Connect with us

Appuntamenti

Sport, culture, diritti: a Ruffano il Festival Traguardi

Tanti ospiti, da Nicola Roggero a Danielle Frederique Madam, per stimolare il dibattito su temi d’attualità partendo dalla narrazione sportiva

Pubblicato

il


Organizzata dall’associazione culturale Pari e promossa dall’Assessorato alle Pari Opportunità e Politiche sociali del Comune di Ruffano, è pronta ad aprirsi la prima edizione di “Traguardi”.





Un Festival che racconterà, attraverso la narrazione sportiva, frammenti di storia, processi culturali e cambiamenti in atto nella società, contrastando ogni forma di razzismo, violenza, discriminazione negativa ed emarginazione sociale.





Una scelta non casuale quella dello sport, tema trasversale capace di incidere sulle politiche, sui programmi, sui processi di dialogo, come riconosciuto in diversi documenti internazionali. Le storie che la pratica sportiva produce sono infatti in grado di ispirare e far riflettere, instradando spesso politiche di tutela e promozione dei diritti umani.





Il Festival Traguardi verrà inaugurato giovedì 27 ottobre, alle ore 19, presso la sala consiliare del Comune di Ruffano. Con un calendario di appuntamenti che attraverserà tutto il mese di novembre e si chiuderà il 2 dicembre, vedrà la presenza di importanti ospiti ed il coinvolgimento di enti, associazioni e scuole del territorio.





Nicola Roggero




In cartellone sei imperdibili incontri che porteranno a Ruffano, tra gli altri, Nicola Roggero (mercoledì 16 novembre), scrittore e giornalista professionista, nota voce di Sky Sport, autore del libro “Usain Bolt. Irripetibile”, e Danielle Frederique Madam (venerdì 2 dicembre), pesista azzurra 5 volte vincitrice dei campionati italiani giovanili nel getto del peso e conduttrice televisiva, volto del programma “Notti Europee” che su RaiUno ha accompagnato il successo della nazionale di calcio azzurra di Roberto Mancini, nell’estate 2021.





Danielle Frederique Madam




Ed ancora, Riccardo Gazzaniga (giovedì 10 novembre), scrittore e vice-ispettore della Questura di Genova, autore di numerosi ed apprezzati libri sul mondo dello sport, tra cui “Colpo su colpo”, che narra della libertà di amare, ma anche di sofferenza, sport, coraggio.





Riccardo Gazzaniga



E poi Rocco Luigi Nichil (giovedì 3 novembre), docente di Linguistica italiana presso l’Università del Salento che leggerà e commenterà “Il tennis come esperienza religiosa” di David Foster Wallace, e Andrea Ferreri (giovedì 24 novembre), scrittore ed esperto di cultural studies, autore del libro “Sugli spalti”.





Rocco Luigi Nichil




Il Festival Traguardi entrerà anche in due scuole del territorio: l’Istituto Comprensivo Statale di Ruffano e l’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “De Viti De Marco” di Casarano, che vanta nella sua offerta formativa l’indirizzo di “Amministrazione, Finanza e Marketing” con “Opzione Sportiva”. Lo farà con degli appuntamenti letterari in cui gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di incontrare gli ospiti e le ospiti della rassegna e dialogare con loro sui temi che la caratterizzano.





Il Festival è realizzato con la collaborazione del Corso di Laurea in Diritto e Management dello Sport di UniSalento e gode del patrocinio della Provincia di Lecce, del CONI – Puglia, del CIP Comitato Paralimpico Italiano Puglia.





La realizzazione dell’evento farà tesoro della partecipazione di: Circolo Tennis Ruffano, Agedo Lecce, Transparent Love, Palestra Popolare Lecce, Medihospes, Rete Sanfra, Camminando Insieme Ruffano, Saracenatletica, Museo della Civiltà Contadina di Torrepaduli e della Libreria Dante Alighieri di Casarano. Nonchè del supporto dei media partner moldesign.it e de Il Gallo.





Angela Bruno, assessora del Comune di Ruffano con deleghe alle Pari Opportunità, alle Politiche di Genere, alla Pubblica Istruzione ed ai Servizi Sociali, commenta: “Traguardi rappresenta una bellissima occasione per dialogare di inclusione per le persone con disabilità, multiculturalità e pari opportunità di genere. Tematiche di grande importanza che la nostra amministrazione vuole debitamente approfondire assieme alla comunità. Con il festival Traguardi inoltre, attraverso l’utilizzo di un linguaggio innovativo, verranno coinvolte attivamente le scuole in un percorso di crescita collettivo”.





Il sindaco di Ruffano, Antonio Cavallo, spiega che: “La promozione della cultura dei diritti è un passaggio imprescindibile per una comunità moderna. La rete di partner di grande spessore, messa in campo a Ruffano con il Festival Traguardi, saprà dare ulteriore valore ai temi trattati e spunti importanti per la costruzione di una società che sappia mettere in dialogo le diversità umane e sia fondata su giustizia sociale ed ambientale”.





Giorgia Paiano, presidente dell’associazione culturale Pari, dichiara: “Abbiamo scelto lo sport quale filo conduttore del nostro primo evento perché riteniamo sia un linguaggio universale che accomuna popoli, culture e generi”, spiega “Un linguaggio potente, che contribuisce allo sviluppo e alla piena realizzazione degli individui. Un codice la cui trasversalità ci è stata subito confermata dall’entusiasmo con cui tanti importanti soggetti del territorio sono entrati nella rete di partner che permetterà la realizzazione dell’evento. Il lavoro portato avanti in queste settimane con il prezioso contributo del Comune di Ruffano, renderà Traguardi un forum per stimolare l’impegno civile e la riflessione sulle dinamiche interne alle comunità”.





Clicca qui per consultare il programma completo del Festival Traguardi 2022.


Appuntamenti

Manifestə a Cutrofiano

Giovedì 17 luglio una serata con l’attrice Isabella Nefar e il fotografo Davide Tiezzi tra cinema, immagini, musica e diritti

Pubblicato

il

Una serata speciale tra immagini, cinema e musica per riflettere su sguardistereotipi e libertà con la partecipazione dell’attrice iraniana Isabella Nefar e del fotografo Davide Tiezzi.

Giovedì 17 luglio (ore 20| ingresso libero | info 3295697491) a Cutrofiano appuntamento con Manifestə, un evento promosso dalla locale Pro Loco, con il contributo e il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità contro la discriminazione e le disuguaglianze del Comune di Galatina e dell’assessorato alla Cultura del Comune di Cutrofiano.

Alle 20, nelle sale del Museo della Ceramica e Biblioteca Comunale, sarà inaugurata la mostra “Fermo Immagine. Ritratti di donne dal mondo oltre gli stereotipi“, del fotografo di viaggio Davide Tiezzi, a cura della Commissione per le Pari Opportunità di Galatina.

«Ho voluto donare queste fotografie perché è ancora necessario parlare di lavoro femminile in Cina, Vietnam, Uzbekistan come in Italia. Piccole storie quotidiane raccolte in oltre quindici anni di viaggi, racchiuse in alcuni scatti per celebrare la forza e la fierezza di donne di ogni età», spiega l’autore degli scatti, «con questa mostra vogliamo contribuire a scardinare stereotipi di genere così radicati nella società, da rendere indispensabile un’azione di consapevolezza da parte di ciascuna persona», aggiunge l’avvocata Elvira Licchetta, presidente della Commissione. «L’iniziativa, che definisco un viaggio nei racconti di viaggi, ha un significato profondo: valorizza il patrimonio culturale, sociale e storico femminile nel mondo, ponendo l’accento sulla centralità del vissuto delle donne e colmando lacune nella conoscenza delle vere politiche di genere», conclude l’avvocata AnnaMaria Congedo, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Galatina.

Alle 20,30, nell’atrio di Palazzo Filomarini, sarà proiettato il film “Leggere Lolita a Teheran” di Eran Riklis, tratto dal celebre romanzo autobiografico di Azar Nafisi.

Al termine della visione, l’attrice iraniana Isabella Nefar – premiata insieme al cast alla Festa del Cinema di Roma, dove il film ha ricevuto anche il Premio del Pubblico – dialogherà con Davide Tiezzi e Maria Lucia Colì.

«ATTENZIONE SULLA DIFFICILE CONDIZIONE DELLE DONNE NEL MONDO»

«Questa serata è un’occasione per porre l’attenzione sulla difficile condizione delle donne nel mondo», afferma l’assessora alla Cultura del Comune di Cutrofiano, Alessandra Blanco, «le donne hanno sempre occupato una posizione subordinata rispetto a canoni e codici stabiliti dagli uomini. In Iran i loro diritti sono fortemente limitati. Basti ricordare Masha Amini, la giovane curda arrestata perché non indossava correttamente il velo e morta in custodia della polizia».

Il film racconta la storia della professoressa Azar Nafisi, che in un Iran sempre più oppresso dal fondamentalismo si riunisce in segreto con sette ex studentesse per leggere i grandi classici della letteratura occidentale. In quello spazio intimo e protetto, le donne condividono sogni, paure e desideri, trovando nella lettura un rifugio e un atto di resistenza. Leggere Lolita a Teheran celebra il potere salvifico della letteratura e la forza dell’amicizia femminile, offrendo uno sguardo intenso e profondo sulla condizione delle donne in un contesto repressivo.
«Il nostro Ente ha un’anima femminile: la maggior parte delle componenti, incluso il direttivo, è formata da donne», sottolinea Marta De Donatis, segretaria della Pro Loco di Cutrofiano.

«L’evento è il risultato di una rete viva e collaborativa che coinvolge il Comune, il Museo della Ceramica e il gruppo delle tessitrici cutrofianesi, custodi di tradizioni e saperi del territorio».

La serata si concluderà con un accompagnamento musicale dal vivo a cura di Gigi Russo e Gianfranco Villanova, del progetto Imperfetto Prossimo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

A Marittima “La salute non va in vacanza!”

Un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione, con gli interventi delle dottoresse Valeria Nuzzo e Fabiana Don Francesco

Pubblicato

il

Torna l’appuntamento estivo per promuovere benessere, consapevolezza e prevenzione

Dopo il successo della prima edizione, torna per il secondo anno consecutivo l’evento “La salute non va in vacanza! Insieme per la salute psicofisica”, promosso dall’Associazione Culturale Arch. Saverio Nuzzo, in collaborazione con A.N.M.I. “T. Tronci” Marittima.

L’iniziativa si terrà lunedì 21 luglio 2025, nella splendida corte antica di Palazzo Russi, in piazza Principe Umberto a Marittima di Diso, e si conferma un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione.

Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di offrire uno spazio di incontro, prevenzione e riflessione, per promuovere la salute nella sua dimensione più ampia e attraverso un approccio integrato: medico e psicologico.

Il programma della serata prevede due interventi:

Valeria Nuzzo


– Ore 20:30 – Dott.ssa Valeria Nuzzo, medico, affronterà il tema “Estate e salute: riconoscere e prevenire i piccoli grandi pericoli della stagione”, fornendo consigli pratici per proteggersi da sole, caldo, disidratazione, punture di insetti e contatti con meduse.

Fabiana Don Francesco

– Ore 21:00 – Dott.ssa Fabiana Don Francesco, psicologa psicoterapeuta, condurrà l’incontro “Come siamo diventati così? L’importanza dei vissuti infantili per la regolazione emotiva di adulti e bambini”. Un’occasione per riflettere sulla nostra storia affettiva e relazionale, sui traumi precoci, sugli stili di attaccamento che influenzano la scelta dei partner e sulla gestione delle emozioni nei grandi e nei più piccoli. Un tema utile non solo per genitori che educano i propri figli, ma per chiunque voglia approfondire la propria consapevolezza emotiva e affettiva.

📍 Palazzo Russi, Piazza Principe Umberto – Marittima di Diso
Ingresso libero
Info: 329 1374191 – 327 9441541

Un evento che unisce la cultura alla prevenzione, nel cuore del Salento, per ricordare che la salute non va in vacanza… e la consapevolezza nemmeno!

Continua a Leggere

Appuntamenti

Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase

La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

Pubblicato

il

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.

Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.

Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.

Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.

Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.

L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.

Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.

La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti