Appuntamenti
Quando anche l’Ombrellone è Blu
Continua la Campagna con gli Stabilimenti Balneari di Porto Cesareo sentinelle delle spiagge e del mare

Continuano i laboratori di “Ombrellone Blu”, una Campagna di informazione pensata dall’Area Marina Protetta Porto Cesareo per coinvolgere l’intero territorio nella sensibilizzazione dei tantissimi fruitori estivi ad un uso consapevole delle spiagge. Le spiagge e le preziosissime dune che costituiscono una delle più grandi attrattive di questo tratto di costa, rappresentano un sistema estremamente fragile, che se non tutelato rischia di scomparire in pochi anni.
Perché questa ricchezza ambientale possa durare nel tempo, e continuare ad offrire la propria bellezza a servizio dei visitatori è fondamentale che tutti impariamo quali sono i comportamenti da tenere per evitare di danneggiare le spiagge e le dune. Piccoli comportamenti quotidiani di ciascuno possono fare la differenza: scrollare adeguatamente asciugamani ed oggetti prima di andar via, sciacquare i piedi per non portare via preziosi granelli dalla spiaggia, non saliere sulle dune, non strappare piante e fiori che la aiutano a costruirsi ed a crescere, sono solo alcuni dei comportamenti che non costano nulla ma che davvero possono contribuire a salvare un’intera spiaggia.
Per comunicare tutto questo l’Area Marina protetta Porto Cesareo ha ideato la campagna “Ombrellone Blu”, al suo secondo anno, che porterà sulle spiagge della Riserva Marina informazione e gioco, conoscenza del territorio e divertimento. La campagna “Ombrellone Blu” è realizzata dagli operatori del Centro di Educazione Ambientale (CEA) di Porto Cesareo e della Società Cooperativa Sistema Museo ed è cofinanziata dai titolari degli Stabilimenti Balneari.
Un gruppo di stabilimenti balneari virtuosi ha deciso, infatti, di farsi “sentinelle” per la tutela del tratto di litorale ad essi affidato, offrendo ai propri fruitori una possibilità unica di sperimentare cosa sia vivere una spiaggia all’interno di un’Area Marine Protetta. Quest’anno si approfondiranno due temi caldissimi, all’attenzione mondiale per la gravità degli impatti sull’ambiente: Erosione costiera e Marine Litter (rifiuti in mare). Di seguito le date della rassegna “Ombrellone Blu”:
- sabato 8 luglio – Lido dei Pirati
- giovedì 13 luglio – Lido la Pineta
- venerdì 14 luglio – Lido la Pineta
- sabato 15 luglio – Lido dei Pirati
- martedì 18 luglio – Lido Max
- mercoledì 19 luglio – Lido Max
- sabato 22 luglio – Teranga Bay
- giovedì 27 luglio – Bassamarea
- venerdì 28 luglio – Teranga Bay
- giovedì 3 agosto – Cala Serena
- giovedì 3 agosto – Bassamarea
- martedì 8 agosto – Cala Serena
- giovedì 10 agosto – Hookipa
- lunedì 21 agosto – Hookipa
- giovedì 24 agosto – Lido Stella Maris
- venerdì 25 agosto – Lido Stella Maris
Appuntamenti
INPS – Lecce, Rendiconto sociale
Presentazione domani nella sala convegni della Camera di commercio

Sarà presentato domani (giovedì 16 ottobre, alle ore 9,30, nella sala convegni della Camera di Commercio) il Rendiconto sociale INPS – Lecce.
In programma i saluti istituzionali da parte del presidente della Camera di commercio Mario Vadrucci, del presidente della Provincia Stefano Minerva, del sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone.
Introdurrà i lavori il presidente del comitato provinciale Inps di Lecce Massimo De Giorgi. A seguire la presentazione del Rendiconto da parte del direttore Inps di Lecce Giuseppe Garrisi.
Interverrà Davide Stasi, responsabile dell’Osservatorio Economico “Aforisma School of Management” che ha condotto un’indagine socioeconomica sulla provincia di Lecce.
Sono previsti i contributi della presidente del Comitato regionale Inps di Puglia Nadia Polito e della direttrice regionale Inps di Puglia Benedetta Dito.
Dopo gli interventi delle parti sociali, concluderanno i lavori i componenti del consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) Angela Caracciolo e Franco Rampi.
Coordinerà gli interventi Antonio Tommasi, direttore provinciale vicario Inps di Lecce.
Il Rendiconto sociale è il più importante e dettagliato strumento con cui il consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’Inps, nell’esercizio delle sue funzioni, mette a disposizione delle istituzioni e degli altri enti pubblici, delle parti sociali, degli istituti di ricerca e di istruzione e dei cittadini, un insieme di dati e informazioni che riguardano l’attività complessiva dell’Istituto nell’anno di riferimento, per quanto concerne sia le prestazioni erogate, sia gli elementi che attengono alla qualità e all’efficacia dei servizi nel rapporto con l’utenza, i cittadini e le imprese.
Sono raccolti i dati sociodemografici che caratterizzano il territorio, il numero e il valore delle prestazioni erogate dall’Istituto, come le pensioni, gli ammortizzatori sociali e gli altri interventi di sostegno alla famiglia e di inclusione sociale, l’andamento delle entrate contributive, la qualità del rapporto con l’utenza e il contenzioso.
Il Rendiconto sociale rappresenta anche un importante strumento attraverso cui il Civ esercita la funzione di vigilanza sull’attività dell’Istituto, nell’ottica che gli compete in quanto organo di rappresentanza delle parti sociali, dei lavoratori e delle imprese.
Anche le sedi regionali si dotano di un proprio rendiconto regionale, che rappresenta il valore creato dall’Istituto nelle regioni, attraverso dati e informazioni sul sistema di protezione sociale, in una logica di servizio al territorio e di colloquio con le comunità.
Dal 2022, inoltre, su iniziativa del consiglio di indirizzo e vigilanza, anche le sedi provinciali presentano i propri rendiconti provinciali, redatti dai comitati provinciali Inps, in collaborazione con le rispettive direzioni, ove si espongono i dati locali sui servizi dell’Istituto, destinati direttamente ai cittadini del territorio di riferimento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Giovanni Gentile, convegno in Umbria con il prof. Cavallera
L’iniziativa, in occasione del 150° dalla nascita del Ministro dell’Istruzione dei primi del 900, è sotto la direzione scientifica di Hervé A. Cavallera (Università del Salento) con la partecipazione del Centro per la filosofia italiana

Perugia celebra il centocinquantesimo anniversario della nascita di Giovanni Gentile, figura di rilievo della cultura italiana del primo Novecento, noto per il suo contributo filosofico e per il ruolo istituzionale ricoperto durante il periodo fascista.
Nato a Castelvetrano (Trapani) nel 1875, Gentile fu ministro dell’Istruzione e animatore di importanti istituzioni culturali, tra cui l’Enciclopedia italiana e la Scuola Normale Superiore. La sua vicinanza al regime fascista e la partecipazione al governo della Repubblica di Salò portarono alla sua morte nel 1944, ma è soprattutto la sua opera teorica a essere al centro delle riflessioni.
Il convegno Giovanni Gentile a 150 anni dalla nascita si svolgerà da giovedì 16 a sabato 18 ottobre, articolandosi su due sedi principali.
La prima giornata si terrà a Perugia, presso l’Università per stranieri, mentre le successive due giornate avranno luogo a Frascati, nella sede dell’Accademia Vivarium Novum.
L’iniziativa è promossa sotto la direzione scientifica del nostro prof. Hervé A. Cavallera, tricasino e docente dell’Università del Salento, e vede la partecipazione del Centro per la filosofia italiana, oltre alle due istituzioni ospitanti.
L’evento offrirà l’occasione di approfondire il pensiero filosofico di Gentile, mettendo in luce il suo impatto sulla formazione culturale italiana e il dibattito sul ruolo dello Stato e dell’educazione, senza concentrarsi esclusivamente sulle vicende politiche del periodo fascista.
Il convegno prevede sessioni di studio, interventi di accademici e dibattiti, con un programma pensato sia per studiosi sia per un pubblico interessato alla storia del pensiero italiano.
Un’occasione perconfrontarsi con una delle figure più controverse e influenti della cultura italiana moderna, mettendo al centro la riflessione teorica e la formazione del pensiero critico.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Una domenica particolare: la Madonna delle Grazie “torna a casa””
La devozione di questo popolo che da secoli venera la Vergine SS.ma delle Grazie è notevole e di profonde radici seppur affievolita dalle dinamiche sociali e culturali…


Lo stato di salute della statua era discreto ma bisognoso di un notevole intervento a causa di alcune crepature ed esfoliazione di piccole parti della pellicola pittorica per l’esposizione ai valori di umidità particolarmente alti in diversi periodi dell’anno.

Fabrizio Cazzato
-
Attualità1 settimana fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità1 settimana fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Attualità4 settimane fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca1 settimana fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90