Connect with us

Appuntamenti

Professione filosofo: i laureati Unisalento a confronto con le imprese

«Vogliamo aprire una seria, rigorosa e feconda interlocuzione affinché le imprese, sempre più inclini a operare secondo standard particolarmente elevati, possano conoscere i talenti, le risorse e i progetti del lavoro di un filosofo»

Pubblicato

il

“Professione Filosofo”: un workshop in cui i laureati in Filosofia dell’Università del Salento presenteranno esperienze e competenze e soprattutto dimostreranno di saper lavorare insieme, accogliendo le sfide della contemporaneità e affrontandole nel nome dei valori culturali ispirati dall’Europa.


È per venerdì 25 maggio 2018, alle ore 9 nella Mediateca di Studium2000 (via di Valesio, Lecce), l’appuntamento con questa iniziativa organizzata dalle docenti Nadia Bray e Luana Rizzo, responsabili per il corso di laurea in Filosofia dell’Ateneo salentino del Gruppo Tirocini e Rapporti con le imprese: «Rete, impresa, filosofia, persona, umanità, identità, territorio e lavoro sono le parole chiave del workshop», spiegano, «Una moltitudine di temi che possono essere raccordati dalla vocazione filosofica unita alle competenze degli addetti ai lavori».


Tre le sessioni previste. Nella prima le docenti Nadia Bray e Luana Rizzo presenteranno il progetto “Identità, memoria e oblio”, ideato all’interno dell’Accordo Quadro tra l’Università del Salento e il FAI (che sarà rappresentato dalla delegata Bianca Maria Cavaliere) e strutturato come collaborazione tra laureati in filosofia dell’Ateneo Salentino. Tra questi Marta Vedruccio, imprenditrice filosofa e fondatrice dell’associazione Opera Viva; Erika Ranfoni, docente di filosofia e filosofa pratica; e Luciana Apollonio, docente di filosofia e coordinatrice del Dipartimento di Filosofia presso il Liceo scientifico “De Giorgi” di Lecce.


Nella seconda sessione, la professoressa Ranfoni, assieme a Raffaele Mirelli, direttore scientifico del Festival internazionale di filosofia di Ischia, e a Giuseppe Scarciglia, formatore in counselling, affronteranno il tema del ruolo della filosofia e del dialogo socratico nella società globale, con un focus sulla funzione della filosofia e più in generale della cultura nelle relazioni umane e, soprattutto, in quelle mediate dalla realtà digitale.

Nella terza sessione, “I filosofi e l’impresa”, interverranno Pierpaolo Lala, giornalista e addetto stampa – Coolclub; Cristiana Francioso, studentessa del Corso magistrale in Scienze Filosofiche e tirocinante presso Coolclub; Lucia Mariano, responsabile Comunicazione e grafica di “Maestri Caffettieri”, scuola di formazione di Valentino Caffè. Interverrà inoltre Monica Rosato, responsabile di Selezione e servizi della filiale di Lecce di Adecco.


«Vogliamo aprire una seria, rigorosa e feconda interlocuzione affinché le imprese, sempre più inclini a operare secondo standard particolarmente elevati, possano conoscere i talenti, le risorse e i progetti del lavoro di un filosofo», concludono le organizzatrici, «Una conoscenza che non deve essere puramente teorica, ma indirizzata alla comprensione di come questi talenti, queste risorse, questi progetti possano concretamente e fruttuosamente essere impiegati all’interno della realtà imprenditoriale».


L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Lecce ed è sostenuta da Valentino Caffè; modererà il giornalista Alberto Nutricati.


Appuntamenti

Galattica startup: finanziamenti spaziali per le idee innovative

Ugento si prepara ad accogliere l’evento imperdibile per startup e PMI

Pubblicato

il

Ugento si conferma ancora una volta un polo di innovazione e imprenditorialità con l’evento “Galattica Startup – Finanziamenti Spaziali per le Tue Idee!”, in programma per mercoledì 19 marzo dalle ore 18:30 alle 20:00 presso il Nodo di Galattica Ugento, situato nella Biblioteca di Comunità di Palazzo Rovito.

L’incontro, organizzato nell’ambito della rete Galattica – Rete Giovani Puglia, rappresenta un’opportunità unica per chiunque voglia avviare o far crescere una startup sfruttando le opportunità offerte dalla finanza agevolata. Gli esperti di The Qube, incubatore d’impresa certificato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), guideranno i partecipanti attraverso bandi, incentivi e strumenti innovativi per favorire la crescita aziendale e l’accesso a finanziamenti pubblici e privati.

Durante l’evento, verranno illustrati i principali strumenti di sostegno per startup e imprese innovative, tra cui: Avviso Tecnonidi – Regione Puglia, un bando rivolto alle piccole imprese innovative che intendono avviare o sviluppare piani di investimento tecnologico nel territorio pugliese, puntando su competitività, digitalizzazione e transizione ecologica; Smart & Start – Invitalia, un’opportunità per startup innovative costituite da meno di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese, che potranno accedere a finanziamenti per sviluppare il proprio progetto; Progetto Cetma Dihsme, promosso dal Cetma, l’European Digital Innovation Hub per Puglia e Basilicata, che supporta le PMI e le pubbliche amministrazioni nell’adozione di tecnologie avanzate, tra cui intelligenza artificiale, cybersecurity e calcolo ad alte prestazioni.

A guidare il pubblico in questo viaggio nel mondo delle startup saranno due esperti del settore: Salvatore Modeo, Ingegnere Gestionale & Innovation Manager certificato, nonché founder di The Qube, e Tiberio Conte, Business Analyst, mentor e coach esperto nel settore delle startup.

Oltre a fornire informazioni sui finanziamenti disponibili, l’evento sarà un’opportunità di networking con professionisti e imprenditori, creando un ambiente ideale per scambiare idee, ricevere consigli strategici e accedere a servizi di consulenza.

The Qube è un incubatore d’impresa certificato che da oltre 10 anni supporta la nascita e lo sviluppo di startup e PMI innovative. La sua missione è promuovere la cultura imprenditoriale e favorire la crescita di aziende attraverso servizi di digitalizzazione, incubazione, accelerazione, fundraising e consulenza strategica.

L’appuntamento con “Galattica Startup – Finanziamenti Spaziali per le Tue Idee!” è quindi da non perdere per tutti coloro che vogliono trasformare la propria idea in un’impresa di successo. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Nodo Galattica Ugento ai recapiti indicati nella locandina ufficiale dell’evento.

Continua a Leggere

Appuntamenti

San Giuseppe a Miggiano: l’arte dell’uncinetto in Tavola

Tradizionale tavolata salentina realizzata interamente all’ uncinetto. Intanto le “nonnine” di Meraviglie d’Arte hanno preparato le 13 pietanze tipiche: massa e ciciri, pittule, purceddhruzzi, zeppole…

Pubblicato

il

Nel Salento, la festa di san Giuseppe è molto sentita e si caratterizza per le tradizioni antiche soprattutto legate al cibo, alla solidarietà e devozione.

Una delle tradizioni più importanti è la preparazione delle Tavole di San Giuseppe,  grandi banchetti imbanditi con piatti tipici, allestiti nelle case private o nelle piazze.

Gli invitati d’onore sono le persone bisognose o i cosiddetti “santi” che rappresentano San Giuseppe, la Madonna e il Bambino Gesù.

A Miggiano l’associazione Meraviglie D’Arte si è cimentata con l’uncinetto, dando vita a un’opera d’arte.

La presidente Anna Maria Mancarella ha proposto l’idea di preparare per la festa di San Giuseppe una tradizionale tavolata salentina da realizzare interamente all’ uncinetto, con annessi piatti che sembrassero come di ceramica e composizioni floreali con i fiori caratteristici del periodo.

Ha contattato subito le sue “nonnine” che, come lei stessa afferma, sono la sua forza, e insieme, in solo due mesi di tempo, hanno realizzato le 13 pietanze tipiche tra cui massa e ciciri, pittule, purceddhruzzi e zeppole, il tutto arricchito da un fiasco di vino.

Oltre alla presidente, hanno collaborato alla preparazione delle pietanze: Maria Rosaria Sabato, Giuseppina Bovino, AnnaRita Cacciatore, Tetta Cacciatore, Rita Ruberto e Carmina Filippo.

Il tendaggio, invece, è stato realizzato da Mancarella Franco e Verardo Sofia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Musica, cibo e focareddha per San Giuseppe a Ruffano

Pubblicato

il

A Ruffano la prima edizione di un nuovo evento da non perdere: sabato 22 marzo in viale Fiera ci sarà la Focareddha te San Ciseppe.

A partire dalle 19, accensione della focara con musica e cibo della tradizione.

Punto ristoro a cura degli Amici del Borgo Antico. Musica de I Mariglia.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti