Connect with us

Appuntamenti

“Tricase tra Sacro & Profano”

Sabato 7 maggio a Tricase Porto la presentazione del libro fotografico di Gigi Campanile e Alfredo De Giuseppe

Pubblicato

il

Sarà la terrazza del Caffè Oltremare a Tricase Porto la location della presentazione del libro fotografico: “Tricase tra sacro & profano” di Gigi Campanile e Alfredo De Giuseppe.


Appuntamento sabato 7 maggio alle ore 19


Dopo l’introduzione di Patrizia Piccioli, architetto e giornalista, l’intervento di Rosangela Bovenga, critico d’arte.

«”Tricase tra sacro & profano” è bel un libro pensato e voluto da Gigi Campanile», scrive Alfredo De Giuseppe, «al quale ho dato il mio piccolo contributo con dei brevi commenti. È un volume di 52 pagine con bellissime foto su carta fotografica, con copertina rigida, traduzione a tergo in inglese curata da Patrizia Scarascia. Un prezioso articolo, da conservare e da regalare ad amici, ospiti e turisti».


È opportuna prenotazione al nr. WhatsApp 328 708 7503 inserendo nome e cognome.


Appuntamenti

A don Antonio Coluccia l’Oscar Capitolino

Tra gli insigniti al 51° Premio Simpatia Roma Capidoglio anche il parroco antimafia salentino che combatte quotidianamente lo spaccio nelle borgate romane

Pubblicato

il

Anche il parroco originario di Specchia, don Antonio Coluccia, nell’elenco degli insigniti al Premio Simpatia Roma Capidoglio, l’Oscar Capitolino.

La 51ma edizione del Premio sarà caratterizzata dai temi della pace, della cultura e dell’arte.

Saranno 28 in totale, i premiati che riceveranno la preziosa rosa di Assen Peikov, simbolo dell’Oscar Capitolino, ideata da Domenico Pertica.

Tra coloro che riceveranno la preziosa rosa di Assen Peikov, simbolo del riconoscimento ideato dal grande storico della romanità Domenico Pertica, definito l’Oscar Capitolino, ci sono, per la solidarietà, l’iraniana Pegah Moshir Pour, attivista da tempo impegnata a sostenere le donne che nel suo paese stanno lottando per la libertà. E poi il Team U.S.A.R. Lazio dei Vigili del Fuoco, intervenuto per primo nel terremoto in Turchia, l’ambasciatore di Ucraina presso la Santa Sede Andrii Yurash, il sindaco di Cutro Antonio Ceraso, sempre molto attento all’ emergenza migranti e la presidente dell’associazione Salvamamme Maria Grazia Passeri, attiva nel sostegno alle famiglie Ucraine attraverso un hub di accoglienza e distribuzione di beni.

Per la musica Al Bano e per lo spettacolo il poliedrico Amadeus, il regista Gabriele Muccino, gli attori Pilar Fogliati, Paola Sotgiu e Gabriel Garko e lo storico direttore della fotografia Danilo Desideri.

Per letteratura e giornalismo, premiati la scrittrice Ilaria Tuti, Maria Jatosti, Serena Bortone, Geppi Cucciari, Sigfrido Ranucci e Pif.

Per Medicina, ricerca e università premi al Centro di immunoterapia oncologica della A.O.U. di Siena, alla Rettrice Università La Sapienza Antonella Polimeni, ad Edoardo Alesse, direttore generale fondazione IRCCS Santa Lucia, a Massimo Ruggieri, chirurgo specializzato in chirurgia mininvasiva e a Giulio Sapelli, storico economista.

Per le storie ad Alessandra Laterza, detta “La Libraia”, titolare della libreria “Le Torri” di Tor Bella Monaca, e a don Antonio Coluccia, il parroco antimafia salentino che combatte quotidianamente lo spaccio nelle borgate romane.

Per tradizioni e artigianato Diego Percossi Papi, storico artigiano orafo romano, recentemente in mostra a Madrid e l’Antica Forneria Molettieri di Napoli, che utilizza materie provenienti dai cicli biologici della natura nel rispetto dell’ambiente.

E infine per lo sport Chiara Pellacani, atleta olimpionica romana, medaglia d’oro nei tuffi agli europei di nuoto.

Una selezione attenta, quella degli illustri giurati del premio ovvero: Renzo Arbore, Giorgio Assumma, Pippo Baudo, Verdiana Bixio, Christian De Sica, Marisela Federici, Nicola Maccanico, Simona Marchini, Alessandro Nicosia, Carlotta Proietti, Alessia Tota, Carlo Verdone.

La cerimonia di premiazione, che sarà presentata, come ogni anno, da Paola Saluzzi e Pino Strabioli, si terrà domani, mercoledì 30 maggio, alle 18, nella Sala della Promoteca in Campidoglio.

Gli sbandieratori del Leone Rampante di Cori apriranno e chiuderanno la manifestazione organizzata con il patrocinio del Comune di Roma, della Regione Lazio e di Federalberghi Roma. Un grazie a Publispei ed E.S.S.E.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Leuca: Arte è Moda ai piedi della Cascata

Durante il défilé, la Cascata Monumentale, suggestivamente illuminata, sarà aperta al pubblico per accompagnare le modelle nel loro percorso di moda. Le ragazze, giovanissime, indosseranno 23 creazioni sartoriali

Pubblicato

il

Torna, domani sera, nella splendida cornice di Santa Maria di Leuca, proprio ai piedi della cascata monumentale, la seconda edizione di “Arte è moda“, concorso per fashion designer organizzato dalla Pro Loco di Santa Maria di Leuca, in collaborazione con il Comune di Castrignano del Capo.

L’appuntamento è per le 19,30.

Durante il défilé, la Cascata Monumentale, già suggestivamente illuminata, sarà aperta al pubblico per accompagnare le modelle nel loro percorso di moda.

Le ragazze, giovanissime, indosseranno 23 creazioni sartoriali.

I modelli sono stati tutti interamente disegnati e realizzati da giovani stilisti emergenti con diversi materiali.

Ogni abito ha una sua storia da raccontare ed è frutto di un impegno certosino che racchiude la passione e i sogni dei partecipanti.

La giuria, d’eccellenza, sarà composta da esperti del settore ma non solo.

I giovani in gara riceveranno un messaggio speciale da parte di Ennio Capasa, stilista, designer e figlio d’arte originario di Lecce.

La madre, Maria Luisa Morroy Capasa, ha presieduto la giuria nella prima edizione dell’evento e potrebbe essere presente anche quest’anno.

«Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione di questo, non semplice, evento reso possibile dalla passione e dal lavoro di tutti coloro che hanno creduto e partecipato ai lavori preparatori», ha affermato Vincenzo Corina, presidente della Pro Loco.

«Questo concorso non è solo una passerella di moda ma una passerella di vita. Vogliamo comunicare alcune cose importanti che servono a guardare il futuro con speranza. Ci sta davvero a cuore la promozione dei talenti e anche la scelta della giuria è stata puntuale. Abbiamo voluto coinvolgere, tra gli altri, personalità che si sono sempre distinte per il loro impegno verso i giovani. Sarà un momento di festa e riflessione», conclude il presidente.

La serata verrà allietata dalla musica di Dionisia Cassiano e dai ragazzi del liceo “G. Comi” di Tricase.

L’intera kermesse sarà trasmessa su radiodelcapo.it.

Condurranno l’evento la giornalista Luana Prontera e Romina Morciano, sarta appassionata e co-presentatrice della serata di moda.

Nella giuria ci saranno personalità di rilievo che premieranno i giovani stilisti, contribuendo a dare ulteriore spessore alla serata.

La moda sarà un pretesto per raccontare la bellezza di una professione di prestigio capace di far sognare giovani talenti che si affacciano nel prestigioso mondo della moda.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Giovedì 1 e venerdì 2 giugno: Tricase è Sport

Decima edizionje. L’intento della manifestazione è, soprattutto, mandare un messaggio chiaro sull’importanza e la necessità di praticare sport in modo sano e divertendosi

Pubblicato

il

Tutto è pronto per Tricase è Sport, manifestazione organizzata Tricasèmia, associazione di promozione sociale attiva dal 2013 a Tricase, con l’obiettivo di promuovere il territorio tricasino in tutte le sue forme e peculiarità.

Tra i numerosi progetti che l’associazione Tricasèmia ha ideato e portato avanti negli anni, vi è proprio il progetto “Tricase è Sport”.

Grazie all’impegno di un gruppo di volontari, l’associazione promuove il lavoro delle tante associazioni sportive presenti a Tricase, occupandosi di comunicare e valorizzare le attività sportive della città.

Il progetto “Tricase è Sport” culmina ogni anno nei giorni 1 e 2 giugno.

La festa ha avuto origine con l’intenzione di promuovere tutti gli sport, sensibilizzare uno stile di vita sano e invitare giovani e meno giovani a praticare sport.

Negli anni, l’associazione è riuscita a coinvolgere decine e decine di società sportive del territorio, con discipline diverse tra cui calcio, pallavolo, basket, tennis, bocce e freestyle.

Durante le giornate che compongono l’evento, le società sportive partecipanti hanno la possibilità di promuovere il proprio sport, mettere in atto dimostrazioni dello stesso aperte al pubblico e organizzare tornei autogestiti tra i propri atleti o con la partecipazione di associazioni sportive di paesi limitrofi.

L’intento della manifestazione è, soprattutto, mandare un messaggio chiaro sull’importanza e la necessità di praticare sport in modo sano e divertendosi.

Teatro dell’intera manifestazione è piazza Cappuccini, la principale piazza di Tricase, scenario ideale per riportare lo sport alle sue origini e cioè in piazza, lì dove ogni bambino è libero di giocare e divertirsi senza pensieri.

L’evento, oltre a dare spazio ai già citati sport tradizionali, offre la possibilità di esibirsi anche ad associazioni o semplici appassionati di sport ritenuti più spettacolari per le loro evoluzioni, ma anch’essi svolti con grande spirito di sacrificio e dedizione.

Tra questi, lo Skate e BMX Trial, pattinaggio Freestyle e Freestyle di Calcio.

Quest’ultima è anche la disciplina in cui è specializzato Alessandro Colazzo, artista tricasino di livello internazionale che svolge il ruolo di direttore artistico dell’evento.

Durante l’evento “Tricase è Sport” si organizzano competizioni amatoriali che coinvolgono l’intero territorio tricasino e tutta la comunità.

Tra queste, la Passeggiata in Bicicletta, con la partecipazione di centinaia di persone: un percorso mozzafiato tra i vicoli dei borghi e rioni di Tricase.

Tricasèmia, inoltre, aderisce da tempo alla giornata mondiale della lotta al fumo, calendarizzata il 31 maggio. In questa giornata si svolgono convegni nelle scuole, allo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della lotta al tabagismo e i benefici di una vita sana.

L’intervento di medici di settore e sportivi del territorio sarà anche l’occasione per presentare l’imminente evento in programma il 1° e il 2 giugno.

Nelle diverse edizioni dell’evento, Tricasèmia ha sposato anche progetti importanti e di grande rilevanza sociale, come le iniziative della ONLUS Cuore Amico, Associazione Aiuto ai Bambini Disabili, a cui è stato devoluto l’incasso dell’evento, per l’acquisto di mezzi di locomozione per bambini con difficoltà motorie.

Ogni anno l’evento è stato ben lieto di ospitare tantissimi personaggi locali e non, come Mino Taveri (direttore di XXL Sport Mediaset), Antonella Del Core (campionessa pallavolo e capitana della nazionale italiana di Volley), Francesca Lanciano, campionessa europea di salto in lungo, Danilo Bonaparte, atletica della nazionale italiana di football americano.

Sin dalla sua nascita, l’evento si forgia del patrocinio nazionale del CONI.

«OGNUNO DI NOI DOVREBBE DIRE TRICASE È MIA»

Gianluca Errico, presidente di Tricasèmia e delegato provinciale CONI per il Capo di Leuca

«Tricase è Sport: che storia! Da dieci anni continuiamo a generare entusiasmo», dichiara con orgoglio il presidente di Tricasèmia e delegato provinciale CONI per il Capo di Leuca Gianluca Errico, «la nostra associazione ha una storia che parte nel 2012 dalle idee di tanti amici legati alla nostra città. È così che nasce Tricasèmia, un nome che racchiude in sé l’appartenenza viscerale alla città, che cerchiamo di trasmettere giorno dopo giorno. Ogni cittadino dovrebbe affermare “Tricase è Mia”, vivere la città come fosse una casa, sentirsi parte di una comunità e fare squadra in ogni dove e per ogni cosa».

«Costituendo l’associazione, nel 2013», ricorda il presidente, «è stato proprio Tricase è Sport il primo evento targato Tricasèmia: lo sport è uno strumento efficace per diffondere il nostro messaggio alla città, soprattutto a bambini e ragazzi. Portare tutte le discipline sportive della città in Piazza Cappuccini resta una splendida possibilità di promozione per le associazioni sportive ed una opportunità di diffusione della cultura dello sport, volano di coesione ed integrazione sociale.  La peculiarità dell’evento è che tutte le associazioni sportive collaborano attivamente nella buona riuscita, dando il loro apporto pratico. Nessuno è ospite ma tutti sono pezzi preziosi di un puzzle che migliora anno dopo anno.  Negli anni, Tricase è Sport è cresciuta notevolmente, grazie all’impegno di tanti ragazzi e ragazze che hanno a cuore la nostra Tricase e che volontariamente si mettono a disposizione con l’intento di valorizzare ancora di più questo progetto. L’evento è diventato ormai la cartolina della nostra associazione ma anche della nostra città, come più volte riconosciuto negli anni dalle varie amministrazioni».

«L’augurio», conclude Gianluca Errico, «è che anche questa decima edizione resti memorabile, continuando a coltivare il nostro sogno di poter sentire affermare da ogni cittadino: “Tricasèmia!”. Grazie a chi ha creduto e continua a credere nella manifestazione e nel progetto Tricase è Sport, continuiamo a generare entusiasmo!».

IL PROGRAMMA

Sport Day 2.0, il convegno di presentazione dell’evento

Sport e prevenzione: due aspetti fondamentali per uno stile di vita sano

L’associazione Tricasèmia quest’anno promuove il convegno Sport day 2.0.

L’evento è articolato in due giornate e sarà occasione di confronto fra istituzioni, centri di riferimento per le malattie cardiovascolari e la comunità locale.

L’idea di dar vita a questo congresso è partita dalle recenti scomparse che purtroppo hanno colpito la nostra comunità: il 32enne di Andrano, Stefano Rizzo, e il giovane supersanese Antonio Rizzo.

L’incontro si svolgerà nella mattinata di giovedì 1° giugno, presso il liceo statale “G.Comi” di Tricase.

È stato scelto come luogo quello scolastico, in quanto considerato più appropriato per la maggiore presenza di giovani che rappresentano il target del meeting in questione.

Intento dell’iniziativa è trasmettere ai ragazzi, influenzati dai molteplici effetti negativi della globalizzazione, quanto sia importante adottare uno stile di vita sano e quanto sia utile sensibilizzare loro sulla prevenzione delle malattie, in particolare di quelle cardiovascolari.

Pertanto, ampio spazio è dato alle patologie cardiologiche che costituiscono la prima causa di mortalità nel mondo. Sulla base di quanto è riportato dal Global Health Observatory (GHO) emerge un dato importante: su 56,9 milioni di morti totali nel mondo, ben 15,2 milioni sono coloro che perdono la vita a causa di malattie che colpiscono l’apparato cardiocircolatorio.

Trattasi di decessi che, si potrebbero in parte evitare, se tutta la società, giovanile e non, si dedicasse ad una maggiore attività preventiva, la quale prevede fattori determinanti, come: un modus vivendi equilibrato, abolizione dei fattori di rischio, ossia fumo, sostanze stupefacenti, alcool, sedentarietà e ulteriori elementi che ledono la salute dell’individuo.

Nel contribuire alla realizzazione di questo progetto, vi saranno presenti professionalità mediche specializzate nel settore delle malattie cardiovascolari, che si offrono come volontari per il bene della collettività, con l’obiettivo di illustrare ed approfondire le conoscenze attuali riguardo gli aspetti clinici e sociali di queste patologie.

In particolare, l’evento dovrà fornire spunti utili a stimolare momenti di dibattito, confronto e riflessione tra i professionisti coinvolti e soprattutto consentirà di agevolare l’interazione tra i medici, le associazioni e i giovani.

Successivamente alla giornata del 1° Giugno, durante la manifestazione di Tricase è Sport, Tricasèmia offrirà la possibilità, ai ragazzi tra i 15 e i 35 anni, di effettuare gratuitamente visite cardiologiche, al fine di scoprire eventuali morbosità silenti ed evitare esiti infausti.

Il convegno sarà anche l’occasione per presentare il nuovo Corso di Laurea Triennale in Diritto e Management dello Sport, del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università del Salento.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus