Appuntamenti
Tricase Colora la tua Estate
Dal 1° luglio al 3 ottobre, ufficializzati eventi e date che animeranno la stagione. L’amministrazione: «Grazie a chi consentirà a Tricase di essere una destinazione autentica da scoprire».

Tutto pronto , o quasi, come è giusto che sia in queste occasioni, per colorare l’estate di Tricase: la giunta, guidata dal sindaco Antonio De Donno, ha ufficializzato Tricase colora la tua estate!, il ricco programma di eventi che animeranno le piazze della città del Capo di Leuca.
La rassegna rievoca due claim: il primo, Tricase Destinazione Autentica, voluto per iniziare il percorso di valorizzazione del territorio, di rivalutazione in chiave turistica delle storie, delle tradizioni, dell’arte e delle arti, dei luoghi, dei paesaggi, delle bellezze naturalistiche e delle tipicità enogastronomiche di Tricase; il secondo, Tricase colora la tua estate! appunto, in contrasto fra i colori, elementi di gioia, stupore, bellezza ed emozioni, e il grigiore dei mesi passati a lottare contro quel nemico invisibile e terribile che è stato il virus.
La prima novità da segnalare è l’allungamento del periodo in cui si svolgeranno gli eventi: dal 1° luglio al 3 ottobre, grazie al lavoro di concertazione e organizzazione svolto con le associazioni di Tricase.
«Un’occasione da sfruttare», hanno evidenziato l’assessore al turismo Andrea Ciardo e il consigliere Armando Ciardo, secondo cui «se vogliamo abbandonare concetti turistici ormai inflazionati, abbiamo la necessità di ribadire che Tricase è un’esperienza che può essere vissuta indipendentemente dal caldo e dal mare. Ecco perché la scelta di arrivare appunto fino al 3 ottobre con appuntamenti che si svolgeranno in tutti i quartieri, le frazioni, le piazze e le marine della città».
«Se ad aprile eravamo in zona rossa rinforzata e oggi stiamo presentando il ritorno della socialità, nella piena osservanza di tutti i protocolli anti-covid», evidenza il sindaco De Donno, «è perché già a febbraio l’amministrazione aveva scelto la pubblicazione di un Avviso pubblico per la raccolta di proposte progettuali finalizzate ad organizzare eventi di carattere culturale, musicale, di animazione territoriale e spettacoli, con l’intento di offrire ai cittadini e ai turisti momenti ricreativi unitamente a percorsi di approfondimento culturale, di sviluppo sociale, turistico ed economico della città. Abbiamo lanciato il cuore oltre l’ostacolo della pandemia», ha concluso il sindaco, «e oggi possiamo dire che i primi risultati stanno giungendo».
Massima attenzione è stata prestata alla logistica e alla sicurezza degli eventi: Corpo di Polizia Locale e tutti gli Uffici comunali coinvolti dall’organizzazione di eventi su territorio comunale (S.U.A.P., Ufficio Tecnico e Affari Generali solo per citarne alcuni), su richiesta dell’amministrazione, hanno standardizzato e predisposto documentazione utile allo svolgimento degli eventi nel rispetto delle normative vigenti e allo snellimento delle procedure burocratiche necessarie per autorizzare gli eventi stessi.
La rassegna di eventi, laboratori e mostre si svolgerà in collaborazione fra Comune di Tricase e Pro Loco Tricase, Ufficio Infopoint di Tricase, Consulta delle Associazioni e Polo Biblio-Museale di Lecce.
Ed è qui la seconda novità: grazie ad un accordo, infatti, il Polo culturale provinciale sarà partner istituzionale del Comune di Tricase nella realizzazione, divulgazione e promozione degli eventi.
Oltre alla classica promozione off-line, quest’anno poi s’è deciso di incentivare anche campagne di comunicazione social e digitali, con l’ausilio del portale tricaseautentica.it, su cui verranno caricati eventi e relative date, location e informazioni utili. Previsto anche il lancio di un videospot.
Si partirà dunque giovedì 1° luglio con il giornalista Alessandro Barbano ospite de Il Volantino di Tricase per l’annuale premio giornalistico; domenica 4 luglio, invece, sarà la volta del sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, nell’ambito del Salento Book Festival, rassegna regionale che giunge a Tricase per la prima volta: attesi anche Lorenzo Tosa e Federico Rampini (lunedì 12), Matteo Maffucci degli Zero Assoluto (martedì 27), lo youtuber Gordon (mercoledì 28) e la conduttrice radiofonica Ema Stokholma (ad agosto). Agli ospiti del SBF si aggiungeranno poi Antonio Caprarica (giovedì 29 luglio con Il Volantino), Graziano Gala (3 agosto), Giampiero Mughini (10 agosto), Antonio Bonatesta, Alessandra Greco e gli autori nell’ambito della rassegna Trilli di Blu realizzata dall’Associazione Tina Lambrini in collaborazione con il Comune di Tricase.
Spazio al teatro poi, con Cantieri Teatri Koreja (27 luglio, 2 agosto e 31 agosto) e A.LIB.I. (25 luglio, 6 agosto, 25 agosto e 29 agosto): la Chiesa dei Diavoli e le piazze dei quartieri tricasini saranno le location in cui si esibiranno le due compagnie. Da menzionare la data di martedì 27 luglio, presso la Chiesa dei Diavoli, con il leader dei Sud Sound System Nando Popu nei panni dell’interprete di Casalabate 1942.
Restando in tema di musica, le tappa tricasina del Festival “Il Cammino Celeste” diretto da Giorgia Santoro (sabato 24 luglio presso la Chiesa dei Diavoli), le esibizioni di Carolina Bubbico (martedì 20 luglio), La Municipàl e L’Edera (7 agosto), Mino De Santis e P40 (12 agosto).
Piazza Comi ospiterà anche la Cantiga de la Serena “La Mar” (13 agosto). A loro si aggiungeranno Guglielmo Lai, Antonio Riso, e le esibizioni musicali previste nella rassegna di Palazzo Comi.
Sul tema, si conferma anche quest’anno la collaborazione con Mondoradio, mediapartner ufficiale del Comune di Tricase.
Una serie di cosiddette date off, in via definizione, avranno il compito di valorizzare luoghi non convenzionali e inusuali per esibizioni con il maestro Roberto Esposito.
A settembre e ottobre, da menzionare l’impegno di Coppula Tisa e delle associazioni che daranno vita alla 13° edizione del Festival nazionale del Turismo responsabile It.a.cà Salento.
Alla programmazione di Palazzo Gallone si affiancheranno le rassegne, le iniziative, gli eventi e i laboratori promossi dalle associazioni locali e sostenute dall’Amministrazione comunale: Trilli di blu – Estate a Casa Comi, promossa dall’associazione Tina Lambrini, la Scuola estiva delle tradizioni popolari, promossa da Liquilab, È il margine che fa la pagina, promossa da Due Lune Teatro Tenda e il Cinema sotto le stelle nei pressi della biblioteca comunale, l’India Film Festival e il Salento International Film Festival.
Mostre fotografiche, arte e laboratori daranno vita ai luoghi, ai palazzi e alle strade della città, con particolare attenzione alle attività per bambini e famiglie: dal Club dei piccoli lettori che tornerà a Palazzo Gallone grazie all’impegno di Pasquale Santoro, alle attività promosse da Pro Loco Tricase e Associazione Tina Lambrini, alle esibizioni di artisti e compagnie con spettacoli per grandi e piccini.
«Il programma che nei prossimi giorni verrà distribuito anche in versione cartacea», fanno sapere dall’amministrazione comunale, «è il frutto del lavoro sinergico fra Ente e cittadini, associazioni, operatori del settore. Tricase è la città del fermento associativo, delle peculiarità da valorizzare, dei “campanili positivi” che ci spingono ad amare a dismisura la nostra terra: vogliamo trasmettere questa nostra passione, questa nostra autenticità a tutti. E la vitalità crediamo sia il più bel biglietto da visita che potessimo avere a disposizione».
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione