Connect with us

Alezio

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

A cura di Piero Pascali e Daniele Capone. Collegio Geometri e Società di Storia Patria di Lecce  presentano il quinto volume del progetto “Salento a inchiostro di china”.  Luigi Ratano: «Sono orgoglioso di poter legare il nome del Collegio di Lecce a un’iniziativa che non credo abbia eguali in altre province d’Italia»

Pubblicato

il

Sarà presentato a RacaleNei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine, quinto di otto volumi del progetto editoriale “Salento a inchiostro di china” promosso dal Collegio provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Lecce e Società di Storia Patria di Lecce.


Appuntamento sabato 8 ottobre (dalle ore 19) nella sala conferenze della Biblioteca comunale.


Sono stati già pubblicati: “Come bianchi di farina. Luoghi e borghi della Terra di Castro” (2018), “Là dove Idrusa sorrise. Otranto e il suo entroterra” (2019)“Venivano all’estremo mare. Luoghi e borghi del Capo di Leuca” (2020) e “L’Eco di Bisanzio. Galatina e la Grecìa Salentina” (2021).


Attraverso lo sguardo e i disegni en plein air di Piero Pascali (pittore e grafico), il commento di Daniele Capone (narratore e saggista) e i contributi di numerosi studiosi del territorio, questa volta si va alla scoperta dell’area gallipolina e dei Comuni delle Serre Salentine che le fanno da corona.


Sedici le tappe del nuovo viaggio “in punta di lapis e pennino” tra vicoli, corti e palazzi, chiese e monumenti, torri costiere ma anche luoghi rurali di Gallipoli, Alezio, Taviano, Racale, Alliste, Melissano, Casarano, Matino, Parabita, Collepasso, Tuglie, Sannicola, Neviano, Aradeo, Seclì e Galatone.


Luigi Ratano, presidente del Collegio dei Geometri di Lecce


Oltre un centinaio sono i bozzetti che compongono il corposo volume edito da Giorgiani per la Collana “Cultura e Storia” della Società di Storia Patria di Lecce.


«A lavoro ultimato, spero entro i prossimi due anni, la serie di volumi de ‘Il Salento a inchiostro di china’ lascerà sicuramente un segno indelebile nel panorama culturale, non solo salentino», sottolinea Luigi Ratano, presidente del Collegio Geometri di Lecce, «ciò per la mole degli splendidi bozzetti dedicati alla nostra terra, per la qualità degli approfondimenti, per l’interesse che il pubblico dimostra ad ogni uscita di un nuovo volume. Sono orgoglioso», conclude Ratano, «di poter legare il nome del Collegio di Lecce a un’iniziativa che non credo abbia eguali in altre province d’Italia».


 L’incontro di presentazione del libro si aprirà alle 19 con i saluti del sindaco di Racale, Antonio Salsetti, del consigliere regionale Donato Metallo e del presidente del Collegio Geometri di Lecce, Luigi Ratano. Seguiranno gli interventi di Daniele CaponeGiovanni Spedicati (Società Filosofica Italiana) e Giancarlo Vallone (Università del Salento).


Introdurrà Mario Spedicato, docente UniSalento e presidente Società di Storia Patria di Lecce.


Per l’occasione saranno esposti i disegni originali realizzati da Piero Pascali a Racale.






Alezio

“Una Stella per la Speranza” 

Pubblicato

il

Dal 7 al 10 dicembre nelle principali piazze del Salento si celebra la 32esima “Giornata della Speranza”, campagna di solidarietà promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) di Lecce per sostenere con la vendita delle “Stelle di Natale” i numerosi progetti di educazione alla Salute e i servizi gratuiti di Prevenzione ed Assistenza oncologica erogati nella nostra provincia. Il contributo richiesto per le piantine è di 10 euro.

«Era il 1992 quando furono vendute le prime 5mila Stelle di Natale LILT Lecce», ricorda il presidente Carmine Cerullo, «per finanziare l’assistenza domiciliare ai pazienti oncologici salentini e l’attivazione del Registro Tumori di Lecce. L’idea fu subito riconosciuta e apprezzata, così nel giro di pochi anni sono nate delegazioni LILT in tutta la provincia e le piantine distribuite ormai superano la soglia delle 30mila. Si tratta di un contributo fondamentale, che ci consente di continuare a svolgere la nostra attività in maniera sempre libera ed indipendente dalle logiche di mercato», sottolinea, «assicurando con rigore e serietà ai salentini i nostri servizi gratuiti, in particolare le visite di prevenzione (oncologia, senologia, ginecologia con pap-test, dermatologia, urologia, ecc.) nei 33 Ambulatori LILT attivi in tutta la provincia, l’assistenza ed il sostegno socio-psicologico ai pazienti ed alle loro famiglie, il servizio di trasporto pazienti per la radioterapia ed il prezioso impegno presso i C.Or.O (Centri di Orientamento oncologico) ospedalieri. Tutto questo avviene solo grazie all’opera di decine di medici, infermieri, psicologi e cittadini volontari, dei quali abbiamo sempre più bisogno, nell’interesse precipuo dei pazienti, spesso disorientati e bisognosi di supporto. Per questo la LILT di Lecce torna a fare appello ai Salentini affinché non facciano mancare il loro tradizionale sostegno alla nostra Associazione».

La LILT di Lecce è attiva da oltre 30 anni sul territorio provinciale ed assicura molti utili servizi alla popolazione.

Educazione sanitaria sulla prevenzione e lotta ai fattori di rischio ambientale, con incontri, conferenze, dibattiti e diffusione di materiale divulgativo. Oltre 50 scuole della provincia sono coinvolte nei progetti Lilt (“Prevenire è vivere” e “Guadagnare Salute con la Lilt”). Per le aziende, invece, è in corso la campagna “In-Vesti Salute” che prevede percorsi di prevenzione sui luoghi di lavoro con incontri informativi e visite di prevenzione.

Prevenzione clinica con visite e consulti specialistici gratuiti (Oncologia, Senologia, Ginecologia, Dermatologia, Urologia) in 33 Ambulatori (Casarano, Lecce, Alezio, Aradeo, Arnesano, Calimera, Cavallino, Carmiano/Magliano, Collemeto, Copertino, Corigliano d’Otranto, Cursi, Galatina, Galatone, Gallipoli, Leverano, Lizzanello, Maglie, Martano, Melendugno, Melissano, Monteroni, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Nardò, Ruffano, San Donato/Galugnano, Scorrano, Specchia, Strudà, Ugento, Uggiano La Chiesa, Veglie).

E ancora: sostegno psicologico a pazienti, familiari e caregiver; assistenza domiciliare oncologica ai pazienti terminali, con quattro équipe medico-infermieristiche (circa 400 sono le persone seguite annualmente); trasporto pazienti per radioterapia; attività di orientamento e accoglienza nei C.Or.O ospedalieri a Lecce, Casarano, Gallipoli e Tricase; ricerca ambientale (Progetto GENEO, ecc.); divulgazione scientifica.

La “Giornata della Speranza” serve a sostenere anche il completamento del Centro Ilma a Gallipoli, Istituto polivalente per la lotta al cancro, i cui lavori sono in fase di ultimazione.

All’interno del Centro Ilma, che appartiene ai tantissimi cittadini che lo hanno voluto e sostenuto, coesisteranno un Centro di Ricerca per la Prevenzione Primaria, un’Area per la Prevenzione Clinica, un’Area per la Riabilitazione, un Centro Studi e Biblioteca e una Sala Convegni per attività multimediali.

La prevendita delle “Stelle di Natale” LILT Lecce è già iniziata. Per ulteriori informazioni e per conoscere la piazza più vicina dove acquistare le Stelle di Natale si può contattare la sede provinciale LILT Lecce allo 0833512777 oppure rivolgersi alla delegazione LILT più vicina (www.legatumorilecce.org).

 

Continua a Leggere

Alezio

Season, l’International Series Festival nel Salento

L’occasione per esplorare il panorama televisivo italiano e scoprire le storie, le tematiche affrontate. A Borgo Terra Rossa, tra Gallipoli ed Alezio, dal 5 all’8 ottobre Toni Servillo, Marco D’Amore, Fausto Russo Alesi…

Pubblicato

il

Season – International Series Festival  si terrà quest’anno fino all’8 ottobre a Borgo Terra Rossa tra i comuni di Gallipoli e Alezio.

L’evento, organizzato da Simona Gobbi prenderà il via giovedì 5 ottobre e sarà dedicato ai protagonisti delle serie TV che porteranno la propria esperienza nel vasto universo della serialità attraverso il dialogo, il confronto e la condivisione.

Tanti i talk in programma che metteranno al centro gli interpreti dal grande carisma e talento come, Toni Servillo, Marco D’Amore, Fausto Russo Alesi.

A parlare ancora di tv e cinema Giorgio Pasotti e Fabio Troiano, e accanto a loro saranno presenti anche i giovani talenti della serialità: Antonio D’Aquino e Giovanna Sannino (Mare fuori), Giovanni Nasta (Viola come il mareSperavo de morì prima, Buongiorno Mamma!, Che Dio ci aiuti).

Sarà l’occasione per esplorare il panorama televisivo italiano e scoprire le storie, le tematiche affrontate attraverso un media che coinvolge un vasto pubblico.

Un talk, poi, avrà come focus la Spagna con alcuni dei protagonisti delle serie più acclamate: Harlys Becerra di “Vis a Vis” Teresa Riott di “Valeria” e Mario De la Rosa di “La Casa di Papel”, con i quali condividere le loro esperienze e riflessioni sul successo globale delle serie spagnole e sul loro impatto sulla cultura popolare.

Queste produzioni, infatti, hanno rapidamente conquistato il cuore degli spettatori di tutto il mondo, diventando una forza dominante nell’industria dell’intrattenimento globale. Oltre a offrire storie coinvolgenti e avvincenti, queste serie ci portano nella ricchezza della cultura spagnola, offrendo uno sguardo autentico sulla vita, l’amore e l’azione nella penisola iberica.

«Season è un’opportunità unica per gli appassionati di serie TV di immergersi in mondi diversi, di esplorare nuove culture e di incontrare alcuni dei volti noti delle serie più iconiche», sottolinea Simona Gobbi, «la manifestazione mira anche a fornire un’occasione di riflessione con gli ospiti su tematiche sociali cruciali, con l’obiettivo di ispirare le giovani generazioni attraverso il loro impatto sul pubblico».

Grande attenzione sarà data anche a personalità che si dedicano a migliorare la vita delle persone e a costruire comunità più forti e solidali con la consegna del “Premio Marlù per il Sociale“.

Per rendere omaggio a una terra che da sempre è location ideale di tanti film e serie tv, Season celebrerà le antiche tradizioni culturali e culinarie con artisti e chef che racconteranno la memoria del territorio, attraverso la loro arte.

Continua a Leggere

Alezio

Alezio, importante vincita al 10eLotto

L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per oltre 27 milioni di euro in tutta Italia

Pubblicato

il

Nell’estrazione di ieri, martedì 23 maggio, centrate due vincite per un totale di 50 mila euro: ad Alezio, in provincia di Lecce, messo a segno un 6 Doppio Oro da 30 mila euro, l’altra vincita un 9 da 20 mila euro, è stata realizzata a Foggia.

L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per oltre 27 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 1,5 miliardi di euro in questo 2023.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus