Appuntamenti
Torna il Kascignana Music Fest con 5 grandi appuntamenti
Il festival promosso da Arci Lecce Coop. Sociale e dal Comune di Castrignano dei Greci ha in calendario serate con BandAdriatica, Giorgio Canali & Rossofuoco, Modena City Ramblers, Marlene Kuntz e Subsonica

La Cooperativa Sociale Arci Lecce, in collaborazione con il comune di Castrignano De’ Greci, presenta l’edizione 2021 del “Kascignana Music Fest”, manifestazione dedicata alla promozione della cultura dell’accoglienza attraverso linguaggi e forme espressive diversi in un territorio, non a caso, noto come “Grecìa salentina”, che è sinonimo di incontro, dialogo e fusione tra popoli e tradizioni differenti.
Saltato un anno fa a causa della pandemia, il Kascignana torna con un calendario ancora più fitto che conta ben cinque serate ed altrettanti eccezionali ospiti: BandAdriatica, Giorgio Canali & Rossofuoco, Modena City Ramblers, Marlene Kuntz e Subsonica.
Il Festival prevede attività ed eventi che, nelle serate dal 9 al 13 agosto, si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme anti-Covid in vigore. È già possibile la prenotazione e l’acquisto delle prevendite. Le location saranno i Giardini Unicef “Aylan Kurdi” di Castrignano dei Greci (così nominati in memoria del bambino di tre anni, di etnia curda siriana, divenuto un simbolo della crisi europea dei migranti dopo la sua morte per annegamento) ed il Palazzo Baronale De Gualtieriis, uno dei luoghi culturali più importanti del Comune di Castrignano dei Greci.
La rassegna si pone l’obiettivo di creare, in tutte le fasi della manifestazione, occasioni di confronto e interazione culturale tra richiedenti asilo, rifugiat* e la comunità ospitante, grazie al coinvolgimento attivo di operatori e ospiti dei progetti di accoglienza gestiti dalla Cooperativa Sociale Arci Lecce.
Il fenomeno migratorio, con particolare riferimento a quello relativo alle migrazioni forzate, è spesso vittima di narrazioni distorte, che sono foriere di episodi di razzismo, pregiudizi e intolleranza diffusa: il Kascignana Music Fest 2021 offre l’opportunità a un gran numero di cittadini di conoscere meglio i progetti SAI, le storie dei rifugiati e delle rifugiate, le ricadute positive della solidarietà e dell’accoglienza nel rafforzare la trama dei diritti universali e i vincoli di solidarietà tra le persone, specie in un periodo, come quello che stiamo affrontando, caratterizzato da una “de-socializzazione” forzata a causa della pandemia.
Vi si esibiranno artisti scelti con riferimento ai testi ed alla cultura della musica che sono in grado di esprimere. Band con stili differenti che sono in grado di intercettare pubblico numeroso e variamente compost. E che daranno l’opportunità ai beneficiari dei progetti di accoglienza di prender parte ad un evento che concederà loro straordinarie opportunità di interazione con i cittadini del territorio ospitante.
I CONCERTI
Il Kascignana Music Fest si aprirà lunedì 9 agosto con l’esibizione del gruppo musicale BandAdriatica, dalle ore 22, con ingresso libero su prenotazione presso il Palazzo Baronale De Gualtieriis.
BandAdriatica ha pubblicato lo scorso settembre il brano “Odissea”, che dà il titolo all’ultimo album della band. Il brano ha due ospiti d’eccezione, Antonio Castrignanò e Redi Hasa, che insieme alla banda raccontano dell’odissea di un migrante. Nel testo, infatti, la figura di Ulisse si trasforma poeticamente in un Nessuno del nostro tempo, esaltando l’indifferenza che spesso il mondo riserva alle vicende dei popoli immigrati. Per la prima volta, la banda affronta in modo diretto un tema, quello dell’immigrazione, che ha da sempre fatto da sfondo alle musiche di confine, alle musiche migranti, di cui la stessa band si è resa protagonista negli ultimi anni.
Martedì 10 agosto sarà la volta di Giorgio Canali & Rossofuoco. La location sarà ancora Palazzo Baronale De Gualtieriis, con ingresso libero, su prenotazione, dalle 22. Nata nel 1998, la band è capitanata dallo storico rocker romagnolo Giorgio Canali, precedentemente nei Potemkin, nei Politrio, chitarrista dei CCCP Fedeli Alla Linea e poi dei CSI, nonché già tecnico del suono per Litfiba e PFM. Un artista intramontabile cui piace “stimolare la gente a pensare sempre oltre, a ragionare un po’ più del dovuto”. Con i Rossofuoco porterà in scena la sua musica schietta e irriverente.
Terza serata, mercoledì 11 agosto, sulle note dei Modena City Ramblers. Vincitori del premio “Voci per la libertà” di Amnesty International, con la canzone “Ebano”, per il modo in cui il brano racconta le attuali violazioni dei diritti umani, con particolare riferimento alle donne migranti vittime di sfruttamento, i “Modena” si esibiranno dalle ore 22 presso il Palazzo Baronale De Gualtieriis, con ingresso libero, su prenotazione.
Giovedì 12 agosto, sul palco dei Giardini Unicef Alan Kurdi, sarà la volta dei Marlene Kuntz. Start alle 22, con posti limitati. Le prevendite sono già disponibili su www.dice.fm. Nata nel 1989, la band cuneese ha più volte dimostrato vicinanza e sensibilità nei confronti di delicate tematiche dalla forte rilevanza sociale. Tra le gesta più esemplari, la scelta di devolvere il ricavato della cover di Bella Ciao all’associazione “È stato il Vento – Artisti per Riace”. Un modo per sostenere il progetto d’accoglienza di Riace, finito nel tritacarne della strumentalizzazione politica e spogliato con accanimento dalla cronaca nazionale di quei valori che, in vent’anni, aveva saputo trasmette a tutta la società italiana ed europea.
Ultima serata, venerdì 13 agosto, in compagnia dei Subsonica. Una band, quella torinese, in grado di cavalcare il successo senza distogliere lo sguardo da delicati temi d’attualità, dai diritti umani alla salvaguardia dell’ambiente, come dimostra il riconoscimento ricevuto da Amnesty International (con il premio “Voci per la libertà”) per il brano “Canerero” che affronta un tema scottante, come quello dell’abuso di un adulto su un bambino. I Subsonica porteranno il loro rock alternativo nei “Giardini Unicef Alan Kurdi” di Castrignano dei Greci dalle ore 22. I posti sono limitati. Le prevendite sono già aperte su www.dice.fm.
Tutte e cinque le giornate del Festival saranno accompagnate da attività complementari, come laboratori per bambini, mostre di prodotti dei laboratori artigianali realizzati dagli ospiti dei progetti di accoglienza, video delle buone pratiche realizzate nel corso delle attività di alfabetizzazione e interazione sociale.
Sarà inoltre visitabile una mostra fotografica e documentale curata per l’occasione da Alessandro Fiore, fotografo e operatore sociale, che metterà in evidenza alcune storie di successo e di positiva integrazione sul territorio maturate all’interno dei progetti di accoglienza di Arci Lecce Soc. Coop. Sociale.
Sono poi previsti diversi eventi culturali di dibattito e riflessione sui temi dell’accoglienza, della promozione della cultura dei diritti umani e dell’ecologia, anche alla presenza dei sindaci dei Comuni titolari dei progetti gestiti dalla Cooperativa Sociale Arci Lecce. Si parlerà, tra le altre cose, del ruolo della rete SAI nella promozione dello sviluppo socioculturale dei territori; si terrà un seminario sul tema della gestione dei progetti di accoglienza tra gli operatori del settore, ed uno sulla presa in carico sociosanitaria dei richiedenti asilo e rifugiati accolti nei progetti della rete SAI.
Info e prenotazioni per mail a: eventi@arcilecce.com e su Whatsapp al 327 767 82 74
Prevendite ai seguenti link:
– Marlene Kuntz
– Subsonica





Appuntamenti
A Cutrofiano il Mondial Tornianti
Fa tappa nel cuore del Salento l’evento itinerante che celebra l’arte del tornio e i suoi straordinari artigiani che, venerdì 2 e sabato 3 maggio, si sfideranno a suon di centimetri in prove di abilità, trasformando l’argilla in opere d’arte

Si terrà nel Salento l’appuntamento biennale con il Mondial Tornianti in Tour, l’evento itinerante che celebra l’arte del tornio e i suoi straordinari artigiani.
Numerosi tornianti, tra i più grandi maestri vasai da tutto il mondo, a Cutrofiano, Città della Ceramica, venerdì 2 e sabato 3 maggio, si sfideranno a suon di centimetri in prove di abilità, trasformando l’argilla in opere d’arte.
Sono già una trentina gli iscritti alla manifestazione che si preannuncia attraente e partecipata e che richiamerà turisti e appassionati da tutta Italia.
Il Mondial Tornianti in Tour è una manifestazione itinerante in Italia tra le Città di Antica Tradizione Ceramica organizzata da AiCC (Associazione italiana Città della Ceramica) e da Mondial Tornianti Gino Geminiani Faenza. L’evento salentino è promosso dal Comune di Cutrofiano in collaborazione con Confartigianato Imprese Lecce.
«Il Mondiale della Ceramica rappresenta un momento di altissimo valore culturale, economico e identitario per Cutrofiano e Confartigianato, da sempre impegnata nella tutela e nella promozione del saper fare artigiano, è orgogliosa di essere tra gli organizzatori di questo grande evento che pone al centro la ceramica come simbolo di eccellenza, tradizione e innovazione», afferma Antonio Colì, vicepresidente nazionale di Confartigianato Ceramica, «Cutrofiano, con la sua storia millenaria e la vitalità delle sue botteghe, è la cornice ideale per ospitare questo incontro internazionale. Saranno due giornate in cui la ceramica diventa linguaggio universale, capace di unire popoli, raccontare territori e, magari, ispirare nuove generazioni di artigiani. Sostenere il valore della ceramica significa investire nella bellezza, nel lavoro e nella cultura italiana. Confartigianato continuerà a farlo con determinazione, al fianco delle imprese, dei maestri artigiani e delle comunità che tengono viva questa straordinaria arte».
L’inaugurazione è fissata per venerdì 2 maggio, alle 15, in Piazza del Municipio.
Nel corso dell’evento ci saranno dimostrazioni dal vivo, competizioni, esposizioni uniche.
«La città di Cutrofiano, con la sua profonda tradizione nell’arte della foggiatura, ospita una nuova tappa del Mondiale dei Tornianti, manifestazione che da alcuni anni è diventata itinerante tra le città socie dell’AICC», aggiunge il presidente dell’Associazione Italiana Città della Ceramica Massimo Isola, «questo momento rappresenta un’occasione preziosa per condividere la passione per il tornio e ribadire la centralità di un mestiere antico, che oggi, come molti altri settori dell’artigianato, sta attraversando un periodo di difficoltà. Per noi, il tornio è prima di tutto un simbolo, oltre che uno strumento produttivo: dietro il lavoro al tornio si cela una parte fondamentale della civiltà della ceramica, fatta di ritualità, di saperi tramandati e di una quotidianità che si sviluppa attorno a questa magia artigianale. Con Faenza e con l’invenzione del Mondiale dei Tornianti, abbiamo avuto l’opportunità di ampliare il pubblico, coinvolgendo sempre più persone attorno a questo rito produttivo, riscontrando ovunque grande interesse e partecipazione. È quindi un vero piacere fare tappa a Cutrofiano, dove il campione del mondo, Giuseppe Colì, vive e lavora da molti anni. Cutrofiano è una città a cui siamo profondamente legati: al suo tessuto produttivo ceramico, al museo, alle realtà istituzionali e amministrative. Ci è sembrato naturale che questo viaggio includesse anche una tappa qui: Cutrofiano è infatti, per quantità e qualità produttiva, una delle città italiane più importanti nel panorama della ceramica. Sarà il contesto ideale per una festa autentica, ricca di contenuti e significati», conclude Isola, «un augurio sincero a tutti gli artigiani che si cimenteranno e daranno spettacolo dietro al tornio».
Nelle ultime edizioni a trionfare è stato proprio il salentino Giuseppe Colì.
Il maestro di Cutrofiano ha portato a casa il titolo di campione mondiale Tecnico maestri per ben sei volte.
Il campionato si svolge ogni anno in una differente città italiana con una grande tradizione nel campo della ceramica.
I tornianti, oltreché dall’Italia, sono provenienti da Paesi di tutto il mondo come Giappone, Spagna, Turchia, Francia.
«Per noi cutrofianesi, la ceramica è molto più di un mestiere: è parte della nostra anima», sottolinea il sindaco Luigi Melissano, «ospitare il Mondiale della Ceramica è motivo di grande orgoglio e gioia. È un’opportunità per mostrare al mondo il nostro saper fare, ma anche per accogliere nuove culture, esperienze e idee. Cutrofiano vi apre le porte con il cuore, pronta a vivere insieme questo straordinario viaggio tra tradizione e creatività».
«Felici di prendere parte a questa edizione che si terrà a Cutrofiano», aggiunge Carla Benedetti presidente MTGG Faenza, «teniamo molto a questa manifestazione che racconta del mestiere più antico del mondo e dell’incontro-scontro tra questi maestri. Un evento che, per l’occasione, racconterà la bellezza e la tradizione del territorio di Cutrofiano e dell’intera Puglia».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Pasticciotto Day, speciale Giro d’Italia
Il 13 maggio Lecce si tingerà di rosa e profumerà di pasticciotto in occasione dell’arrivo in città della quarta tappa del 108° Giro d’Italia. Intanto, dall’apertura e fino alle 18, tutte le pasticcerie aderenti all’iniziativa, in Italia e all’estero, offriranno il pasticciotto al prezzo speciale di 90 centesimi

Con una edizione speciale dedicata alla tappa leccese del Giro d’Italia, torna l’evento dedicato al simbolo della tradizione dolciaria salentina.
Mercoledì 13 maggio sarà il Pasticciotto Day, edizione speciale Giro d’Italia.
Dall’apertura e fino alle ore 18, tutte le pasticcerie aderenti all’iniziativa, in Italia e all’estero, offriranno il proprio pasticciotto al prezzo speciale di 90 centesimi.
Dalle 18 alle 23, nella Galleria di piazza Mazzini a Lecce tornerà in scena Expo Pasticciotto Day: cinque ore di attività e degustazioni, con laboratorio di pasticceria e preparazione in diretta, a cura dei Maestri Pasticceri di Confartigianato Imprese Lecce, di migliaia di pasticciotti che, appena sfornati, inebrieranno di dolce profumo il cuore di Lecce.
I vincitori verranno decretati e premiati all’inaugurazione di Pasticciotto day 2025.
Il capoluogo salentino si tingerà di rosa e profumerà, dunque, di pasticciotto in occasione dell’arrivo in città della quarta tappa (Alberobello – Lecce) del 108° Giro d’Italia in programma proprio martedì 13 maggio.
È per questa straordinaria occasione che quest’anno il Pasticciotto Day non si celebra a giugno ma con qualche settimana di anticipo, nel giorno in cui è prevista la “volata rosa” a Lecce.
La giornata celebrativa del golosissimo cuore di frolla e crema sarà dunque proprio nei giorni in cui la terra salentina sarà al centro dell’attenzione internazionale. Un’opportunità imperdibile per promuovere e far gustare il simbolo della nostra tradizione dolciaria a migliaia di persone provenienti da tutto il mondo, unendo la passione per il ciclismo alla valorizzazione delle eccellenze locali.
L’evento è dedicato al simbolo della tradizione dolciaria salentina ormai riconosciuto ed apprezzato nel mondo, una prelibatezza semplice ma inconfondibile, con la sua pastafrolla croccante e la sua golosissima crema pasticcera. Per il sesto anno consecutivo, una giornata speciale unirà il Paese, dal nord al sud, partendo proprio “dal cuore caldo del Salento”, grazie alla rete di pasticcerie aderenti all’iniziativa, in Italia e all’estero, che in contemporanea, dall’apertura alle ore 18, offriranno il proprio pasticciotto al prezzo speciale di 90 centesimi (le attività possono aderire entro il 9 maggio scrivendo ad info@agenziaeventi.com utilizzando il modulo presente all’indirizzo sul sito di Agrogepaciok (clicca qui).
L’elenco delle attività aderenti che durante la giornata di martedì 13 maggio rispetteranno il prezzo di vendita del pasticciotto tradizionale a € 0,90 (fino alle ore 18) è sempre consultabile sul sito di Agrogepaciok (clicca qui) e sui canali social Pasticciotto day, dove trovare anche tutti i dettagli dell’iniziativa.
EXPO PASTICCIOTTO DAY
Anche questa sesta edizione, poi, si presenterà con Expo Pasticciotto Day, in Galleria Mazzini a Lecce (dalle ore 18 alle 23), in collaborazione con i Maestri Pasticceri di Confartigianato Imprese Lecce. Saranno loro ad animare il grande laboratorio di pasticceria a cielo aperto con cui delizieranno il pubblico con la preparazione in diretta di pasticciotti.
Sfornati caldi a beneficio dei presenti, verranno venduti al prezzo di € 1,50 al pezzo.
Parte del ricavato sarà devoluto alla LILT – Lega Italiana Lotta contro i Tumori – Associazione provinciale di Lecce. In Galleria Mazzini sarà allestito, inoltre, un percorso espositivo e degustativo di altre tipicità dolciarie del Salento.
Un’occasione in più per scoprire i gusti che contraddistinguono la tradizione salentina.
«Un territorio lo si conosce mangiandolo», diceva Italo Calvino.
«Il nostro Expo Pasticciotto Day sarà un’occasione non solo per gustare questo dolce della nostra storia ma anche per conoscerne l’origine, gli ingredienti, la lavorazione e i maestri pasticceri che ogni giorno lo preparano con devozione e rispetto della tradizione», spiega l’organizzatore, Carmine Notaro dell’Agenzia Eventi.
PASTICCIOTTO PHOTO CONTEST IN ROSA
Per il terzo anno, l’evento si arricchisce del concorso fotografico Pasticciotto photo contest edizione speciale “in rosa”.
Protagonista indiscusso sarà come sempre il fragrante dolce salentino, da fotografare liberamente ma esclusivamente nella sua forma e nel suo colore tradizionali.
In più, questa volta, è richiesto di inserire nello scatto almeno un elemento rosa, per richiamare il Giro d’Italia.
Saranno premiate le tre foto più creative ed anche quella più votata sui social.
Il contest ha preso avvio il 9 aprile.
Sarà possibile partecipare inviando la propria foto fino a martedì 29 aprile alla mail segreteria@agenziaeventi.com.
Dal giorno successivo, mercoledì 30 aprile, le foto in concorso saranno pubblicate sulle pagine Instagram e Facebook “Pasticciotto Day – Agrogepaciok” e si potranno votare fino alle ore 9 dell’8 maggio (tutti i voti oltre questa data e orario non saranno considerati validi).
Quella che riceverà più like sommando i voti di FB e IG si aggiudicherà il Premio Speciale Social e sarà esposta nella mostra fotografica del 12 e 13 maggio in Galleria Mazzini di Lecce.
Sarà una giuria di esperti a valutare e determinare le venti foto che verranno stampate ed esposte in suddetta mostra e che gareggeranno per i primi tre posti.
Il regolamento ufficiale è pubblicato all’indirizzo sempre sul sito di Agrogepaciok (clicca qui).
PASTICCIOTTO DAY DAL 2020
Il Pasticciotto Day nasce da un’idea di Agrogepaciok – salone Internazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare, è organizzato dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro, presentato da Confcommercio Imprese Lecce, in collaborazione con Associazione Pasticceri Salentini di Confartigianato Imprese Lecce, Fipe Confcommercio Imprese Lecce, Fiepet Confesercenti Lecce, Federalberghi, con il patrocinio della Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Gal Terra d’Arneo, Gal Valle della Cupa, Gal Capo di Leuca, con il sostegno di Regione Puglia e Camera di Commercio di Lecce.
Viene istituito e celebrato per la prima volta nel giugno del 2020 con l’intento di dare il via alla ripresa delle attività del territorio, ponendo simbolicamente fine alla fase critica della triste vicenda legata alla pandemia da Covid 19.
Oggi è ormai un appuntamento istituzionalizzato come giornata del pasticciotto e vuole pertanto continuare ad essere occasione di stimolo e di promozione del territorio dal punto di vista dolciario e turistico.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Patù: Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue
Questa sera Massimo Cordella presenterà il suo romanzo ambientato ad Otranto nel XV Secolo

Massimo Cordella a Patù, per presentare il romanzo “Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue” (Il Romanziere Editore).
Questa sera, dalle 19,30, a Palazzo Romano, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Patù Gabriele Abaterusso e dell’assessora alla Cultura Ada Bello, dialogherà con l’autore Mario Carparelli, docente di Storia della filosofia moderna presso l’Università del Salento e responsabile del Presidio del Libro del Capo di Leuca.
Durante la presentazione, l’autore effettuerà delle letture accompagnate dalla chitarra di Franco Arcuti.
IL LIBRO
Otranto, 1480. La povera contadina Kalinifta lotta per trovare la felicità tra l’amore del giovane pescatore Trifone e la seduzione del carismatico principe Gedik Pascià, ufficiale ottomano. Mentre il giovane pescatore Trifone le chiede di sposarlo, il principe Gedik la invita a cena sul suo galeone. Kalinifta, attratta dalla vita sontuosa del principe, accetta l’invito. Ed infatti lui le offre tutta la sua ricchezza e la salvezza del suo popolo ma, in cambio, le chiede la conversione all’Islam. La difficile scelta costringerà Kalinifta a rompere con tutti i suoi legami affettivi e il suo popolo sarà teatro di una sanguinaria guerra che segnerà la storia del mondo e che cela, ancora oggi, misteri irrisolti. E l’amore basterà per la salvezza?
L’AUTORE
Massimo Cordella (1976) ha studiato sceneggiatura e recitazione alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra e alla Gaiety Theatre di Dublino.
Nel 2015 ha pubblicato il suo primo romanzo: Il Mistero di Una Cosa Sola.
Successivamente sono usciti Il Segreto del Clavicembalo di Å (2017), La Leggenda di David Charlize (2018) e La Ragazza dalla Pelle di Porcellana (2020). Kalinifta. Le Cronache dell’Amore e del Sangue è il suo quinto romanzo.
Nel 2023 ha aperto la casa editrice Il Romanziere Editore.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Massimo Cordella
- La copertina di “Kalinifta”
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità2 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 giorno fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Attualità4 settimane fa
Gestione del porto di Leuca: la minoranza presenta un esposto
-
Attualità4 settimane fa
Nardò: Renata, 41 anni dopo