Appuntamenti
Tricase: Storie di donne del ’900
Le donne della Terra d’Otranto tornano protagoniste venerdì 12 e sabato 13 settembre. Il patrimonio femminile del Novecento in Terra d’Otranto attraverso le storie di vita delle donne dei paesi salentini
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
La Scuola Liquilab di Storia delle Tradizioni Popolari prosegue con due appuntamenti in piazza Dell’Abate a Tricase, dedicati al progetto “Storie di donne del ‘900”.
L’iniziativa mira a salvaguardare, valorizzare e trasmettere il patrimonio femminile del Novecento in Terra d’Otranto attraverso le storie di vita delle donne dei paesi salentini.
La ricerca antropologica e visuale si pone come un’azione morale di genere, rivolta al presente e al futuro di una società ancora segnata da disuguaglianze, nonostante l’impegno e le battaglie condotte dalle donne per i diritti e per l’eguaglianza politica, sociale, economica e giuridica.
L’indagine, dunque, si focalizza sulle microstorie di venti donne: le lotte, i sacrifici, le paure legate alla guerra, così come i successi e gli eventi drammatici, trovano spazio in un mosaico che racconta la vita delle comunità del Mezzogiorno.
Come sottolinea l’antropologo Lombardi Satriani, “ogni essere umano è un patrimonio dell’umanità”.
Venerdì 12 settembre, alle ore 19, sarà presentata la giornata dedicata a Donne in Terra d’Otranto, con gli interventi di: Leandro Ventura, Direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, sulla memoria delle donne e la storia del territorio; Eugenio Imbriani, docente di Antropologia Culturale all’Università del Salento, sulla condizione femminile nel Novecento; Pietro Clemente, docente di Discipline Demoetnoantropologiche all’Università di Firenze, sulle storie di vita; Ornella Ricchiuto, autrice del libro e dottoranda in Scienze del Patrimonio Culturale all’Università del Salento, con “Donne in Terra d’Otranto. Per un’antropologia delle voci”.
Nel corso della serata la performance Frammenti di sogno, con Angelo Urso al contrabbasso e Sara Colonna nella danza.
La pubblicazione Donne in Terra d’Otranto, edita da Liquilab, racconta venti storie di donne provenienti da piccoli paesi della provincia di Lecce, affrontando temi che spaziano dalla famiglia al lavoro, dalla narrativa popolare alla tradizione orale cantata, dalla cucina ai giochi, dal corteggiamento al matrimonio, dalla scuola all’emigrazione, fino alle occasioni cerimoniali, agli usi e costumi, alla politica e alla guerra, ricostruendo così la microstoria del Mezzogiorno.
Sabato 13, alle ore 20.30, sarà protagonista Salvatora Marzo, conosciuta come Tora (foto in alto), con la presentazione della pubblicazione “Salvatora Marzo. Biografia di una guaritrice”.
Interverranno: Stefania Baldinotti, responsabile del Laboratorio di Antropologia Visiva dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura; Eugenio Imbriani con “Tora con gli altri”; Pietro Clemente con “Tora e Teresa”; Ornella Ricchiuto con l’approfondimento sulla figura di Tora.
La serata includerà la performance Ndeup in Senegal, tradizione spirituale ancestrale e rito comunitario di guarigione, con Khady Diop nella danza, e un concerto di canti, percussioni e musiche tradizionali africane con Laye Bado Seck alla voce e percussioni e Anna Lucia Fracasso al pianoforte.
Salvatora Marzo è stata guaritrice e unica componente femminile dell’orchestrina dei musici terapeuti di Nardò, nota per la cura delle persone affette da tarantismo, e la pubblicazione a lei dedicata coniuga approccio antropologico, visuale e biografico, offrendo una riflessione sul valore dei saperi femminili nella costruzione della cultura e nella trasmissione dei valori.
Sara Colonna
Angelo Urso
Khady Diop
Laye Bado Seck
Anna Lucia Fracasso
Appuntamenti
Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.
Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.
Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.
Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.
Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.
Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.
Appuntamenti
Il Castello Maledetto
Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva
Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.
INQUIETANTI ATMOSFERE
Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.
Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.
Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.
I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.
Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Domani notte le lancette torneranno indietro
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.
Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.
L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca2 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca4 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca2 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca4 giorni faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat







