsiasi conformismo manicheo”. 

“Ti Racconto a Capo continua ad essere un progetto dinamico ed attrattivo – afferma il Presidente dell’associazione Idee a Sud Est, Carlo Ciardo – che coinvolge visioni e prospettive differenti. Se questo continua ad essere possibile dopo 13 anni vuol dire che ha solide fondamenta, rappresentate dall’impegno trasparente dei volontari che contribuiscono a farlo crescere e dalla disponibilità degli ospiti che annualmente accettano di venire nel <<Sud del Sud dei Santi>>, a dialogare senza paraocchi e confrontarsi liberamente”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Poggiardo: appuntamento in giardino a Villa Episcopo

Comune di Poggiardo, l’Associazione Ville e Giardini di Puglia, la scuola “Don Tonino Bello” di Tricase e Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo aderiscono all’iniziativa “Rendez-vous aux jardins”, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei

Pubblicato

il

Per domenica  ci diamo… “Appuntamento in Giardino”.

Comune di Poggiardo, l’Associazione Ville e Giardini di Puglia, la scuola “Don Tonino Bello” di Tricase e Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo, che aderiscono all’iniziativa “Rendez-vous aux jardins”, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.

Il tema dell’edizione 2023 è “Le musiche del giardino
Il bene messo a disposizione dal Comune di Poggiardo è Villa Episcopo.

“Appuntamento in Giardino” è un’iniziativa promossa da APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia), con il patrocinio del Ministero della Cultura e dell’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani).

L’edizione 2023 si terrà domenica 4 giugno, dalle 9 alle ore 12,30 e dalle 17 alle ore 20,30.

VISITE GUIDATE E CONVERSAZIONI IN VILLA

Prenotazioni tramite form (CLICCA QUI) o  WhatsApp 3209443487.

CONVERSAZIONI IN VILLA

Aperte a tutti, senza prenotazioni, dalle 9,30 alle 12,30 Interverranno: Ercole Maggio del Mulino Maggio di Poggiardo; Gianluca Carluccio di Vivere la Canapa di Vaste; Giusi Giracello delle Cantine Menhir Salento; – Andrea Carlino, dell’Università di Ginevra; Daniela Scozzaro, attrice.

LO SGUARDO CONTEMPORANEO

Laboratori di disegno botanico e disegno dal vero a cura degli studenti e dei docenti del Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo, dalle 9 alle 11 e dalle 10 alle 12.

I laboratori sono prenotabili tramite form (CLICCA QUI) o WhatsApp al numero 3209443487

MUSICA DEL GIARDINO

Musica contemporanea con incursioni poetiche, a cura di “Orgie Musicali”, ingresso libero dalle ore 17 alle ore 20

Curatrice dell’evento e delle prenotazioni per conto dell’Associazione Giardini di Puglia, l’architetto Marina Carluccio (marinasalentovaste@gmail.com – 3209443487).

Continua a Leggere

Appuntamenti

Gallipoli da oggi capitale italiana della bellezza

Pubblicato

il

Miss Mondo 2023, è ufficialmente iniziato il concorso di bellezza nazionale che mette in palio fascia, corona e il diritto di rappresentare l’Italia alla finale internazionale di Miss World, la più antica e prestigiosa manifestazione del genere al mondo.

Ben 120 Miss, come da tradizione, rappresentano tutte le regioni italiane, arrivate in queste ore nella “Città Bella”.

Il programma è già denso e in poche ore comprende due importanti appuntamenti:

domani, giovedì 1° giugno il tour motivazionale “Non Ci Ferma Nessuno” con l’inviato di “Striscia la NotiziaLuca Abete, ideatore del format che sta riscuotendo un grande successo tra i giovani;

in serata, alle ore 21, nell’oasi naturale dell’Ecoresort “Le Sirenè” di Gallipoli – Caroli Hotels -, si terrà l’evento per decretare le TOP50 finaliste, seguito da una cena di gala.

Miss Mondo News

All’arrivo, lo staff di Miss Mondo, seguendo il rituale, ha effettuato le procedure di check-in e ha sistemato tutte le concorrenti nel quartier generale, l’Hotel Bellavista, una struttura del gruppo Caroli Hotels, partner esecutivo di Miss Mondo.

Questo è il programma provvisorio delle fasi finali del concorso in programma dal 31 maggio all’11 giugno, attività che includono anche vari eventi collaterali che aggiungeranno valore culturale all’evento, con l’obiettivo di promuovere il territorio e le bellezze naturali del Salento e della Puglia. La manifestazione è organizzata in collaborazione con il network di accoglienza “Caroli Hotels” e altri partner e sponsor nazionali, tra cui Gil Cagnè e Pablo, il format sociale “Non Ci Ferma Nessuno” di Luca Abete, storico inviato di Striscia La Notizia, e Agricola – birra chiara artigianale e popolare.

Le Miss Mondo dovranno cimentarsi in tre discipline, a ciascuna delle quali è associata una fascia speciale: “Talent”, “Sport” e “Model”, rispecchiando il format adottato da Miss World. Tante le novità che interesseranno i media e i canali social che ruoteranno attorno alla manifestazione, con informazioni utili per seguire il concorso giorno per giorno. Il portale del concorso www.missmondo.it si presenta con una nuova veste grafica, i “daily” invece si potranno seguire sui social Facebook @MissMondoItalia e Instagram @MissMondoItalia.

Luca Abete, #NonCiFermaNessuno

Si profila un capitolo speciale per il tour motivazionale di Luca Abete, #NonCiFermaNessun

Dopo aver fatto tappa in 10 prestigiose università italiane, il talk ideato dall’inviato di Striscia La Notizia approderà a Gallipoli, dove sarà ospite delle semifinali nazionali di Miss Mondo Italia, evento del quale è ospite fisso dal 2017.

Il 1° giugno, il format incrocerà le strade di 120 giovani donne che si contenderanno l’ambita fascia di bellezza. L’obiettivo del format è discutere di successo, coraggio, passioni, ma anche sconfitte, paure ed ostacoli che possono trasformarsi in opportunità. Il messaggio è che dalle esperienze si esce più maturi e più preparati, grazie al coraggio e alla resilienza.

Ascoltare e confrontarsi: questi sono gli scopi dell’incontro, calato, questa volta, in una realtà diversa da quella scolastica e in qualche modo più competitiva. Delle 120 aspiranti miss, infatti, solo 1 trionferà. #NonCiFermaNessuno si propone di raccontare alle restanti 119 che quella sconfitta non è altro che l’inizio di un nuovo percorso.

«Le finaliste di Miss Mondo sono ragazze coraggiose!»: parola di Luca Abete che spiega: «Si mettono in gioco consapevoli che una sola sarà la vincitrice. Il valore della sconfitta, intesa come esperienza utile a crescere e migliorarsi, sarà al centro dell’incontro. Del resto è questo il focus della nostra campagna sociale: parlare non di successo da raggiungere ad ogni costo, ma di momenti difficili che, se ben gestiti, possono arricchire il proprio bagaglio personale. Daremo vita ad un talk in cui ognuna avrà la possibilità di raccontarsi, di evidenziare disagi personali o della propria generazione, creando quel confronto utile ad alimentare nuove consapevolezze ed energie utili ad affrontare il cammino della vita».

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus