Appuntamenti
Salento Family Friendly
Nel Capo di Leuca percorsi tra tradizioni, paesaggi e letture: il progetto prevede un programma turistico volto a far conoscere il territorio agli ospiti nazionali e internazionali che interverranno per l’occasione, un programma indirizzato alle scuole e uno aperto a tutti

Parte il progetto Salento family friendly: percorsi tra tradizioni, paesaggi e letture che si svolgerà dal 15 al 17 novembre con l’obiettivo di promuovere il Capo di Leuca come luogo adatto a trascorrere le vacanze in famiglia.
Turismo, scuola e cultura saranno parte costituente del ricco programma voluto dal Comune di Corsano che ha deciso di investire nel territorio anche attraverso una serie di attività legate alle escursioni naturalistiche, laboratori artigianali e di promozione della lettura.
(Tutte le attività sono realizzate a cura dell’Associazione Narrazioni e della Libreria Idrusa e finanziate dalla Regione nell’ambito del POR FESR-FSE 2014 – 2020 “Attrattori culturali, naturali e turismo” Asse VI – Azione 6.8.)
IL COINVOLGIMENTO DELLA RIVISTA ANDERSEN: GLI OSPITI
La città di Corsano ha dimostrato, negli anni, una particolare e attenzione alle politiche di promozione della lettura, tanto da guadagnarsi il riconoscimento di Città che Legge da parte del Cepell. Da qui la proposta di realizzare, con la collaborazione della Regione Puglia, un progetto che ha visto il coinvolgimento della rivista Andersen, il più noto e diffuso mensile italiano di informazione sui libri per bambini e ragazzi, dal 1982 punto di riferimento e di confronto per insegnanti, bibliotecari, educatori, scrittori, illustratori, editori.
Durante l’educational tour saranno presenti la direttrice della rivista Andersen Barbara Schiaffino e due collaboratrici Martina Russo e Daniela Carucci.
Attesi anche alcuni dei vincitori del prestigioso premio Premio Andersen 2019: Tom Schamp, autore del volume “Il più folle e divertente libro illustrato del mondo di Otto” (per la categoria 0/6 anni) e la collaboratrice Katrien Van Lierde. Anna Maria Costanzo e Mattia Moro collaboratori di Edicola Ediciones per il libro “A sud dell’Alameda” (categoria sopra i 15 anni) e Marino Amodio e Vincenzo Del Vecchio autori di “Terraneo”, finalista fra gli Albi illustrati.
Il pomeriggio di domenica 17 novembre, presso Palazzo Comi, sarà occasione di incontro tra autori e redattori della Rivista Andersen e una selezione dei migliori illustratori salentini e della rivista Lamantice (www.lamantice.com). Ognuno di loro avrà uno spazio espositivo a disposizione, dove presentare tavole illustrate e progetti editoriali. Saranno invitati a partecipare anche gli editori salentini che pubblicano collane dedicate alla letteratura per ragazzi.
Il progetto prevede un programma turistico volto a far conoscere il territorio agli ospiti nazionali e internazionali che interverranno per l’occasione, un programma indirizzato alle scuole e uno aperto a tutti.
IL PROGRAMMA TURISTICO
Gli ospiti saranno accompagnati a conoscere il Capo di Leuca attraverso il turismo esperienziale, praticando trekking sulla Via del Sale e sul Sentiero delle Cipolliane, visitando un laboratorio di cartapesta dove nasce il Carnevale di Corsano, uno studio ceramista di Giorgia Prontera a Ruffano e la Casa Museo del poeta Girolamo Comi di Lucugnano.
IL PROGRAMMA NELLE SCUOLE
Il progetto Salento family friendly con l’importante partecipazione dei componenti della redazione della rivista Andersen entrerà nelle scuole mettendo in comunicazione gli studenti con una realtà editoriale importante. Le scuole coinvolte nel progetto sono: Istituto Superiore “Don Tonino Bello” di Tricase e Alessano; Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Tricase, Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo “Via Apulia” di Tricase; Scuola dell’Infanzia Fondazione “T. Caputo” di Tricase; Istituto Superiore “G. Salvemini” di Alessano; Istituto Comprensivo “Vito De Blasi” di Gagliano.
PROGRAMMA CULTURALE – LABORATORI POMERIDIANI
Racconti, immagini e gioco teatrale. “Terraneo” di Marino Amodio, Vincenzo Del Vecchio (Finalista Premio Andersen 2019 come miglior Albo illustrato). Laboratorio a cura di Daniela Carucci: Salve – Biblioteca comunale – ore 17,30 età 8/13 anni
“Il più folle e divertente libro illustrato del mondo di Otto” di Tom Schamp (Vincitore Premio Andersen 2019 Miglior libro 0/6 anni), incontro con Tom Schamp e Katrien Van Lierde: Castrignano del Capo – Biblioteca comunale – ore 17 età 5/7 anni
L’immaginazione al potere. Laboratorio pratico per manifestare con creatività, Anna Maria Costanzo e Mattia Moro presentano “A sud dell’Alameda” di L. Rarra e V. Reinamontes (Vincitore Premio Andersen 2019 Miglior libro >15 anni): Corsano – Biblioteca comunale – ore 18,30 età 14/18 anni
Sabato 16 novembre
Tra incanto e riscatto. “La Diga” di David Almond e la memoria del territorio (Vincitore Premio Andersen 2019 Miglior Albo illustrato), incontro a cura di Martina Russo della redazione Rivista Andersen: Corsano, Auditorium L’Orologio – ore 17età 8/99 anni
“Terraneo”. Storie di un’isola. Incontro di parole, musica e voci (Finalista Premio Andersen 2019 Miglior Albo illustrato). Con gli autori Marino Amodio, Vincenzo Del Vecchio e Daniela Carucci: Santuario di Santa Maria di Leuca, Sala del Pellegrino – ore 17 età 8/13 anni
Domenica 17 novembre
“Terraneo”. Storie di un’isola. Incontro di parole, musica e voci (Finalista Premio Andersen 2019 Miglior Albo illustrato), con gli autori, Marino Amodio, Vincenzo Del Vecchio e Daniela Carucci: Corsano, Auditorium L’Orologio – ore 16,30 età 8/13 anni
Tra incanto e riscatto. “La Diga” di David Almond e la memoria del territorio (Vincitore Premio Andersen 2019 Miglior Albo illustrato), incontro a cura di Martina Russo della redazione Rivista Andersen: Lucugnano, Palazzo Comi – ore 16,30 età 8/99 anni
Prospettiva sul mondo. Illustratori salentini in mostra a Palazzo Comi: Lucugnano, Palazzo Comi – ore 17– ingresso libero
Gli incontri e i laboratori sono gratuiti. Per info e prenotazioni: 349.6415030
Appuntamenti
Riparte “Ti racconto a Capo”: lunedì l’apertura
Il programma di incontri continua a Corsano fino al 25 luglio

Riparte con nuovi protagonisti e appuntamenti la rassegna “Ti racconto a Capo”, quest’anno dedicata a Gabriele D’Annunzio del quale ricorrono i 150 anni dalla nascita.
Il progetto organizzato dall’associazione Idee a Sud Est, giunge alla XIII^ edizione aggiungendo sempre nuove suggestioni che arricchiscono un programma che abbraccia la stagione estiva.
Nel corso dei mesi di giugno e luglio si avvicenderanno ospiti, presentazioni e dialoghi che avranno come fulcro Corsano. Sarà un puzzle di voci e visioni che animeranno l’estate del Capo di Leuca avendo come filo conduttore la voglia di frequentareopinioni ed aperte verso l’altro, così come è riassunto dal verso “Io ho quel che ho donato” di Gabriele D’Annunzio.

L’apertura del programma è affidata ad un protagonista della storia civile e giudiziaria italiana come Gian Carlo Caselli. Lunedì 5 giugno alle 18:30 nella Sala Consiliare del Comune di Corsano il già Procuratore Capo di Palermo parteciperà all’incontro intitolato “Parole contro la mafia” in un dialogo animato dalle domande di Carlo Ciardo e Luciano De Francesco, rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell’associazione Idee a Sud Est. L’Appuntamento sarà aperto dai saluti del Sindaco Biagio Raona e della Dirigente del Liceo “Da Vinci” di Maglie Annarita Corrado, verrà scandito dai reading a cura di Donato Chiarello accompagnati dalle note di Alessia Agosto.
Il dialogo con il Procuratore Caselli cercherà di delineare un vocabolario essenziale sul quale si fonda l’impegno in favore della legalità ed il contrasto alla mafia.
Sabato 1 luglio alle 20:30 in Piazza Santa Teresa a Corsano sarà la volta della presentazione del libro “Franco Cassano. A passeggio sui confini” con Franco Chiarello, già Docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro presso l’Università di Bari. Il libro è una disamina del percorso scientifico del compianto Franco Cassano, che mette in evidenza la voglia del noto sociologo di esplorare i territori di confine e le linee che, nel contempo, separano e connettono popoli, nazioni e culture.

Il programma proseguirà Venerdì 7 luglio con la nota giornalista e scrittrice Carmen Lasorella. La prima giornalista TV inviata di guerra e storica conduttrice del TG2 presenterà il suo libro “VERA…. E GLI SCHIAVI DEL TERZO MILLENNIO” la cui uscita è prevista per il 30 giugno.

Il calendario si concluderà Martedì 25 luglio con “Sottoterra. Cronache dai mille bunker della guerra in Ucraina”, il libro diLuciana Colucello, giornalista freelance e corrispondete dall’Ucraina per La7, che sarà al centro di un dialogo con Mons. Gerardo Antonazzo, Vescovo di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo. Una serata dall’intenso valore simbolico, per riflettere su una tragedia che coinvolge l’Europa e tocca le coscienze.

“La tredicesima edizione del progetto non manca di novità, incontri significativi e messaggi importanti – dichiara Luciano De Francesco, Vicepresidente dell’associazione – con un’attenzione peculiare sull’attualità, ma avendo cura di guardare oltre, coltivando pensieri lunghi e distanti da qualsiasi conformismo manicheo”.
“Ti Racconto a Capo continua ad essere un progetto dinamico ed attrattivo – afferma il Presidente dell’associazione Idee a Sud Est, Carlo Ciardo – che coinvolge visioni e prospettive differenti. Se questo continua ad essere possibile dopo 13 anni vuol dire che ha solide fondamenta, rappresentate dall’impegno trasparente dei volontari che contribuiscono a farlo crescere e dalla disponibilità degli ospiti che annualmente accettano di venire nel <<Sud del Sud dei Santi>>, a dialogare senza paraocchi e confrontarsi liberamente”.
Appuntamenti
Poggiardo: appuntamento in giardino a Villa Episcopo
Comune di Poggiardo, l’Associazione Ville e Giardini di Puglia, la scuola “Don Tonino Bello” di Tricase e Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo aderiscono all’iniziativa “Rendez-vous aux jardins”, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei

Per domenica ci diamo… “Appuntamento in Giardino”.
Comune di Poggiardo, l’Associazione Ville e Giardini di Puglia, la scuola “Don Tonino Bello” di Tricase e Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo, che aderiscono all’iniziativa “Rendez-vous aux jardins”, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.
Il tema dell’edizione 2023 è “Le musiche del giardino”
Il bene messo a disposizione dal Comune di Poggiardo è Villa Episcopo.
“Appuntamento in Giardino” è un’iniziativa promossa da APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia), con il patrocinio del Ministero della Cultura e dell’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani).
L’edizione 2023 si terrà domenica 4 giugno, dalle 9 alle ore 12,30 e dalle 17 alle ore 20,30.
VISITE GUIDATE E CONVERSAZIONI IN VILLA
Prenotazioni tramite form (CLICCA QUI) o WhatsApp 3209443487.
CONVERSAZIONI IN VILLA
Aperte a tutti, senza prenotazioni, dalle 9,30 alle 12,30 Interverranno: Ercole Maggio del Mulino Maggio di Poggiardo; Gianluca Carluccio di Vivere la Canapa di Vaste; Giusi Giracello delle Cantine Menhir Salento; – Andrea Carlino, dell’Università di Ginevra; Daniela Scozzaro, attrice.
LO SGUARDO CONTEMPORANEO
Laboratori di disegno botanico e disegno dal vero a cura degli studenti e dei docenti del Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo, dalle 9 alle 11 e dalle 10 alle 12.
I laboratori sono prenotabili tramite form (CLICCA QUI) o WhatsApp al numero 3209443487
MUSICA DEL GIARDINO
Musica contemporanea con incursioni poetiche, a cura di “Orgie Musicali”, ingresso libero dalle ore 17 alle ore 20
Curatrice dell’evento e delle prenotazioni per conto dell’Associazione Giardini di Puglia, l’architetto Marina Carluccio (marinasalentovaste@gmail.com – 3209443487).
Appuntamenti
Gallipoli da oggi capitale italiana della bellezza

Miss Mondo 2023, è ufficialmente iniziato il concorso di bellezza nazionale che mette in palio fascia, corona e il diritto di rappresentare l’Italia alla finale internazionale di Miss World, la più antica e prestigiosa manifestazione del genere al mondo.
Ben 120 Miss, come da tradizione, rappresentano tutte le regioni italiane, arrivate in queste ore nella “Città Bella”.
Il programma è già denso e in poche ore comprende due importanti appuntamenti:
domani, giovedì 1° giugno il tour motivazionale “Non Ci Ferma Nessuno” con l’inviato di “Striscia la Notizia” Luca Abete, ideatore del format che sta riscuotendo un grande successo tra i giovani;
in serata, alle ore 21, nell’oasi naturale dell’Ecoresort “Le Sirenè” di Gallipoli – Caroli Hotels -, si terrà l’evento per decretare le TOP50 finaliste, seguito da una cena di gala.
Miss Mondo News
All’arrivo, lo staff di Miss Mondo, seguendo il rituale, ha effettuato le procedure di check-in e ha sistemato tutte le concorrenti nel quartier generale, l’Hotel Bellavista, una struttura del gruppo Caroli Hotels, partner esecutivo di Miss Mondo.
Questo è il programma provvisorio delle fasi finali del concorso in programma dal 31 maggio all’11 giugno, attività che includono anche vari eventi collaterali che aggiungeranno valore culturale all’evento, con l’obiettivo di promuovere il territorio e le bellezze naturali del Salento e della Puglia. La manifestazione è organizzata in collaborazione con il network di accoglienza “Caroli Hotels” e altri partner e sponsor nazionali, tra cui Gil Cagnè e Pablo, il format sociale “Non Ci Ferma Nessuno” di Luca Abete, storico inviato di Striscia La Notizia, e Agricola – birra chiara artigianale e popolare.
Le Miss Mondo dovranno cimentarsi in tre discipline, a ciascuna delle quali è associata una fascia speciale: “Talent”, “Sport” e “Model”, rispecchiando il format adottato da Miss World. Tante le novità che interesseranno i media e i canali social che ruoteranno attorno alla manifestazione, con informazioni utili per seguire il concorso giorno per giorno. Il portale del concorso www.missmondo.it si presenta con una nuova veste grafica, i “daily” invece si potranno seguire sui social Facebook @MissMondoItalia e Instagram @MissMondoItalia.
Luca Abete, #NonCiFermaNessuno
Si profila un capitolo speciale per il tour motivazionale di Luca Abete, #NonCiFermaNessun
Dopo aver fatto tappa in 10 prestigiose università italiane, il talk ideato dall’inviato di Striscia La Notizia approderà a Gallipoli, dove sarà ospite delle semifinali nazionali di Miss Mondo Italia, evento del quale è ospite fisso dal 2017.
Il 1° giugno, il format incrocerà le strade di 120 giovani donne che si contenderanno l’ambita fascia di bellezza. L’obiettivo del format è discutere di successo, coraggio, passioni, ma anche sconfitte, paure ed ostacoli che possono trasformarsi in opportunità. Il messaggio è che dalle esperienze si esce più maturi e più preparati, grazie al coraggio e alla resilienza.
Ascoltare e confrontarsi: questi sono gli scopi dell’incontro, calato, questa volta, in una realtà diversa da quella scolastica e in qualche modo più competitiva. Delle 120 aspiranti miss, infatti, solo 1 trionferà. #NonCiFermaNessuno si propone di raccontare alle restanti 119 che quella sconfitta non è altro che l’inizio di un nuovo percorso.
«Le finaliste di Miss Mondo sono ragazze coraggiose!»: parola di Luca Abete che spiega: «Si mettono in gioco consapevoli che una sola sarà la vincitrice. Il valore della sconfitta, intesa come esperienza utile a crescere e migliorarsi, sarà al centro dell’incontro. Del resto è questo il focus della nostra campagna sociale: parlare non di successo da raggiungere ad ogni costo, ma di momenti difficili che, se ben gestiti, possono arricchire il proprio bagaglio personale. Daremo vita ad un talk in cui ognuna avrà la possibilità di raccontarsi, di evidenziare disagi personali o della propria generazione, creando quel confronto utile ad alimentare nuove consapevolezze ed energie utili ad affrontare il cammino della vita».
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: venerdì 12 i concerti per l’International Jazz Day a Lucugnano
-
Appuntamenti4 settimane fa
Artisti da tutto il mondo: a Lecce la mostra “YES!”
-
Attualità4 settimane fa
Bandiere Blu, Salento forza 6
-
Attualità4 settimane fa
Impianto di pacemaker con tecnica innovativa: importante studio a Tricase
-
Attualità4 settimane fa
Tricase, il campanile incompleto: parola all’esperto
-
Appuntamenti2 settimane fa
Domenica del microchip gratuito per cani e gatti ad Uggiano la Chiesa
-
Attualità4 settimane fa
Scolaresca tra sottomarini e sommergibili
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente in Friuli, coinvolto postino originario di Tricase