Appuntamenti
OFF – Otranto Film Festival
Dal 30 ottobre al 4 novembre il festival cinematografico diretto da Stefania Rocca. Cinque giorni di proiezioni, incontri, laboratori tematici, formazione e spettacolo nel Castello Aragonese

Nuova edizione di OFF – Otranto Film Festival.
Da lunedì 30 ottobre a sabato 4 novembre cinque giorni di proiezioni, incontri, laboratori tematici, formazione e spettacolo con spazi dedicati al sistema produttivo.
Venue degli appuntamenti il Castello Aragonese, imponente fortezza nel cuore della città, che ha ispirato il primo romanzo gotico della storia, oggi convertito in uno spazio culturale che attraverso le sue proposte attrae migliaia di visitatori all’anno.
La manifestazione è prodotta da Fondazione Apulia Film Commission e Otranto Film Lab – Cultural Lab.
RELATION’S WAVES
Il festival è diretto dall’attrice e regista Stefania Rocca che, annualmente, seleziona un tema attraverso cui leggere la programmazione del festival.
Da sempre attenta ad individuare temi in linea con il carattere mediterraneo, la storia e il paesaggio della città, per l’edizione 2023 Stefania Rocca ha scelto come parole chiave “Relation’s waves”.
«Sii sempre come il mare che infrangendosi contro gli scogli, trova sempre la forza di riprovarci, diceva Jim Morrison», commenta la direttrice artistica, «Il rapporto tra il mare è l’uomo è molto antico e si è sempre arricchito di grandi suggestioni letterarie, artistiche, psicologiche.
Si pensi a “I viaggi di Ulisse”, simbolo della ricerca e dell’errare dell’umanità, o “Il vecchio ed il mare” di Hemingway, dove l’animo umano si infrange tra emozioni e paure.
Il mare come incontro tra civiltà. Essendo il festival a fine ottobre parleremo anche di ‘The waves of fear and desire’. Preparatevi: dolcetto o scherzetto? Trick or treat?».
BACK TO TALENT
Nei cinque giorni di attività, accanto a nomi celebri del panorama cinematografico nazionale e internazionale, OFF riserva attenzione particolare alla formazione e ai giovani artisti con una winter school dedicata al sottotitolaggio e con il contest “Back to talent”, rivolto agli aspiranti autori di colonne sonore.
Il concorso è realizzato in collaborazione con HeArt, piattaforma nata nel 2020 i cui obiettivi sono quelli di creare un ponte tra creativi e aziende, valorizzando i talenti attraverso gli strumenti dei social che raccoglie il gradimento della giuria popolare.
É possibile partecipare fino a domenica 29 ottobre.
I voti della giuria popolare passeranno poi a quelli di una commissione professionale composta da Raffaele Casarano (musicista e ideatore Locomotive Jazz Festival), Antonio Fresa (musicista e compositore), Pasquale Catalano (musicista e compositore) e Roberto Razzini (AD Sony Music Publishing), che indicheranno i finalisti per il palco dell’Otranto Film Festival per suonare dal vivo le colonne sonore.
La call pubblica è gratuita e disponibile su www.heart-social.com.
«Nelle precedenti edizioni di OFF», ha spiegato Stefania Rocca, «ho sempre cercato di trovare degli spazi per le nuove generazioni. Per esempio, attraverso l’organizzazione di una Summer School abbiamo approfondito la sceneggiatura con il supporto di Nichetti, De Cataldo, Diego De Silva solo per citarne alcuni, la regia con Keshishian, Ozpetek, Mezzapesa, la luce attraverso Lanci, il montaggio con Perpignani e le diverse forme d’arte che compongono il cinema. Quest’anno la formazione del festival si focalizza su due componenti fondamentali del cinema, come il sottotitolaggio e la musica per film. Così nasce il contest “Back to Talent“, rivolto ad aspiranti compositori di colonne sonore, aprendo a tutti e non solo a chi ha la fortuna di frequentare un’accademia, la possibilità di mettersi in luce».
Inoltre, il 30 e 31 ottobre, OFF accoglie anche la quattordicesima edizione del progetto Apulia Film Forum – Edizione Euromediterranea.
Nato con l’obiettivo di favorire l’incontro fra produttori ed incoraggiare i processi di co-produzione, il Forum rappresenta un momento fondamentale per far conoscere agli operatori di settore i servizi erogati da Fondazione Apulia Film Commission e le potenzialità del territorio regionale al cinema.
Il programma completo di OFF sarà presto disponibile su otrantoff.it e apuliafilmcommission.it
Il Castello di Otranto (foto GiaNet Media)
(foto GiaNet Media)
Appuntamenti
Inclusivo, tradizionale e con uno sguardo al futuro: il Presepe Vivente di Tricase
Domattina cerimonia di presentazione nella Sala del Trono di Palazzo Gallone. Nel corso dell’evento la proclamazione dei vincitori del Cartolina Challenge che ha coinvolto le scuole del territorio

Il rispetto della tradizione, quella del presepe, e uno sguardo al futuro, grazie ai più giovani, quest’anno coinvolti in prima persona nel cuore dell’evento attraverso una challenge con le scuole del territorio: sono questi i presupposti dell’edizione 2023 del Presepe Vivente di Tricase che dal 1976 affascina i suoi visitatori e col passare degli anni è sempre più diventato un carattere distintivo della città.
Nel solco della tradizione la presentazione – evento del Presepe Vivente di Tricase è incastonata nel primo giorno di dicembre.
Domani, dunque, a partire dalle 10, appuntamento in piazza Pisanelli dove i presenti assisteranno alle performance dei piccoli Sbandieratori dell’Istituto comprensivo “Tricase- Via Apulia”, accompagnati dalle Tamborre, e dall’esibizione della Piccola Orchestra sempre del “Via Apulia”, e dei Flauti dell’I.c. “Giovanni Pascoli”.
Subito dopo, presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone, avrà inizio (ore 10,30) la cerimonia di presentazione.
Dopo i saluti istituzionali del Vescovo Mons. Vito Angiuli, del sindaco di Tricase Antonio De Donno e del presidente del Comitato Presepe Vivente Andrea Morciano, saranno presentati i costumi realizzati nei laboratori del settore Moda dell’IISS “Don Tonino Bello – Nino Della Notte”, ed alla cui realizzazione hanno contribuito gli studenti del triennio, seguiti nelle attività dalla prof.ssa Laura Petracca per la fase grafica di realizzazione dei bozzetti e dalle prof.sse Luciana Politi e Maria Grazia Frisullo per la progettazione e confezione.
I docenti Bruno Micolano e Mirko Miglietta hanno, invece, condotto una terza classe delle produzioni Audiovisive, uno dei tanti indirizzi del “Don Tonino Bello”, a realizzare una serie di installazioni video site-specific, situate in alcuni settori del percorso del Presepe Vivente attraversato dai visitatori. I video propongono un focus su alcune delle tradizionali attività artigiane che storicamente rappresentavano i saperi più preziosi da tramandare.
Inoltre, con la seconda classe, i professori hanno impostato un progetto di wayfinding che fornirà il percorso del Presepe di una nuova segnaletica e nuove descrizioni dei punti di interesse.
Infine, in collaborazione con il Liceo Artistico “Nino della Notte” di Poggiardo, sotto la direzione del Prof. Maurizio Pedone, sono stati realizzati i premi e i ricordini da destinare ai vincitori e ai partecipanti all’evento.
Per parlare de “La storia del Presepe Vivente di Tricase” interverrà il prof. Oronzo Russo.
A seguire l’atteso Annullo Filatelico con Francesco Giannuzzi, capo area della Corporate Affairs Filatelia Macro Area Sud Commerciale Puglia di Poste Italiane.
Subito dopo, la proclamazione dei vincitori del Cartolina Challenge, il concorso rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di I e II grado di Tricase per la realizzazione di cartoline a tema natalizio sottoposte al giudizio del pubblico sulla pagina Instagram del Presepe Vivente di Tricase.
Anche le cartoline vincitrici saranno oggetto di Annullo Postale a cura di Poste Italiane, partner dell’evento.
Nel corso della mattinata, nelle sale adiacenti la Sala del Trono, si potranno visitare: il Presepe Vivente interpretato dai bambini di 5 anni della Scuola dell’Infanzia Mater Divinae Gratiae (I.c. Pascoli); la mostra delle cartoline realizzate dai due istituti comprensivi e i bozzetti di studio degli abiti disegnati dal Settore Moda del “Don Tonino Bello”.
Il Presepe Vivente di Tricase è anche inclusivo: tutta la cerimonia di presentazione, a partire dai brani natalizi eseguiti dai bambini delle scuole dell’Infanzia di Via Pertini e Lucugnano (“I.c. Tricase -Via Apulia), vedrà la presenza dell’interprete LIS, Stefania Marra, dell’associazione Amici Insieme di Nardò. LIS è l’acronimo di Lingua dei Segni Italiana, una lingua naturale che usa il canale visivo-gestuale per comunicare, utilizzata in Italia dalla comunità sorda segnante.
Altra novità di quest’anno: sabato 16 dicembre, una nutrita rappresentanza dei figuranti del Presepe Vivente, porterà la magia di Monte Orco e della Betlemme d’Italia alla corte di Papa Francesco a Roma.
Il Presepe Vivente di Tricase, infatti, è stato scelto insieme a circa altri 40 e fa parte della Città dei Presepi: tutti invitati a Roma per una sorta di “prima” davanti al Santo Padre.
Il giorno dopo, domenica 17, invece, arriverà a Tricase la Luce della Pace, quest’anno accolta nella Parrocchia di Sant’Andrea, nel Rione di Caprarica, dove alle ore 10 si celebrerà la Santa Messa.
Il Presepe Vivente sarà aperto al pubblico nei giorni 25, 26, 28, 30 dicembre e 1, 3, 5, 6 gennaio.
Il prologo, come da tradizione sarà il giorno dell’Epifania con la sfilata dei personaggi del Presepe con i Re Magi, da Piazza Pisanelli fino al Presepe.
Appuntamenti
Poggiardo si agghinda per Natale
Tutte le iniziative in programma tra la città e la frazione di Vaste: Ri-Vivi il Natale ’23, Vicoli Incantati, Natale in Porta Terra, Mostra dei Presepi Artigianali. Intanto il Leccio di Poggiardo (uno dei 115 nuovi alberi monumentali d’Italia) finisce su Rai 3

Una serie di iniziative in cantiere tra Poggiardo e Vaste in vista delle festività natalizie.
RI-VIVI IL NATALE ’23
L’Associazione VIVI037 ha organizzato tre appuntamenti per vivere la magia del Natale.
Il primo domenica 3 dicembre, dalle 18,30 alle 22,30, in via Principe di Piemonte a Poggiardo, con l’allestimento degli Alberi di Natale: si incontreranno i bambini e ragazzi degli istituti comprensivi con gli studenti del Liceo Artistico “Nino della Notte” per allestire gli alberi di ulivi come le loro “opere d’arte”. Nel corso della serata gli Elfi e Babbo Natale (Liceo Artistico), i tiktoker manuell_e_stefano ed il Trio di voci femminili composto da Maria Josè Esposito, Clara Ruberto e Elisa Perrone.
Domenica 3 dicembre, dalle 18,30 alle 22,30, in via Principe di Piemonte, Ri-vivi il Natale ’23. Babbo Natale e gli Elfi accompagneranno i visitatori dentro e fuori le mura del Liceo Artistico “Nino Della Notte”. Per l’occasione si esibiranno: la street band BeDixieBand, La Tribù dei Sempre Allegri (Lillo Birillo, Trampoliere, Mr Thomas e Sputafuoco), Bambù Balla (Babbo Natale e i suoi Elfi, special guest Elsa e Spiderman).
All’interno del Liceo Artistico “Nino Della Notte”: Arti e Mestieri, esposizione con la partecipazione di Auser Associazione e altri artisti locali.
Epilogo sabato 6 gennaio (dalle 9 alle 13), in piazza Umberto con la Vendita degli Addobbi: saranno alienati con quota-offerta gli addobbi realizzati per l’allestimento degli alberi di ulivo. Il ricavato sarà utilizzato interamente per l’acquisto di altri ulivi per combattere insieme la Xylella.
Gli eventi sono organizzati con il Patrocinio e la collaborazione dell’amministrazione comunale di Poggiardo, del Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo e della Provincia di Lecce.
NATALE IN PORTA TERRA
In Piazza Dante e nel centro storico di Vaste, la Capanna della Natività e un percorso per bambini faranno rivivere la magia del Natale. Appuntamento giovedì 7 dicembre.
Evento organizzato dall’Azione Cattolica di Vaste, dalla Parrocchia di Vaste, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale.
Dalle 18,30, cerimonia di accensione delle luminare e della Capanna della Natività; apertura percorso per bambini “La più bella storia di sempre”; stand gastronomici; Banda dei Babbo Natale.
VICOLI INCANTATI
Venerdì 8 e sabato 9 dicembre, nel Centro Storico di Poggiardo l’evento organizzato dall’associazione Creativa-mente, con il patrocinio dell’amministrazione comunale: un villaggio natalizio nel cuore di Poggiardo, per vivere la magia del Natale tra i vicoli addobbati a festa. Vi si potranno trovare la Stanza di Babbo Natale e la Fabbrica degli Elfi. Previsti mercatini, area food, spettacoli, musica, installazioni artistiche e musica di strada.
MOSTRA DEI PRESEPI ARTIGIANALI
In occasione dell’800° anniversario del primo presepe di Greccio realizzato da San Francesco d’Assisi, ha invitato bambini e adulti, artigiani e appassionati, a realizzare un presepe da esporre presso il Palazzo della Cultura nel periodo compreso tra il 17 dicembre 2023 ed il 7 gennaio 2024.
La mostra sarà inaugurata domenica 17 dicembre alle 19,30 con la benedizione dei Presepi.
Il presepe più votato dai visitatori della mostra riceverà una targa di riconoscimento.
SU RAI3 IL LECCIO DI POGGIARDO
Nel frattempo la città ha fatto capolino su Rai 3, nel corso della trasmissione di Buongiorno Regione, con un servizio dedicato al Leccio di Poggiardo (Quercus Ilex).
Un vero e proprio capolavoro della natura uno dei 115 nuovi alberi monumentali d’Italia riconosciuti con Decreto del Direttore generale dell’economia montana e delle foreste del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
È ubicato in Via Bobbio ed ha una circonferenza del fusto di 320 centimetri e un’altezza di 20 metri.
Appuntamenti
“Metrosalento: la Rivoluzione dei Trasporti nel Salento in 4 mosse”
Domani dalle 17 al Liceo Capece di Maglie. Incontro promosso dall’On. Andrea Caroppo, Capogruppo di Forza Italia in Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati e Responsabile Nazionale Trasporti. Le proposte

Si terrà domani, venerdì 1° dicembre, alle 17, a Maglie, presso l’Aula Magna del Liceo “F. Capece”, l’incontro pubblico promosso dall’On. Andrea Caroppo, Capogruppo di Forza Italia in Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati e Responsabile Nazionale Trasporti, sul progetto “Metrosalento: la Rivoluzione dei Trasporti nel Salento in 4 mosse”.
Durante l’incontro pubblico, al quale prenderanno parte le istituzioni locali, verranno presentate quattro proposte strategiche per il miglioramento e lo sviluppo della mobilità nel Salento.
“Da sempre la debolezza dei trasporti rappresenta il più grande problema del Salento”, dichiara Caroppo, “per anni ci siamo arresi all’idea che questa debolezza sarebbe stata insuperabile. Ci siamo rassegnati al fatto che prendere i trasporti pubblici in provincia significa impiegare il triplo, il quadruplo del tempo rispetto all’auto, che raggiungere o tornare dall’aeroporto a casa con i mezzi pubblici è come affrontare un altro lunghissimo viaggio. Io, però, non voglio rassegnarmi a questa idea. Sin dall’inizio della legislatura, come capogruppo in Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, ho messo il tema dell’isolamento della nostra Terra al centro della mia attività istituzionale”.
“Ora“, conclude Andrea Caroppo, “sono pronto a presentare le mie 4 proposte strategiche per il miglioramento e lo sviluppo della mobilità nel Salento. Non chimere o slogan ma progetti concreti e fattibili che il nostro territorio aspetta e merita da anni”, .
-
Cronaca4 settimane fa
“Tricase, che fare?”: «Ai Lavari l’emergenza continua»
-
Dai Comuni4 settimane fa
“C’è posta per te” nel Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, altro tentativo di furto. Il problema diventa serio…
-
Cronaca4 settimane fa
Rapinatori ancora in azione a Tricase: vittima fa da sè e li mette in fuga
-
Cronaca3 settimane fa
Sisal risarcisce tabaccaio di Maglie
-
Attualità3 settimane fa
Fiera Salento Sposi a Miggiano con Valeria Marini come madrina
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, Pd chiede consiglio comunale monotematico
-
Cronaca4 settimane fa
Taurisano: la protesta della gente onesta