Appuntamenti
Percorsi di Pietra a Melpignano
Vestigia preistoriche e paesaggi di cava nel Salento. Un’escursione su sentieri campestri tra menhir, muretti a secco, pajare e antiche masserie. Il borgo guidato da Valentina Avantaggiato propone un trekking esperienziale e l’incontro con lo scalpellino alla scoperta della Pietra Leccese (15 ottobre e 12 novembre, h. 9 – 13)

Immersi nel caratteristico paesaggio agrario lungo sentieri racchiusi tra i muretti a secco, mentre l’odore di erba pervade le narici e antichissimi menhir sorvegliano il cammino. Si ammirano le cave silenziose, memori di giornate di lavoro sudate, di pietra lavorata per secoli solo “cu lu zoccu” (piccone) in maniera imperfetta eppur unica, mentre una masseria si staglia pittoresca sullo sfondo.
Il Comune di Melpignano, guidato dalla giovane sindaca Valentina Avantaggiato, attraverso “Melpignano promuove cultura” valorizza il piccolo paese di poco più di duemila abitanti in ogni stagione con percorsi turistici, realizzati con l’Associazione di Promozione Sociale pugliese Vivarch e altre realtà locali e nazionali, che ne promuovono il patrimonio culturale, materiale e immateriale e coinvolgono viaggiatori attenti ai temi del cibo, dell’arte, dell’artigianato e della natura. Punta su una gestione ecosostenibile del territorio e sull’inclusività, investendo in cultura.
Per la sua quarta proposta ad alto tasso emozionale “Percorsi di Pietra a Melpignano”, dopo il successo delle precedenti, riparte dalla pietra, con un trekking lungo sentieri meno noti. Centrale la riscoperta dell’antica fonte primaria della zona, quando l’estrazione era l’attività principale della gente del posto, celebrandone i paesaggi e i diversi utilizzi in ambito costruttivo e decorativo.
Una passeggiata di otto chilometri e mezzo, adatta a tutti (dagli 8 anni in su), che parte dall’Info point nell’ex tabacchificio in due date: domenica 15 ottobre e 12 novembre, dalle 9 alle 13. In compagnia della guida Paola Russo ci si ritrova al cospetto dell’elegante facciata del Palazzo Marchesale Castriota e sotto le volte dei portici cinquecenteschi di Piazza San Giorgio, in passato sede di un florido mercato di stoffe, per poi proseguire lungo le vie di campagna.
Dopo una sosta al geosito di Melpignano, una cava rinaturalizzata con ulivi e altra vegetazione per scoprire i segni dell’antica attività e i fossili, ci sarà una full immersion nella natura avvolti nel paesaggio dai colori autunnali tra campi coltivati, costellati di pajare, furneddhi, caseddhe, tipici baluardi della civiltà contadina e segnato dall’attività estrattiva delle celebri cave.
Si rientrerà in paese per incontrare uno scalpellino che lavora la pietra leccese nel laboratorio di Texun, che la famiglia Sicuro ha aperto nel 1980 con la missione di coniugare l’attività estrattiva che risale al bisnonno alla creatività, dando vita a un artigianato Made in Italy di qualità. Si osserva come la pietra porosa e versatile viene plasmata con sapienza e prende forma, si ascoltano i racconti, ma non solo, si potrà portare a casa anche un oggetto originale, realizzato per l’occasione.
Poi si prosegue il cammino fino alla Masseria Santa Aloja, romantica con le sue torri e le merlature spezzate ricoperte dalla vegetazione, esempio di tipica masseria fortificata, un luogo che racconta di tempi lontani, con la caratteristica torre colombaia del sedicesimo secolo. Al rientro sosta al menhir Lama in Piazzetta Asilo, preistorico monumento simbolo della cultura megalitica nella Terra d’Otranto.
Per pranzo o cena consigliata la sosta nel borgo, che saprà soddisfare qualsiasi palato: Taverna Melpigos per i piatti tradizionali; Portico di San Giorgio per le ricette di terra e di mare; la cucina e pizzeria de Il Fusticino, le tonde napoletane nell’ottima pizzeria Vizio, i taglieri e panini imbottiti da Tzichì.
Percorsi di Pietra (15 ottobre e 12 novembre): passeggiata di 3 ore con la guida Paola Russo, dimostrazione di lavorazione della pietra leccese con lo scalpellino nel laboratorio di Texun con racconti e gadget in pietra. Trekking Livello T, richiesti pantaloni lunghi, scarpe da trekking e acqua. No a bambini con meno di 8 anni. Costo intero 15 €; costo ridotto 10 € 8-13 anni.
Info & Prenotazioni: Info Point Melpignano, via Roma 16, Melpignano, tel. 3277128024, melpignanoinfopoint@gmail.com.
Appuntamenti
Il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze nel Salento
L’on. Maurizio Leo sarà nel Salone degli Specchi della Prefettura venerdì per incontrare i vertici degli uffici territoriali dell’amministrazione finanziaria

Il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, on. Maurizio Leo, in arrivo nel Salento.
Venerdi 1 dicembre, alle ore 17,45, sarà al Salone degli Specchi della Prefettura e incontrerà per un saluto istituzionale il Prefetto ed i vertici degli uffici territoriali dell’amministrazione finanziaria, quali l’Agenzia del Demanio, l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la Ragioneria Territoriale dello Stato e la Guardia di Finanza.
Saranno presenti all’incontro anche i parlamentari salentini e i vertici delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco.
Appuntamenti
Matino: “Disabilità. Quali Opportunità?”.
Sabato 2 dicembre al Teatro G. Peschiulli. La consigliera delegata alle pari opportunità Maria Antonietta Ferraro: «favorire la discussione, il confronto e l’acquisizione di maggiore consapevolezza sulle possibili opportunità di garantire i diritti e il benessere delle persone affette da disabilità»

Un convegno sul tema “Disabilità. Quali opportunità?”, organizzato dall’amministrazione comunale e dalla consigliera delegata alle pari opportunità, disabilità e benessere degli anziani Maria Antonietta Ferraro, con il patrocinio della Regione Puglia.
Sabato 2 dicembre, alle ore 17, presso il teatro comunale Peschiulli, dopo i saluti istituzionali del sindaco Giorgio Salvatore Toma e della consigliera Ferraro, l’incontro prevede gli interventi dell’europarlamentare Chiara Gemma, dell’assessore alla sanità della Regione Puglia Rocco Palese e del direttore del dipartimento welfare della Regione Puglia Valentina Romano.
A seguire gli interventi di: Maria De Giovanni, presidente dell’associazione Sunrise “Il mare di tutti”; Veronica Laterza, dirigente scolastica dell’I.C. di Matino; Andrea De Matteis, Garante per le disabilità del Comune di Matino.
Modererà i lavori Ivano De Luca, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Andrano e vice presidente della commissione pari opportunità del Comune di Matino.
«In occasione della Giornata Internazionale della disabilità», dichiara la consigliera Maria Antonietta Ferraro, «abbiamo voluto organizzare una tavola rotonda con autorevoli relatori per favorire la discussione, il confronto e l’acquisizione di maggiore consapevolezza sulle possibili opportunità di garantire i diritti e il benessere delle persone affette da disabilità e su come affrontare, con il massimo impegno nei rispettivi ruoli, ogni criticità».
Appuntamenti
Cutrofiano: taglio, piega e trucco gratis per i ragazzi diversamente abili
Nella Giornata internazionale delle persone con disabilità parrucchieri ed estetiste del territorio a disposizione dei ragazzi di “Abilmente Insieme”

Nella Giornata internazionale delle persone con disabilità, Cutrofiano sarà protagonista nel perseguimento degli obiettivi di eliminazione di ogni barriera sociale con il progetto “Ti Ritaglio un Sorriso“.
Un’iniziativa nata dall’ incontro tra parrucchieri ed estetiste del territorio, assessorato alle attività produttive, assessorato al welfare, associazione ContropArte, tutti insieme promotori di un pomeriggio di sorrisi per i ragazzi dell’associazione “Abilmente Insieme”.
Domenica 3 dicembre, dalle 15 alle 19, presso il Mercato della Cultura, via Milite Ignoto, i parrucchieri e le estetiste di Cutrofiano saranno a completa disposizione, e gratuitamente, dei ragazzi dell’associazione “Abilmente Insieme” per taglio, piega e trucco.
Il programma della manifestazione vedrà il coinvolgimento del Mago Zigo, dell’associazione “Il mondo dei bambini” che animerà l’iniziativa con spettacoli di magia, palloncini e tanto altro; la serata si concluderà con una sorpresa a cura dei ragazzi di Abilmente Insieme.
I parrucchieri e le estetiste promotori e aderenti all’iniziativa:
Massimo Malorgio Parrucchieri di Massimo Malorgio
Walter Hair Stylist di Walter Murciano
Centro Estetico Argan di Daniela Greco
Dariosuitestyle di Dario Alemanni
Ritratti in Stile di Danilo Campa
Il Fascino dell’acconciatura di Giusy Mussardo
Io Centro Estetico di Marilena Malorgio
RS Istituto di Bellezza di Roberta Scollato
Nahair di Nadia Parlangeli
Old School di Lorenzo Rizzo
Acconciature Sbrò Luigia di Luigia Sbrò
Lotus centro estetico di Monica Malerba
-
Andrano4 settimane fa
Litoranea Otranto – Leuca, presentato ai sindaci il nuovo progetto della Provincia
-
Dai Comuni4 settimane fa
“C’è posta per te” nel Capo di Leuca
-
Approfondimenti4 settimane fa
Essere salentini. Per noi vuol dire…
-
Cronaca4 settimane fa
“Tricase, che fare?”: «Ai Lavari l’emergenza continua»
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, altro tentativo di furto. Il problema diventa serio…
-
Cronaca4 settimane fa
Rapinatori ancora in azione a Tricase: vittima fa da sè e li mette in fuga
-
Attualità4 settimane fa
Nasce il Report Lavoro e Inclusione
-
Alessano4 settimane fa
C’era una volta… l’olio salentino