Appuntamenti
Tricase, scuola di via Apulia: più grandi di un anno
La socializzazione delle attività svolte culminerà nella manifestazione che mercoledì 8 giugno vedrà protagonisti i ragazzi e ragazze dell’Istituto

La proposta didattica dell’ultimo anno ha ampliato e sostenuto l’offerta formativa dell’istituto di Tricase in Via Apulia, attraverso azioni specifiche finalizzate a ridurre il rischio di dispersione scolastica, promuovendo iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle alunne e degli alunni. Il progetto ha favorito una combinazione dinamica di conoscenze, abilità e atteggiamenti proposti al discente per lo sviluppo della persona e delle relazioni interpersonali, l’inclusione sociale, il potenziamento delle competenze per rafforzare il successo formativo.
I percorsi hanno promosso una dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il benessere dello studente e favorito e migliorato i processi di apprendimento attraverso l’utilizzo di tecniche e strumenti anche non formali e di metodologie didattiche innovative. La socializzazione delle attività svolte culminerà nella manifestazione che mercoledì 8 giugno vedrà protagonisti i ragazzi e ragazze dell’Istituto.
Il modulo “Alla ricerca del personaggio” è stato un valido strumento educativo, un laboratorio che ha avvicinato i bambini al teatro, rendendoli protagonisti, poiché hanno potuto prendere coscienza del proprio mondo interiore, imparando ad esercitare un controllo sulle proprie emozioni, superando difficoltà ed insicurezze. Il laboratorio teatrale ha avuto un enorme effetto benefico sulla timidezza e sull’inibizione.
I percorsi “Sosteniamoci” incentrati su ambiente e sostenibilità e basati su esperienze laboratoriali hanno guidato i bambini, in maniera giocosa, alla scoperta e alla valorizzazione del proprio territorio, all’osservazione e alla conoscenza dei cicli biologici dei vegetali e degli animali.
“Raccontiamo” si è snodato in due step fondamentali di un percorso centrato sullo sviluppo di competenze di analisi e comprensione in ascolto e lettura e di rielaborazione e scrittura creativa. Lo sfondo integratore del libro “Favole di pace” di Mario Lodi ha favorito ampie attività di interpretazione del testo e di riflessione su tematiche attuali, permettendo agli alunni di immergersi nelle storie e andare oltre le stesse per diventare scrittori protagonisti attraverso la fantasia, l’immaginazione e la scrittura creativa. L’intreccio con attività ludiche mirate, finalizzate alla cooperazione e all’empatia, ma anche alla scoperta e all’esplorazione di meccanismi narrativi accattivanti, ha incrementato il coinvolgimento e l’entusiasmo di tutti gli alunni che hanno dimostrano un’efficace motivazione intrinseca.
Con i moduli di Musica gli alunni, in formazione orchestrale, hanno realizzato e suonato gli strumenti a percussione di vario tipo sulla musica dei Gipsy King e, in allegria, concluderanno il loro percorso con l’esibizione di due coreografie di musica e movimento suonando a ritmo le parti del proprio corpo.
“Sulle tracce della nostra terra” è stato incentrato sulle testimonianze della storia del ‘ 900 scritte dal Nazismo. Il percorso è stato dedicato alla condizione dei bambini nei campi di concentramento che sono diventati protagonisti di una rappresentazione teatrale sviluppata considerando l’aspetto umano, quello dei sentimenti provati dai bambini ebrei e nei quali i corsisti si sono immedesimati.
Il modulo PON “Sulla scena”, di arte, scrittura creativa e teatro, è stato un laboratorio che ha consentito ai ragazzi di migliorare la comunicazione, conoscere meglio se stessi e gli altri, sviluppando la fantasia e la creatività, le potenzialità espressive con i giochi di percezione del corpo e dello spazio attraverso il linguaggio teatrale (corpo, gesto, suono, voce, movimento nello spazio). Le parole-chiave sono state, infatti, socialità, movimento e creatività. I ragazzi hanno lavorato sul Risorgimento italiano. Dalla Storia hanno tratto le storie, trasformate poi in dialoghi. La storia viene, infine, raccontata sulla scena dal titolo “Buon compleanno, Italia”.
“Immersi nell’arte” è stato un viaggio che ha permesso ai ragazzi di immergersi nell’arte per scoprire che cos’ è…Si sono impegnati con la mente, con il cuore, con il corpo e con le mani, lavorando in maniera individuale ma anche in gruppo Oltre Me, Oltre Noi: «Questo è per noi l’arte: uno scambio di energia positiva che viene da tutti ed è per tutti!».
Appuntamenti
Poggiardo: appuntamento in giardino a Villa Episcopo
Comune di Poggiardo, l’Associazione Ville e Giardini di Puglia, la scuola “Don Tonino Bello” di Tricase e Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo aderiscono all’iniziativa “Rendez-vous aux jardins”, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei

Per domenica ci diamo… “Appuntamento in Giardino”.
Comune di Poggiardo, l’Associazione Ville e Giardini di Puglia, la scuola “Don Tonino Bello” di Tricase e Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo, che aderiscono all’iniziativa “Rendez-vous aux jardins”, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.
Il tema dell’edizione 2023 è “Le musiche del giardino”
Il bene messo a disposizione dal Comune di Poggiardo è Villa Episcopo.
“Appuntamento in Giardino” è un’iniziativa promossa da APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia), con il patrocinio del Ministero della Cultura e dell’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani).
L’edizione 2023 si terrà domenica 4 giugno, dalle 9 alle ore 12,30 e dalle 17 alle ore 20,30.
VISITE GUIDATE E CONVERSAZIONI IN VILLA
Prenotazioni tramite form (CLICCA QUI) o WhatsApp 3209443487.
CONVERSAZIONI IN VILLA
Aperte a tutti, senza prenotazioni, dalle 9,30 alle 12,30 Interverranno: Ercole Maggio del Mulino Maggio di Poggiardo; Gianluca Carluccio di Vivere la Canapa di Vaste; Giusi Giracello delle Cantine Menhir Salento; – Andrea Carlino, dell’Università di Ginevra; Daniela Scozzaro, attrice.
LO SGUARDO CONTEMPORANEO
Laboratori di disegno botanico e disegno dal vero a cura degli studenti e dei docenti del Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo, dalle 9 alle 11 e dalle 10 alle 12.
I laboratori sono prenotabili tramite form (CLICCA QUI) o WhatsApp al numero 3209443487
MUSICA DEL GIARDINO
Musica contemporanea con incursioni poetiche, a cura di “Orgie Musicali”, ingresso libero dalle ore 17 alle ore 20
Curatrice dell’evento e delle prenotazioni per conto dell’Associazione Giardini di Puglia, l’architetto Marina Carluccio (marinasalentovaste@gmail.com – 3209443487).
Appuntamenti
Gallipoli da oggi capitale italiana della bellezza

Miss Mondo 2023, è ufficialmente iniziato il concorso di bellezza nazionale che mette in palio fascia, corona e il diritto di rappresentare l’Italia alla finale internazionale di Miss World, la più antica e prestigiosa manifestazione del genere al mondo.
Ben 120 Miss, come da tradizione, rappresentano tutte le regioni italiane, arrivate in queste ore nella “Città Bella”.
Il programma è già denso e in poche ore comprende due importanti appuntamenti:
domani, giovedì 1° giugno il tour motivazionale “Non Ci Ferma Nessuno” con l’inviato di “Striscia la Notizia” Luca Abete, ideatore del format che sta riscuotendo un grande successo tra i giovani;
in serata, alle ore 21, nell’oasi naturale dell’Ecoresort “Le Sirenè” di Gallipoli – Caroli Hotels -, si terrà l’evento per decretare le TOP50 finaliste, seguito da una cena di gala.
Miss Mondo News
All’arrivo, lo staff di Miss Mondo, seguendo il rituale, ha effettuato le procedure di check-in e ha sistemato tutte le concorrenti nel quartier generale, l’Hotel Bellavista, una struttura del gruppo Caroli Hotels, partner esecutivo di Miss Mondo.
Questo è il programma provvisorio delle fasi finali del concorso in programma dal 31 maggio all’11 giugno, attività che includono anche vari eventi collaterali che aggiungeranno valore culturale all’evento, con l’obiettivo di promuovere il territorio e le bellezze naturali del Salento e della Puglia. La manifestazione è organizzata in collaborazione con il network di accoglienza “Caroli Hotels” e altri partner e sponsor nazionali, tra cui Gil Cagnè e Pablo, il format sociale “Non Ci Ferma Nessuno” di Luca Abete, storico inviato di Striscia La Notizia, e Agricola – birra chiara artigianale e popolare.
Le Miss Mondo dovranno cimentarsi in tre discipline, a ciascuna delle quali è associata una fascia speciale: “Talent”, “Sport” e “Model”, rispecchiando il format adottato da Miss World. Tante le novità che interesseranno i media e i canali social che ruoteranno attorno alla manifestazione, con informazioni utili per seguire il concorso giorno per giorno. Il portale del concorso www.missmondo.it si presenta con una nuova veste grafica, i “daily” invece si potranno seguire sui social Facebook @MissMondoItalia e Instagram @MissMondoItalia.
Luca Abete, #NonCiFermaNessuno
Si profila un capitolo speciale per il tour motivazionale di Luca Abete, #NonCiFermaNessun
Dopo aver fatto tappa in 10 prestigiose università italiane, il talk ideato dall’inviato di Striscia La Notizia approderà a Gallipoli, dove sarà ospite delle semifinali nazionali di Miss Mondo Italia, evento del quale è ospite fisso dal 2017.
Il 1° giugno, il format incrocerà le strade di 120 giovani donne che si contenderanno l’ambita fascia di bellezza. L’obiettivo del format è discutere di successo, coraggio, passioni, ma anche sconfitte, paure ed ostacoli che possono trasformarsi in opportunità. Il messaggio è che dalle esperienze si esce più maturi e più preparati, grazie al coraggio e alla resilienza.
Ascoltare e confrontarsi: questi sono gli scopi dell’incontro, calato, questa volta, in una realtà diversa da quella scolastica e in qualche modo più competitiva. Delle 120 aspiranti miss, infatti, solo 1 trionferà. #NonCiFermaNessuno si propone di raccontare alle restanti 119 che quella sconfitta non è altro che l’inizio di un nuovo percorso.
«Le finaliste di Miss Mondo sono ragazze coraggiose!»: parola di Luca Abete che spiega: «Si mettono in gioco consapevoli che una sola sarà la vincitrice. Il valore della sconfitta, intesa come esperienza utile a crescere e migliorarsi, sarà al centro dell’incontro. Del resto è questo il focus della nostra campagna sociale: parlare non di successo da raggiungere ad ogni costo, ma di momenti difficili che, se ben gestiti, possono arricchire il proprio bagaglio personale. Daremo vita ad un talk in cui ognuna avrà la possibilità di raccontarsi, di evidenziare disagi personali o della propria generazione, creando quel confronto utile ad alimentare nuove consapevolezze ed energie utili ad affrontare il cammino della vita».
Appuntamenti
Marina Serra, anticipo d’estate con la musica di Bob Marley
Il concerto della Rasta Resti, Bob Marley Roots Rock Reggae Band (ft. Stephen I) per inauguarare i Live@Jamao 2023

Anticipo d’estate e musica dal vivo domani sera a Marina Serra.
Sul Lungomare Mirabello, per inaugurare i Live@Jamao 2023 una serata di musica Reggae.
Grazie alla Rasta Resti, Bob Marley Roots Rock Reggae Band (ft. Stephen I), potremo ascoltare le cover dell’indimenticato cantautore, chitarrista e attivista giamaicano che ha contribuito a sviluppare e diffondere in tutto il mondo uno stile di vita generalmente identificato con la musica reggae, che peraltro lo rese popolare fuori dalla Giamaica.
-
Appuntamenti3 settimane fa
Tricase: venerdì 12 i concerti per l’International Jazz Day a Lucugnano
-
Appuntamenti4 settimane fa
Artisti da tutto il mondo: a Lecce la mostra “YES!”
-
Alezio4 settimane fa
Il maltempo semina danni: giù alberi, pali e anche le luminarie di Diso
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: Le Giornate per la Radio nelle Scuole 4.0
-
Cronaca4 settimane fa
Lavoro nero al ristorante ed in pizzeria
-
Alezio4 settimane fa
Frontale tra due vetture: in ospedale due conducenti
-
Cronaca4 settimane fa
Ingorgo sulla 275: lunghe code tra Montesano e Surano
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, ciao Puccetto. Si è spento l’imbrattatore di tele