Appuntamenti
Galatina… come eravamo
Presentato a Palazzo Orsini l’evento storico culturale che farà rivivere alla Città usi e costumi degli anni ‘30, ‘40, ’50. Fabio Vergine (Sindaco di Galatina): “Una manifestazione dal fortissimo appeal regionale”

È stata presentata, a Palazzo Orsini, nella Sala del Sindaco, la manifestazione “Galatina… come eravamo”, alla presenza del Primo Cittadino, il Dott. Fabio Vergine, degli organizzatori e della stampa.
Rispetto alle scorse edizioni, quest’anno la rassegna storico – culturale si svolgerà in due giorni, l’8 e 9 ottobre, durante i quali Galatina rivivrà gli anni ‘30, ‘40, ‘50, trasformandosi in un vero e proprio set cinematografico. Infatti, oltre all’ambientazione del centro storico, vi sarà la presenza di comparse che indosseranno abiti d’epoca, oltre alle auto storiche che sfileranno tra le strade del centro antico, in una vera e propria immersione nel passato.
Il Sindaco di Galatina, Fabio Vergine: «Questo è un appuntamento che ha importanti margini di crescita. Ritengo che possiamo definirlo una sorta di turismo esperienziale, in quanto i visitatori verranno coinvolti attivamente in una serie di attività che riguarderanno gli anni ‘30, ‘40, ‘50. Inoltre, la presenza di tutte le insegne che riporteranno Galatina indietro nel tempo farà da cornice alle diverse attività. Per la prima volta, il percorso storico nel centro di Galatina sarà accompagnato da una degustazione di prodotti enogastronomici, anch’essi appartenenti agli anni che avremo il piacere di rivivere. Tutte queste componenti rendono questa manifestazione un appuntamento dal fortissimo appeal regionale e non solo».
L’evento beneficia del patrocinio del Comune di Galatina e dell’importante contributo della filiera imprenditoriale cittadina. Un coinvolgimento attivo all’interno del processo di partecipazione e di rilancio della Città di Galatina.
Nel weekend nel centro storico
Sabato 8 e domenica 9 saranno giornate dedicate alla storia della Città. Si tratta di una manifestazione a fortissimo carattere turistico culturale e di grandissimo interesse della Città di Galatina che nonostante abbia attraversato un difficile periodo di pandemia, lo
ha fatto vincendone la sfida e registrando grandi apprezzamenti e tantissimi visitatori in tutte le edizioni. “Galatina…come eravamo 2022” gode dei patrocini
di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Città di Galatina e Unione dei Comuni della Grecia Salentina.
Si svilupperà in un percorso che va da Piazzetta Orsini a Via Umberto I, Via Vittorio Emanuele II, Via Garibaldi, Via Cavoti, il Castello Scanderbeg, Piazza San Pietro e la parte di Piazza Alighieri adiacente a Palazzo Scanderbeg prospiciente alla Lampada senza luce, sul quale troveranno sistemazione bancarelle di prodotti tipici di artigianato locale, affiancati da autoveicoli e motoveicoli storici intorno ai quali, si cercherà di ricreare, attraverso il posizionamento di riproduzioni fedeli delle vecchie
insegne commerciali che allora riempivano di vita la Città e di tante comparse in abiti dell’epoca, la stessa atmosfera e le stesse scene dell’epoca.
Inoltre ci sarà la possibilità di gustare presso le attività commerciali del centro storico e in alcune bancarelle diffuse nel percorso, cibi caratteristici della tradizione culinaria Cittadina.
Nelle intenzioni degli organizzatori, la volontà di ridare vita, per qualche ora, alla Storia di Galatina affinché tutti possano ammirare da una prospettiva moderna, il fascino della città e del suo bellissimo centro storico anche attraverso rievocazioni recitate da attori e comparse, di giornate storiche pregne di tradizioni, usi ed abitudini.
«Lo scorso anno», spiegano gli organizzatori, «con la consueta voglia di raccontare la nostra città attraverso nuove visioni e prospettive, abbiamo provato ad
illustrare un pezzo della sua storia attraverso un mediometraggio denominato “Amore Eterno” e diretto dal regista Gino Brotto, in cui si racconta uno spaccato di vita dei primissimi anni ’50 e nel quale sono stati inseriti tutti i gioielli più belli e i personaggi comuni della città. Il mediometraggio è stato diffuso dalla emittente
televisiva Mediterranea Tv ed ha riscosso davvero un buon successo in Italia e nel mondo».
Quest’anno “Galatina…come eravamo” vedrà la partecipazione dei Club federati ASI, la Scuderia il Tacco di Leverano, la Prima Scuderia Femminile di Leverano, il Messapia Club di Ugento e il Nuovo Club Fiat 1100 di Collepasso e della Pro Loco di Galatina, la quale organizzerà la Fiera del Fischietto, esposizione di fischietti artigianali giunta con successo alla X edizione. Anch’essa la Fiera verrà vissuta in una dimensione storica e si terrà in costumi d’epoca.
Nella mattinata di domenica 9, davanti la Cappella di San Paolo, ci sarà la rappresentazione dell’antico rito del Tarantismo. Nel corso della serata saranno proiettati in Piazza San Pietro i filmati storici dei “Veglioni della Stampa” al Cavallino Bianco; a seguire la proiezione del film “Amore Eterno”.
Le serate beneficeranno della musica di Mino De Santis, delle Domisoul, degli Scazzacatarante con ballerini in costume.
M.B.
Appuntamenti
Miggiano e le Suore
In attesa della cerimonia di beatificazione in programma il 25 giugno a Leuca, un pensiero alle suore della sua congregazione, le “Figlie di Santa Maria di Leuca”, nata a Miggiano negli anni Trenta ed oggi diffusa grazie allìopera delle oltre 600 suore in tutto il mondo

È davvero difficile per un laico scrivere di figure appartenenti al mondo ecclesiale, c’è sempre il rischio di passare per bigotti o irriverenti.
È difficile perché sono persone che esercitano la professione religiosa, dopo essersi consacrate a Dio.
Per vocazione, per chiamata divina ed altro che spesso sfugge a noi persone comuni.
Dedicano la loro opera al prossimo: agli indigenti, agli scartati, ai segregati, ai figli della miseria e della povertà.
Anche ai più piccoli, all’infanzia, impegnandosi nel campo educativo e pedagogico, onere che si somma alle incombenze parrocchiali anch’esse talvolta impegnative e gravose.
Il loro compito è svolto nello spirito della fratellanza, dell’altruismo e della carità cristiana, in ossequio al principio biblico, e ai precetti di Nostro Signore Iddio.
Donne che quotidianamente si prodigano con zelo e amore (in alcuni casi in condizioni di rischio per la propria incolumità quando si trovano in luoghi dove un certo fanatismo religioso prende il sopravvento) nella comunità della Chiesa sparsa in tutto il mondo. Anzi “Nella Chiesa del Mondo!”.
Ho fatto questa premessa per parlare nella fattispecie delle suore “Figlie di Santa Maria di Leuca”. Sono tante, più di seicento sparse per il mondo: in America, in Asia, in Europa.
L’istituto delle Figlie di Santa Maria di Leuca ebbe origine, quale Pia Unione fin dal 1934, ma iniziò una vita di stabile convivenza nel marzo 1938, prese posesso di una casa messa a sua disposizione a Miggiano
La congregazione è nata sempre a Miggiano nel 1941 ad opera della fondatrice Madre Elisa Martinez, protagonista di un fatto eccezionale e straordinario, la cui beatificazione avrà luogo sul sagrato della Basilica Minore di Santa Maria di Leuca, meglio conosciuta come Basilica Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae.
La fondatrice della Congregazione sarà la prima suora in tutta la Puglia ad essere beatificata.
Domenica 25 giugno, alle 9 si terranno la Celebrazione Eucaristica e il Rito di Beatificazione presieduti da Sua Eminenza Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi.
IL MIRACOLO
Per la beatificazione, la Postulazione della sua causa ha presentato il caso occorso a una mamma di Loreto (An) in gravidanza, alla quale, sottoposta ad alcune ecografie, fu indicato che la situazione del feto non era nella norma, anzi, si assisteva a un rallentamento della crescita fetale.
In pari tempo fu diagnosticata la diminuzione del liquido amniotico e fu confermata l’assenza di vascolarizzazione dell’arteria ombelicale sinistra.
La donna fu ricoverata all’ospedale di Rimini, quindi trasferita a quello di Ancona. A causa della mancanza di liquido amniotico, il feto aveva subito gravissime malformazioni.
In quel periodo, la Superiora generale delle Figlie di Santa Maria di Leuca fu informata da un amico di famiglia della signora: fece quindi iniziare, nelle varie comunità della Congregazione, una novena di preghiera, chiedendo espressamente l’intercessione della Fondatrice. Anche familiari e conoscenti della signora si unirono alla preghiera.
Il 24 gennaio 2018, al termine di un’ulteriore novena, un’ecografia eseguita presso il Centro Unico Regionale Diagnosi Prenatale di Loreto rilevò quantità regolare di liquido amniotico e flussimetria fetale regolare, meravigliando i medici.
Una successiva ecografia, effettuata l’8 marzo 2018 presso il Presidio Ospedaliero di Rimini, riscontrò che il feto aveva ripreso a crescere in modo sostanzialmente normale. Il 19 marzo 2018, presso l’ospedale di Rimini, la donna diede alla luce una bambina, la quale apparve in ottime condizioni locali e generali.
L’avvenuta guarigione della donna e la nascita senza problemi della bimba hanno stupito l’equipe che si era adoperata. Per i medici quanto avvenuto è «inspiegabile sul piano scientifico».
L’Inchiesta “super miro”, svoltasi presso il Tribunale ecclesiastico della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca dal 1° giugno al 19 agosto 2020, ha avuto esito positivo. Il 23 febbraio 2023, ricevendo in udienza il cardinal Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, Papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto con cui la guarigione veniva riconosciuta come un miracolo attribuito all’intercessione di madre Elisa, aprendo la via alla sua beatificazione.
Madre Elisa Martinez, fondatrice delle “Figlie di Santa Maria di Leuca” ha dedicato la sua vita e la sua opera alla Congregazione Mariana.
Imprimendo e trasmettendo alle consorelle, la migliore formazione per l’opera di consacrazione cui Dio l’aveva chiamata sin dalla tenera età.
Madre Elisa Martinez, nasce nella primavera del 1905, il 25 di marzo a Galatina.
La sua famiglia di origine era una famiglia numerosa, composta da otto figli ma di estrazione economica agiata. Sin dalla prima infanzia è attratta dalla fede e dai principii morali e religiosi che, in famiglia gli erano stati inculcati. Muore nel 1991 dopo aver dedicato l’intera esistenza alla chiamata che Dio gli aveva fatto.
Il patrimonio spirituale lasciato in eredità continua la sua opera attraverso le 55 Comunità create i diverse parti dei 4 continenti della Terra, composte da 600 suore “Figlie di Santa Maria di Leuca” che svologono la loro missione con gli stessi intenti e la stessa dedizione che Madre Elisa Martinez aveva loro insegnato.
Le Figlie di Santa Maria di Leuca
Chi scrive ha un ricordo personale verso quelle suore, che ha frequentato tramite la Parrocchia del paese. Ho preteso che il mio secondogenito frequentasse la loro Scuola dell’Infanzia. Nel corso del tempo ho mantenuto con loro un buon rapporto di amicizia ed anche di affinità religiosa. Ho animato per diversi anni le celebrazioni delle messe di tante domeniche insieme a loro e di molti eventi parrocchiali. Voglio qui ricordare, in questo pensiero, soltanto qualche nome delle “Figlie di Santa Maria di Leuca” che non ho dimenticato. Ricordo con affetto suor Marcellina; suor Larina; suora Ermenegilda; suora Isabella e suor Virginia per la sua straordinaria e viva capacità comunicativa, la sua semplicità ed il suo carisma religioso di cui ho ancora viva memoria.
La beatificazione di Madre Elisa Martinez, non sarà soltanto un momento di solennità religiosa. Come dice papa Francesco: «Nessuna vocazione nasce da sé o vive per se stessa. La vocazione scaturisce dal cuore di Dio e germoglia nella terra buona del popolo fedele, nell’esperienza dell’amore fraterno».
Alberto Scalfari
Appuntamenti
“Esplorando” il Salento dieci anni dopo
Trekking gratuito con guida ambientale nel Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento ogni giovedì dall’8 giugno al 24 agosto. Escursioni lungomare, lungo i Canali, intorno ai bacini e sulla Specchia del Corno con Avanguardie

Nel Salento la vacanza diventa l’occasione per immergersi nella natura e scoprirne la biodiversità grazie al progetto Esplorando, che quest’anno compie dieci anni.
È nato dalla volontà dei gestori di Lido Pineta, uno stabilimento balneare eco-friendly all’interno del Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento sulla costa jonica a sud di Gallipoli e dalla competenza e passione di Emanuela Rossi e Totò Inguscio di Avanguardie, autentici esploratori e conoscitori del territorio (avanguardie.net).
Ogni giovedì, dall’8 giugno al 24 agosto, Lido Pineta in località Fontanelle tra Torre San Giovanni e Torre Mozza, offre escursioni gratuite in compagnia di guide ambientali professioniste nel Parco che copre 1600 ettari, lungo 12 chilometri di costa, con una sorprendente ricchezza di specie e ambienti. Si cammina lentamente sulla sabbia, lungo i canali, intorno ai bacini, sui gradoni rocciosi delle serre di Ugento. Si va dalle dune costiere alla pineta, dalle zone umide con bacini artificiali ai canali, dai campi recintati con i muretti a secco fino alla collina ricoperta di macchia mediterranea con soste per ascoltare i racconti e osservare le peculiarità naturalistiche, storiche e archeologiche del luogo.
Basta portarsi le scarpe da trekking e un cappellino per ripararsi del sole e dopo una giornata al mare di Lido Pineta (lidopineta.it), il giovedì pomeriggio si parte alla scoperta del Parco Litorale di Ugento.
Un comodo parcheggio, una passeggiata sotto i pini secolari e in pochi minuti si arriva in spiaggia accompagnati dal canto delle cicale. Nella pineta ci sono panchine e tavoli da picnic, un parco giochi per bambini, un ristorante à la carte e il bar-caffetteria self service, dove gustare specialità salentine, tra cui frise, crema di fave e cicorie, pucce, pitta di patate, insalata di mare.
La sabbia è fine, soffia sempre un venticello, l’acqua è trasparente e nell’area relax si può oziare sotto ombrelloni in canne d’Africa ben distanziati, cullati dal rumore delle onde. Alle 17,30 fino al 3 agosto e poi alle 17 dal 10 al 24 agosto si parte da Lido Pineta in compagnia di Totò Inguscio di Avanguardie e si procede lentamente per un paio di ore, ogni volta esplorando una zona diversa (prenotazione indispensabile al 347.9527701-349.3788738).
Nell’escursione lungomare (giovedì 8 giugno, il 6 luglio e il 3 agosto), tra dune e pineta, si passeggia per cinque chilometri senza dislivelli, sulla battigia accanto all’acqua cristallina, tra la vegetazione spontanea che preserva le dune dall’erosione, come lo sparto pungente e la gramigna delle spiagge, ammirando i “gigli” di mare e poi all’ombra dei pini, tra storie e aneddoti.
Nella piana tra le dune e le Serre di Ugento, si cammina per otto chilometri e pochissimo dislivello lungo i canali (il 15 giugno, il 13 luglio e il 10 agosto), tra la vegetazione riparia, osservando uccelli e animali che vivono nei preziosi spazi di acqua dolce e ascoltando racconti su questa zona dal punto di vista storico e naturalistico.
Alle spalle della spiaggia, l’escursione ai bacini (il 22 giugno, il 20 luglio e il 17 agosto) accende i riflettori su una delle più vaste zone umide del Salento, che si iniziò a bonificare negli anni ’30 del secolo scorso, facendo confluire le acque in bacini artificiali.
Se ne contano sette e hanno i nomi delle antiche paludi ugentine: Suddenna, Bianca, Ulmo, Rottacapozza Nord e Sud, Spunderati Nord e Sud.
Circondati da canne di palude, abitati da rospi, rane e raganelle, gallinelle d’acqua, tuffetti e folaghe, sono ideali per il birdwatching. E poi c’è il costone delle Serre Salentine, con le colline che profumano di rosmarino, mirto e lentisco, interrotte dai “canaloni” scavati nella roccia dall’acqua nel percorso dall’entroterra al mare, che sull’ultimo gradone roccioso prima della costa regala la suggestiva Specchia del Corno (escursione di 5 chilometri e mezzo su un dislivello di circa 65 metri il 29 giugno, il 27 luglio e il 24 agosto).
Si rientra al tramonto, quando il sole si tuffa in acqua, con la possibilità di proseguire la serata a Gemini appena fuori Ugento, a 5 km dalla spiaggia, per cenare nel suggestivo ristorante Farnari Unconventional Locanda (farnari.it), con due sale interne, di cui una ipogea ricavata nell’ex cantina del palazzo arcivescovile seicentesco e un bel terrazzo: un mix di storia, artigianato e design, con la squisita cucina gourmet informale dello chef Eugenio Pindinello da prodotti del territorio, tecniche di cucina moderna e impronta fusion, come tagliatelle con carciofi in due consistenze, vongole, crudo di gamberi e menta.
Info: Lido Pineta, SP 91 Loc. Fontanelle, tel. 334.3130040, www.lidopineta.it
Appuntamenti
Galatina arte e dolcezza
Chiunque visiterà durante il fine settimana il museo, ad ingresso gratuito, riceverà dopo aver condiviso l’esperienza o una delle opere sui propri canali social, un voucher che darà diritto a fruire di una colazione, per una persona, ad un prezzo promozionale di 2 euro atra le attività che hanno aderito all’iniziativa

A Galatina il Museo Civico Pietro Cavoti ha lanciato l’iniziativa Museo a Colazione, con l’obiettivo di unire cultura, arte, tradizione dolciaria e condivisione social.
L’iniziativa è nata per festeggiare i nuovi orari di apertura del museo e porre la fruibilità dei luoghi di cultura al centro di una migliore esperienza turistica della città.
Chiunque visiterà durante il fine settimana il museo, ad ingresso gratuito, riceverà dopo aver condiviso l’esperienza o una delle opere sui propri canali social, un voucher che darà diritto a fruire di una colazione, per una persona, ad un prezzo promozionale di 2 euro all’interno delle attività che hanno aderito all’iniziativa.
L’idea nasce dalla consapevolezza di trovare nuovi linguaggi e nuove strade per comunicare in chiave contemporanea questo prezioso contenitore culturale galatinese, anche in concomitanza dei nuovi orari che vedono il museo aperto il sabato (9,30 – 13 / 15 – 19) e domenica (9,30 -13).
Il museo è custode di opere d’arte di grande valore storico e artistico che spaziano dalle sculture dell’artista Gaetano Martinez, che incantano per la maestosità e il candore del bianco e che al tempo stesso sembrano prestarsi a dei meme contemporanei; i taccuini di viaggio dello stesso Cavoti, che con i suoi acquerelli fermava le bellezze architettoniche e dei luoghi nei quali si imbatteva durante i suoi spostamenti, quasi fosse un instagrammer ante litteram.
Poi ancora le opere del Valentini, precursore di chi ha saputo attingere agli oggetti della tradizione per creare un nuovo linguaggio e per chiudere le opere del Caiuli, che con le sue tele raffiguranti il rito delle tarantate nel giorno di San Paolo a Galatina, sembra quasi fare un reportage in presa diretta, solo per citare alcuni artisti.
I visitatori sono invitati a fotografare le opere d’arte esposte, a reinterpretarle secondo la propria creatività fotografica, diventando loro stessi protagonisti dell’arte e sviluppando creatività e condivisione. Giocare con l’arte per avvicinare all’arte stessa, diventando parte attiva della comunicazione contemporanea, che coinvolgerà non solo i millennials e la generazione Z, ma quanti fermano le bellezze di una scoperta in uno scatto da condividere con amici e parenti.
In questo modo ogni visitatore sarà protagonista ed attivo contributor nel diffondere la bellezza del museo e a creare una rete di appassionati d’arte attraverso la condivisione con l’hashtag #museoacolazionegalatina e tag @museocivicocavoti
Museo a Colazione è un’occasione unica, attiva fino al 25 giugno, per combinare cultura e gusto, per scoprire le meraviglie del Museo Civico Pietro Cavoti di Galatina e per vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore del Salento scoprendo le bontà a colazione tra pasticciotto, africano, polacchina, caffè leccese e per chi ama la colazione salata anche il rustico da gustare tra le seguenti attività che hanno aderito all’iniziativa: Gran Caffè – corso Re d’Italia 40, Pasticceria Eros – piazza San Pietro 9, Fienile Snack Bar – piazzetta Orsini 6, Staglio – Via Vittorio Emanuele II 16, Nohasi Palace – via Castello 19, Noha.
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: venerdì 12 i concerti per l’International Jazz Day a Lucugnano
-
Appuntamenti4 settimane fa
Artisti da tutto il mondo: a Lecce la mostra “YES!”
-
Appuntamenti3 settimane fa
Domenica del microchip gratuito per cani e gatti ad Uggiano la Chiesa
-
Attualità4 settimane fa
Bandiere Blu, Salento forza 6
-
Attualità4 settimane fa
Scolaresca tra sottomarini e sommergibili
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente in Friuli, coinvolto postino originario di Tricase
-
Attualità4 settimane fa
Leuca, i vincitori dell’Urbana Trail
-
Castro4 settimane fa
Due auto in fiamme nella notte a Castro