Appuntamenti
Presepe Vivente di Tricase: evento… storico-postale

Una giornata storica per il Presepe Vivente e per la città di Tricase.
Domani, nel corso di una cerimonia che si terrà nella Sala del Trono di Palazzo Gallone (dalle 10), verrà ufficialmente annullato uno dei due speciali francobolli in edizione speciale emessi da Poste italiane, con il sigillo del Presepe Vivente.
Sarà il Vescovo di Ugento – S.M. di Leuca, Mons. Vito Angiuli, ad annullare personalmente lo speciale francobollo. L’attivazione del servizio filatelico temporaneo, mediante il bollo speciale del Presepe Vivente, avverrà nel corso di un incontro che, dopo i saluti del sindaco di Tricase Antonio De Donno, coinvolgerà oltre al Vescovo Angiuli, anche il presidente del Comitato Presepe Vivente Andrea Morciano, Lino Peluso che porta avanti la tradizione di famiglia, inaugurata dallo storico e indimenticato fondatore del Presepe Vivente, Andrea Rizzo, ed un rappresentante di Poste italiane.
L’evento filatelico darà visibilità in ambito culturale alla città di Tricase, scelta, insieme a Roma, per lo speciale francobollo del Natale 2021, materia di ricerca per i collezionisti di tutto il mondo. Lo speciale bollo postale, con il quale saranno timbrati cartoline e francobolli, entrerà a far parte della collezione storicopostale al museo Poste-Telecomunicazioni presso il Mi.S.E. a Roma. Le immagini del Presepe Vivente di Tricase saranno elaborate dall’Istituto del Poligrafico di Stato. Quella del 1° dicembre sarà la sublimazione del rapporto tra Presepe Vivente e Poste italiane, ormai quasi ventennale. Il primo annullo, infatti, risale, al 6 gennaio 2004, mentre il primo francobollo è del 30 ottobre 2004. La cerimonia di presentazione della quarantune- sima edizione del Presepe Vivente (aprirà al pubblico nei giorni 25, 26, 28, 30 dicembre 2021 e 1, 2, 4, 6 gennaio 2022 dalle 17 alle 20,30) che culminerà con l’annullo del francobollo da parte del Vescovo, godrà di iniziative collaterali grazie ad alunni e studenti dei due Istituti comprensivi e dell’I.I.S.S. “Don Tonino Bello”, che hanno mosso operatività e sensibilità al tema del Presepe.
MOSTRA D’ARTE E ENSEMBLE NATALIZIO CON L’I.C. “PASCOLI”
Un ensemble dell’orchestra dell’I.c. “G. Pascoli” (alunni della primaria e studenti del corso ad indirizzo musicale) eseguirà alcuni brani a tema natalizio. Nelle salette interne, adiacenti alla Sala del Trono, sempre gli alunni dell’I.c. Pascoli, allestiranno una mostra d’arte, che proporrà il tema del presepe, utilizzando tecniche e materiali diversi. I manufatti sono stati realizzati dagli alunni della scuola media.
PRESEPE VIVENTE, ORCHESTRA E SBANDIERATORI DEL “VIA APULIA”
Nelle sale del secondo piano di Palazzo Gallone si vivrà, invece, la magia del Presepe Vivente realizzato dai bimbi dell’Istituto comprensivo Tricase via Apulia. I figuranti saranno gli alunni della Scuola dell’infanzia di Via Pertini.
All’aperto si esibiranno i piccoli Sbandieratori del Via Apulia mentre l’Orchestra del “Tricase Via Apulia” suonerà prima l’Inno di Mameli e poi Jingle Bells per ricreare l’atmosfera natalizia.
DAL “DON TONINO BELLO” GLI ARTIGIANI DEL FUTURO
Solido il rapporto di collaborazione con gli artigiani del futuro: l’Istituto “Don Tonino Bello” allestirà una mostra di alcuni vestiti d’epoca confezionati negli anni precedenti e relative bozze cartacee. Ogni capo è frutto di studio e ricerca su tessuti, colori e ornamenti della Roma Antica, lavoro importante che permette di rivivere nel dettaglio la suggestione della nascita di Gesù.
IN DIRETTA SU FACEBOOK
L’intera cerimonia di presentazione sarà trasmessa in diretta facebook sulla pagina ufficiale del Presepe Vivente di Tricase e condfivisa sulla pagina FB de “il Gallo”. Diretta a cura di Gabriele Musio.
Appuntamenti
Integrazione oltre la campanella
Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.
Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).
L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.
Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.
Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.
Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.
Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”
Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.
Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.
Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.
Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.
Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone
Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.
Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase
Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.
La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.
La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.
Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.
La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.
Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase
Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità4 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 giorni fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Alessano2 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico