Connect with us

Appuntamenti

Salento Book Festival, la Movida dei Lettori

La più grande rassegna itinerante pugliese legata ai libri da luglio a settembre ad Aradeo, Castrignano dei Greci, Collepasso, Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Nardò, Parabita, Racale, Specchia, Tricase

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


Luca Bizzarri, Gigliola Cinquetti, Marco Travaglio, Gino Cecchettin, Serena Bortone, Daniele Bossari, Giulio Golia, Michela Marzano, Barbara Alberti, Fefè De Giorgi, Luciana Littizzetto, Selvaggia Lucarelli, Rocco Tanica, Nicola Lagioia, Serena Dandini, Concita De Gregorio, Massimo Bray, Fabio Canino, Francesca Fialdini, Luca Telese, Luca Bianchini, Luca Trapanese, Gino Castaldo, Antonella Lattanzi: sono solo alcuni degli ospiti della XIV edizione del Salento Book Festivalla più grande rassegna itinerante pugliese legata ai libri che porta tra piazze, giardini, antichi palazzi, ma anche uno storico teatro ed un museo, alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati, professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della musica, dello spettacolo. Quest’anno fa tappa in dodici paesi della provincia di Lecce, da luglio a settembre.


70 appuntamenti con oltre 60 tra autori e relatori ospiti di 12 centri salentini.


Così la 14esima edizione del Salento Book Festival, si prepara a portare storie in piazza, tra vicoli, giardini, castelli, antichi palazzi e quest’anno anche uno storico teatro e un museo, per vivere il Salento attraverso “La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori”.


La manifestazione letteraria organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro, ideata e diretta dal giornalista e autore TV Gianpiero Pisanello, per l’edizione 2024 fa tappa ad Aradeo (Piazzetta Ss. Annunziata), Castrignano dei Greci (Palazzo De Gualtieris), Collepasso (Palazzo Baronale), Corigliano d’Otranto (Piazza San Nicola, Piazzetta Vittime di Mafia e Castello Volante)  Cutrofiano (Piazza Municipio), Galatone (Palazzo Marchesale), Gallipoli (Teatro Garibaldi e Sala Coppola del Museo Civico), Nardò (Piazze Pio XI e Cesare Battisti), Parabita (Piazza Regina del Cielo), Racale (Piazza San Sebastiano), Specchia (Piazza del Popolo), Tricase (Atrio Palazzo Gallone e Piazza Pisanelli) e, per due eventi speciali, anche a Maglie (Candido185) e Alezio (El Barrio Verde).


Il SBF 24 propone un programma capace di raggiungere pubblici diversi, e alternare la riflessione sui temi più discussi dell’anno, sui diritti sociali e civili, sulla politica, sulla storia più o meno recente, e l’intrattenimento. Sotto i riflettori alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della cultura, della musica, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali.


Per l’attualità, la sociolinguista Vera Gheno (che, con Cathy La Torre, apre il festival domani, venerdì 5 luglio, ad Aradeo), Luca Bizzarri, Marco Travaglio, Concita De Gregorio, Selvaggia Lucarelli con il suo libro sull’ascesa e poi la caduta dei Ferragnez dopo pandoro-gate, Antonio Caprarica profondo conoscitore della Gran Bretagna, Giulio Golia con un caso di malagiustizia.


I giornalisti Luca Telese e Vittorio Zincone ripercorrono le vite di due politici che hanno segnato la Storia in Italia, rispettivamente Giacomo Matteotti ed Enrico Berlinguer, mentre Walter Veltroni torna sul linciaggio di Donato Carretta in una Roma tra guerra e dopoguerra, Maddalena Crepet alla stagione del terrorismo.  Danilo Procaccianti racconta ai più giovani don Pino Puglisi, il prete di strada ucciso dalla mafia.


Riflettori sui diritti civili con l’avvocata e attivista Cathy La Torre e sulle donne, vittime o muse, con diverse letture sul loro ruolo e condizione nella società con Gino Cicchettin, Serena Dandini, Michela Marzano e Barbara Alberti e, non solo attraverso i libri: in programma anche l’incontro con Furio Andreotti, sceneggiatore del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi. La giornalista Francesca Fialdini, invece, parla di disturbi dei comportamenti alimentari. Raccontano, poi, le loro storie personali il giornalista Lorenzo Tosa, Vito Alfieri Fontana (con il supporto di Antonio Sanfrancesco), con un passato da produttore di armi, e Pierdante Piccioni. E si raccontano la cantante Gigliola Cinquetti, con la sua autobiografia romanzata che svela ricordi, aneddoti e retroscena, e l’attrice Clio Evan con Lele Spedicato, chitarrista dei Negramaro nel loro percorso di sofferenza e rinascita.


Non manca lo spazio dedicato alla narrativa e all’arte di raccontare storie, su cui in particolare si concentra la lectio di Nicola Lagioia. Gli scrittori e le scrittrici del SBF quest’anno sono Chiara Valerio, finalista al premio Strega, Antonella Lattanzi, poi due cari amici della rassegna, Luca Bianchini e Catena Fiorello, e la scrittrice salentina Chiara Fina.


La giornalista Serena Bortone e Gianmaria Volpato, il cantautore conosciuto grazie a XFactor come gIANMARIA, presentano i loro romanzi d’esordio. E ancora Andrea Piva, Luca Trapanese, Vincenza Di Schiena, Giovanni Grasso, Alessandra Pacilli, Carlo Bravetti e Don Alberto Ravagnani.


Tra gli ospiti anche l’allenatore campione del mondo Fefè De Giorgi, orgoglio salentino, che presenta il libro “Egoisti di squadra”. Gran ritorno, poi, al SBF per Luciana Littizzetto, questa volta per presentare il libro “Io mi fido di te”. Protagonisti saranno anche altri personaggi della televisione come Daniele Bossari, e Vanessa Sermoneta Collini, ex autrice di Maria De Filippi che parla del dietro le quinte dei programmi più amati della tv. Protagonista di due serate è Raffaella Carrà con Massimo Bray, direttore della Treccani, che presenta un volume interamente dedicato alla showgirl più amata di tutti i tempi intervistato dalla giornalista del Tg1 Marilù Lucrezio, e Fabio Canino con il suo “RaffaBook”. Si fa un tuffo nella fotografia e nel cinema con Lorella Di Biase, per il volume su Pino Settanni, e nella musica, come ogni anno al SBF, con Gino Castaldo.


Al festival sono in programma anche una serie di incontri che riflettono da diversi punti di vista sulla cultura nel Salento e non solo: Luigi De Luca, direttore del Polo Biblio-museale di Lecce, presenta il suo pamphlet sul tema, Federico Mello parla del suo ultimo libro dedicato alla rinascita culturale e turistica salentina iniziata nei primi anni Duemila, Maria Chiara Provenzano, invece, ricostruisce la lunga esperienza del Teatro Koreja di Lecce. In Puglia è ambientato il romanzo del giornalista Marco Ferrante. Tra gli ospiti anche la scrittrice salentina Maria Pia Romano. Infine, Dario Stefàno, manager e docente universitario, con un focus sul settore enoturistico.


LIBRO SOSPESO


Confermata l’iniziativa solidale “Libro sospeso”. In ogni appuntamento in programma, al banchetto dei libri sarà possibile acquistare un libro da destinare ai progetti del Reparto di Onco-Ematologia Pediatrica dell’Ospedale “V. Fazzi” di Lecce e della Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli.


PREMIO “BPER BANCA – SALENTO BOOK FESTIVAL 2024”


Anche quest’anno sarà consegnato il Premio “BPER: Banca – Salento Book Festival 2024”, riconoscimento che conferma la collaborazione tra il festival diretto da Pisanello e il gruppo BPER Banca.


BPER Banca è impegnata da molti anni nel promuovere la cultura e in particolare la letteratura affiancandosi ai principali festival letterari italiani. Il progetto La Banca che sa Leggere è interamente dedicato a questo, con una attenzione particolare ai giovani.


“La presenza accanto al Salento Book Festival conferma la volontà di assumere un ruolo di indirizzo culturale, specie nei confronti dei ragazzi che questo festival ha la forza di attrarre e riunire, nella convinzione che dalla cultura possa discendere lo sviluppo non solo sociale ma anche economico dei territori. Uno sviluppo di qualità e sostenibile nel tempo che già la stessa macchina organizzativa del festival riesce a generare in termini di indotti sui territori coinvolti – dice Salvatore Pulignano, responsabile Direzione regionale Campania Puglia Basilicata Molise di Banca BPER. Nel ringraziare gli organizzatori e nel complimentarci per l’articolato programma di questa edizione, auguro a tutti a nome di BPER Banca una piacevole rassegna”.


A ricevere il Premio “BPER: – Salento Book Festival” 2024 sarà Serena Bortone. La consegna avverrà nel corso della serata in programma il 15 luglio a Collepasso.


ARTIGIANATO E CREATIVITÀ PER SBF2024


A caratterizzare questa edizione del festival anche la shopper in cotone organico realizzata artigianalmente in edizione limitata da La Sellerie Limited. Accompagnata da un’etichetta segna libro, verrà donata agli scrittori e agli ospiti di questo 14esimo SBF. “Un caffè un giaccio ed un buon libro per favore” è la frase ben impressa sul cotone. “Per noi contiene l’estate salentina, scandita da caffè al bar e libri presentati nelle più belle piazze del Salento con il Salento Book Festival – dice Alberto Persano de La Sellerie. È il nostro omaggio alla manifestazione che da sempre segna la movida Salentina e valorizza il nostro territorio. Ogni libro, ogni borsa (realizzata in organico, perché il riutilizzo ed il riciclo è per noi parte importante per un futuro sostenibile), ogni edizione del Salento Book Festival, custodisce una storia, a noi il compito di raccontarla e non farla dimenticare. Su ogni segnalibro ci sarà inciso inoltre Grazie per essere parte della nostra storia” conclude Persano.


Il Salento Book Festival è sostenuto dai comuni di AradeoCastrignano dei Greci, Collepasso, Corigliano d’OtrantoCutrofiano Galatone, Gallipoli, Nardò, Città di Racale, Tricase e dalla  Pro Loco di Specchia.


L’evento è patrocinato da: Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Provincia di Lecce – Salento d’Amare, Università del Salento, Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce, Pugliapromozione – Agenzia Regionale del Turismo, Teatro Pubblico Pugliese, Ordine dei Giornalisti Consiglio Regionale della Puglia, Fai – Delegazione di Lecce Gruppo del Salento Jonico.


A sostenere il Festival anche numerose aziende che credono fortemente nel progetto culturale. Partner in comunicazione sono ImoveRadiovenere, My Library e Il Gabinetto Letterario.


Gli appuntamenti del SBF sono a ingresso libero.






 


TUTTI GLI APPUNTAMENTI


Venerdì 5 luglio


Piazzetta Ss. Annunziata – ARADEO


– ore 20,30: VERA GHENO presenta il libro “Grammamanti. Immaginare futuri con le parole” (Einaudi)


– ore 21,30: CATHY LA TORRE presenta il libro “Non è normale” (Feltrinelli)


Domenica 7 luglio


Piazzetta Ss. Annunziata – ARADEO


– ore 20,30: VINCENZA DI SCHIENA presenta il libro “Un bacio e un graffio” (Edizioni Ensemble)


– ore 21,30: LUCA BIZZARRI presenta il libro “Non hanno un amico” (Mondadori)


Martedì 9 luglio


Piazza Pio XI – NARDÒ



  • ore 20,30: GIGLIOLA CINQUETTI presenta il libro “A volte si sogna” (Rizzoli)


Venerdì 12 luglio


Piazza Municipio – CUTROFIANO


– ore 20,30: LUCA BIANCHINI presenta il libro “Il cuore è uno zingaro” (Mondadori)


– ore 21,30: MARCO TRAVAGLIO presenta il libro “Israele e i palestinesi in poche parole” (PaperFIRTS)


Sabato 13 luglio


Piazza del Popolo – SPECCHIA


– ore 20,30: GINO CECCHETTIN presenta il libro “Cara Giulia” (Rizzoli)


– ore 21,30: LUCA BIANCHINI presenta il libro “Il cuore è uno zingaro” (Mondadori)


Domenica 14 luglio


Piazza del Popolo – SPECCHIA


ore 20,30: SERENA BORTONE presenta il libro “A te vicino così dolce” (Rizzoli)


Lunedì 15 luglio


Palazzo Baronale – COLLEPASSO 


– ore 20,30: VITTORIO ZINCONE presenta il libro “Matteotti Dieci Vite” (Neri Pozza)


– ore 21,30: SERENA BORTONE presenta il libro “A te vicino così dolce” (Rizzoli)


Consegna del “Premio Salento Book Festival – BPER Banca 2024”


Mercoledì 17 luglio


Piazza Regina del Cielo – PARABITA (Le)


ore 20,30: WALTER VELTRONI presenta il libro “La condanna” (Rizzoli)


Mercoledì 17 luglio


Palazzo Marchesale – GALATONE


– ore 20,30: CARLO BRAVETTI presenta il libro “Neve Nera” (Fuorilinea)


– ore 21,30: DON ALBERTO RAVAGNANI presenta il libro “Dopo la festa” (Rizzoli)


Giovedì 18 luglio


Piazza Cesare Battisti – NARDÒ 


– ore 20,30: LORELLA DI BIASE presenta il libro “Pino Settanni. Il sogno infinito” (Marsilio Arte)


– ore 21,30: WALTER VELTRONI presenta il libro “La condanna” (Rizzoli)

Domenica 21 luglio


Atrio Palazzo Gallone – TRICASE


ore 21: DON ALBERTO RAVAGNANI presenta il libro “Dopo la festa” (Rizzoli)


Lunedì 22 luglio


Piazza Pio XI – NARDÒ 


– ore 20,30: GIOVANNI GRASSO presenta il libro “L’amore non lo vede nessuno” (Rizzoli)


– ore 21,30: ANTONIO CAPRARICA presenta il libro “La fine dell’Inghilterra” (Sperling & Kupfer)


Martedì 23 luglio


Palazzo De Gualtieris – CASTRIGNANO DEI GRECI


– ore 21: CONCITA DE GREGORIO presenta il libro “Lettera a una ragazza del futuro” (Feltrinelli)


Mercoledì 24 luglio


Piazza Pio XI – NARDÒ


– ore 20: GIANMARIA VOLPATO presenta il libro “Stagno” (Mondadori)


– ore 21,30: DANIELE BOSSARI presenta il libro “Cristallo” (Mondadori)


– ore 22,30: GIULIO GOLIA presenta il libro “Mostri di Ponticelli o vittime di un enorme errore giudiziario?” (Piemme)


Venerdì 26 luglio


Piazza San Nicola – CORIGLIANO D’OTRANTO


– ore 20,30: MARIA CHIARA PROVENZANO presenta il libro “Un villaggio vivente della memoria. Teatro Koreja: dall’archivio le storie” (Titivillus)


– ore 21,30: MARCO FERRANTE presenta il libro “Ritorno in Puglia” (Bompiani)


Lunedì 29 luglio


Piazza Regina del Cielo – PARABITA


– ore 20,30: ALESSANDRA PACILLI presenta il libro “Racconti del meriggio” (Edizioni ZEROTRE)


– ore 21,30: LORENZO TOSA presenta il libro “Vorrei chiederti di quel giorno” (Rizzoli)


Martedì 30 luglio


Piazza Pio XI – NARDÒ


– ore 20,30: MICHELA MARZANO presenta il libro “Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa” (Rizzoli)


– ore 21,30: LORENZO TOSA presenta il libro “Vorrei chiederti di quel giorno” (Rizzoli)


Mercoledì 31 luglio


Piazza Regina del Cielo – PARABITA


– ore 20,30: VANESSA COLLINI SERMONETA presenta il libro “Figli di Maria. Dietro le quinte dei programmi più amati della tv” (Il Mio Libro)


– ore 21,30: GABRIELLA GENISI presenta il libro “Giochi di ruolo” (Marsilio)


Giovedì 1° agosto


Piazzette Vittime di Mafia – CORIGLIANO D’OTRANTO


– ore 20,30: DARIO STEFANO presenta il libro “Enoturismo 4.0” (Agra)


– ore 21,30: BARBARA ALBERTI presenta i libri “Tremate, tremate” (Rizzoli) e “Vangelo secondo Maria” (Rizzoli)


 Lunedì 5 agosto 2024


Candido1859 – MAGLIE


– ore 21: CHIARA VALERIO presenta il libro “Chi dice e chi tace” (Sellerio Editore)


Lunedì 19 agosto


Palazzo Baronale – COLLEPASSO


– ore 20,30: MASSIMO BRAY presenta il volume “Raffaella Carrà” (Treccani); dialoga con il direttore generale Treccani MARILÙ LUCREZIO


– ore 21,30: FEFÈ DE GIORGI presenta il libro “Egoisti di squadra” (Mondadori)


Giovedì 22 agosto


Piazza Pisanelli – TRICASE


ore 21: LUCIANA LITTIZZETTO presenta il libro “Io mi fido di te” (Mondadori); dialoga con l’autrice ANDREA ZALONE


Lunedì 26 agosto


Palazzo Marchesale – GALATONE


– ore 20,30: DANILO PROCACCIANTI presenta il libro “Un prete contro la mafia” (De Agostini)


– ore 21,30: SELVAGGIA LUCARELLI presenta il libro “Il vaso di pandoro” (PaperFIRTS)


Martedì 27 agosto


Castello Volante – CORIGLIANO D’OTRANTO


– ore 20,30: incontro con FURIO ANDREOTTI sceneggiatore del film “C’è ancora domani” per la regia di Paola Cortellesi, vincitore del David di Donatello come miglior sceneggiatura originale


– ore 21,30: SELVAGGIA LUCARELLI presenta il libro “Il vaso di pandoro” (PaperFIRTS)


Mercoledì 28 agosto


Palazzo Baronale – COLLEPASSO


– ore 20,30: MADDALENA CREPET presenta il libro “Ci siamo traditi tutti” (Solferino)


– ore 21,30: VITO ALFIERI FONTANTA con ANTONIO SANFRANCESCO presentano il libro “Ero l’uomo della guerra” (Editori Laterza) con la partecipazione di S.E. MONS. FRANCESCO NERI, Arcivescovo di Otranto


Giovedì 29 agosto


Piazza Regina del Cielo – PARABITA


– ore 20,30: PIERDANTE PICCIONI presenta il libro “Io ricordo tutto” (Marietti 1820)


– ore 21,30 FEDERICO MELLO presenta il libro “Educazione salentina” (Kurumuny); interviene SERGIO BLASI


Sabato 31 agosto


Piazza San Sebastiano – RACALE


– ore 20,30: GINO CECCHETTIN presenta il libro “Cara Giulia” (Rizzoli)


Sabato 31 agosto


Piazza Regina del Cielo – PARABITA


– ore 20,30: CHIARA FINA presenta il libro “L’estate brucia ancora” (Guanda)


– ore 21,30: ROCCO TANICA presenta il libro “Scritti scelti male” (La Nave di Teseo)


Martedì 3 settembre


Palazzo De Gualtieris – CASTRIGNANO DEI GRECI


– ore 21: CLIO EVANS e LELE SPEDICATO presenta il libro “Destini” (Mondadori)


Mercoledì 4


Palazzo De Gualtieris – CASTRIGNANO DEI GRECI


– ore 21: FABIO CANINO presenta il libro “RaffaBook. Più che un libro, uno show del sabato sera” (Mondadori Electa)


Giovedì 5 settembre


El Barrio Verde – ALEZIO


– ore 20: FABIO CANINO presenta il libro “RaffaBook. Più che un libro, uno show del sabato sera” (Mondadori Electa)


Domenica 8 settembre


Piazza Cesare Battisti – NARDÒ


– ore 20,30: LUCA TRAPANESE presenta il libro “Non chiedermi chi sono” (Salani)


– ore 21,30: FRANCESCA FIALDINI presenta il libro “Nella tana del coniglio” (Rai Libri)


Lunedì 9 settembre


Piazza del Popolo – SPECCHIA


– ore 20,30: MARIA PIA ROMANO presenta il libro “Controluce” (Besa)


– ore 21,30: FRANCESCA FIALDINI presenta il libro “Nella tana del coniglio” (Rai Libri)


Mercoledì 11 settembre


Piazzetta Ss. Annunziata – ARADEO (Le)


– ore 20,30: CARLOTTA VAGNOLI presenta il libro “Animali notturni” (Einaudi)


– ore 21,30: VITTORIA SCHISANO presenta il libro “Siamo stelle che brillano” (La Corte Editore)


Venerdì 13 settembre


Teatro Garibaldi – GALLIPOLI


ore 20,30: LUCA TELESE presenta il libro “Opposizione. L’ultima battaglia di Enrico Berlinguer” (Solferino)


Martedì 17 settembre


Teatro Garibaldi – GALLIPOLI


– ore 20,30: LUIGI DE LUCA presenta il libro “La cultura non basta. Contro l’industria della cultura” (Edizioni dell’Asino)


– ore 21,30: NICOLA LAGIOIA nella lectio “Presto saprò chi sono. Una lezione sull’arte di raccontare storie attraverso la letteratura, da Omero ai giorni nostri”.


Venerdì 27 settembre


Sala Coppola – GALLIPOLI


-ore 20: ANDREA PIVA presenta il libro “La ragazza eterna” (Bompiani)


-ore 21: LEONARDO PATRIGNANI presenta il libro “La cattedrale di sabbia” (Mondadori)


AUTORI E DATE IN VIA DI DEFINIZIONE


Agosto: SERENA DANDINI presenta il libro “La vendetta delle muse” (Harper Collins) a CUTROFIANO.


Settembre: GINO CASTALDO presenta il libro “Il cielo bruciava di stelle” (Mondadori) a TRICASE.


Settembre: ANTONELLA LATTANZI presenta il libro “Cose che non si raccontano” (Einaudi) a GALLIPOLI.


Settembre: CATENA FIORELLO presenta il libro “Granita e Baguette” (Giunti) a NARDÒ.


Tutti gli eventi sono gratuiti


 


Appuntamenti

Santu Pati a Tiggiano, il Capodanno contadino

Da venerdì 17 a domenica 19 gennaio la Festa di Sant’Ippazio, patrono del piccolo borgo medievale del Capo di Leuca, protettore della virilità e della fertilità maschile simboleggiate dall’ortaggio locale del periodo, la pestanaca

Pubblicato

il

È il vero capodanno contadino del Salento, la festa di “Santu Pati”, nel Capo di Leuca, rito celebrato il 19 gennaio e intriso di tradizioni antiche, di saggezza arcaica e di quelle consuetudini contadine che, tra fede e goliardia, rendevano meno duro il lavoro nei campi.

Sant’Ippazio – protettore della virilità e della fertilità maschile, simboleggiate dall’ortaggio locale del periodo, la pestanaca – si festeggia a Tiggiano.

Il piccolo comune salentino è l’unico d’Italia a celebrare Sant’Ippazio e anche quest’anno lo fa dedicandogli ben tre giornate, con un intenso programma di riti religiosi e civili, organizzato dal Comitato Festa Patronale e dalla Parrocchia di Tiggiano, con il Patrocinio del Comune di Tiggiano e della Provincia di Lecce, in collaborazione con PugliArmonica, in programma nel centro del paese, tra la Chiesa Madre Sant’Ippazio, Piazza Olivieri, Via Sant’Ippazio e Piazza Mario De Francesco.

Si parte venerdì 17 gennaio. Dopo i riti religiosi in Chiesa Madre (ore 18), alle 19, l’apertura dei festeggiamenti con l’accensione dei bracieri monumentali e, a seguire, il concerto della Banda di Aradeo.

GRANDE FESTA SABATO 18 E DOMENICA 19

Si entra nel vivo della grande festa dal giorno successivo, sabato 18, con la celebrazione del Capodanno contadino, a cura del Comitato Feste (dalle ore 19), con prodotti tipici e piatti tradizionali, come la paparotta, la “merenda contadina” di una volta, una minestra povera ma molto sostanziosa fatta di rape, piselli, pezzi di pane soffritto.

Dalle 21 la musica diventa colonna sonora di questa grande celebrazione del patrono, con Shocchezze in concerto, allo stesso orario il via alla Sagra della Pestanaca a cura della Pro Loco di Tiggiano.

La carota giallo-violacea, coltivata esclusivamente nel territorio locale, è ormai prezioso simbolo di Tiggiano, inserita dal 2004 nell’elenco nazionale PAT-prodotto agroalimentare tradizionale.

Grande festa di chiusura domenica 19 gennaio, giorno del santo, con un ricco programma di appuntamenti civili e religiosi tra cui, dalle ore 6 alle 13, la Fiera Mercato tradizionale, arricchita tra l’altro dalla musica del Concerto Bandistico Municipale Città di Taviano (dalle ore 9).

Alle 15 uno dei momenti più simbolici e caratteristici di questa festa, il pittoresco innalzamento dello stendardo di 6 metri, legato a un drappo rosso, portato in processione con la statua del santo. L’appuntamento con le diverse squadre di portatori è sul sagrato della chiesa, per contendersi l’onore di portare la statua e lo stendardo.

Una vera e propria contrattazione, che si conclude con un pittoresco rullo di tamburi e l’uscita dello stendardo, mantenuto in posizione parallela al suolo per tutto il tragitto, dalla chiesa del santo patrono fino alla chiesetta dell’Assunta, dove poi sarà issato con un solo e deciso gesto dal portatore, che assicura così al paese ai cittadini un’annata prospera e un raccolto generoso.

Una prova fisica, salutata dalle campane e dagli applausi dei presenti, assiepati ai lati delle strade, che culmina nella processione accompagnata dalla banda e dai fuochi d’artificio.

Per la prima volta quest’anno è stata introdotta la prova du stannardu”, in programma domenica 12 gennaio (alle 15) presso la chiesa di Sant’Ippazio (in caso di pioggia, la prova sarà rinviata in uno dei giorni che precedono la festa patronale).

Sarà simulato l’innalzamento dello stendardo: l’invito è rivolto a tutti e in modo particolare a coloro che sono intenzionati a portare avanti questa tradizione.

Alle ore 18 di domenica 19 gennaio la Solenne Concelebrazione Eucaristica Presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-S.Maria di Leuca.

Salle 19, la continuazione del Capodanno Contadino e, alle 20,30, il concerto di Antonio Castrignanò e Taranta Sound, con la partecipazione di Don Rico (Sud Sound System) e Puccia.

Finale con lo spettacolo di fuochi d’artificio.

LA SAGRA DELLA PESTANACA

Tiggiano è incastonato in un paradiso naturale, tra distese di grano e terra rossa, antiche pagghiare e masserie cinquecentesche, che ha incantato anche l’attrice premio Oscar Helen Mirren che, con suo marito, il regista Taylor Hackford, qui ha messo su casa, un buen retiro italiano, dove vivono circa sei mesi l’anno.

In questo piccolo comune a dettare il tempo è ancora il ritmo del calendario agricolo, della vita contadina di una volta e anche la devozione per il santo patrono è legata a un rito rimasto immutato da sempre e che si accompagna, ormai da più di vent’anni, alla Sagra della “pestanaca”, la carota giallo-violacea, coltivata esclusivamente nel territorio locale. D’altronde, non è un caso se la festa di Santu Pati è anche un vero e proprio punto di riferimento temporale, come testimoniano i proverbi di una volta, come “te Santu Pati, e fave chiantati”, un consiglio dei contadini più esperti, che esortava a mettere a dimora le piantine di fave nel mese di gennaio.

Cara al santo, invece, la gustosa “pestanaca”, sempre presente a pranzo e a cena, insieme a finocchi, carote, sedano, per un colorato miscuglio di “subbrataula”, è l’ortaggio simbolo del patrono della virilità e della fertilità maschile, taumaturgo, invocato contro l’ernia inguinale degli uomini.

La tradizione vuole che, ambasciatrici e intermediarie per vocazione, siano le donne a farsi da tramite perché il santo interceda e guarisca i mali degli uomini: con discrezione, strofinano la statua di Sant’Ippazio con un fazzoletto, lo stesso che passeranno poi sulla parte da guarire dell’uomo di casa interessato.

Per le mamme, invece, è consuetudine raccogliersi in preghiera insieme al piccolo maschietto di casa, nella chiesa di Sant’Ippazio, per evocarne la benedizione.

Fede, tradizione culinaria e rituali quasi pagani, si mescolano nei giorni della ricorrenza.

La cerimonia del santo patrono è anche un’importante vetrina commerciale, anche questa una consuetudine ereditata dalle “fere” di una volta, le fiere mercantili, appuntamenti importanti per i produttori locali.

Durante i due giorni di festa, infatti, ci si ritrova anche ai banchetti della sagra, dove si espongono le “pestanache” in originali composizioni, nelle caratteristiche ceste di vimini.

Un campionario di colori e genuinità, che punta alla salvaguardia della biodiversità alimentare, con la partecipazione degli agricoltori locali, fieri di fare sfoggio delle proprie produzioni.

Un ortaggio locale, quindi, per un santo mediorientale. Il culto di Sant’Ippazio, d’origine turca, è infatti giunto insieme ai monaci basiliani nel Salento, dove è per tutti semplicemente “Santu Pati”, quasi un amico, un vicino di casa, ma soprattutto un confidente, un orecchio discreto al quale confessare le preoccupazioni più intime, i timori più nascosti, certi di trovare sempre ascolto e comprensione.

IL PROGRAMMA

Ogni sera alle 18, fino al 18 gennaio Novena e Celebrazione eucaristica presso la chiesa di Sant’Ippazio.

Venerdì 17, alle 19, apertura dei festeggiamenti con accensione dei bracieri monumentali. Segue l’esibizione della Banda di Aradeo

Sabato 18, alle 18, Novena e Celebrazione eucaristica vigiliare (Chiesa Sant’Ippazio); a seguire, esibizione dell’orchestra di fiati Artistica Inclusione, diretta dal M° Antonio Mastria, a cura di Associazione di Alta Cultura Musicale “W. A. Mozart” – Aps. Alle 19 apertura del Capodanno Contadino con prodotti tipici e buon vino a cura del Comitato Feste; alle 21, Shocchezze in concerto e Sagra della Pestanaca, a cura della Pro Loco di Tiggiano.

Domenica 19, Festa di Sant’Ippazio, dalle 6 del mattino la tradizionale Fiera Mercato.

Sante messe presso la chiesa di Sant’Ippazio alle 8, 9,30 e 11.

Dalle 9, il Concerto Bandistico Municipale Città di Taviano. Alle 15 l’Asta del Santo e dello Stendardo. Alle 15,30 prenderà il via la Processione con partenza e arrivo alla chiesa di Sant’Ippazio.

Al rientro il lancio dei palloni aerostatici devozionali. Alle 18, concelebrazione eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento- S. Maria di Leuca. Alle 19, continuazione del Capodanno Contadino. Dalle 20,30, il concerto di Antonio Castrignanò e Taranta Sound, con la partecipazione di Don Rico (Sud Sound System) e Puccia.

Alle 22,30, circa, degna conclusione della festa con lo spettacolo di fuochi d’artificio.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere

Alessano

Fondazione De Francesco, borse di studio con Galimberti

Domani, dalle 16, all’Auditorium Benedetto XVI di Alessano, cerimonia di consegna delle Borse di Studio intitolate a Pietro De Francesco con la partecipazione del professor Umberto Galimberti

Pubblicato

il

La Fondazione Pietro De Francesco, impegnata fin dalla sua nascita, nella promozione e nel sostegno della cultura d’impresa, ha scelto di dimostrare la propria vicinanza ai giovani del Capo di Leuca attraverso l’assegnazione di 16 borse di studio, ciascuna del valore di 3mila euro.

I vincitori, selezionati tramite bando, saranno premiati durante una cerimonia ufficiale in programma domani, sabato 18 gennaio, a partire dalle ore 16, presso l’Auditorium Benedetto XVI di Alessano.

L’evento è patrocinato dalla Provincia di Lecce e dall’Unione dei Comuni “Terra di Leuca” con la partecipazione della diocesi di Ugento Santa Maria di Leuca.

LA CERIMONIA DI CONSEGNA

L’evento, aperto al pubblico con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, vedrà la partecipazione di autorevoli esponenti del panorama istituzionale e culturale pugliese.

Interverranno Tina De Francesco, presidente della Fondazione Pietro De Francesco, insieme a Luciano e Franco De Francesco, membri della fondazione e soci DFV Group.

Saranno presenti, inoltre: Alessandro Delli Noci, assessore regionale allo Sviluppo Economico e Politiche Giovanili; Valentino Nicolì, presidente di Confindustria Lecce; Mario Vadrucci, presidente della Camera di Commercio di Lecce; Fabio Pollice, Rettore dell’Università del Salento; Monsignor Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.

La cerimonia sarà moderata e coordinata dalla giornalista Luana Prontera (Nuovo Quotidiano di Puglia).

Firmacopie a cura di libreria Idrusa di Alessano.

L’OSPITE D’ECCEZIONE

Dopo il dibattito pubblico e la consegna dei riconoscimenti ai giovani beneficiari della borsa di Studio, l’auditorium si preparerà ad accogliere il professor Umberto Galimberti, che terrà una conferenza sul tema: “Educare le nuove generazioni nell’era digitale”, offrendo un’importante occasione di riflessione.

Galimberti è filosofo, psicoanalista e saggista italiano tra gli studiosi più apprezzati e stimati a livello nazionale.

Ha esplorato temi come il nichilismo, la tecnica, le emozioni e il rapporto tra filosofia e psicologia, influenzando il dibattito culturale contemporaneo.

«LA DIREZIONE È QUELLA GIUSTA»

La presidente della Fondazione, Tina De Francesco: «Questa è la prima edizione delle Borse di studio intitolate a nostro padre Pietro De Francesco, fondatore di DFV. Un’occasione per ispirare i giovani a dare il massimo e trasformare la loro preparazione in un valore concreto per il territorio. Papà ha sempre creduto nello sviluppo personale come strumento per contribuire al progresso e al benessere della comunità. La sua lezione? Studiare, imparare, progredire e farlo bene. C’è una circostanza che voglio condividere. Quando abbiamo scelto di invitare il professor Umberto Galimberti, ci siamo adattati alla sua disponibilità. La data proposta? Il 18 gennaio 2025.

Quel giorno, esattamente quattro anni fa, nostro padre ci ha lasciato. Una coincidenza che abbiamo accolto come un segno. Il segno che la direzione è quella giusta».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Santa Cesarea, Gratia Plena

Proposta formativa di lettura di opere d’arte sacra. Da venerdì 24 a domenica 26 gennaio presso l’Oasi Martiri Idruntini. Un percorso formativo pensato per guide turistiche che desiderano approfondire la comprensione e l’interpretazione delle opere d’arte sacra. Un’opportunità per arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale, guidata da esperti del settore

Pubblicato

il

Presso l’Oasi Martiri Idruntini di Santa Cesarea Terme, viene proposta una tre-giorni di formazione per guide turistiche, aperta anche ad insegnanti IRC, catechisti e operatori pastorali.

L’iniziativa, in programma dal 24 al 26 gennaio e promossa dall’ISSR metropolitano di Lecce Don Tonino Bello e dal Progetto Ar-Theò, con la collaborazione del MABO dell’Arcidiocesi di Otranto, è alla terza edizione ed offre un contributo di analisi iconologica specificamente dedicato ad opere d’arte di soggetto mariano.

I partecipanti potranno acquisire competenze per leggere creazioni collegate ai quattro dogmi: Maria Vergine (es. Annunciazioni), Madre di Dio, Immacolata, Assunta.

Ogni passaggio prevede uno sviluppo generale con un approfondimento specifico su un capolavoro, guidato da d. Antonio Scattolini.

Candida Stefanelli invece analizzerà opere pugliesi, in special modo salentine.

Per chi lo desidera è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.

Per info e prenotazioni: info@oasimartiridiotranto.it – tel. 083.6944036 – www.issrm-dontoninobello.org

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti