Connect with us

Appuntamenti

Perdersi per Ritrovarsi al SEI Festival

Dal 21 giugno al 30 agosto torna nel Salento la manifestazione firmata da Coolclub: CCCP – Fedeli alla Linea, Rufus Wainwright, Dardust, Beach Fossils, La Crus, Bar Italia, Yīn Yīn, Parbleu, I Hate my village, The Bluebeaters…

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


CCCP – Fedeli alla Linea, Rufus Wainwright, Dardust, Beach Fossils, La Crus, Bar Italia, Yīn Yīn, Parbleu, I Hate my village, The Bluebeaters, Dov’è Liana, Materazi Future Club, Bassolino, Massimo Silverio, Emma Nolde, Nebula, La musica di Forte, Maladé, Postino, Santamarea, Thomas Umbaca, Ninotchka, Cristiano Metrangolo, Ninfa Giannuzzi e Valerio Daniele sono gli ospiti già confermati della diciottesima edizione del SEI Festival di Coolclub.


Caratterizzata dal claimPerdersi per Ritrovarsi“, dal 21 giugno al 30 agosto, anche questa estate la manifestazione proporrà in giro per il Salento il suo viaggio musicale.


Dal 2006, infatti, il SEI (acronimo di Sud Est indipendente) porta in tutta la provincia di Lecce le sonorità più interessanti della scena italiana e internazionale, offrendo al pubblico una panoramica ampia e variegata della musica dal punk al cantautorato, dal rock allo ska, dal folk ai ritmi in levare, dall’elettronica alla nuova scena italiana.


Cresce l’attesa per l’imperdibile ritorno a Melpignano (venerdì 9 agosto) dei CCCP – Fedeli alla linea.


Tra le tappe della tournée più attesa dell’estate partita da Bologna non poteva mancare assolutamente il piccolo comune griko al quale la band è profondamente legata per l’incredibile storia del tour in Unione Sovietica raccontata nel recente filmKissing Gorbaciov” di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife. A quarant’anni dal primo EP, “Ortodossia”, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur saliranno sul palco dell’arena AMelpignano in piazza Antonio Avantaggiato.


Rufus Wainwright (foto Miranda Penn), per Sir Elton John, “il più grande acntautore vivente


Sempre a Melpignano, questa volta in Piazza San Giorgio arriverà l’artista canadese Rufus Wainwright (venerdì 19 luglio). Definito da Sir Elton John come “il più grande cantautore vivente”, presenterà uno spettacolo in solitaria (piano e voce) in cui il pubblico potrà lasciarsi trasportare da melodie intrise di tonalità folk e sprazzi della tradizionale canzone americana.


Nell’Anfiteatro del Parco Archeologico di Rudiae a Lecce si esibiranno, invece, Dardust, musicista e produttore italiano tra i più ascoltati e apprezzati al mondo, con un concerto in piano solo (sabato 3 agosto) e il cantautore, cantante e chitarrista Massimo Silverio, che scrive e canta in cjarniel, lingua minoritaria delle Alpi Carniche (domenica 11 agosto).


Il Festival si aprirà già venerdì 21 giugno da Garofano Vigneti e Cantine nella Tenuta Li Monaci a Copertino con una passeggiata sonora al tramonto tra i filari di vite e con il concerto del pianista, compositore e producer napoletano Bassolino.


Tanti, come ogni anno, gli appuntamenti ospitati tra terrazze, atrio e fossato del Castello Volante di Corigliano d’Otranto che quest’anno accoglierà due serate internazionali tra indie rock e post-punk, funk e musica tradizionale asiatica, cumbia e afrobeat con la band statunitense Beach Fossils e il trio angloitaliano Bar Italia (12 agosto), Parbleu, un’escursione di groove equatoriale, e il quartetto Yīn Yīn, che vive artisticamente su un’isola tropicale, tra l’Europa ed il Sud Est Asiatico (martedì 13 agosto).


Nell’antica fortezza anche la finale del contest Sei d’Autore (28/29 giugno), Emma Nolde, La musica di Forte e Santamare (20 luglio), Nebula (21 luglio), Maladé (26 luglio), i maestri dello ska e del rocksteady The Bluebeaters (27 luglio), il cantautore indie fiorentino Postino (28 luglio), i francesi Dov’è Liana (31 luglio), il ritorno dei La Crus e i Ninotchka (7 agosto), i nuovi progetti dei salentini Ninfa Giannuzzi e Valerio Daniele (8 agosto) e Cristiano Metrangolo (giovedì 22 agosto).


Per festeggiare Ferragosto il SEI si sposterà a Specchia con il concerto gratuito di I Hate my Village e Materazi future club.


A Lecce il 30 agosto si esibirà anche il pianista Thomas Umbaca.


Il programma sarà ulteriormente arricchito da altri live, presentazioni di libri, incontri e laboratori per adulti e per i più piccoli.


Ideato, prodotto e promosso da Coolclub, il SEI Festival è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, il patrocinio della Provincia di Lecce e dei comuni di Lecce, Corigliano d’Otranto, Melpignano e Specchia, del Distretto Produttivo Puglia Creativa e di Assomusica con il supporto di Vini Garofano e in collaborazione con Castello Volante, TicketMasterA.R.Va srl, Razmataz Live e altre realtà pubbliche e private.





Appuntamenti

Il maestro di Sinner a Corsano al Piccolo Festival dello Sport

Il libro ripercorre il cammino di Jannik Sinner a partire dagli anni dell’infanzia, quando è stato campione italiano di slalom gigante per poi decidere di abbandonare lo sci a favore del tennis e affrontare le stesse tappe di crescita dei suoi coetanei all’interno del Sistema Italia…

Pubblicato

il

IL PICCOLO FESTIVAL DELLO SPORT OSPITA IL MAESTRO MICHELANGELO DELL’EDERA – TEAM MANAGER DELLA NAZIONALE ITALIANA DI DAVIS CUP – CON IL SUO LIBRO “DIVENTARE SINNER”

È in programma per Sabato 21 giugno, alle ore 19, presso gli impianti del Circolo Tennis Corsano, in via Campo la Donna, il secondo appuntamento con il “Piccolo Festival dello Sport”, organizzato dal ì Comune di Corsano in collaborazione con le associazioni sportive del territorio.

Tenuto a battesimo dal Commissario Tecnico della Nazionale Maschile di pallavolo Ferdinando De Giorgi, per l’occasione il Piccolo Festival dello Sport ospiterà il Maestro Michelangelo Dell’Edera, Direttore dell’Istituto Superiore di Formazione “Lombardi”, ossia direttore di tutti gli insegnanti di tennis italiani, responsabile del settore Under 16 maschile e femminile della Federazione e Team Manager della Nazionale Italiana di Coppa Davis.

Il Maestro Dell’Edera presenterà il libro “Diventare Sinner” (Giunti Editore), scritto insieme ai giornalisti Enzo Anderloni e Alessandro Mastroluca.

Il libro ripercorre il cammino di Jannik Sinner a partire dagli anni dell’infanzia, quando è stato campione italiano di slalom gigante per poi decidere di abbandonare lo sci a favore del tennis e affrontare le stesse tappe di crescita dei suoi coetanei all’interno del Sistema Italia, creato negli ultimi vent’anni dalla Federazione Italiana Tennis e Padel. In pochi anni lo vediamo passare dalle gare a squadre provinciali e regionali ai Campionati italiani giovanili, dagli under 11 agli under 16.

Arrivano poi la prima convocazione in maglia azzurra con gli under 14 e i primi tornei internazionali nel circuito ITF under 18. La conquista del primo punto ATP e l’ingresso nel circuito professionistico.

La vittoria nel primo torneo ATP Challenger 2019 a Bergamo, che fa conoscere il campione diciassettenne al mondo, e il trionfo nella Coppa Davis 2023 e agli Open d’Australia 2024.

“Il Piccolo Festival dello Sport nasce con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra la comunità e le grandi storie dello sport italiano, offrendo momenti di ispirazione soprattutto per i più giovani.

Iniziative come questa hanno un valore straordinario perché riescono a coniugare la promozione della cultura sportiva con la possibilità concreta di ascoltare da vicino i protagonisti che ne scrivono la storia. Ospitare il Maestro Michelangelo Dell’Edera, figura centrale nella formazione dei talenti del tennis italiano, e poter ripercorrere il cammino di un campione come Jannik Sinner, rappresenta per noi un’occasione unica” dichiara l’Assessore allo Sport Fabrizio Chiarello.

«Siamo onorati di accogliere al Piccolo Festival dello Sport una figura di grande prestigio come il Maestro Michelangelo Dell’Edera, protagonista di una straordinaria esperienza nel mondo del tennis e della formazione sportiva. La sua presenza rappresenta un’opportunità unica per la nostra comunità e, in particolare, per i più giovani, che potranno ascoltare il racconto di come impegno, passione e dedizione possano trasformare i sogni in realtà. Ringrazio tutte le associazioni sportive che collaborano con entusiasmo a questo progetto: insieme stiamo costruendo un percorso importante di crescita e partecipazione per Corsano” dichiara il Sindaco Francesco
Caracciolo.

Per l’occasione sarà esposta anche la Coppa Davis vinta dalla Nazionale Italiana nel 2024, simbolo tangibile di un traguardo storico per lo sport azzurro.

Ospite d’eccezione, con il Maestro Dell’Edera, anche il barlettano Isidoro Alvisi, ex giocatore e attuale vicepresidente della Federazione Italiana Tennis e Padel.

Continua a Leggere

Appuntamenti

L’Assemblea annuale di Confartigianato nel castello di Acaya

L’assemblea rappresenta un momento fondamentale di partecipazione e condivisione, volto a rafforzare il ruolo delle piccole e medie imprese artigiane come motore dell’economia salentina…

Pubblicato

il

Si terrà giovedì, 19 giugno 2025, alle ore 17.30, nelle sale del Castello di Acaya l’Assemblea annuale di Confartigianato Lecce, un appuntamento centrale per l’associazione di categoria, utile per fare il punto sull’attività svolta, condividere gli obiettivi futuri e rafforzare il dialogo tra imprese, istituzioni e territorio.

All’evento parteciperà il presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli. Presenti Mario Vadrucci, presidente della Camera di Commercio di Lecce, il presidente provinciale di Confartigianato Luigi Derniolo e il segretario provinciale Emanuela Aprile.

L’assemblea rappresenta un momento fondamentale di partecipazione e condivisione, volto a rafforzare il ruolo delle piccole e medie imprese artigiane come motore dell’economia salentina.

L’incontro sarà occasione per un confronto sui temi chiave per lo sviluppo del tessuto produttivo locale: transizione digitale, innovazione, formazione.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Walter Veltroni stasera a Neviano presenta il libro “Iris la Libertà”

Ispirato alla vita di Iris Versari, l’autore compone un romanzo di amore e di lotta, narrandoci senza sconti di quei ragazzi che hanno scritto la Storia con il sangue e con il coraggio…

Pubblicato

il

“Un festival per tutte e per tutti”

La rassegna itinerante dedicata ai libri quest’anno fa tappa in tredici comuni del Salento, tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare, ospitando alcuni degli autori più amati

Aradeo, Castrignano Dei Greci, Collepasso, Corigliano D’Otranto, Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Muro Leccese, Nardò, Neviano, Racale, Specchia e Tricase, tutti in provincia di Lecce, a cui si aggiunge uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie.

——————————————-

Prosegue la XV edizione del “Salento Book Festival” che fa tappa quest’anno in tredici comuni salentini e ha preso avvio ieri, martedì 17 giugno 2025, da Nardò, con ospite Alessandro D’Avenia.

Domani, giovedì 19 giugno appuntamento a Neviano, alle ore 21, in Piazza Concordia. Ospite Walter Veltroni che presenta il libro “Iris, la libertà” (Rizzoli).

Ispirandosi alla vita di Iris Versari, in queste pagine l’autore compone uno straordinario romanzo di amore e di lotta, narrandoci senza sconti di quei ragazzi che hanno scritto la Storia con il sangue e con il coraggio.

La rassegna legata ai libri, per tutta l’estate porterà tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati, ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della cultura, della musica, dello sport, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali.

Quest’anno “La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori” fa tappa ad ARADEO, CASTRIGNANO DEI GRECI, COLLEPASSO, CORIGLIANO D’OTRANTO, CUTROFIANO, GALATONE, GALLIPOLI, MURO LECCESE, NARDÒ, NEVIANO, RACALE, SPECCHIA e TRICASE, e uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie e un altro extra Salento, nella sede del Consiglio Regionale della Puglia, a Bari, a novembre.

Il SBF si caratterizza fin dalle origini per un programma capace di raggiungere pubblici diversi e alternare la riflessione sui temi più discussi dell’anno, sui diritti sociali e civili, sulla politica, sulla storia più o meno recente, e l’intrattenimento.

È  Un festival per tutte e per tutti”, come richiama il claim 2025, ricordando la storia di una rassegna ormai iconica, giunta alla 15esima edizione, con un format da sempre semplice e riconoscibile che porta nelle piazze pubblico, libri, autori e storie.

Gli appuntamenti del SBF sono ad ingresso libero.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti