Connect with us

Attualità

Tricase: Patrimonio in cammino con Liquilab

Domani e domenica, in occasione dellele Giornate Europee del Patrimonio, storie di vita, musica popolare, fotografia e artigianato in un’ottica di inclusione sociale e trasmissione intergenerazionale

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui


La terra salentina è da sempre incontro e culla dei popoli: vite che approdano, che vanno via e che ritornano.


Ogni storia di vita porta con sé un bagaglio di conoscenze, tradizioni e saperi da salvaguardare.


Liquilab si occupa di recupero, salvaguardia, valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale tangibile e intangibile del sud Salento e ha istituito il Museo etnografico della vita popolare, l’Archivio Liquilab – Bottega di Memorie e Identità Giovanili, e Liquilab e le Stanze della memoria con l’ICPI del Ministero della Cultura.


Seguendo questo fil rouge, le Giornate Europee del Patrimonio, organizzate da Liquilab intendono riflettere sul senso antropologico della diversità e del contatto umano attraverso le storie di vita, la musica popolare, la fotografia e l’artigianato in un’ottica di inclusione sociale e trasmissione intergenerazionale.


Due giornate che invitano a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità.


I due incontri permettano ai partecipanti di vedere il patrimonio culturale con uno sguardo diverso, facendo leva anche sul piacere di condividere un’esperienza culturale e di ritrovarsi insieme.


Esploreremo il patrimonio culturale in ambito locale collocandolo in una dimensione più ampia, e a cercare in esso le tracce delle relazioni fra le genti che si sono mosse per terra e per mare, incontrandosi e condividendo conoscenze, storie di vita, formazioni culturali e artistiche, ma anche credenze religiose.


I manufatti e le opere d’arte conservati nei musei o presenti nella quotidianità sono testimoni di questi scambi e della circolazione di saperi.


Il programma


Sabato 28 settembre ore 19,30 – Tricase, sede Liquilab



  • Orchestra di fischietti dal mondo mediante la tecnica del soundpainting a cura del Maestro Angelo Urso. Nell’incontro saranno sperimentate, con il coinvolgimento attivo dei partecipanti, nuove sonorità utilizzando fischietti, ocarine e campane in terracotta del Museo di Liquilab provenienti dal Salento e oltre i confini nazionali.
  • Visita alla sezione fotografica “La produzione ceramica salentina nella ricerca di Annabella Rossi 1959-1961” dagli archivi fotografici del MuCiv, a cura del Laboratorio di Antropologia Visiva dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale – Ministero della Cultura e di Liquilab.


Domenica 29 settembre ore 18 – Tricase, sede Liquilab



  • Racconti di vita… Nostalgia di una Patria.


Con: Kegham Jamil Boloyan, armeno – siriano, Docente di Lingua e traduzione araba presso l’Università di Bari e del Salento, Presidente del Centro Studi e Ricerche di Orientalistica di Bari. Vice presidente dell’Unione Armeni d’Italia; Isabelle Oztasciyan Bernardini D’Arnesano, di madre greca e padre armeno, Direttrice del Centro per la Diffusione della Lingua e della Cultura Greca “Dimìtris Glàros”, Docente di Lingua e letteratura neogreca all’Università del Salento.


Ingresso gratuito, consigliata la prenotazione. Liquilab 3483467609 | infoliquilab@gmail.com



 


 


Attualità

Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio

Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Pubblicato

il

Tutto pronto  per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.

Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.

Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.

Continua a Leggere

Attualità

Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it  

Pubblicato

il

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE

La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.

Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.

Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.

In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.

Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:

a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;

b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;

d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.

Continua a Leggere

Attualità

Il Festival? «Fatelo in Salento!»

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

Pubblicato

il

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.

Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.

Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.

Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che

ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.

Stefano Minerva

«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.

Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.

«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.

Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti