Connect with us

Appuntamenti

Santu Cciau, la Festa di Racale

In onore del patrono San Sebastiano. Don Pasquale: “Racale diventi grande piazza di accoglienza, ascolto e dialogo”

Pubblicato

il

Per svariate vicende la chiesa matrice di Racale non porta il titolo del Protettore del paese, San Sebastiano, tuttavia fino a circa due secoli fa è esistita una splendida chiesa dedicata al glorioso Martire. Situata a ridosso delle mura del paese era stata voluta e costruita dal popolo intorno alla metà del ‘500. Spesso, in passato, Sebastiano veniva invocato come protettore contro la peste ed è proprio per questo motivo che fu proclamato Protettore di Racale. Si narra che la gente, ormai stremata dagli effetti che la peste stava avendo sulla popolazione, si affidò al Santo e miracolosamente la peste passò. Attualmente, in Italia, è il santo patrono della polizia municipale. Oggi è anche invocato contro le epidemie in generale, insieme a San Rocco. Il culto di san Sebastiano sembra essersi diffuso nel secolo XV proprio a causa di questa epidemia di peste che toccò diversi borghi dell’attuale diocesi di Nardò-Gallipoli, come Gallipoli, Galatone, Parabita, Copertino.


Don Pasquale Fabbiano


Sono onorato e contento di condividere con tutti la Festa di San Sebastiano Martire del mio ministero di Parroco, in questi primi nove mesi di permanenza”, ha detto il parroco don Pasquale Fabbiano. “Papa Francesco ogni giorno durante la celebrazione della sua Eucaristia a Santa Marta orienta verso una Chiesa attenta alle persone che soffrono, alle periferie esistenziali, a farci carico dei nostri fratelli che vanno alla ricerca della verità, che sono affaticati e stanchi, in atteggiamento di cordialità, confronto e dialogo fecondo. La nostra comunità intende camminare in questa direzione, una Chiesa in uscita, ospedale da campo, dove si curano le ferite dell’umanità, dove si manifesta Cristo, che passa sanando e beneficando tutti coloro che sono prigionieri del male, versando l’olio della consolazione e il vino della speranza. Trasformiamo Racale”, l’appello di don Pasquale, “in una grande piazza di accoglienza, di ascolto, di dialogo con tutti. San Sebastiano ci dia il coraggio e la forza di testimoniare nella carità l’impegno per una crescita e uno sviluppo sociale ed ecclesiale”.


Roberto Russo, presidente del Comitato Festa sottolinea come quella di San Sebastiano sia “la Festa di tutti, ereditata dai nostro nonni con tanto amore e da tramandare a coloro che verranno dopo di noi. Non si può immaginare la nostra Racale senza la festa di Santu Cciau, con i suoi preparativi, i suoi eventi religiosi, civili e, perché no, con le sue critiche e pettegolezzi. Per questo motivo il Comitato Feste Patronali ha rinnovato il suo impegno per la realizzazione della festa”, conclude Russo, “e non finisce mai di ringraziare tutti coloro che contribuiscono per la buona riuscita”.


IL PROGRAMMA DELLA FESTA


I fedeli si preparano alla festa sin da venerdì 26 maggio: alle 18,15, Santo Rosario nella Chiesa dell’Immacolata e traslazione della statua dell’Immacolata in Chiesa Madre; alle 18,45, celebrazione dei vespri (ogni sera alla stessa ora fino al 2 giugno); alle 19, Celebrazione Eucaristica presieduta da don Antonio Verardi,  parroco della chiesa di San Leucio Martire a Felline, e con la partecipazione della Confraternita dell’Immacolata e dell’Addolorata di Racale. Sabato 27, Giornata parrocchiale Pro Seminario, alle 19, celebrazione eucaristica presieduta da don Quintino Venneri, Rettore del Seminario minore di Nardò con la partecipazione dei seminaristi.


Domenica 28, alle 19, celebrazione Eucaristica presieduta da don Pasquale Fabbiano.


Lunedì 29, dalle 18, ordinazione sacerdotale di don Alessio Sestìli, presso la Parrocchia dei SS. Giuseppe e Pio di Casarano; alle 19, celebrazione Eucaristica presieduta dal don Giovanni Chirivì, collaboratore della Parrocchia S. Leucio Martire di Felline.


Martedì 30, alle 19, celebrazione Eucaristica presieduta da don Tommaso Rizzello, parroco della Parrocchia B.V.M. Addolorata di Racale, e con la partecipazione dell’Apostolato della Preghiera delle due parrocchie, Ordine Francescano Secolare, Fraternita Laica Domenicana, Gruppo di Preghiera di S. Pio, Gruppo Passionisti, C.V.S. e Confraternita della Misericordia.

Mercoledì 31 maggio, alle 19,  celebrazione Eucaristica presieduta dal don Antonio Perrone, parroco della Parrocchia B.V.M. del Rosario di Melissano e responsabile della Pastorale giovanile diocesana, e con la partecipazione degli Scout Racale 1 e 2, Azione Cattolica delle due Parrocchie e cresimandi. Giovedì 1° giugno avrà inizio il triduo predicato; alle 19, celebrazione eucaristica presieduta dal don Marco Corvaglia, collaboratore della Parrocchia San Martino di Taviano, e con la partecipazione dei gruppi del catechismo.


I Sud Sound System: si esibiranno con l’Orchestra Popolare Notte della Taranta


Venerdì 2, alle 18, adorazione eucaristica animata dall’Apostolato della Preghiera; alle 19, celebrazione eucaristica presieduta da don Marco Corvaglia e con la partecipazione del gruppo giovani “…come frecce”. Alle 21,30, in piazza San Sebastiano, l’atteso concerto dell’Orchestra Popolare Notte Della Taranta e dei Sud Sound System.


Sabato 3, Patrocinio di San Sebastiano Martire, Sante Messe alle 8,30 e 11; alle 19, in Piazza San Sebastiano, solenne concelebrazione eucaristica con riflessione sulla vita del Santo tenuta da don Marco Corvaglia. Alle 20 prenderà il via la tradizionale processione. Si esibirà il Concerto Bandistico Città di San Giorgio Jonico e il Gran Concerto Bandistico Città di Gioia Del Colle.


Domenica 4, alle 8, santa messa nella Chiesa dell’Immacolata; alle 9 e alle 11, sante messe in Chiesa Madre. Alle 19 celebrazione Eucaristica di ringraziamento, presiede don Alessio Sestìli.


Lunedì 5, alle 8, santa messa in Chiesa Madre; alle 19 celebrazione eucaristica di ringraziamento presieduta dal Vescovo Mons. Fernando Filograna. Si esibirà il Gran Concerto Bandistico Città di Racale. Alle 23, lo spettacolo dei fuochi pirotecnici a cura delle ditte Pirotecnica Napoletana (Matino) e La Pirotecnica del Sud Galatina). In serata un gradito ritorno, quello del Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano.


I ragazzi della Misto Band, dell’associazione “G. Puccini”, Concerto Bandistico Rocco Zippo di Specchia, infine, animeranno con freschezza e novità le strade della Festa.


Appuntamenti

Il maestro di Sinner a Corsano al Piccolo Festival dello Sport

Il libro ripercorre il cammino di Jannik Sinner a partire dagli anni dell’infanzia, quando è stato campione italiano di slalom gigante per poi decidere di abbandonare lo sci a favore del tennis e affrontare le stesse tappe di crescita dei suoi coetanei all’interno del Sistema Italia…

Pubblicato

il

IL PICCOLO FESTIVAL DELLO SPORT OSPITA IL MAESTRO MICHELANGELO DELL’EDERA – TEAM MANAGER DELLA NAZIONALE ITALIANA DI DAVIS CUP – CON IL SUO LIBRO “DIVENTARE SINNER”

È in programma per Sabato 21 giugno, alle ore 19, presso gli impianti del Circolo Tennis Corsano, in via Campo la Donna, il secondo appuntamento con il “Piccolo Festival dello Sport”, organizzato dal ì Comune di Corsano in collaborazione con le associazioni sportive del territorio.

Tenuto a battesimo dal Commissario Tecnico della Nazionale Maschile di pallavolo Ferdinando De Giorgi, per l’occasione il Piccolo Festival dello Sport ospiterà il Maestro Michelangelo Dell’Edera, Direttore dell’Istituto Superiore di Formazione “Lombardi”, ossia direttore di tutti gli insegnanti di tennis italiani, responsabile del settore Under 16 maschile e femminile della Federazione e Team Manager della Nazionale Italiana di Coppa Davis.

Il Maestro Dell’Edera presenterà il libro “Diventare Sinner” (Giunti Editore), scritto insieme ai giornalisti Enzo Anderloni e Alessandro Mastroluca.

Il libro ripercorre il cammino di Jannik Sinner a partire dagli anni dell’infanzia, quando è stato campione italiano di slalom gigante per poi decidere di abbandonare lo sci a favore del tennis e affrontare le stesse tappe di crescita dei suoi coetanei all’interno del Sistema Italia, creato negli ultimi vent’anni dalla Federazione Italiana Tennis e Padel. In pochi anni lo vediamo passare dalle gare a squadre provinciali e regionali ai Campionati italiani giovanili, dagli under 11 agli under 16.

Arrivano poi la prima convocazione in maglia azzurra con gli under 14 e i primi tornei internazionali nel circuito ITF under 18. La conquista del primo punto ATP e l’ingresso nel circuito professionistico.

La vittoria nel primo torneo ATP Challenger 2019 a Bergamo, che fa conoscere il campione diciassettenne al mondo, e il trionfo nella Coppa Davis 2023 e agli Open d’Australia 2024.

“Il Piccolo Festival dello Sport nasce con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra la comunità e le grandi storie dello sport italiano, offrendo momenti di ispirazione soprattutto per i più giovani.

Iniziative come questa hanno un valore straordinario perché riescono a coniugare la promozione della cultura sportiva con la possibilità concreta di ascoltare da vicino i protagonisti che ne scrivono la storia. Ospitare il Maestro Michelangelo Dell’Edera, figura centrale nella formazione dei talenti del tennis italiano, e poter ripercorrere il cammino di un campione come Jannik Sinner, rappresenta per noi un’occasione unica” dichiara l’Assessore allo Sport Fabrizio Chiarello.

«Siamo onorati di accogliere al Piccolo Festival dello Sport una figura di grande prestigio come il Maestro Michelangelo Dell’Edera, protagonista di una straordinaria esperienza nel mondo del tennis e della formazione sportiva. La sua presenza rappresenta un’opportunità unica per la nostra comunità e, in particolare, per i più giovani, che potranno ascoltare il racconto di come impegno, passione e dedizione possano trasformare i sogni in realtà. Ringrazio tutte le associazioni sportive che collaborano con entusiasmo a questo progetto: insieme stiamo costruendo un percorso importante di crescita e partecipazione per Corsano” dichiara il Sindaco Francesco
Caracciolo.

Per l’occasione sarà esposta anche la Coppa Davis vinta dalla Nazionale Italiana nel 2024, simbolo tangibile di un traguardo storico per lo sport azzurro.

Ospite d’eccezione, con il Maestro Dell’Edera, anche il barlettano Isidoro Alvisi, ex giocatore e attuale vicepresidente della Federazione Italiana Tennis e Padel.

Continua a Leggere

Appuntamenti

L’Assemblea annuale di Confartigianato nel castello di Acaya

L’assemblea rappresenta un momento fondamentale di partecipazione e condivisione, volto a rafforzare il ruolo delle piccole e medie imprese artigiane come motore dell’economia salentina…

Pubblicato

il

Si terrà giovedì, 19 giugno 2025, alle ore 17.30, nelle sale del Castello di Acaya l’Assemblea annuale di Confartigianato Lecce, un appuntamento centrale per l’associazione di categoria, utile per fare il punto sull’attività svolta, condividere gli obiettivi futuri e rafforzare il dialogo tra imprese, istituzioni e territorio.

All’evento parteciperà il presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli. Presenti Mario Vadrucci, presidente della Camera di Commercio di Lecce, il presidente provinciale di Confartigianato Luigi Derniolo e il segretario provinciale Emanuela Aprile.

L’assemblea rappresenta un momento fondamentale di partecipazione e condivisione, volto a rafforzare il ruolo delle piccole e medie imprese artigiane come motore dell’economia salentina.

L’incontro sarà occasione per un confronto sui temi chiave per lo sviluppo del tessuto produttivo locale: transizione digitale, innovazione, formazione.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Walter Veltroni stasera a Neviano presenta il libro “Iris la Libertà”

Ispirato alla vita di Iris Versari, l’autore compone un romanzo di amore e di lotta, narrandoci senza sconti di quei ragazzi che hanno scritto la Storia con il sangue e con il coraggio…

Pubblicato

il

“Un festival per tutte e per tutti”

La rassegna itinerante dedicata ai libri quest’anno fa tappa in tredici comuni del Salento, tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare, ospitando alcuni degli autori più amati

Aradeo, Castrignano Dei Greci, Collepasso, Corigliano D’Otranto, Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Muro Leccese, Nardò, Neviano, Racale, Specchia e Tricase, tutti in provincia di Lecce, a cui si aggiunge uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie.

——————————————-

Prosegue la XV edizione del “Salento Book Festival” che fa tappa quest’anno in tredici comuni salentini e ha preso avvio ieri, martedì 17 giugno 2025, da Nardò, con ospite Alessandro D’Avenia.

Domani, giovedì 19 giugno appuntamento a Neviano, alle ore 21, in Piazza Concordia. Ospite Walter Veltroni che presenta il libro “Iris, la libertà” (Rizzoli).

Ispirandosi alla vita di Iris Versari, in queste pagine l’autore compone uno straordinario romanzo di amore e di lotta, narrandoci senza sconti di quei ragazzi che hanno scritto la Storia con il sangue e con il coraggio.

La rassegna legata ai libri, per tutta l’estate porterà tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati, ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della cultura, della musica, dello sport, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali.

Quest’anno “La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori” fa tappa ad ARADEO, CASTRIGNANO DEI GRECI, COLLEPASSO, CORIGLIANO D’OTRANTO, CUTROFIANO, GALATONE, GALLIPOLI, MURO LECCESE, NARDÒ, NEVIANO, RACALE, SPECCHIA e TRICASE, e uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie e un altro extra Salento, nella sede del Consiglio Regionale della Puglia, a Bari, a novembre.

Il SBF si caratterizza fin dalle origini per un programma capace di raggiungere pubblici diversi e alternare la riflessione sui temi più discussi dell’anno, sui diritti sociali e civili, sulla politica, sulla storia più o meno recente, e l’intrattenimento.

È  Un festival per tutte e per tutti”, come richiama il claim 2025, ricordando la storia di una rassegna ormai iconica, giunta alla 15esima edizione, con un format da sempre semplice e riconoscibile che porta nelle piazze pubblico, libri, autori e storie.

Gli appuntamenti del SBF sono ad ingresso libero.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti