Appuntamenti
Tricase: Lettura ad alta voce dell’albo illustrato “Che cosa è un bambino?“
All’Auditorium del “Comi” dalle 9. La lettura attiva e partecipata dell’albo di Beatrice Alemagna solleciterà i bambini e le bambine presenti, a riflettere sulla domanda: “Chi sono io?” Io bambino o bambina”.

Un evento organizzato dal Liceo Statale ”G. Comi” e la Caritas Diocesana Ugento – S. Maria di Leuca, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Tricase Via Apulia”.
Dalle ore 9 presso l’Auditorium “Donato Valli” del “Comi” si svolgerà: Lettura ad alta voce dell’albo illustrato “Che cosa è un bambino?” di Beatrice Alemagna.
Un evento realizzato nell’ambito del Progetto P.C.T.O. ”Giovani nel Sociale” che ha visto la Caritas Diocesana Ugento S. Maria di Leuca accogliere 102 alunni del Liceo “Comi”.
Ricordiamo che P.C.T.O è l’acronimo di “Percorsi per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo delle capacità di orientarsi”, nella vita personale e nella realtà sociale e culturale. Si tratta dell’evoluzione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro effettuati in passato da studenti e studentesse.
Molti gli obiettivi perseguiti con i PCTO e giova evidenziarne alcuni, tra questi: attuare modalità di apprendimento flessibili sotto il profilo culturale ed educativo che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica; favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; fare sperimentare sul campo le cosiddette competenze trasversali e tra di esse, la capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva; motivare gli altri e valorizzare le proprie idee; comunicare e negoziare efficacemente; gestire il tempo e le informazioni; prendere iniziativa; accettare responsabilità; potenziare il pensiero critico e le abilità integrate nella soluzione dei problemi.
L’Unione Europea ne ha più volte sottolineato l’importanza ed ha definito le competenze trasversali come quelle capacità che permettono a cittadini e cittadine di agire più consapevolmente in un contesto sociale come quello attuale, profondamente complesso e di affrontare le sfide poste da modelli organizzativi sempre più digitalizzati e interconnessi. Nella sua articolazione, il P.C.T.O. svolge la funzione di ridurre il divario tra il sistema scolastico e il mondo del lavoro, avvicinando la formazione scolastica alle competenze e ai requisiti professionali richiesti dalla realtà economico-produttiva-sociale.
Ampiamente formative ed arricchenti sul piano culturale ed umano e per le personali prospettive future, sono state le esperienze del PCTO effettuate dagli studenti e dalle studentesse del Liceo Statale “G. Comi” di Tricase, negli spazi dei servizi della Caritas Diocesana Ugento S.M. di Leuca. E a conclusione, come momento di socializzazione pubblica è stato co-progettato l’evento con lettura a voce alta che vede la collaborazione in verticale di più istituzioni educative. “Che cos’è un bambino?” è l’albo illustrato prescelto.
Partendo da questo interrogativo, titolo dell’albo, studentesse e studenti del Liceo G. Comi di Tricase, nell’ambito del loro P.C.T.O, effettuato con il progetto “Giovani nel sociale”, in collaborazione con le equipe della Caritas Diocesana Ugento- S. Maria di Leuca ed i giovani del Servizio Civile Universale, durante l’evento previsto presso l’Auditorium “Donato Valli”, del Liceo “G. Comi”, coinvolgeranno le scolaresche dell’Istituto Comprensivo “Tricase Via Apulia” appositamente invitate.
Attraverso la lettura attiva e partecipata, dell’albo di Beatrice Alemagna, solleciteranno i bambini e le bambine presenti, a riflettere sulla domanda: “Chi sono io?” Io bambino o bambina”.
Le risposte dei bambini certamente daranno agli adulti resi partecipi, la possibilità di ascoltare e riscoprire attraverso le parole dei piccoli, la bellezza dell’essere bambini e bambine. Il variegato mondo dell’infanzia manifesta di fatto un connubio di competenze ed esperienze da scoprire.
Si tratta di competenze espresse secondo modi personali, interessi e attitudini, di cui bambini e bambine sono portatrici.
Esse sono senza dubbio significative per la costruzione di un mondo colorato e più bello, a misura di bambino.
Il punto di vista del mondo infantile è generatore di visioni nuove delle quali è importante tenere conto.
L’evento vedrà protagonisti in più ruoli, gli studenti e le studentesse del Liceo G. Comi. In particolare maggiormente coinvolti saranno coloro che hanno effettuato il loro P.C.T.O. facendo esperienza di promozione della lettura nell’ infanzia e nell’ adolescenza, presso il “Punto lettura interculturale” istituito nella sede Caritas di Tricase e gestito dalla Fondazione De Grisantis, quale presidio culturale inclusivo.
“Il Punto Lettura” si caratterizza infatti, per il coinvolgimento al suo interno anche di bambini e bambine appartenenti a famiglie di migranti, favorendone la familiarizzazione con la lingua italiana orale e scritta e contribuendo in tal modo alla riduzione del loro svantaggio socio culturale e linguistico, in accordo con gli istituti scolastici frequentati dai bambini in questione. Sempre nell’ambito delle azioni messe in atto dalla Caritas Diocesi di Ugento- S. Maria di Leuca con sede a Tricase in Piazza Cappuccini 15, un altro gruppo con studenti e studentesse, ha affiancato i bambini e le bambine che usufruiscono del servizio di “Sostegno allo studio”.
Attraverso i percorsi in cui gli studenti e le studentesse sono stati guidati, essi hanno potuto sperimentare personalmente alcune delle azioni messe in campo dalla Caritas Diocesi di Ugento- S. Maria di Leuca per contrastare nuove e vecchie forme di povertà e fare esperienza di cittadinanza attiva e solidale.
Appuntamenti
Un calcio alle barriere: nel Capo di Leuca l’iniziativa solidale giallorossa

L’U.S. Lecce si unisce all’associazione Salento Giallo Rosso per una Serata di Beneficenza. “Un Calcio alle Barriere” è un evento benefico, in programma per il 2 ottobre 2023, che unisce il mondo del calcio e la solidarietà in un’unica serata indimenticabile.
La manifestazione è stata patrocinata dai Comuni di Castrignano del Capo e Gagliano del Capo ed è stata accolta con grande entusiasmo dal Rettore del Centro di Riabilitazione dei Padri Trinitari di Gagliano del Capo, Padre Giuseppe D’Agostino.
L’evento avrà il suo calcio d’inizio alle 17:00 presso i due centri residenziali, dedicati alle persone con disabilità e alla riabilitazione, gestiti dai Padri Trinitari nelle comunità di Castrignano del Capo e Gagliano del Capo.
Il programma si apre, infatti, con la visita presso le strutture di una delegazione di prestigio: l’U.S. Lecce sarà rappresentata dal Presidente Saverio Sticchi Damiani con la moglie Marina D’arpe, accompagnati da dirigenti, tecnici e calciatori. La delegazione dell’U.S. Lecce avrà l’opportunità di interagire e condividere momenti speciali con i disabili residenti nei centri, dimostrando il potere unificante dello sport.
Il programma dell’evento è stato pensato per creare un’esperienza coinvolgente e di sensibilizzazione, aperta a tutti.
A partire dalle 18:00, nel parco del Centro di Gagliano del Capo, è previsto il benvenuto di Padre Giuseppe D’Agostino, cui seguiranno i saluti istituzionali dei rappresentanti delle amministrazioni e un momento di aggregazione con la musica live di Supermario e stand gastronomici.
Durante l’evento, si terrà l’estrazione dei biglietti della Riffa Giallorossa, con la possibilità di vincere maglie autografate e altri gadget donati dall’U.S. Lecce. L’intero ricavato sarà devoluto all’Associazione Famiglie per i Disabili.
Padre Giuseppe D’Agostino ha commentato: “Sono profondamente grato per l’iniziativa “Un Calcio alle Barriere” e per la generosità dell’U.S. Lecce e dell’Associazione Salento Giallo Rosso. Persistono ancora molti pregiudizi e barriere che possono ostacolare il pieno coinvolgimento delle persone con disabilità e questo evento rappresenta un passo significativo verso la promozione dell’inclusione e della comprensione reciproca. Nel nostro Centro di Riabilitazione, lavoriamo quotidianamente per aiutare le persone a superare le sfide legate alla disabilità e per fornire un ambiente di supporto e crescita. La visita della delegazione dell’U.S. Lecce e l’interazione con i nostri residenti rappresentano momenti di gioia e ispirazione. Questa sinergia tra tutti gli organizzatori di questa manifestazione è l’esempio di collaborazione per creare una società più inclusiva e compassionevole”.

Appuntamenti
Ruffano festeggia San Francesco e Santa Chiara
Il loro giorno, sul calendario, non coincide. Ma, come accade nella loro storia, a Ruffano c’è dell’altro ad unirli: ecco programma civile e religioso

Festa grande per celebrare due santi: Santa Chiara e San Francesco. Il loro giorno, sul calendario, non coincide. Ma, come accade nella loro storia, a Ruffano c’è dell’altro ad unirli: una parrocchia e la “casa” che la accoglie.
Si tratta della parrocchia di San Francesco, la cui comunità è protetta dall’omonimo santo e trova dimora nella moderna chiesa di Largo D’Annunzio, eretta a inizio millennio ed intitolata proprio alla fondatrice dell’ordine delle Clarisse, la storica collaboratrice (divenuta parimenti santa) del poverello di Assisi, oggi anche patrono d’Italia.
A Ruffano, quella in occasione della settimana di San Francesconon è una festa patronale, ma poco ci manca. Il santo patrono, qui, è Sant’Antonio. Ciò non toglie che questa ricorrenza sia sentita e celebrata con altrettanta trepidazione e fede.
Il programma, infatti, tanto religioso quanto civile, non si fa mancar nulla.
Fino a martedì 3 ottobre, quotidianamente, si tiene il solenne novenario in preparazione alla festa, avviato il 25 settembre. L’appuntamento è tutti i giorni alle 18 con il rosario ed alle 18e30 con novena e celebrazione eucaristica (presso la chiesa di San Francesco).
L’antica chiesa di San Francesco (in piazza della Libertà) e la nuova di Santa Chiara si avvicendano domenica 1° ottobre nelle celebrazioni eucaristiche: alle 7e30 ed alle 8e30 sante messe nella chiesa di San Francesco. Alle 10 si passa alla chiesa di Santa Chiara. In serata, alle 18e30, novena e santa messa, ancora in Santa Chiara.
La vigilia della festa del santo, martedì 3 ottobre, prevede una solenne celebrazione eucaristica nella chiesa di Santa Chiara alle ore 18e30, seguita dalla Processione in onore dei due santi, sulle note del concerto bandistico “Città di Scorrano”.
Mercoledì 4 è il giorno di San Francesco, celebrato nella sua chiesa alle ore 8 ed alle 10e30 con le sante messe. Nel pomeriggio, alle 18e30, nuova celebrazione eucaristica nella medesima chiesa, con preghiera di affidamento dell’Italia e della comunità parrocchiale al patrocinio del santo.
Ultimo giorno nel calendario religioso è domenica 8 ottobre. Il programma è concentrato nel pomeriggio: alle 18 il ritrovo nella chiesa di San Francesco per partire poi, alle 18e15, alla volta della chiesa di Santa Chiara per il suggestivo accompagnamento dei simulacri. Alle 18e30 poi inizio della santa messa.
Il programma civile invece si apre con la tradizionale fiera di San Francesco, prevista per la mattinata di domenica 1° ottobre.
In piazza Libertà, la sera di lunedì 2, in scena una commedia in tre atti. Sul palco, dalle 20e30, il gruppo teatrale “Giovani 2000” con “L’acchiatura”.
Martedì 3, in serata, si attende il rientro della Processione per lo spettacolo pirotecnico e la cascata di luci sulla chiesa di San Francesco. A seguire, il rito della benedizione dei caschi, in memoria del compianto Claudio Pastore, scomparso tragicamente in moto lo scorso anno.
Dalle 21e30 spazio ai grandi successi di Vasco Rossi con la tribute band Vascolive.
Sempre in piazza della Libertà, mercoledì 4 dalle ore 21 la musica dell’orchestra popolare de La Notte della Taranta.
Inoltre, le giornate di martedì 3 e mercoledì 4 saranno allietate dalle note del concerto bandistico “Città di Scorrano”.
Appuntamenti
A Taurisano l’esercitazione regionale di Prociv-Arci Puglia

Si svolgerà a Taurisano, dal 29 al 1° ottobre 2023, la “Civil prot-action 2023”, l’esercitazione regionale della Prociv-Aci Puglia.

L’evento, coordinato sul posto dalla protezione civile “Falchi del Salento” di Taurisano, è patrocinato dalla Presidenza della Regione Puglia e dal Comune di Taurisano.
Saranno molteplici le attività con le quali i volontari partecipanti si confronteranno nel corso dei tre giorni, alternando momenti di formazione e di lezioni teoriche, con quelli di attività pratiche ed esercitazioni.
Le prime si svolgeranno presso l’Oratorio “don Bosco”, situato lungo la SP360. Sarà questo il luogo, scelto come campo base dell’esercitazione regionale, presso il quale i volontari seguiranno una prima parte didattica sulle attività esercitative da effettuare, oltre alla presentazione degli scenari di rischio e alle procedure da attuare.

Le attività di formazione, che si svolgeranno nel pomeriggio di venerdì 29 settembre 2023, si concluderanno con la prova dei mezzi e delle attrezzature da utilizzare durante tutte le attività. Saranno precedute dal saluto delle autorità regionali e degli amministratori locali.
Sabato 30, invece, sarà il giorno dei test pratici per valutare la prontezza della risposta in emergenza del sistema comunale di protezione civile rispetto a scenariconnessi ai rischi idrogeologico e meteorologico.
Le esercitazioni, che prevedono il coinvolgimento della Prefettura di Lecce, si propongono di simulare scenari reali nei quali i volontari possono imbattersi, quali: attività di svuotamento di aree urbane ed abitazioni; taglio e messa in sicurezza della carreggiata a seguito dicaduta di alberi; assistenza alla popolazione, con particolare riferimento all’evacuazione di persone fragili, ovvero con difficoltà motorie o con disabilità.
Le modalità di intervento dei volontari di protezione civile si svolgeranno sulla base del modello previsto dal piano comunale di protezione civile, recentemente adottato dal Comune di Taurisano, con l’attivazione del Centro Operativo Comunale (COC), del Presidio Territoriale Idraulico e con l’informativa strutture sovra comunali (Sala Operativa Integrata Regionale e Prefettura UTG di Lecce).
Le esercitazioni avverranno come se realmente si stesse verificando una emergenza e sul posto, quindi da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre 2023 si potrà assistere al continuo spostamento di uomini e mezzi di protezione civile.
-
Attualità3 settimane fa
Anche nel Salento lo Zaino sospeso
-
Attualità4 settimane fa
Maglie – Leuca, primo lotto: siamo ai Protocolli di Legalità
-
Attualità4 settimane fa
I primi 100 anni di Nonna Addolorata Cordella
-
Approfondimenti4 settimane fa
Turismo, che estate è stata? “Un mezzo flop, lo dicono i dati”
-
Attualità3 settimane fa
Scuola: fusioni, accorpamenti e meno dirigenti
-
Casarano4 settimane fa
Coppa Italia, passa il Casarano
-
Cronaca4 settimane fa
Bagnoschiuma e profumi cancerogeni: perché sono ancora sugli scaffali?
-
Attualità4 settimane fa
Muretti a secco, una scuola per “ottanta soggetti fragili”